Mark740405 ha scritto:Ciao a tutti, stamattina ho cambiato le gomme alla mia Corsa C 1.2. Erano le
continental econtact 3 175/65 di primo equipaggiamento. La durata è stata
ottima, ovvero 126000 km in 7 anni di utilizzo. Faccio prevalentemente strada
statale a 90 km/h.
Il tipo che me le ha cambiate diceva che sarebbe meglio cambiarle in ogni
caso dopo 5 anni. Io anche pochi giorni fa ho fatto delle frenate anche sul
bagnato e le gomme sembravano comunque tenere.
Voi che dite, i 5 anni sono tassativi?
Ciao
Marco
Si, partendo dal presupposto che la cosa migliore sarebbe cambiarle tutte e 4, ma con un'auto a trazione anteriore le gomme più usurate è meglio metterle sull'asse anteriore e quelle meno usurate su quello posteriore...chiedi ad un qualsiasi gommista (competente) e vedrai che ti dirà lo stesso.ucre ha scritto:e che dovrei mettere quelle più consumate avanti? no no, le gomme finiranno nella posizione in cui sono ora. credo altri 15.000 km prima che le anteriori finiscano. e il bello ch ele pirelli p6 cinturato dell'anteriore, quei km li hanno fatti sempre sull'asse anteriore! i potenza che ho al retrotreno invece, hanno fatto 30.000 km all'avantreno e i restanti al retrotreno.
kanarino ha scritto:Si, partendo dal presupposto che la cosa migliore sarebbe cambiarle tutte e 4, ma con un'auto a trazione anteriore le gomme più usurate è meglio metterle sull'asse anteriore e quelle meno usurate su quello posteriore...chiedi ad un qualsiasi gommista (competente) e vedrai che ti dirà lo stesso.ucre ha scritto:e che dovrei mettere quelle più consumate avanti? no no, le gomme finiranno nella posizione in cui sono ora. credo altri 15.000 km prima che le anteriori finiscano. e il bello ch ele pirelli p6 cinturato dell'anteriore, quei km li hanno fatti sempre sull'asse anteriore! i potenza che ho al retrotreno invece, hanno fatto 30.000 km all'avantreno e i restanti al retrotreno.
Si, ma ti sei dimenticato che oltre alla frenata c'è anche il discorso della tenuta...tu il peso maggiore e la trazione ce l'hai sull'asse anteriore, ergo il posteriore è meno "carico", più leggero e se ci metti le gomme più usurate hai ancora meno tenuta....quindi in pratica quello che può succedere è che se fai una frenata d'emergenza davanti freni e dietro ti si alleggerisce e perde prima aderenza...però davanti hai la motricità quindi un eventuale perdita di controllo la gestisci con lo sterzo, sul posteriore invece no, perchè l'attrito con l'asfalto lo fanno le gomme...non so se mi sono spiegato.ucre ha scritto:no no. continuo così. se devi frenare mi serve la gomma che sta meglio, non che sta peggio. se fosse come dici tu, allora non avrebbe senso fare l'inversione, si troveranno sempre le gomme più usurate sull'anteriore che è l'asse che le consuma di più.
questo è il parer mio, poi ognuno ha le sue simpatiche teorie![]()
ucre ha scritto:in ogni caso se perdi il posteriore il piede lo devi togliere dal freno, con qualsiasi tipo di gomma tu abbia
MotoriFumanti ha scritto:ucre ha scritto:in ogni caso se perdi il posteriore il piede lo devi togliere dal freno, con qualsiasi tipo di gomma tu abbia
non in ogni caso, dipende per quale motivo ha perso aderenza.
Se è un sovrasterzo di potenza allora si, se è un sovrasterzo dovuto ad una manovra di emergenza il piede sarebbe meglio non toglierlo, o meglio, toglierlo comporta una maggior difficoltà a riprendere il controllo (togliendo il piede, parte del carico posteriore che avevi va a finire davanti)
L'ideale (ma assolutamente non istintivo) è NON togliere il piede dall'acceleratore e mantenere il gas costante.
in genere l'istinto porta a togliere il piede.. e NON è sbagliato
l'importante è non premere il freno![]()
le gomme meno usurate DIETRO, le più usurate DAVANTI.
(se proprio devi.. tutte e 4 nelle stesse condizioni sarebbe meglio)
Con buone gomme (io uso solo MICHELIN) ed una guida "consapevole", percorro da 50 a 70mila km per ogni treno.ducacico ha scritto:difficilmente ho percorso piu' di 40000km con un treno di gomme
invece no, se le gomme che avevi sull'anteriore (e che quindi si sono consumate di più) le inverti con quelle al posteriore (che si sono consumate meno) alla successiva inversione tutte e 4 si saranno consumate allo stesso modo....l'inversione si fà proprio per questo motivoucre ha scritto:e si, si parlava di frenata e per quello che ho detto che lo devi togliere il piede dal freno. sul fatto delle gomme usurate avanti non mi convince proprio. io l'inversione la faccio (e una volta sola nella vita della gomma) proprio quando l'anteriore non tiene più in accelerazione e in frenata. lo ripeto, tuto è soggettivo, ma in linea di logica se fosse come dite voi uno l'inversione non dovrebbe mai farla perchè si ritroverà sempre con le gomme più usurate avanti
Anch'io.. mai arrivato al segnalatore di usura.. attorno ai 3 mm di battistrada sono da cambiare.ducacico ha scritto:e comunque non sono mai arrivato al minimo consentito dalla legge,le ho sempre sostituite prima
kanarino ha scritto:invece no, se le gomme che avevi sull'anteriore (e che quindi si sono consumate di più) le inverti con quelle al posteriore (che si sono consumate meno) alla successiva inversione tutte e 4 si saranno consumate allo stesso modo....l'inversione si fà proprio per questo motivoucre ha scritto:e si, si parlava di frenata e per quello che ho detto che lo devi togliere il piede dal freno. sul fatto delle gomme usurate avanti non mi convince proprio. io l'inversione la faccio (e una volta sola nella vita della gomma) proprio quando l'anteriore non tiene più in accelerazione e in frenata. lo ripeto, tuto è soggettivo, ma in linea di logica se fosse come dite voi uno l'inversione non dovrebbe mai farla perchè si ritroverà sempre con le gomme più usurate avanti![]()
cuorern - 18 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa