<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Due assi per un Turbo | Il Forum di Quattroruote

Due assi per un Turbo

Qualcuno si ricorda di questa miniserie TV degli anni '80?


Ricordo che ho seguito tutte le puntate.... purtroppo non si trova in streaming. Che bello che era il TurboStar.....
 
Certo che mi ricordo, il tizio con la barba somigliava al Bud.... almeno ne era la sua caricatura.
Dire che però mi ricordi gli episodi è chiedere troppo, non saprei neanche dirti se li vidi tutti o meno, ricordo solo che giravano con sto Iveco Turbostar rosso, credo in Africa se non erro.
 
per quel che ricordo io erano qui in Italia, ma ricordo anche, pur essendo stato piccino, d'aver avvertito il basso livello recitativo e di sceneggiatura. E infatti son spariti velocemente.
 
Dello stesso periodo c'era anche una serie intitolata "Rally", protagonista Giuliano Gemma nel ruolo di un pilota di rally che addestrava giovani piloti. Gli strafalcioni in ambito meccanico erano memorabili...
 
perchè, il doppiaggio di certi garage forestieri ti sembra "sciacquato in Arno" ?
Non a livelli pericolosi, ma almeno le serie più datate, credo anche di tog gear, non erano esenti da critiche. IMHO.
 
perchè, il doppiaggio di certi garage forestieri ti sembra "sciacquato in Arno" ?
Non a livelli pericolosi, ma almeno le serie più datate, credo anche di tog gear, non erano esenti da critiche. IMHO.
concordo, ricordo ancora una puntata di top gear di circa 15 anni fa, in cui mettevano in bocca ad hammond e may il termine " più robusto" per indicare il 1.9 dci della renault scenic rispetto al 1.6 tdci della ford cmax, dando quindi l'idea che si stesse facendo una valutazione sull'affidabilità, mentre in lingua originale il termine usato era "strong" (che significa anche robusto tra le sue tante accezioni), e quindi in questo caso i due chiaramente intendevano l'accezione relativa a potenza-cilindrata-coppia (come potremmo dire noi con l'espressione gergale "ha più schiena").
Tornando in topic, anche se ero bambino ricordo quel telefilm abbastanza bene (anche per la sua qualità non proprio eccelsa, ma comunque accettabile per l'epoca; mi piaceva di meno il fatto che uno dei protagonisti fosse evidentemente un "clone" di bud spencer, anche perchè mi pare che il doppiatore fosse lo stesso) dato che ai tempi ero "appassionato" di camion, in particolare di turbostar 190-42, volvo f16 e scania 143, ma anche dei più vecchi fiat 690 e 691 :emoji_upside_down:
 
Ultima modifica:
concordo, ricordo ancora una puntata di top gear di circa 15 anni fa, in cui mettevano in bocca ad hammond e may il termine " più robusto" per indicare il 1.9 dci della renault scenic rispetto al 1.6 tdci della ford cmax, dando quindi l'idea che si stesse facendo una valutazione sull'affidabilità, mentre in lingua originale il termine usato era "strong" (che significa anche robusto tra le sue tante accezioni), e quindi in questo caso i due chiaramente intendevano l'accezione relativa a potenza-cilindrata-coppia (come potremmo dire noi con l'espressione gergale "ha più schiena").

beh, se è per quello anche in altri programmi si parla spesso di "torsione" al posto di "coppia", "frizione" al posto di "attrito", albero a camme invece di albero a gomiti..... non è detto che i doppiatori siano tecnici (anzi....), se gli passano un testo in cui al traduttore è scappato qualcosa, quello leggono. Le traduzioni tecniche e scientifiche sono una bella rogna, chi non è del settore non se ne rende conto...
 
Io non mi ricordo nemmeno Sandokan quindi per me Philippe Leroy è il baro di Montecarlo Gran Casinò,sicuramente non sarà il film per cui vorrebbe essere ricordato ma io ho fatto in tempo a vedere quello.
 
beh, se è per quello anche in altri programmi si parla spesso di "torsione" al posto di "coppia", "frizione" al posto di "attrito", albero a camme invece di albero a gomiti..... non è detto che i doppiatori siano tecnici (anzi....), se gli passano un testo in cui al traduttore è scappato qualcosa, quello leggono. Le traduzioni tecniche e scientifiche sono una bella rogna, chi non è del settore non se ne rende conto...
ok, ma per doppiare un programma tecnico sarebbe lecito aspettarsi un minimo di specializzazione, imho
 
beh, se è per quello anche in altri programmi si parla spesso di "torsione" al posto di "coppia", "frizione" al posto di "attrito", albero a camme invece di albero a gomiti..... non è detto che i doppiatori siano tecnici (anzi....), se gli passano un testo in cui al traduttore è scappato qualcosa, quello leggono. Le traduzioni tecniche e scientifiche sono una bella rogna, chi non è del settore non se ne rende conto...

Sicuramente più il testo è tecnico più è facile che scappi un termine al posto di un altro.
Però tra me e me,magari semplifico un po' le cose,ho sempre pensato che fosse sufficiente mostrare il prodotto finale a una persona che parli bene entrambe le lingue per pizzicare l'errore.
Ce ne sono alcuni enormi,rilevabili anche da chi ha una conoscenza dell'inglese basica,in film costosissimi dove di sicuro non avranno risparmiato sul doppiaggio.
Poi magari il 99% del pubblico non se ne accorge.
 
,ho sempre pensato che fosse sufficiente mostrare il prodotto finale a una persona che parli bene entrambe le lingue per pizzicare l'errore.

Non è così. Noi scriviamo articoli in inglese per le riviste internazionali, a volte li scriviamo "from scratch", direttamente, altre volte capita di partire da un testo in italiano, e in questo caso a volte capita che per risparmiare tempo li diamo da tradurre a un madrelingua. Però, i termini tecnici glieli diamo noi, perchè lui non li sa.
 
Back
Alto