<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ducati - Alfa Romeo | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ducati - Alfa Romeo

156jtd. ha scritto:
ramirezs ha scritto:
a me risulta che la Ducati sia di proprietà di un fondo americano...

no è stata rilevata da un 'italiano non ricordo se tramite un altro fondo
ciao
hai ragione, derivato da wikipedia:

Nel 2006 il marchio Ducati è ritornato in mani italiane con l'acquisto da parte di Investindustrial Holdings, la finanziaria di Andrea Bonomi, di una quota consistente del capitale sociale. Nel 2008 ha concesso il proprio marchio all'azienda italiana ONDA Communication S.p.A per la produzione di una linea di periferiche per la connessione internet tramite rete cellulare. In seguito, per ragioni riorganizzative della catena di controllo dell'azienda, la finanziaria stessa e i suoi soci istituzionali hanno provveduto ad un'OPA sulla totalità delle azioni ordinarie di Ducati non detenute. Al termine delle varie operazioni finanziarie, comprendenti operazioni di fusione per incorporazione, l'azienda ha cambiato i suoi dati fiscali senza peraltro cambiare la denominazione con cui è conosciuta e il titolo Ducati è stato ritirato dalla quotazione in Borsa alla fine del 2008
 
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.
 
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .
 
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .

come fai a dire che manca l'affidabilità della GS se la moto è in vendita da un mese?

e secondo te la gs non ha elettronica? ha un sacco di elettronica per cercar di far dire che è un motore moderno, mentre è una ciofecchia anni 20....
guzzi a pari accessori, peserà forse 20 kg in più del dinosauro gs, e le sue finiture sono da tutti definite buone. magari è il Gs ad avere delle finiture non proprio all'altezza del marchio (vedi le infime pedane e la plasticazza un po qua e un po là..)

poi, mi tiri fuori la brutale che con le altre tre non c'entrano niente...
in definitiva: cazzo dici!!!
 
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .

come fai a dire che manca l'affidabilità della GS se la moto è in vendita da un mese?

e secondo te la gs non ha elettronica? ha un sacco di elettronica per cercar di far dire che è un motore moderno, mentre è una ciofecchia anni 20....
guzzi a pari accessori, peserà forse 20 kg in più del dinosauro gs, e le sue finiture sono da tutti definite buone. magari è il Gs ad avere delle finiture non proprio all'altezza del marchio (vedi le infime pedane e la plasticazza un po qua e un po là..)

poi, mi tiri fuori la brutale che con le altre tre non c'entrano niente...
in definitiva: cazzo dici!!!

La Bmw GS 1200 è l'enduro per eccellenza ,in testa alle vendite nonostante il periodo non certo florido, fà dell'affidabilità il suo cavallo di battaglia, certamente non sarà perfetta ma per il mototurismo và alla grande, in caso di guasto grazie, alla grande diffusione, permette di trovare rimedio ovunque ti trovi,e questo per chi fà del mototurismo è fondamentale. Purtroppo Moto Guzzi non è all'altezza da almeno un ventennio,e temo che finirà per chiudere i battenti facendo la fine che ha fatto Moto Morini. Il mio ragionamento rifletteva sulla proposta Ducati , che con Multistrada cerca di offrire una alternativa a varie tipologie di moto , particolarmente le naked di cui la Brutale ne è, a mio parere , la massima definizione. Capisco che se ti piace lo Stelvio,..............................le moto sono per te un oggetto sconosciuto :D :lol:
 
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .

come fai a dire che manca l'affidabilità della GS se la moto è in vendita da un mese?

e secondo te la gs non ha elettronica? ha un sacco di elettronica per cercar di far dire che è un motore moderno, mentre è una ciofecchia anni 20....
guzzi a pari accessori, peserà forse 20 kg in più del dinosauro gs, e le sue finiture sono da tutti definite buone. magari è il Gs ad avere delle finiture non proprio all'altezza del marchio (vedi le infime pedane e la plasticazza un po qua e un po là..)

poi, mi tiri fuori la brutale che con le altre tre non c'entrano niente...
in definitiva: cazzo dici!!!

