PierUgoMaria1 ha scritto:
Ha la mappa di come guidi. Tempi di funzionamento, regimi utilizzati, tutto. Sa se fai urbano o autostrada.
ho capito,ma lo so come funziona. del resto fa la stessa cosa per l'olio ad esempio.
però,anche per l'intervento qui sotto:
VARIO MATIC ha scritto:
Io ho una 320d touring con 43000 km e il CDB indica :
- sostituz pastiglie ant. tra 2200 km
-sostituz. pastiglie post. tra 2200 km
Cosi' a occhio mi sembra che ci sia ancora un bel pò di materiale di attrito.
Non vorrei che ste diavolerie elettroniche mi facessero cambiare le pastiglie a metà servizio...
..a meno che i valori indicati vengano ricalibrati di tanto in tanto.
Staremo a vedere..
io credo che un sistema del genere(ho fatto elettronica industriale,so abbastanza bene come sono i sensori e come misurano la distanza) è troppo approssimativo,specialmente se inizia a "dare sentenze" da 90K km di distanza: assurdità!
cmq le pastigile durano generalmente meno all'anteriore indipendentemente dall'auto e dalla trazione,a meno che non ci sia un ripartitore tarato per intervenire molto posteriormente nelle frenate a bassa velocità e bassa potenza(in città appunto) e allora potrebbe anche essere il contrario...diversamente è impossibile(ripeto: non per nulla TUTTE le auto hanno i freni anteriori maggiormente dimensionati dei post,perchè sono quelli che lavorano di più e quando c'è bisogno di fermarsi contano loro all'80%)
i controlli di trazione determinano un'usura estremamente contenuta dei freni: per frenare una ruota spinta dal motore basta una pressione lievissima(basta fare una prova di frenare mentre si sta accelerando,per capire che è insignificante ripsetto a quando si frena per fermarsi!),inoltre non credo che siano sempre lì ad intervenire,oltretutto su auto che fanno queste percorrenze con le pastiglie che danno un'idea di uso non esasperato,quindi nemmeno di TC sempre in funzione ad ogni accelerata.
CDB: sinceramente per il cambio olio trovo che il sistema possa essere valido,perchè in effetti chi fa sempre autostrada a 2500 rpm e rapporto più lungo,poche soste e pochi avviamenti, sfrutta l'olio enormemente meno di chi ad esempio fa solo urbano e spegne/avvia spesso....mentre per le pastiglie lo trovo inutile oltre che poco affidabile: molto meglio il sensorino che fa accendere la spia quando tocca il disco o la lamella che fa rumore,sempre quando sfrega sul disco: avvisano con precisione che rimangono "X" millimetri di matriale di attrito e si può pensare a programmare il cambio pastiglie.
la tecnologia va bene ed è comoda,quando serve ed è di aiuto concreto però...non per queste ********....almeno secondo me.