<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata pasticche: qualcosa non mi convince | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata pasticche: qualcosa non mi convince

Mi è già capitato di scriverlo, ma ho dato indietro la mia precedente Mazda 3 TD con 230000 km e le pastiglie di I equipaggiamento.
 
I circa 60.000 km che sembrano durare le pastiglie sull'attuale 3er sono, per me, un record bestiale. Sulla precedente E46 stavo a 45.000 km, sulla Bravo non arrivavo ai 30.000 km. D'altra parte, con un treno di gomme arrivo circa a 20.000 km, intendendo come limite massimo i 3 mm.
 
davide2570 ha scritto:
io ho visto PERSONALMENTE pastiglie sostituite dai meccanici con ancora un terzo o più del materiale d'attrito.... :rolleyes:
a un terzo residuo, la pastiglia è quasi a fine vita (puoi tenerla ma inizi a mangiare il disco). Inoltre cala la dissipazione termica (la pastiglia sottile la senti quando devi rallentare di brutto da 180-200 oppure quando sei costretto ad affaticarle in uso continuo)
 
U2511 ha scritto:
I circa 60.000 km che sembrano durare le pastiglie sull'attuale 3er sono, per me, un record bestiale. Sulla precedente E46 stavo a 45.000 km, sulla Bravo non arrivavo ai 30.000 km. D'altra parte, con un treno di gomme arrivo circa a 20.000 km, intendendo come limite massimo i 3 mm.

a punti come va :shock: :?:
 
davide2570 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
A me ha dato sempre letture veritiere, salvo una volta, con pasticche non originali. La spia del resto non sparisce.

veritiere perchè TU HAI VERIFICATO personalmente lo stato d'usura?

perchè io ho visto PERSONALMENTE pastiglie sostituite dai meccanici con ancora un terzo o più del materiale d'attrito.... :rolleyes:

(ma non ho ancora cpito se tui hai il sensore metallico che accende la spia o il segnalatore magnetico che prevede la durata,perchè dal tuo primo intervento mi sembra tu parlassi del primo,che è preciso per forza ma non "prevede" nulla)

Io ho il sistema di previsione. Ma sono sicuro che ci sia anche la spia tradizionale, se arrivi proprio a finirle.

Ho sempre verificato di persona il consumo reale delle pasticche, di solito ti ci accompagna l'accettatore del service quando gli porti l'auto per il tagliando, ed alla lettura della chiave emergono pasticche da cambiare.

L'unica volta che non ho controllato di persona, è stato in effetti quando gliel'ho portata con pasticche non originali. Sono stati loro, al ritiro della macchina, a spiegarmi che non le avevano cambiate perchè, non originali, davano una lettura sbagliata. Le hanno ripulite e stop. Col che effettivamente mi hanno fatto riflettere sul corno fatto, ed ora espiero'.
 
U2511 ha scritto:
davide2570 ha scritto:
io ho visto PERSONALMENTE pastiglie sostituite dai meccanici con ancora un terzo o più del materiale d'attrito.... :rolleyes:
a un terzo residuo, la pastiglia è quasi a fine vita (puoi tenerla ma inizi a mangiare il disco). Inoltre cala la dissipazione termica (la pastiglia sottile la senti quando devi rallentare di brutto da 180-200 oppure quando sei costretto ad affaticarle in uso continuo)

interessante

premesso che, viste le condizioni delle strade italiche ed i limiti di velocità, non ho mai avuto occasione di "rallentare di brutto da 180-200"

effettivamente il capo officina mi ha detto che la volta successiva, insieme alle pastiglie, dovranno essere cambiati anche i dischi :D

penso di sostituire la BMW prima di arrivare a 288.000 km -:)
 
arizona77 ha scritto:
U2511 ha scritto:
I circa 60.000 km che sembrano durare le pastiglie sull'attuale 3er sono, per me, un record bestiale. Sulla precedente E46 stavo a 45.000 km, sulla Bravo non arrivavo ai 30.000 km. D'altra parte, con un treno di gomme arrivo circa a 20.000 km, intendendo come limite massimo i 3 mm.
a punti come va :shock: :?:
30, toccando ferro 8)
 
davide2570 ha scritto:
a parte che ripeto: bmw monta ATE o TWR normalmente(sui dischi di solito c'è scritto,sulle pastiglie si cancella con il calore) e se si vuole si può comprare la stessa roba in aftermarket
L'acquisto per conto tuo da ricambista indipendente ha senso economico solo se ti fai da solo l'intervento, altrimenti costa meno il service ufficiale (se hai almeno quattro anni di targa).
C'è invece una logica nell'imprecisione utilizzando componenti non originali,perché l'algoritmo della centarlina è tarato sulle specifiche stock di ferodo e sensore. Ora, il meccanico indipendente, dato che il cliente tipo di solito vuole spendere il meno possibile, preferisce i ricambi equivalenti agli originali non marchiati.
 