La Bmw GS 1200 è l'enduro per eccellenza ,in testa alle vendite nonostante il periodo non certo florido, fà dell'affidabilità il suo cavallo di battaglia, certamente non sarà perfetta ma per il mototurismo và alla grande, in caso di guasto grazie, alla grande diffusione, permette di trovare rimedio ovunque ti trovi,e questo per chi fà del mototurismo è fondamentale. Purtroppo Moto Guzzi non è all'altezza da almeno un ventennio,e temo che finirà per chiudere i battenti facendo la fine che ha fatto Moto Morini. Il mio ragionamento rifletteva sulla proposta Ducati , che con Multistrada cerca di offrire una alternativa a varie tipologie di moto , particolarmente le naked di cui la Brutale ne è, a mio parere , la massima definizione. Capisco che se ti piace lo Stelvio,..............................le moto sono per te un oggetto sconosciuto :D :lol:

e si già... ha parlato l'intenditore che confronta la brutala con la gs...
 
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .

come fai a dire che manca l'affidabilità della GS se la moto è in vendita da un mese?

e secondo te la gs non ha elettronica? ha un sacco di elettronica per cercar di far dire che è un motore moderno, mentre è una ciofecchia anni 20....
guzzi a pari accessori, peserà forse 20 kg in più del dinosauro gs, e le sue finiture sono da tutti definite buone. magari è il Gs ad avere delle finiture non proprio all'altezza del marchio (vedi le infime pedane e la plasticazza un po qua e un po là..)

poi, mi tiri fuori la brutale che con le altre tre non c'entrano niente...
in definitiva: cazzo dici!!!

La Bmw GS 1200 è l'enduro per eccellenza ,in testa alle vendite nonostante il periodo non certo florido, fà dell'affidabilità il suo cavallo di battaglia, certamente non sarà perfetta ma per il mototurismo và alla grande, in caso di guasto grazie, alla grande diffusione, permette di trovare rimedio ovunque ti trovi,e questo per chi fà del mototurismo è fondamentale. Purtroppo Moto Guzzi non è all'altezza da almeno un ventennio,e temo che finirà per chiudere i battenti facendo la fine che ha fatto Moto Morini. Il mio ragionamento rifletteva sulla proposta Ducati , che con Multistrada cerca di offrire una alternativa a varie tipologie di moto , particolarmente le naked di cui la Brutale ne è, a mio parere , la massima definizione. Capisco che se ti piace lo Stelvio,..............................le moto sono per te un oggetto sconosciuto :D :lol:

e si già... ha parlato l'intenditore che confronta la brutala con la gs...

Se leggi il paragone era tra Stelvio e GS (Bmw 1200 GS), dato che la moto in questione ; la Stelvio, è uscita come alternativa alla Regina Teutonica il paragone mi sembrava perlomeno doveroso. Chiunque le abbia provate ed abbia un po' di esperienza motociclistica non potrà non osservare che :

- lo Stelvio non ha coppia inizia a muoversi da i 3500 giri in su, la Bmw se esci da un tornante ed apri già a 2000 giri spinge come un ossesso, se consideri che lo Stelvio su strada ha un peso di 275 kg. ci aggiungi una paio di borse e la zavorrina, ecco che la mancanza di coppia diviene assolutamente importante.
- Gli ammortizzatori lavorano come possono , se tiri la forcella affonda esageratamente, il posteriore rimane sempre secco e poco confortevole,ma quello che più conta su una moto sono poco in sintonia una con l'altra.

- Frenata l'ABS non è possibile montarlo,

Frizione modulabile ma dura e stancante.

L'equilibrio che ti regala una GS alla guida è sconosciuto a questo bestione di Mandello, provala e te ne renderai conto. :D
 
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
EVOLVO ha scritto:
ramirezs ha scritto:
leolito ha scritto:
ramirezs ha scritto:
la Guzzi Stelvio è una gran bella moto.
E sottovalutata, inanzitutto da chi la dovrebbe promuovere ...

si ma costicchia... se costasse un 2.000? in meno avrebbe un deciso successo... anche perchè io la preferisco decisamente a quel dinosauro della Gs che fa veramente schifo, con quel motore enorme e preistorico....

certo che il nuovo multistrada è meglio, ma è anche un'altro tipo di moto.

