<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata pasticche: qualcosa non mi convince | Il Forum di Quattroruote

Durata pasticche: qualcosa non mi convince

Vado in conce oggi pome....
Il CDB da mesi mi segnalava ( sto a 27.000 km ) la
" sostituzione dell'olio dei freni "
per questo mese e quindi andavo a prenotarlo....
Per curiosita', guardo altri " impegni " sul CDB medesimo, della mia amata
( purtroppo ero gia' venuto via dal conce, altrimenti chiedevo la' ),
fra gli altri, tutti calzanti, tranne.....
-Sostituzione pastiglie anteriori 90.000 km ( novantamila :shock: :?: :!: )
-Sostituzione pastiglie posteriori 22.000 km
EDIT
A parte i 90.000,
( pura follia -IMO- una programmazione di tal entita' ),
ma non si cambiano solitamente prima le anteriori :?:
 
davide2570 ha scritto:
beh, e non è così:

20k le ant e 90K le post oppure ho capito male?

quello che però proprio non comprendo è come si possano sostituire a scadenza dei componenti che si consumano e l'usura può essere anche moooolto diversa da caso a caso

Hai ragione, grazie.....
Lo trovavo talmente folle che ho postato ( " freudianamente " )
l' incontrario.
Dice infatti il CDB:
90.000 le ant
22.000 le post
Grazie ancora
 
davide2570 ha scritto:
beh,ma allora è impazzito! :shock:

ma in base a cosa dovrebbe prevedere il consumo delle pastiglie?

)

In base a dei sensori annegati nella pasticca stessa, che misurano il consumo e ti dicono quanta ce n'è residua. Ogni tanto va verificato dicano il vero, perchè possono impastarsi di polvere di ferodo e dare letture errate, se lo dici danno una ripulita e le letture tornano corrette.
 
arizona77 ha scritto:
Dice infatti il CDB:
90.000 le ant
22.000 le post

se stai parlando di AudiQ5 non so

se è BMW serie 3

è normale, perchè lo "spessore" del materiale d'usura delle pastiglie anteriori è maggiore rispetto a quelle posteriori

con 320d e92 (coupè, che "pesa" meno al retrotreno rispetto alla SW) sono arrivato a 144.000 km, il computer diceva durata residua (mi pare) 8.000 ant e 6.000 post e, dovendo affrontare un viaggio, le ho cambiate tutte e 8 (? 230 in officina della concessionaria)

sulla FIAT 500 (1.3 95 cv) di mia moglie ho dovuto cambiare le pastiglie anteriori a 55.000 km (di serie pastiglie Bosh, sostituite con Valeo, 40 euro montaggio compreso, meccanico...generico)

materiali diversi, pesi diversi ecc

ad es. sulla 500 la pastiglia ant sx era più consumata di quella dx (probabilmente perchè la macchina viene usata spesso con a bordo la sola...pilota)
 
davide2570 ha scritto:
ma in base a cosa dovrebbe prevedere il consumo delle pastiglie?

non hai i segnalatori di usura?

un sistema informatico ha proprio la funzione di "prevedere" il futuro (ovviamente in base al comportamento passato)

se la macchina passa ad un soggetto con il...piede pesante, ci vuol poco a riformulare la previsione (=rapporto tra km percorsi e riduzione dello spessore delle pastiglie)

se ho capito bene, il sensore della Fiat 500 è un semplice "contatto" che va a massa quando tocca il disco, e si accende la spia

il sensore della BMW "misura" la riduzione dello spessore del materiale di consumo (infatti le pastiglie, pur a prezzo "scontato", costano..il triplo)
 
ROVIGOLAW ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Dice infatti il CDB:
90.000 le ant
22.000 le post

se stai parlando di AudiQ5 non so

se è BMW serie 3

è normale, perchè lo "spessore" del materiale d'usura delle pastiglie anteriori è maggiore rispetto a quelle posteriori

con 320d e92 (coupè, che "pesa" meno al retrotreno rispetto alla SW) sono arrivato a 144.000 km, il computer diceva durata residua (mi pare) 8.000 ant e 6.000 post e, dovendo affrontare un viaggio, le ho cambiate tutte e 8 (? 230 in officina della concessionaria)

sulla FIAT 500 (1.3 95 cv) di mia moglie ho dovuto cambiare le pastiglie anteriori a 55.000 km (di serie pastiglie Bosh, sostituite con Valeo, 40 euro montaggio compreso, meccanico...generico)

materiali diversi, pesi diversi ecc

ad es. sulla 500 la pastiglia ant sx era più consumata di quella dx (probabilmente perchè la macchina viene usata spesso con a bordo la sola...pilota)

Normale 4 e passa volte le une rispetto le altre :shock: :?:
Mi era sembrato strano sostituire prima le post una sola volta in 45 anni di auto:
sulla C5:
a soli 40.000 km, ma mi avevan poi aggiunto che a 60 sarebbe tccato alle anteriori.
Sulla BMW, e' un 520 SW
 
arizona77 ha scritto:
Vado in conce oggi pome....
Il CDB da mesi mi segnalava ( sto a 27.000 km ) la
" sostituzione dell'olio dei freni "
per questo mese e quindi andavo a prenotarlo....
Per curiosita', guardo altri " impegni " sul CDB medesimo, della mia amata
( purtroppo ero gia' venuto via dal conce, altrimenti chiedevo la' ),
fra gli altri, tutti calzanti, tranne.....
-Sostituzione pastiglie anteriori 90.000 km ( novantamila :shock: :?: :!: )
-Sostituzione pastiglie posteriori 22.000 km
EDIT
A parte i 90.000,
( pura follia -IMO- una programmazione di tal entita' ),
ma non si cambiano solitamente prima le anteriori :?:
Beh, a parte la stranezza nel consumo (che a me pare resti tale anche se ci fosse più peso al retrotreno, cosa che non sarà) non sei uno dal piede pesante.... 90.000 con le stesse pastiglie (non "pasticche" come dicono i romanacci) sono un'enormità !

A pensarci, anche sulla mia M6 non mi pare di averle ancora mai cambiate, ed è a 85.000 km, metà fatti dai precedenti proprietari e metà da me.... magari sono quelle originali anche lì, chissà.
Forse perché è auto per viaggi e quindi le pastiglie durano molto, non so.... su un'Opel Astra che ho avuto in passato a quel chilometraggio avevo fatto fuori anche i dischi anteriori !

D'altra parte, c'è anche chi guida così tranquillo, e forse soprattutto così "programmato", da frenare pochissimo, specialmente se ha un diesel dall'abbondante freno motore : un mio amico mi aveva detto che lui non ha MAI cambiato, in vita sua, le pastiglie freni :shock: a nessuna delle (molte) auto avute.

A me pareva impossibile, ma poi ho capito che è a causa dei suoi frequenti cambi auto : difficilmente gli ho visto la stessa auto in mano per più di un paio d'anni.
 
Mastertanto ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Vado in conce oggi pome....
Il CDB da mesi mi segnalava ( sto a 27.000 km ) la
" sostituzione dell'olio dei freni "
per questo mese e quindi andavo a prenotarlo....
Per curiosita', guardo altri " impegni " sul CDB medesimo, della mia amata
( purtroppo ero gia' venuto via dal conce, altrimenti chiedevo la' ),
fra gli altri, tutti calzanti, tranne.....
-Sostituzione pastiglie anteriori 90.000 km ( novantamila :shock: :?: :!: )
-Sostituzione pastiglie posteriori 22.000 km
EDIT
A parte i 90.000,
( pura follia -IMO- una programmazione di tal entita' ),
ma non si cambiano solitamente prima le anteriori :?:
Beh, a parte la stranezza nel consumo (che a me pare resti tale anche se ci fosse più peso al retrotreno, cosa che non sarà) non sei uno dal piede pesante.... 90.000 con le stesse pastiglie (non "pasticche" come dicono i romanacci) sono un'enormità !

A pensarci, anche sulla mia M6 non mi pare di averle ancora mai cambiate, ed è a 85.000 km, metà fatti dai precedenti proprietari e metà da me.... magari sono quelle originali anche lì, chissà.
Forse perché è auto per viaggi e quindi le pastiglie durano molto, non so.... su un'Opel Astra che ho avuto in passato a quel chilometraggio avevo fatto fuori anche i dischi anteriori !

D'altra parte, c'è anche chi guida così tranquillo, e forse soprattutto così "programmato", da frenare pochissimo, specialmente se ha un diesel dall'abbondante freno motore : un mio amico mi aveva detto che lui non ha MAI cambiato, in vita sua, le pastiglie freni :shock: a nessuna delle (molte) auto avute.

A me pareva impossibile, ma poi ho capito che è a causa dei suoi frequenti cambi auto : difficilmente gli ho visto la stessa auto in mano per più di un paio d'anni.

Beh io sono uno che ( oggi ) va piano ma " compensa " con le
molte puiu' frenate fatte nella tanta citta'.
Diversamente da anni fa che era l' esatto contrario.
P.s.:
Non ricordo, nelle tante auto con cui allora facevo spesso gli 80, se non i 100.000 km, di aver mai cambiato pastiglie.
Esclusa la C5, come dicevo sopra....ma li' trattavasi di difetto come mi dissero gia' ai 20.000 km del primo tagliando
 
Davide,
Stasera se riesco allego schemi.
Si tratta di un sensore di usura di tipo discreto abbinato a sw di calcolo che stima abbastanza bene , durata residua in base alla tipologia d'uso (Bmw sui sw cdb e cbs è storicamente molto avanti).
No costano affatto il triplo (i sensori), e con la campagna annuale la sostituzione pastiglie più sensori viene mediamente 150 euro per asse.

Inoltre le pastiglie dietro durano di meno essenzialmente a causa degli interventi del controllo di trazione.
 
davide2570 ha scritto:
piero,ugo o maria,lo so che ci sono i contatti nelle pastiglie e che a volte non funzionano(li avevo nella lancia beta degli anni '80 e anche allora non sempre funzionavano,infatti sono meglio quelli a strisciamento che fanno rumore,anche se sferragliano e la gente si gira),io chiedevo come fa il cdb a PREVEDERE il kilometraggio di sostituzione...

Ha la mappa di come guidi. Tempi di funzionamento, regimi utilizzati, tutto. Sa se fai urbano o autostrada.
 
Diciamo pure che spesso le pastiglie posteriori sono anche più piccole delle anteriori quindo non è detto che le anteriori si consumino prima quelle anche se devono dissipare più energia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Reye
 
renatom ha scritto:
Diciamo pure che spesso le pastiglie posteriori sono anche più piccole delle anteriori quindo non è detto che le anteriori si consumino prima quelle anche se devono dissipare più energia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Reye

L' ho pensato anche io
dopo l' esperienza C5 in cui le posteriori ( sarebbero / sono :?: )
sottodimensionate.
Ma una differenza da 90.000 a 22.000 di percorrenza :shock: :?: :shock: :?:
 
arizona77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Diciamo pure che spesso le pastiglie posteriori sono anche più piccole delle anteriori quindo non è detto che le anteriori si consumino prima quelle anche se devono dissipare più energia.

https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Reye

L' ho pensato anche io
dopo l' esperienza C5 in cui le posteriori ( sarebbero / sono :?: )
sottodimensionate.
Ma una differenza da 90.000 a 22.000 di percorrenza :shock: :?: :shock: :?:

Boh. In un caso del genere, o c'è qualche errore di progetto palese, o funziona male il ripartitore di frenata o l'ESP sta sempre a correggere anche quando non serve.
 
Io ho una 320d touring con 43000 km e il CDB indica :
- sostituz pastiglie ant. tra 2200 km
-sostituz. pastiglie post. tra 2200 km
Cosi' a occhio mi sembra che ci sia ancora un bel pò di materiale di attrito.
Non vorrei che ste diavolerie elettroniche mi facessero cambiare le pastiglie a metà servizio...
..a meno che i valori indicati vengano ricalibrati di tanto in tanto.
Staremo a vedere..
 
