<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati: arriva il cambio seamless........... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ducati: arriva il cambio seamless...........

Quando provai la Hornet in pista (una piccola pista di circa 1.5 km), al tornantino toccai terra con la pedana, e dire che non credevo di essere così piegato......
Per una volta mi sono sentito un pilota di moto e non di auto............
la domanda è, con naked e piste piccole capita: corpo in linea con la moto, più piegato della moto o più eretto della moto?
 
la domanda è, con naked e piste piccole capita: corpo in linea con la moto, più piegato della moto o più eretto della moto?

Tentai di guidare "alla pilota", tirando fuori il ginocchio e uscendo un po' fuori dal sedile, ma non è che ci riuscissi così bene.........:emoji_relaxed: Riuscii comunque a non cadere in quel frangente.
E non avevo nemmeno la tuta. Solo jeans, giubbotto e casco integrale da auto.
 
urca..coi jeans..gran coraggio! XD

Ma infatti onestamente non ho certo cercato il limite, mi sono soprattutto divertito facendo alcuni giri. Per questo mi meravigliò aver toccato la pedana in una curva (stretta). Comunque grazie.

Certo che con la moto su quella pista (che conoscevo benissimo perchè ci facevo le lezioni di guida sicura-sportiva-agonistica con le macchine) si raggiungevano velocità molto superiori nei piccoli rettilinei rispetto alle auto, per poi ovviamente dover frenare molto prima.
 
Quando provai la Hornet in pista (una piccola pista di circa 1.5 km), al tornantino toccai terra con la pedana, e dire che non credevo di essere così piegato......
Per una volta mi sono sentito un pilota di moto e non di auto............

Sì, diciamo che il grande pregio della Hornet (almeno quella di quei tempi, inizio anni 2000) era la grande agilità e leggerezza, che si traduceva in facilità nello scendere in piega.
Per contro, era meno stabile e più debole di sospensioni della concorrente Fazer.
Comunque pure io qualche volta con la Fazer in piega, sulle curve di montagna, riuscivo a grattare la pedana... la prima volta fu sul mitico Muraglione: non dimentico più la sensazione che provai!
 
la domanda è, con naked e piste piccole capita: corpo in linea con la moto, più piegato della moto o più eretto della moto?

Anche con le naked (la Fazer si poteva considerare quasi una naked, nonostante il cupolino) corpo più piegato della moto, perché ciò consente di abbassare il baricentro e contrastare la forza centrifuga senza dover piegare troppo la moto, visto che le gomme stradali hanno un certo limite oltre il quale è meglio non andare (e comunque su strada è meglio non esagerare con le pieghe).
Ciò vuol dire, quando ci sono tante curve, avere una grande mobilità di corpo per passare da un lato all'altro della moto, gamba interna alla curva aperta con il ginocchio che punta verso l'asfalto. Quindi non stare sempre seduti sulla sella. Ricordo che alla fine dei tratti più "guidati" mi facevano male i muscoli delle gambe, come se fossi andato in palestra.
 
Sì, diciamo che il grande pregio della Hornet (almeno quella di quei tempi, inizio anni 2000) era la grande agilità e leggerezza, che si traduceva in facilità nello scendere in piega.
Per contro, era meno stabile e più debole di sospensioni della concorrente Fazer.
Comunque pure io qualche volta con la Fazer in piega, sulle curve di montagna, riuscivo a grattare la pedana... la prima volta fu sul mitico Muraglione: non dimentico più la sensazione che provai!

Con il mio "Stornello" bianco Moto Guzzi 125, quando andavamo in due spesso toccavo col cavalletto. Era il "segnale" che non potevo spingermi oltre.......
Parlo del 1971-73. Scusate l'OT.

Era come questo (foto curiosando708090.altervista.org
moto-Guzzi-Stornello-58.jpg

Moto-Guzzi-Stornello-1968.jpg
 
Ultima modifica:
Io devo ridurre il parco moto, quindi le due suzu se ne andranno, l'unica che non venderò mai é la Honda XR600 che comprai nel 1988 finito il militare, che ormai uso solo per andare a funghi, ma che gira come un orologio...
La Nuda è brutta, ma è un bombardone divertentissimo, potessi vorrei anche quella..

Sono anche io in dismissione, tre le ho vendute negli ultimi due anni, altre seguriranno..... non posso comprare, devo vendere....ma che Suzu sono?
Giusto per curiosità....
nel box ho ancora la GSXF come quella in foto, la mia è tutta originale però.

maxresdefault.jpg
 
Sono anche io in dismissione, tre le ho vendute negli ultimi due anni, altre seguriranno..... non posso comprare, devo vendere....ma che Suzu sono?
Giusto per curiosità....
nel box ho ancora la GSXF come quella in foto, la mia è tutta originale però.

maxresdefault.jpg
Oltre alla XR, ho una GSR600 k7 e una Gsxr 1000 K5 che dovrebbe essere quasi venduta, se va anche il GSR ho un amico che vuole vendere la sua Tuono V4 Factory che mi sta corteggiando..
 
Anche con le naked (la Fazer si poteva considerare quasi una naked, nonostante il cupolino) corpo più piegato della moto, perché ciò consente di abbassare il baricentro e contrastare la forza centrifuga senza dover piegare troppo la moto, visto che le gomme stradali hanno un certo limite oltre il quale è meglio non andare (e comunque su strada è meglio non esagerare con le pieghe).
Ciò vuol dire, quando ci sono tante curve, avere una grande mobilità di corpo per passare da un lato all'altro della moto, gamba interna alla curva aperta con il ginocchio che punta verso l'asfalto. Quindi non stare sempre seduti sulla sella. Ricordo che alla fine dei tratti più "guidati" mi facevano male i muscoli delle gambe, come se fossi andato in palestra.
ovvio che quella sia la posizione corretta, quello che volevo dire è che la posizione rilassata spesso porta su naked e simili a rimanere in linea o addirittura uscire all´esterno piegando il corpo meno della moto.
 
Addirittura 7% di incremento prestazionale! E come faranno i ducatisti senza lo scampanellio della frizione a secco?
Per soli 4000 €, sarà disponibile il pacchetto "twin clutch sickness" dove un sistema audio integrato ne simulerà il suono, come sulle auto sportive diesel.
Nel pacchetto sono comprese anche finte perdite d'olio e viti allentate...
 
ovvio che quella sia la posizione corretta, quello che volevo dire è che la posizione rilassata spesso porta su naked e simili a rimanere in linea o addirittura uscire all´esterno piegando il corpo meno della moto.

Ah beh, certo, l'impostazione di una naked normalmente porta a una guida più seduta e composta sulla sella, con minori spostamenti del corpo, rispetto a quello che viene spontaneo fare su una supersport.
Però, quando si guida "in attacco" (in pista o su strade molto tortuose), il tipo di guida è sempre quello, pur con un manubrio più largo e dritto, e pedane più basse e avanzate.
Per dire, con la Fazer, che aveva un assetto abbastanza turistico, c'era chi riusciva a consumare le saponette della tuta su strada! Io non ci sono mai riuscito, anche se piegavo un bel po' e mi spostavo parecchio sulla sella.
In ogni caso, sulle naked la guida sportiva, come spostamenti del corpo, è più o meno come sulle supersport, solo meno estrema. Il corpo va più giù della moto. Poi, se prendi una naked come la Tuono o la Brutale, le differenze con le supersport si assottigliano ulteriormente.
Diverso il discorso per le supermotard, dove di solito è il contrario: più simile allo stile di guida delle moto da cross.
 
Ultima modifica:
Back
Alto