La Guzzi Stelvio ha la tecnologia di un disonauro, evidentemente non la hai mai provata . Con tutta la simpatia e la comprensione che si può avere per il marchio il prodotto è deficitario tecnicamente rispetto alla concorrenza, il cardano ha inneschi bruschi, il cambio è duro, motore corto,sensazione di peso indescrivibile, e le solite storiche finiture Guzzi, usato non vale niente, se esistono motivi per comprarla mi sfuggono davvero. Il multistrada è una bella moto, sicuramente cattiva e con tanta apparente tecnologia, ma per essere una viaggiatrice vibra troppo e le manca l'affidabilità della GS, taanta elettronica su una moto finiscono per confonderne l'utilizzo, mappata sport 150 cv viene su in accelerazione di terza ,divertente per il giretto di prova , meno se magari hai il passeggero a bordo ed un po' di chili nelle valigie. A mio parere il prodotto italiano più valido del momento è la Brutale, bella sotto ogni aspetto, la regina delle naked .

come fai a dire che manca l'affidabilità della GS se la moto è in vendita da un mese?

e secondo te la gs non ha elettronica? ha un sacco di elettronica per cercar di far dire che è un motore moderno, mentre è una ciofecchia anni 20....
guzzi a pari accessori, peserà forse 20 kg in più del dinosauro gs, e le sue finiture sono da tutti definite buone. magari è il Gs ad avere delle finiture non proprio all'altezza del marchio (vedi le infime pedane e la plasticazza un po qua e un po là..)

poi, mi tiri fuori la brutale che con le altre tre non c'entrano niente...
in definitiva: cazzo dici!!!

La Bmw GS 1200 è l'enduro per eccellenza ,in testa alle vendite nonostante il periodo non certo florido, fà dell'affidabilità il suo cavallo di battaglia, certamente non sarà perfetta ma per il mototurismo và alla grande, in caso di guasto grazie, alla grande diffusione, permette di trovare rimedio ovunque ti trovi,e questo per chi fà del mototurismo è fondamentale. Purtroppo Moto Guzzi non è all'altezza da almeno un ventennio,e temo che finirà per chiudere i battenti facendo la fine che ha fatto Moto Morini. Il mio ragionamento rifletteva sulla proposta Ducati , che con Multistrada cerca di offrire una alternativa a varie tipologie di moto , particolarmente le naked di cui la Brutale ne è, a mio parere , la massima definizione. Capisco che se ti piace lo Stelvio,..............................le moto sono per te un oggetto sconosciuto :D :lol:

e si già... ha parlato l'intenditore che confronta la brutala con la gs...

Se leggi il paragone era tra Stelvio e GS (Bmw 1200 GS), dato che la moto in questione ; la Stelvio, è uscita come alternativa alla Regina Teutonica il paragone mi sembrava perlomeno doveroso. Chiunque le abbia provate ed abbia un po' di esperienza motociclistica non potrà non osservare che :

- lo Stelvio non ha coppia inizia a muoversi da i 3500 giri in su, la Bmw se esci da un tornante ed apri già a 2000 giri spinge come un ossesso, se consideri che lo Stelvio su strada ha un peso di 275 kg. ci aggiungi una paio di borse e la zavorrina, ecco che la mancanza di coppia diviene assolutamente importante.
- Gli ammortizzatori lavorano come possono , se tiri la forcella affonda esageratamente, il posteriore rimane sempre secco e poco confortevole,ma quello che più conta su una moto sono poco in sintonia una con l'altra.

- Frenata l'ABS non è possibile montarlo,

Frizione modulabile ma dura e stancante.