renatom ha scritto:
Diciamo pure che spesso le pastiglie posteriori sono anche più piccole delle anteriori quindo non è detto che le anteriori si consumino prima quelle anche se devono dissipare più energia.
https://it.wikipedia.org/wiki/Ipotesi_di_Reye
sulle trazioni anteriori si usuraio prima quelle davanti... è il controllo di trazione secondo me
 
davide2570 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Ha la mappa di come guidi. Tempi di funzionamento, regimi utilizzati, tutto. Sa se fai urbano o autostrada.

ho capito,ma lo so come funziona. del resto fa la stessa cosa per l'olio ad esempio.

però,anche per l'intervento qui sotto:

VARIO MATIC ha scritto:
Io ho una 320d touring con 43000 km e il CDB indica :
- sostituz pastiglie ant. tra 2200 km
-sostituz. pastiglie post. tra 2200 km
Cosi' a occhio mi sembra che ci sia ancora un bel pò di materiale di attrito.
Non vorrei che ste diavolerie elettroniche mi facessero cambiare le pastiglie a metà servizio...
..a meno che i valori indicati vengano ricalibrati di tanto in tanto.
Staremo a vedere..

io credo che un sistema del genere(ho fatto elettronica industriale,so abbastanza bene come sono i sensori e come misurano la distanza) è troppo approssimativo,specialmente se inizia a "dare sentenze" da 90K km di distanza: assurdità!

cmq le pastigile durano generalmente meno all'anteriore indipendentemente dall'auto e dalla trazione,a meno che non ci sia un ripartitore tarato per intervenire molto posteriormente nelle frenate a bassa velocità e bassa potenza(in città appunto) e allora potrebbe anche essere il contrario...diversamente è impossibile(ripeto: non per nulla TUTTE le auto hanno i freni anteriori maggiormente dimensionati dei post,perchè sono quelli che lavorano di più e quando c'è bisogno di fermarsi contano loro all'80%)

i controlli di trazione determinano un'usura estremamente contenuta dei freni: per frenare una ruota spinta dal motore basta una pressione lievissima(basta fare una prova di frenare mentre si sta accelerando,per capire che è insignificante ripsetto a quando si frena per fermarsi!),inoltre non credo che siano sempre lì ad intervenire,oltretutto su auto che fanno queste percorrenze con le pastiglie che danno un'idea di uso non esasperato,quindi nemmeno di TC sempre in funzione ad ogni accelerata.

CDB: sinceramente per il cambio olio trovo che il sistema possa essere valido,perchè in effetti chi fa sempre autostrada a 2500 rpm e rapporto più lungo,poche soste e pochi avviamenti, sfrutta l'olio enormemente meno di chi ad esempio fa solo urbano e spegne/avvia spesso....mentre per le pastiglie lo trovo inutile oltre che poco affidabile: molto meglio il sensorino che fa accendere la spia quando tocca il disco o la lamella che fa rumore,sempre quando sfrega sul disco: avvisano con precisione che rimangono "X" millimetri di matriale di attrito e si può pensare a programmare il cambio pastiglie.

la tecnologia va bene ed è comoda,quando serve ed è di aiuto concreto però...non per queste ********....almeno secondo me.

A me ha dato sempre letture veritiere, salvo una volta, con pasticche non originali. La spia del resto non sparisce.
 
davide2570 ha scritto:
cmq le pastigile durano generalmente meno all'anteriore indipendentemente dall'auto e dalla trazione,a meno che non ci sia un ripartitore tarato per intervenire molto posteriormente nelle frenate a bassa velocità e bassa potenza(in città appunto) e allora potrebbe anche essere il contrario...diversamente è impossibile(ripeto: non per nulla TUTTE le auto hanno i freni anteriori maggiormente dimensionati dei post,perchè sono quelli che lavorano di più e quando c'è bisogno di fermarsi contano loro all'80%)
Su tutte le auto a TA in effetti le pastiglie anteriori si consumavano ben prima delle posteriori (anche metà durata). Su Bmw (è la terza) ben che andasse mi si consumavano alla pari, ma tendenzialmente le posteriori facevano qualche migliaio di km in meno.
Sulla mia. giusto per afre un esempio, ho dischi da 312 mm davanti e da 300 mm dietro (quindi non tanto più piccoli).
Ti lascio qui sotto lo schema dei componenti da cui vedi il sensore (se clicchi sulla "macchina fotografica" vedi la foto del componente)

