<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due semplici regole per diminuire il nostro consumo: aderite? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Due semplici regole per diminuire il nostro consumo: aderite?

Aries.77 ha scritto:
Ci credo! Così la Punto è rimasta tra di voi! :D
Esatto....mio padre non è un estimatore delle auto italiane, però qualche auto del gruppo Fiat l'ha avuta...paradossalmente tra tutte le auto che abbiamo avuto a casa le Fiat sono state tra quelle che hanno dato meno problemi :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ci credo! Così la Punto è rimasta tra di voi! :D
Esatto....mio padre non è un estimatore delle auto italiane, però qualche auto del gruppo Fiat l'ha avuta...paradossalmente tra tutte le auto che abbiamo avuto a casa le Fiat sono state tra quelle che hanno dato meno problemi :D :D :D

Ahahah! :D

E come mai? Strano! Solitamente le Fiat...
 
Aries.77 ha scritto:
Ahahah! :D

E come mai? Strano! Solitamente le Fiat...
Boh sarà un caso :D :D :D

Io ho avuto solo auto del gruppo finora, non escludo che ne avrò altre di qualche altro marchio, ma con quelle che ho avuto mi sono trovato benissimo.
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ahahah! :D

E come mai? Strano! Solitamente le Fiat...
Boh sarà un caso :D :D :D

Io ho avuto solo auto del gruppo finora, non escludo che ne avrò altre di qualche altro marchio, ma con quelle che ho avuto mi sono trovato benissimo.

Anch'io!

Finora ho avuto Cinquecento 900 e Punto Classic 1.2!

Solo soddisfazioni!
 
kanarino ha scritto:
Io prima cambiavo le marce a 2.500 giri ma pestando a tavoletta l'acceleratore, col risultato che ero il primo a partire dal semaforo ma ero anche il primo a dovermi fermare per fare rifornimento :D :D :D

Inoltre avevo il piedino un pò pesante sui freni e facevo delle belle staccate alla Valentino Rossi su alcune curve :D :D :D

Adesso ho cambiato stile, ho un guida rilassata, cambio marcia a 2.000 giri in piano ed in discesa e a 2.500 giri in salita, non pesto sull'acceleratore ma accelero gradualmente...in frenata sono molto pià delicato sui freni e cerco di sfruttare il freno motore...con questo piccoli accorgimenti sono passato da un consumo di 16-16,5 km/h ad un consumo di 17-17,5 km/l.

Io porto la Croma fino a sentire il limitatore che interviene e lo fa a circa 5000 RPM solamente quando qualche VW mi affianca con fare minaccioso. :D :D :D

I consumi schizzano a livello di una Ferrari, ma ne vale la pena ..... 8) 8) 8)

P.S. con fare indifferente, prima del verde, controllo se l'ASR è inserito, non vorrai sprecare i 150 CV tutti in una sgommata ...... :D
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ci credo! Così la Punto è rimasta tra di voi! :D
Esatto....mio padre non è un estimatore delle auto italiane, però qualche auto del gruppo Fiat l'ha avuta...paradossalmente tra tutte le auto che abbiamo avuto a casa le Fiat sono state tra quelle che hanno dato meno problemi :D :D :D

Come in ditta da me, le Italiane sempre in giro, le straniere ogni tanto dal concessionario anche per problemi molto seri. :D :D :D
 
kanarino ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ahahah! :D

E come mai? Strano! Solitamente le Fiat...
Boh sarà un caso :D :D :D

Io ho avuto solo auto del gruppo finora, non escludo che ne avrò altre di qualche altro marchio, ma con quelle che ho avuto mi sono trovato benissimo.

Toh, un Kanarino che sembra voler assaggiare il sale delle mie cartucce ....... :evil: :evil: :evil: :D :D :D
 
Basterebbe mandare in pensione il cambio manuale e dotare tutte le auto di cambi robotizzati di ultima generazione , ed ecco che i consumi scendono , come documentato da tutte le riviste del settore ;) .
 
traider ha scritto:
Basterebbe mandare in pensione il cambio manuale e dotare tutte le auto di cambi robotizzati di ultima generazione , ed ecco che i consumi scendono , come documentato da tutte le riviste del settore ;) .

Certo, il cambio automatico di ultima generazione soprattutto il doppia frizione evidenzia questo ma non sono del tutto d'accordo!

Quello di cui parlo io è il modo di mettere il piede sul gas; la trasmissione in questo può aiutare ma quella che comanda è la testa!

