.....Sulle moto di serie. Ecco come funziona.
https://www.formulapassion.it/autom...-motogp-arriva-il-cambio-seamless-533405.html
https://www.formulapassion.it/autom...-motogp-arriva-il-cambio-seamless-533405.html

Se fossi un "centauro" dovrei provarlo. Opinioni su questo cambio dovrei chiederle a un mio vicino e a mio cugino......Sulle moto di serie. Ecco come funziona.
https://www.formulapassion.it/autom...-motogp-arriva-il-cambio-seamless-533405.html
![]()
Forza allora, appena esce la nuova V4 R Seamless fatti un regalo, si vive una volta sola.Certe volte mi viene voglia di comprarmi una moto, dopo tanti anni, poi penso che forse alla mia età non è il caso.
L’ultima moto che ho guidato è stata la Honda Hornet 600 di mio figlio. Che goduria, la guidai anche in pista, ad Acireale, una dozzina di anni fa. Lui ce l’ha ancora.
sinceramente, il quickshift in scalata lo mal sopporto, preferisco avere la frizione in mano. Se proprio si vuole una cosa comoda all´inverosimile allora capisco più il dct honda, il seamless è più per utilizzi sportivi spinti..Su strada aiuterebbe comunque dato che sulla mia multi, col cambio elettronico, capita di dover sforzare un po' per evitare impuntamenti, e a volte non ti sta dietro quando devi buttare giù 4 marce usando l'autoblip.
Questo eliminerebbe lo sforzo alla leva, ma a quel punto offrirei anche un'automazione in stile "robotizzato" con le mappe Urban
Certe volte mi viene voglia di comprarmi una moto, dopo tanti anni, poi penso che forse alla mia età non è il caso.
L’ultima moto che ho guidato è stata la Honda Hornet 600 di mio figlio. Che goduria, la guidai anche in pista, ad Acireale, una dozzina di anni fa. Lui ce l’ha ancora.
Se ti interessa ho due milfone suzu in uscita dal garage... Le rimpiazzerò con una Tuonazza.e basta con sti argomenti che va a finire che desisto dal mio proposito di cambiare la RSV4 per una cosa più tranquilla e comoda e mi prendo la panigale V4 (però R no, è un po´ caruccia) XD
mi sa che (per il tipo di moto che mi interessa) andrò su husky supermoto 701 (se abbastanza adatta anche a turismo) o yamaha tracer 700...(in questo caso più ktm exc 250)Se ti interessa ho due milfone suzu in uscita dal garage... Le rimpiazzerò con una Tuonazza.
Direi che l'Husky è più da teppismo che turismo, il CP2 Yamaha è un'altra cosa, decisamente più civile. Se ti piacciono le moto da bad boy e riesci a trovarla.... Husky Nuda!mi sa che (per il tipo di moto che mi interessa) andrò su husky supermoto 701 (se abbastanza adatta anche a turismo) o yamaha tracer 700...(in questo caso più ktm exc 250)
non c´entra bad boy o che ne so, il punto è che sono nato (motociclisticamente) sulle cross e ancora oggi adoro le moto leggere e maneggevoli, il 701 supermoto è l´unica moto moderna quasi leggera (145kg) e per turistica intendo con rapporti che non precludono lunghi trasferimenti a velocità attorno ai 100km/h...il tracer 700 sarebbe molto più turistico, ma oltre la mia soglia psicologica di peso (150kg, già aumentata di molto dopo aver constatato che moto euro 5, 4T, oltre i 500cc sotto i 130-140kg non possono esistere), per questo lo integrerei con un per nulla turistico 250 2T da enduro. Per me la moto ideale rimane il mio "vecchio" husqvarna SM510R del 2008 (l´ultimo a carburatore, 125kg e un sorriso da un orecchio all´altro) Ho cercato l´husqvarna nuda...è veramente, ma veramente orrenda...e insensata..IMHODirei che l'Husky è più da teppismo che turismo, il CP2 Yamaha è un'altra cosa, decisamente più civile. Se ti piacciono le moto da bad boy e riesci a trovarla.... Husky Nuda!
Forza allora, appena esce la nuova V4 R Seamless fatti un regalo, si vive una volta sola.
La Hornet 600 era tra le papabili quando decisi di tornare alle moto dopo più di 10 anni che non ne guidavo una. Ce l'aveva un mio cugino in Sicilia, e la provai sulle strade tuttecurve della Targa Florio. Ero molto impacciato nella guida, dopo tanti anni e con una potenza a cui non ero abituato, ma con quella breve prova tornò in me l'amore per le moto, e così decisi che me ne dovevo comprare una al più presto.
Alla fine, dopo essermi ben informato, scelsi la sua più diretta concorrente: la Yamaha Fazer. Aveva un telaio migliore (doppia culla, anziché monotrave della Hornet), forcella più solida (affondava meno in frenata), motore con più coppia e più trattabile, e protezione dall'aria migliore (aveva il cupolino).
Mio cugino, quando poi provò la mia Fazer, dovette ammettere che era globalmente migliore della sua Hornet.
All'epoca c'era grande rivalità tra fazeristi e hornettisti. La Hornet è sempre stata di gran lunga più venduta (era come una Golf a 2 ruote) e andava parecchio di moda, la Fazer era più da intenditori.
Con la Fazer ci ho fatto 50.000 km senza un problema (a parte un paio di cadute), poi l'ho venduta.
AKA_Zinzanbr - 7 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa