<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata batteria Skoda Octavia seconda serie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata batteria Skoda Octavia seconda serie

Nama68 ha scritto:
Brag ha scritto:
penso sia per questo che nama è sempre in giro... :D

:D ...accidenti Marco! Mi hai scoperto! :lol: ...Il vero scopo del partecipare ai "raduni" è... il ricaricare la "batteria"!!!! :lol: :lol: :lol: (...in tutti i sensi però! ;) )

A parte gli scherzi, la mia è del settembre 2009 (mai cambiata) ed ora sono a oltre 81.000 Km e con i primi freddi mi sembra "titubare" all'accensione :?

Come giustamente ha detto Dario (D500 per Rosberg :D ) non ci sono i "tappi" per il rabbocco (si tratta di una Varta).

DI recente, ai primi "tentennamenti", ho verificato "l'occhio magico" quella specie di spia che se "nera" segnala batteria carica mentre se "bianca" da cambiare: la mia è ancora "nera" (...a meno che sia attappata! :D )

Ciao 8)

Io, con la mia, dal settembre 2009, ad 87000 km non avevo notato difficoltà all'avviamento, solo qualche abbassamento della luminosità dei fari in fase di manovra.
 
oggi la ia ha 6 anni e 225milakm tutto ok,
tempo fa rabboccai un po di acqua, messo tutto a livello,
per quanto riquarda l'occhio, non serve a nulla, io quando l'apri era bloccata.

;) ;)
 
ho sostituito la batteria proprio sabato scorso dopo 4 anni e 1/2 , cominciava a dare segni di affaticamento e ho preferito non andare oltre e sfruttare anche l'offerta , pagata circa 80 euro da 115 :? di listino per una Bosch S4008 da 74 AH 680 A ( costruzione Agosto 2013)

la mia vecchia era una Varta 70AH 340A codice 1J0915105AE

il montaggio fatto da me, non è stato difficoltoso unico problema il bullone e la staffa ferma batteria che si trova in una posizione scomoda, ma con una 13 mm a tubo ci si arriva , occorre comunque metterci una mano per evitare che finiscano di sotto

dopo il montaggio oltre a dover rifare l'apprendimento dei 4 finestrini si ha il reset di alcune funzione su Maxidot tipo velocita media, consumi ecc. e occorre regolare l'orologio, inoltre rimangono accese due spie , "Servosterzo " ed "Esp" che si resettano dopo pochi metri , mentre per la radio nessun problema , nessun codice da inserire e nessuna memoria cancellata
 
doby651 ha scritto:
ho sostituito la batteria proprio sabato scorso dopo 4 anni e 1/2 , cominciava a dare segni di affaticamento e ho preferito non andare oltre e sfruttare anche l'offerta , pagata circa 80 euro da 115 :? di listino per una Bosch S4008 da 74 AH 680 A ( costruzione Agosto 2013)

la mia vecchia era una Varta 70AH 340A codice 1J0915105AE

il montaggio fatto da me, non è stato difficoltoso unico problema il bullone e la staffa ferma batteria che si trova in una posizione scomoda, ma con una 13 mm a tubo ci si arriva , occorre comunque metterci una mano per evitare che finiscano di sotto

dopo il montaggio oltre a dover rifare l'apprendimento dei 4 finestrini si ha il reset di alcune funzione su Maxidot tipo velocita media, consumi ecc. e occorre regolare l'orologio, inoltre rimangono accese due spie , "Servosterzo " ed "Esp" che si resettano dopo pochi metri , mentre per la radio nessun problema , nessun codice da inserire e nessuna memoria cancellata

...scusa Francesco ma cosa intendi per "rifare l'apprendimento del finestrini"? il
Dato che con molta probabilità il cambio lo farò da solo non vorrei trovarmi impreparato! ;)

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
doby651 ha scritto:
ho sostituito la batteria proprio sabato scorso dopo 4 anni e 1/2 , cominciava a dare segni di affaticamento e ho preferito non andare oltre e sfruttare anche l'offerta , pagata circa 80 euro da 115 :? di listino per una Bosch S4008 da 74 AH 680 A ( costruzione Agosto 2013)

la mia vecchia era una Varta 70AH 340A codice 1J0915105AE

il montaggio fatto da me, non è stato difficoltoso unico problema il bullone e la staffa ferma batteria che si trova in una posizione scomoda, ma con una 13 mm a tubo ci si arriva , occorre comunque metterci una mano per evitare che finiscano di sotto

dopo il montaggio oltre a dover rifare l'apprendimento dei 4 finestrini si ha il reset di alcune funzione su Maxidot tipo velocita media, consumi ecc. e occorre regolare l'orologio, inoltre rimangono accese due spie , "Servosterzo " ed "Esp" che si resettano dopo pochi metri , mentre per la radio nessun problema , nessun codice da inserire e nessuna memoria cancellata

...scusa Francesco ma cosa intendi per "rifare l'apprendimento del finestrini"? il
Dato che con molta probabilità il cambio lo farò da solo non vorrei trovarmi impreparato! ;)

Ciao 8)

Credo sia la procedura standard di abbassarli tutti e poi farli salire per memorizzare i settaggi....però credo vi sia anche modo di evitare tutto ciò con un piccolo alimentatore di tensione dalla presa dell'accendisigari.........ricordo che il mio meccanico generico lo fece quando mi venne a cambiare la batteria della moglie mobile con batteria saltata....

