<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Durata batteria Honda jazz 2005 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Durata batteria Honda jazz 2005

Quanto durano le batterie non di primo equipaggiamento sulle Honda Jazz 1.4 i-Dsi del 2005?

  • 1 anno

    Votes: 0 0,0%
  • 2 anni

    Votes: 0 0,0%
  • 3 anni

    Votes: 0 0,0%
  • 4 anni

    Votes: 0 0,0%
  • 5 anni

    Votes: 0 0,0%

  • Total voters
    1
in effetti in 16/17 anni ne ha fatti di giri, se è ancora il suo!!
L'auto ha 183mila km originali e l'alternatore non è stato mai cambiato.
Non è una grande perdita cambiare una batteria ogni 2 o 3 anni, considerata l'anzianità del veicolo ed il costo dell'eventuale sostituzione sia dell'alternatore che del sensore ELD (che sta nella scatola fusibili dentro il vano motore), anche considerando l'incognita veicoli euro 4 l'anno prossimo (potranno più circolare all'interno della fascia verde a Roma?)...
 
cos'è? presumo sia un impianto diverso dai soliti alternatori col regolatore e diodi incorporati dalla cui uscita alimenti direttamente tutto...
E' l'Electronic Load Detector, in pratica un amperometro che misura il carico di corrente nel circuito e stacca l'alternatore quando esso è basso, in modo da far risparmiare carburante, ma di converso fa affaticare di più la batteria, che sulla Jazz è risicata al massimo.
Se esso funziona male potrebbe staccare troppo spesso l'alternatore provocando lo scaricamento profondo della batteria e accorciandone la vita utile.
Il problema è che la Honda, almeno per la Jazz, non vende l'ELD separato dal blocco fusibili intero e quindi occorrerebbe cambiare tutto quanto, con un costo superiore ai 200€, mentre il solo ELD cosa meno di 40€ laddove disponibile (per le altre Honda, si intende).
 
a questo punto penso che ti convenga cambiare la batteria quando parte, anche considerando quanto hai detto prima sull'€4...sto pensando che il sistema tradizionale sia meglio, dato che mantiene sempre ben carica la batteria che dura di più, visto anche che quando l'alternatore riprende a dare corrente deve fare gli straordinari mettendo più sotto sforzo il motore...
 
è chiaro che da una Jazz di quest'età anche piuttosto chilometrata non si possa pretendere che tutto fili sempre liscio come l'olio come spesso capita metti a posto uno e te ne si guasta un altro e a forza di riparazioni cambiando pezzi qua e là si finisce spesso per spendere tanti di quei soldi che forse sarebbe da prendere in esame un'eventuale sostituzione della vettura stessa.
Optando per la sostituzione dell'alternatore + cinghia servizi (già che la si smonta conviene cambiarla se non lo si è già fatto di recente) può costare con pezzi non originali almeno 200 Euro in più se ci fosse da cambiare anche l'ELD sarebbero altri 200 mi chiedo se se valga la pena soprattutto con il pensiero che in auto tanto datate gli ulteriori problemi potrebbero nascere con buona facilità.
Un'alternativa potrebbe essere il ricambio usato ma anche qui il rischio di malfunzionamento è ben presente.
 
Back
Alto