<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34; | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Due modi diversi di &#34;risparmiare&#34;

e ricordatevi che il primo mercato per le auto di lusso è proprio la Germania e gli Usa... guarda caso dove vengono prodotte la triade...

avere un mercato nazionale in grado di assorbire moltissimo della produzione di pregio che viene fabbricata... è un importante plus e un' ulteriore conferma di quanto sia difficile a casa nostra, dove regnano le utilitarie, riuscire a far quadrare i conti...

noi dobbiamo per forza di cose essere in grado di accattivare i clienti all'estero per giustificare dei prodotti di pregio... per i tedeschi è molto più facile partire già con un portafoglio di acquirenti del genere...
 
Maxetto ha scritto:
Quando l'Alfa creò le 75 e 90 non essendoci molti soldi da spendere utilizzò meccanica e anche gran parte della carrozzeria dei modelli precedenti, rispettivamente Giulietta '77 e Alfetta.
Questo è un risparmio che l'alfista accetta.
La nuova Giulietta è stata fatta da Fiat "risparmiando" sui quadrilateri assenti ma è stato usato un pianale nuovissimo che salta una generazione rispetto a quello della 147 ( si è saltata la generazione Stilo, nuova Bravo e Delta attuali).
questo risparmio non è gradito dagli alfisti.
Ora considerando i tempi diversi in cui si è operato e considerando le normative vigenti (inquinamento e crash), qual è la migliore soluzione?

Scusa, ma qual'e' la tua perplessità?

Il pianale della Giulietta 2010 è adesso in gran parte nuovo (non del tutto) adesso, ma tra un po' non lo sarà più, come non sarà nemmeno esclusivo.

Il fattore "novità" non implica automaticamente che una base sia automaticamente in linea/non in linea con la normativa: la 75 (Giulietta ricarrozzata) era venduta anche in USA, mentre la nuovissima, esclusiva e inedita 159 è inspiegabilmente invendibile in USA per problemi di rispetto della normativa sulla sicurezza....

La 75 è piaciuta ed ha avuto un buon successo commerciale, tenuto conto che era un ricarrozzamento. Ma era un'Alfa Roemo in tutti i sensi.

La 159 è stata un'auto nuova fino all'ultima vite, e con pianale esclusivo (quindi al di là di qualunque soluzione al risparmio), ma ha avuto un riscontro al quanto discutibile, per quanto sia una macchina bella.

La Giulietta è fatta al risparmo, come è logico che sia per una segmento C (diverso dal D, ovvero 75 o 90). Pare presentarsi bene. Vedremo come andranno le vendite. Di sicuro di connotati "Alfa" nel senso classico del termine, ne presenta pochi pochi a parte lo scudetto sul muso. Se va bene così, come soluzione, lo devi chiedere più ai non alfisti, che agli alfisti incalliti....
 
Back
Alto