U2511 ha scritto:
a un terzo residuo, la pastiglia è quasi a fine vita (puoi tenerla ma inizi a mangiare il disco).

queste le pastiglie della Fiat 500 con 55 k km

non so dire se il materiale di attrito residuo era 1/3 o meno

la spia NON si era accesa, la macchina frenava bene ma, secondo il meccanico (di cui mi fido) erano da sostituire

notare che la pastiglia sx (quella con filo del sensore) è più consumata di quella dx (forse il peso del guidatore...sempre presente al contrario del passeggero)

Attached files /attachments/2051083=48961-DSC_0006.JPG /attachments/2051083=48962-DSC_0009.JPG
 
Mah, io dubito mollto sul funzionamento della lettura del Computer di bordo.
Il mio mi dice da 10.000 km che mancano 2.200 km alla sostituzione delle pastiglie (sia davanti che dietro). C'è qualcosa che non va...
 
davide2570 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, io dubito mollto sul funzionamento della lettura del Computer di bordo.
Il mio mi dice da 10.000 km che mancano 2.200 km alla sostituzione delle pastiglie (sia davanti che dietro). C'è qualcosa che non va...

infatti hanno messo anche il contatto FISICO che sfrega ad una distanza precisa e fissa....non "prevedibile".... :rolleyes:

poi magari molti prendono l'appuntamento per il cambio quando gli segnala tipo 1500-2000km e vanno a sostituire indipendentemente dal reale stato d'usura.

per quello dicevo che ho visto pastiglie cambiate dai meccanici seminuove e che avrebbero potuto percorrere ancora molti km,specialmente sulle auto di chi ne fa tantissimi con i freni.

Infatti sono andato al cambio olio freni e l'assistenza mi ha detto che sarebbero state da cambiare poichè a loro dire avrebbero avuto circa 2.000 km di vita residua. Ho risposto che avrei atteso i 2.000 km...
Attenderò l'accensioni della spia di segnalazione di cambio pastiglie.
Nel frattempo dopo altri 1.500 lm per CDB sempre 2.200 km restano...
 
VARIO MATIC ha scritto:
4ruotelover ha scritto:
Circa il consumo delle pastiglie dei freni dipende in generale dal dimensionamento dell'impianto (in particolare occorre tenere conto del diverso spessore delle pastiglie anteriori e posteriori come detto anche da renatom) e dallo stile di guida. A me (con auto TA) capita di cambiare prima le posteriori delle anteriori. Nello specifico ho sostituito per la prima volta le pastiglie dei freni posteriori a circa 110k km, mentre le anteriori sono ancora quelle originali (ora sono a quasi 155k km). Da segnalare che cerco di frenare il meno possibile e miro ad una andatura il più possibile omogenea ed uniforme.

Caspita 155k km con le pastiglie ant originali!
Io abito in pianura, la macchina la usa per l'80% mia moglie che va forte come una lumaca e secondo il CDB dovrei cambiare le pastiglie a 45k km !
oltretutto sia ant che post.
Mah!

Beh nel mio caso mettici anche dei percorsi favorevoli, oltre al già citato stile di guida improntato all'efficienza.
L'auto di cui parli è manuale o automatica?
 
abarbolini ha scritto:
davide2570 ha scritto:
abarbolini ha scritto:
Mah, io dubito mollto sul funzionamento della lettura del Computer di bordo.
Il mio mi dice da 10.000 km che mancano 2.200 km alla sostituzione delle pastiglie (sia davanti che dietro). C'è qualcosa che non va...

infatti hanno messo anche il contatto FISICO che sfrega ad una distanza precisa e fissa....non "prevedibile".... :rolleyes:

poi magari molti prendono l'appuntamento per il cambio quando gli segnala tipo 1500-2000km e vanno a sostituire indipendentemente dal reale stato d'usura.

per quello dicevo che ho visto pastiglie cambiate dai meccanici seminuove e che avrebbero potuto percorrere ancora molti km,specialmente sulle auto di chi ne fa tantissimi con i freni.

Infatti sono andato al cambio olio freni e l'assistenza mi ha detto che sarebbero state da cambiare poichè a loro dire avrebbero avuto circa 2.000 km di vita residua. Ho risposto che avrei atteso i 2.000 km...
Attenderò l'accensioni della spia di segnalazione di cambio pastiglie.
Nel frattempo dopo altri 1.500 lm per CDB sempre 2.200 km restano...

Insomma, andare a cambiare l' olio dei freni porta " stravaganti notizie "
sulle pasticche non solo a me :D
 
Dopo oltre 26'000 km, il CDB mi segnala ancora 100'000 km di vita residua per le pastiglie anteriori e 110'000 km per le posteriori.
F31 XDrive, con 80-90% di autostrada.
 
Anche a me è successo lo stesso episodio... ma era un falso contatto. Le
post possono durare qualcosa meno per via del controllo di trazione, ma dipende sempre da come si guida.
Alla fine, controllando sul ponte, le ho sostituite tutte (ant e post) a 80.000 km.
Quindi la durata è stata omogenea.
 
Back
Alto