Di più nin zo :rolleyes: :rolleyes:
 
marcomille2009 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
doby651 ha scritto:
ho sostituito la batteria proprio sabato scorso dopo 4 anni e 1/2 , cominciava a dare segni di affaticamento e ho preferito non andare oltre e sfruttare anche l'offerta , pagata circa 80 euro da 115 :? di listino per una Bosch S4008 da 74 AH 680 A ( costruzione Agosto 2013)

la mia vecchia era una Varta 70AH 340A codice 1J0915105AE

il montaggio fatto da me, non è stato difficoltoso unico problema il bullone e la staffa ferma batteria che si trova in una posizione scomoda, ma con una 13 mm a tubo ci si arriva , occorre comunque metterci una mano per evitare che finiscano di sotto

dopo il montaggio oltre a dover rifare l'apprendimento dei 4 finestrini si ha il reset di alcune funzione su Maxidot tipo velocita media, consumi ecc. e occorre regolare l'orologio, inoltre rimangono accese due spie , "Servosterzo " ed "Esp" che si resettano dopo pochi metri , mentre per la radio nessun problema , nessun codice da inserire e nessuna memoria cancellata

...scusa Francesco ma cosa intendi per "rifare l'apprendimento del finestrini"? il
Dato che con molta probabilità il cambio lo farò da solo non vorrei trovarmi impreparato! ;)

Ciao 8)

Credo sia la procedura standard di abbassarli tutti e poi farli salire per memorizzare i settaggi....però credo vi sia anche modo di evitare tutto ciò con un piccolo alimentatore di tensione dalla presa dell'accendisigari.........ricordo che il mio meccanico generico lo fece quando mi venne a cambiare la batteria della moglie mobile con batteria saltata....

Di più nin zo :rolleyes: :rolleyes:

si è proprio quella , questa la procedura dal manuale:

Disfunzioni Alzacristalli elettrici fuori uso

Quando si scollega e si ricollega la batteria della vettura, gli alzacristalli elettrici
sono fuori uso. Il sistema deve essere attivato. La funzione si ripristina come segue:
? Inserire l'accensione.
? Premere il relativo interruttore verso l'alto e mantenerlo premuto sino a quando il finestrino si chiude.
? Rilasciare l'interruttore.
? Premere di nuovo il relativo interruttore verso l'alto e mantenerlo premuto per
circa 3 secondi.


per quanto riguarda l'utilizzo di un alimentatore supplementare dalla presa dell'accendisigari visto che i problemi derivati dal cambio batteria sono praticamente nulli io non lo userei , ma se proprio volete usarlo occhio che abbia un' uscita controllata in tensione perchè le centraline non sopportano di ricevere tensioni superiori ai 15-16V
 
Grazie! :D

Ma sapete nulla, avendo l'antifurto di serie, se staccando la batteria ci sia rischio che "suoni"??? :rolleyes: (rischierei di diventare sordo stando a traccheggiare proprio li sopra... :D )

Ciao 8)
 
Nama68 ha scritto:
Grazie! :D

Ma sapete nulla, avendo l'antifurto di serie, se staccando la batteria ci sia rischio che "suoni"??? :rolleyes: (rischierei di diventare sordo stando a traccheggiare proprio li sopra... :D )

Ciao 8)

con vettura aperta l'allarme è disinserito :?

N.B
prima di sostituire la batteria ricordati di spegnere il quadro di accensione e disattivare tutti i dispositivi elettrici, quindi sfilare la chiave dal quadro
 
doby651 ha scritto:
Nama68 ha scritto:
Grazie! :D

Ma sapete nulla, avendo l'antifurto di serie, se staccando la batteria ci sia rischio che "suoni"??? :rolleyes: (rischierei di diventare sordo stando a traccheggiare proprio li sopra... :D )

Ciao 8)

con vettura aperta l'allarme è disinserito :?

N.B
prima di sostituire la batteria ricordati di spegnere il quadro di accensione e disattivare tutti i dispositivi elettrici, quindi sfilare la chiave dal quadro

:thumbup: Grazie mille Francesco! :D

Ciao 8)
 
Ciao la mia batteria di serie della Octavia immatricolata 12/2007 incomincia a dare i primi segni di cedimento a freddo. Lunedi andrò a sostituirla.Al telefono il meccanico di fiducia mi ha detto scontata 110 euro un 70ah.Per la marca qualcosa superiore a Bosch ma ora mi sfugge il nome.Guardando su Ebay la Varta è a circa questa cifra.Andrò da lui perchè ha l'alimentatore da collegare alla presa accendisigari.Non vorrei dopo perder tempo in regolazione varie.Vi farò sapere lunedi ;)
 
Ciao ho anticipato a ieri la sostituzione della batteria.Ho messo una Eurostart da 70 ah.Pagata euro 110. L'occhio di quella vecchia era nero :(
 
Ciao a tutti,
io possiedo una octavia II serie berlina 1,6 102 cv benzina.
L'auto è stata immatricolata nel maggio 2006 e la batteria originale è durata fino ad agosto 2013.
La batteria aveva i tappi per ispezionare il liquido e io ho sempre rabboccato con acqua distillata per tenere in forma la batteria.
Considerate che per i primi 6 anni l'auto è sempre rimasta all'esterno estate e inverno.

ciao
 
Back
Alto