Sono convinto che sarebbe più utile guidare con criterio se si vogliono abbassare i consumi, senza ricorrere a complicazioni!
 
Aries.77 ha scritto:
Certo, il cambio automatico di ultima generazione soprattutto il doppia frizione evidenzia questo ma non sono del tutto d'accordo!

Quello di cui parlo io è il modo di mettere il piede sul gas; la trasmissione in questo può aiutare ma quella che comanda è la testa!

Sono convinto che sarebbe più utile guidare con criterio se si vogliono abbassare i consumi, senza ricorrere a complicazioni!
Vero, per esempio un 1.3 multijet guidato "male" può avere dei consumi quasi da motore benzina, guidato come si deve invece assolutamente no.
 
Per esperienza personale (11 anni di guida) credo che esistano consigli generali per consumare meno (come quelli già dicussi prima), ma bisogna saper interpretare bene anche il "carattere" del motore e la rapportatura del cambio. Penso che non ci sia un numero di giri ideale a cui cambiare marcia (diverso tra benzina e diesel, ovvio) ma ogni motore ha il suo. Ad esempio con il mio multijet 1.3 da 69 cv cambio marcia a circa 2400 giri in piano e 2800 in salita. Sembrano regimi molto alti ma in realtà ci arrivo molto gradualmente e quando innesto la marcia successiva il motore è già lì pronto a risalire di giri quasi senza premere l'acceleratore. Come esempio vi riporto i consumi delle ultime ferie: 60 litri di gasolio (1.148 euro/l) fatti in due tranches in distributori diversi ma stessa marca (Agip). Ho già percorso 1200 km e ad occhio ho ancora un 250 km da fare. quasi 800 km sono di autostrada/strada a scorrimento veloce, il restante città. Non supero mai i 105-110 km/h reali (con navigatore) che sono circa 110/115 di tachimetro.
 
S-edge ha scritto:
Quoto Aries.

Aggiungo un paio di cosette:
1. quando dovete accelerare, usate le marce basse, il motore fa più rumore e sale di giri, ma ci mette un attimo, dovete pestare meno e soprattutto per meno tempo. Es. fantasioso: corsia di accelerazione, uscite di terza arrivate a 100, un attimo in quarta e poi quinta a velocità costantissima. Non oziare in folle e soprattutto usare bene la frizione (il piedino poggiato lì è un pessimo vizio).
2. il cut-off è una bellissima invenzione. Alla prima discesa marcia alta ingranata e non premere nessun pedale. Il motore va ad aria, e non è solo un modo di dire, si raffredda anche. Da usare anche quando ci si avvicina ad un semaforo: rilasciare l'acceleratore senza premere la frizione. Diceva un mio amico: i freni si usano solo in caso di emergenza, per tutto il resto c'è il freno motore.

Concordo pienamente quanto grassettato. Specialmente con le auto con i rapporti lunghi è meglio salire un po' di giri, sennò alla marcia successiva il motore si trova sottocoppia. Ho notato che alcuni in partenza inseriscono subilo la 2^ con il motore che deve fare un grande sforzo (quindi consumo) trovandosi a soli 1000 giri.
Ad esempio sulla 500 1,2 con rapporti luuuuuuuuunghi è necessario "tirare" la prima ad almeno 3000 giri, sennò la 2^ non ce la fa.
 
Io direi che il consumo in partenza (a un semaforo)non dipende direttamente dalla velocità di accelerazione. Se sono fermo a un semaforo e non posso andare a più di 50 km/h (c'è traffico) se parto più energicamente mi ritroverò a 50 all'ora in un minor tempo,quindi dovrò tenere una velocità costante,invece se avanzo più lentamente dovrò tenere il pedale premuto per più tempo.Direi che i consumi si equivalgono.
Non è neanche vero che tenere i giri bassi si consumi meno. Se si scende sotto la coppia massima bisogna premere di più l'acceleratore per mantenere una velocità costante. Magari bisogna premerlo poco di più,ma sono quei 2mm che contribuiscono ad alleggerire sia il serbatoio che il portafogli. Ma sopprattutto nei motori a benzina dove la coppia massima è a circa 4000 giri,cosa fai? "cammini" con il motore che urla a 4000 giri? Non saprei dire perchè non ho mai posseduto auto a benzina.Ma credo che nel benzina la coppia sia distribuita più gradualmente.

Correggetemi se sbaglio! ;)
Non esiste una persona che non sà niente,ma neanche una persona che sà tutto!
 
Back
Alto