L'equilibrio che ti regala una GS alla guida è sconosciuto a questo bestione di Mandello, provala e te ne renderai conto. :D

questo la stai dicendo tu, e ovviamente straesageri. perchè devi considerare che se prendi la stelvio ntx, il motore non è poi così privo di coppia (forse hai provato la california del 70..) come dici tu.. anzi, i migliramenti del nuovo motore sono notevoli.
inoltre se piazzi l'abs, i borsoni, e altra cavolate sulla bmw, otterrai un bel 260 kg... non mi pare tanto lontano dai 275 della stelvio, moto inifitamente più comoda. e più bella, oltrettutto...

se poi definisci la ciclistina della bmw la migliore della sua categoria, ti sei perso la multistrada... e se magari provi la nuova tenerè, ti accorgerai che va meglio la nuova yamaha...

la gs ha avuto successo esclusivamente per la formula che propone. e per il fatto che era l'unica che la proponeva.
vediamo se avrà lo stesso successo a confronto con avversarie nettamente migliori (multistrada) e anche migliori (tenerè).

io cmq tra gs e stelvio preferisco la stelvio.
 
156jtd. ha scritto:
figurati, ma tu avevi ragione su Gas gas. Pensavo fosse italiana :shock:
he ... la Gas Gas, nata dalle ceneri della Bultaco, e' sempre stata indipendente, grazie alle sue piccole dimensioni.
Inoltre si fa anche molte cose "in casa", un plus non da poco per i suoi prodotti.
 
leolito ha scritto:
Kren ha scritto:
Mio padre che è un appassionato di moto e di gloriosi marchi italiani ha provato a contare quanti marchi italiani di motorini e moto c'erano negli anni 50-60.
Lui ne ricorda 53..... :shock: :shock: :shock:
Si c'erano un sacco ... e se pensi come sono cambiati i tempi .... un mio amico aveva un Malanca, e mi parlava del Testarossa, faceva i 90 all'ora con dei tamburi dal diametro di una tazza da te'! :shock: :D

A me toglieva il sonno il Malanca 125 sport ...... quanto mi piaceva
 
Aggiornamento marchi italiani esistenti

Piaggio Gruppo Piaggio
Vespa Gruppo Piaggio
Aprilia gruppo Piaggio
MoToGuzzi gruppo Piaggio
Gilera gruppo Piaggio
Ducati
Beta
Malaguti
Lambretta(Motom Italia)
Garelli (Berlusconi)
TM
Italjet
Fantic( Fregnan Federico)
SWM( Fregnan Federico)

Mv Agusta(Harkey che vuole venderla)
Cagiva(Harkey che vuole venderla)
Benelli (mani cinesi)
Husqvarna (Bmw)

14 Ita + 4 Est = 18 Tot.
 
156jtd. ha scritto:
Aggiornamento marchi italiani esistenti

Piaggio Gruppo Piaggio
Vespa Gruppo Piaggio
Aprilia gruppo Piaggio
MoToGuzzi gruppo Piaggio
Gilera gruppo Piaggio
Ducati
Beta
Malaguti
Lambretta(Motom Italia)
Garelli (Berlusconi)
TM
Italjet
Fantic( Fregnan Federico)
SWM( Fregnan Federico)

Mv Agusta(Harkey che vuole venderla)
Cagiva(Harkey che vuole venderla)
Benelli (mani cinesi)
Husqvarna (Bmw)

14 Ita + 4 Est = 18 Tot.
:XD: :XD: :XD:
Non c'e' piu' il Morini,con il 3 e mezzo e con il 500 bicilindrico ci andavo negli anni 70-80,oggi sarebbero alla moda con quei cilindri vibranti e rumorosi :D
;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Aggiornamento marchi italiani esistenti

Piaggio Gruppo Piaggio
Vespa Gruppo Piaggio
Aprilia gruppo Piaggio
MoToGuzzi gruppo Piaggio
Gilera gruppo Piaggio
Ducati
Beta
Malaguti
Lambretta(Motom Italia)
Garelli (Berlusconi)
TM
Italjet
Fantic( Fregnan Federico)
SWM( Fregnan Federico)

Mv Agusta(Harkey che vuole venderla)
Cagiva(Harkey che vuole venderla)
Benelli (mani cinesi)
Husqvarna (Bmw)

14 Ita + 4 Est = 18 Tot.
:XD: :XD: :XD:
Non c'e' piu' il Morini,con il 3 e mezzo e con il 500 bicilindrico ci andavo negli anni 70-80,oggi sarebbero alla moda con quei cilindri vibranti e rumorosi :D
;)

Moto Morini è fallita 2 mesi fa se non erro
:cry:
 
Back
Alto