<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due domande sugli pneumatici | Il Forum di Quattroruote

Due domande sugli pneumatici

Avrei un paio di dubbi.
Su alcuni pneumatici ho notato che esiste una freccia stampata lateralmente, che indica immagino il senso di rotazione. In altri invece no: in questo caso, come si fa ad essere sicuri che siano stati montati nel corretto senso di rotazione? Chiaramente il gommista non dovrebbe sbagliare, ma esiste una conferma visiva?

L'altra domanda riguarda l'equilibratura: quando va fatta solitamente e quanto è importante? Vi capita, ad esempio se non guidate su strade dissestate o prendete poche buche, di invertire gli pneumatici ogni 10 mila km senza fare l'equilibratura?
 
Ciao Racer,
personalmente io l'equilibratura, oltre che ovviamente al montaggio delle gomme nuove, la faccio vedere se e solo se e quando percepisco le classiche vibrazioni alle velocità critiche. Considera che da anni e da almeno quattro auto ho due treni completi (estivi e invernali) e che faccio da solo la sostituzione stagionale, provvedendo contestualmente all'inverzione ant/post (idem sulla mgliemobile per la sola inversione, dato che su quella abbiamo le 4S)

Quanto alla "freccia", è presente solo sulle gomme che per forma del battistrada hanno un preciso senso di rotazioone (pneumatici di tipo "direzionali")
 
Il mio gommista l'equilibratura la controlla anche all'inversione.
Se c'è bisogno interviene altrimenti no.

Per il resto si controllano vibrazioni e usura .. se tutto ordinario si va avanti sennò si fa vedere.
 
(....) L'altra domanda riguarda l'equilibratura: quando va fatta solitamente e quanto è importante? Vi capita, ad esempio se non guidate su strade dissestate o prendete poche buche, di invertire gli pneumatici ogni 10 mila km senza fare l'equilibratura?
Ho idea che tu tenda a confondere un po' l'equilibratura con la convergenza : è quest'ultima che può, più facilmente, sballarsi quando l'avantreno riceve urti, come su strade malconce, determinando poi usure irregolari del battistrada, di solito concentrate su un lato solo. Ed è quindi molto più facile che sia quella a dover essere controllata, quando si mettono le mani sulle gomme.
L'equilibratura invece, finché non si rimuove una gomma dal cerchio, di solito non crea grossi problemi (anche se quella "dinamica", comprendente cioè tutto e non solo la ruota, potrebbe cmq cambiare) e va corretta se si presentano vibrazioni.
 
Grazie a tutti per le risposte.
Quindi mi pare di aver capito che gli pneumatici direzionali hanno per l'appunto la freccia perché possono ruotare solo in quel senso, mentre se la freccia non c'è possono ruotare in entrambe le direzioni, purché montati correttamente sul cerchio (lato esterno contrassegnato, e nella fattispecie da quel pallino giallo, confermate?).
In questo caso, comunque, è sempre importante però che al momento dell'inversione non si incrocino lato destro con sinistro (invertendo solo avanti con dietro), quindi si conserverebbe ugualmente il senso di rotazione ormai "assegnato" dal lato dove sono montate, giusto?

Ho idea che tu tenda a confondere un po' l'equilibratura con la convergenza : è quest'ultima che può, più facilmente, sballarsi quando l'avantreno riceve urti, come su strade malconce, determinando poi usure irregolari del battistrada, di solito concentrate su un lato solo. Ed è quindi molto più facile che sia quella a dover essere controllata, quando si mettono le mani sulle gomme.
L'equilibratura invece, finché non si rimuove una gomma dal cerchio, di solito non crea grossi problemi (anche se quella "dinamica", comprendente cioè tutto e non solo la ruota, potrebbe cmq cambiare) e va corretta se si presentano vibrazioni.
Non confondo convergenza con equilibratura, mi pare evidente che siano interventi del tutto diversi. Però avevo letto che le buche o il terreno sconnesso incidessero anche (magari in minima parte) sull'equilibratura, probabilmente ho capito male io in questo caso.
Quando parlo di equilibratura personalmente mi riferisco sempre a quella dinamica, non sapevo nemmeno che esistesse quella statica.. in cosa consiste quest'ultima rispetto alla dinamica?
Inoltre ad ogni inversione gomma, se il gommista mette le ruote nel macchinario quasi sempre trova dei punti da correggere con i pesetti, da qui il mio dubbio, ecco perché chiedevo quanto importante potesse essere farla comunque ad ogni inversione, oppure se si poteva soprassedere (chiaramente in mancanza di vibrazioni).
 
Ultima modifica:
(....) Quando parlo di equilibratura personalmente mi riferisco sempre a quella dinamica, non sapevo nemmeno che esistesse quella statica.. in cosa consiste quest'ultima rispetto alla dinamica?
Inoltre ad ogni inversione gomma, se il gommista mette le ruote nel macchinario quasi sempre trova dei punti da correggere con i pesetti, da qui il mio dubbio, ecco perché chiedevo quanto importante potesse essere farla comunque ad ogni inversione, oppure se si poteva soprassedere (chiaramente in mancanza di vibrazioni).
Statica e dinamica sono termini usati convenzionalmente, in questo caso : s'intende per "statica" l'equilibratura di una ruota, intesa come cerchio con pneumatico, fatta cioè con la ruota tolta dalla vettura e montata sulla macchina apposita. Con dinamica s'intende invece quella fatta a ruota montata sulla vettura, che quindi comprende tutto, mozzo, disco freno.... per quanto riguarda l'importanza di farla alle inversioni non ho molta esperienza perché io non faccio "inversioni" delle gomme (che sulla Cayman sono impossibili) ma tenderei a pensare che sia da fare solo alla bisogna, dato che le ruote restano equilibrate ed a cambiare potrebbe essere solo quella "dinamica".
 
Back
Alto