http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=UX11-EUR-08-2009-E91N-BMW-318d&diagId=34_2249

http://www.realoem.com/bmw/it/showparts?id=UX11-EUR-08-2009-E91N-BMW-318d&diagId=34_1476

i controlli di trazione determinano un'usura estremamente contenuta dei freni: per frenare una ruota spinta dal motore basta una pressione lievissima(basta fare una prova di frenare mentre si sta accelerando,per capire che è insignificante ripsetto a quando si frena per fermarsi!),inoltre non credo che siano sempre lì ad intervenire,oltretutto su auto che fanno queste percorrenze con le pastiglie che danno un'idea di uso non esasperato,quindi nemmeno di TC sempre in funzione ad ogni accelerata.
Ma ti bastano un paio di settimane su neve per recuperare gli interventi perduti :D

CDB: sinceramente per il cambio olio trovo che il sistema possa essere valido,perchè in effetti chi fa sempre autostrada a 2500 rpm e rapporto più lungo,poche soste e pochi avviamenti, sfrutta l'olio enormemente meno di chi ad esempio fa solo urbano e spegne/avvia spesso
Certe versioni usano solo un algoritmo sw, altre hanno anche uno sensore specifico qualità olio (abbinato al sensore livello olio)

mentre per le pastiglie lo trovo inutile oltre che poco affidabile
Sarà un caso, ma pure io come PierUgo l'ho sempre trovato piuttosto preciso su tutti e tre gli esemplari passati in famiglia. In ogni caso c'è anche la "spia" che si accende quando lo spessore si è ridotto al punto da imporre la sostituzione delle pastiglie
 
davide2570 ha scritto:
cmq se non arrivate a far accendere la spia,cioè a consumare i contatti di sfregamento,direi che potete anche riciclare lo stesso sensore....a meno che il cdb bmw non abbia un software nascosto con sensori codificati e che vi obbliga a cambiarli ad ogni azzeramento perchè poi non li riconosce più! :D
consumo post: abiti/abitate in pianura?
No, il sensore (non codificato) va cambiato sempre e comunque, perché (si vede male nelle foto) è sempre a contatto con il disco (nella prima fase di vita si comporta come un "reostato"), e poi nel kit pastiglie è incluso (e farle fare ad un mecca indipendente costa almeno uguale rispetto alle promo, lo sop bene perché mi tengo sempre aperti entrambi i canali, che utilizzo secondo convenienza e/o opportunità).
Io non abito in pianura, e pendenze al 15% sono per me "pane quotidiano"
 
Circa il consumo delle pastiglie dei freni dipende in generale dal dimensionamento dell'impianto (in particolare occorre tenere conto del diverso spessore delle pastiglie anteriori e posteriori come detto anche da renatom) e dallo stile di guida. A me (con auto TA) capita di cambiare prima le posteriori delle anteriori. Nello specifico ho sostituito per la prima volta le pastiglie dei freni posteriori a circa 110k km, mentre le anteriori sono ancora quelle originali (ora sono a quasi 155k km). Da segnalare che cerco di frenare il meno possibile e miro ad una andatura il più possibile omogenea ed uniforme.
 
4ruotelover ha scritto:
Circa il consumo delle pastiglie dei freni dipende in generale dal dimensionamento dell'impianto (in particolare occorre tenere conto del diverso spessore delle pastiglie anteriori e posteriori come detto anche da renatom) e dallo stile di guida. A me (con auto TA) capita di cambiare prima le posteriori delle anteriori. Nello specifico ho sostituito per la prima volta le pastiglie dei freni posteriori a circa 110k km, mentre le anteriori sono ancora quelle originali (ora sono a quasi 155k km). Da segnalare che cerco di frenare il meno possibile e miro ad una andatura il più possibile omogenea ed uniforme.

Caspita 155k km con le pastiglie ant originali!
Io abito in pianura, la macchina la usa per l'80% mia moglie che va forte come una lumaca e secondo il CDB dovrei cambiare le pastiglie a 45k km !
oltretutto sia ant che post.
Mah!
 
Back
Alto