ucre
0
ho messo in vendita la mia auto, una modesta fiat punto multijet, anno 2004 e 210.000 km. non ho intenzione di cambiare auto, ho intenzione di privarmi dell'auto.
il mio ragionamento è questo, e vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se è corretto, se ho tralasciato qualche particolare, se mi conviene o non conviene fare come sto facendo
la situazione dell'auto:
non avevo intenzione di cambiarla, ma di tenerla a vita perchè ci sono molto affezionato. quindi, a livello meccanico, nonostante il kmtraggio è come fosse appena uscita dal concessionario. gomme nuove pirelli p6 cinturato, l'intero impianto frenante rifatto a 188.000 km, mettendo materiali migliori come ad esempio i dischi in acciaio anzichè in ghisa, manutenzione sempre fatta da me con oli e filtri di qualità ogni 15.000 km. carrozzeria e interni mostrano gli 8 anni e mezzo di vita, gli interni non tanto, ma ha i fari anteriori un po opacizzati, manca lo stemma fiat sulla calandra, qualche raschietto. ma tutto in ordine. ho sparato "alto" e ho chiesto 2.500 euro
ho intenzione di rimanere solo con la moto. so che cosa significa andare a lavoro in moto sotto l'alluvione, o con il nevischio. l'ho fatto per quasi un anno quando avevo il v strom che più o meno mi faceva spendere quanto la punto in carburante. verrebbe meno solo la certezza di avere un mezzo con cui spostarmi se la moto dovesse rimanere ferma per un tagliando o un inconveniente vario
perchè vendere l'auto? non perchè vada male, non perchè credo sia vecchia. ho visto quel motore fare più del doppio dei km che ho io. ma qui in puglia le assicurazioni stanno facendo piazza pulita. quell'auto è intestata a mio padre, sempre in prima classe da quando esiste la bonus malus, è un contratto assicurativo aperto ben 37 anni fa e mai un sinistro in 37 anni. se 8 anni fa pagavo "solo" 188 euro ogni 6 mesi, oggi la cifra è quasi raddoppiata, sono a quota 320 euro semestrali. da aggiungere i 133 euro di bollo l'anno. in pratica, o cammina o sta ferma, l'auto mi costa 750 euro l'anno fissi. in più è intestata a mio padre, sulle 4 ruote non ho ancora una vita assicurativa, quando deciderò di prendere un'altra auto potrei usufruire del decreto bersani ed ereditare la classe di merito di mia madre, anche lei in prima classe.
il dubbio? l'auto comunque è meccanicamente perfetta, credo che nel breve termine l'unica cosa da fare sia la sostituzione degli ammortizzatori anteriori, ma so che con 105 euro me ne esco. è euro 4 e non ha la rogna del filtro antiparticolato. quindi se l'indomani dovessi optare ancora per il gasolio, ci potrebbe essere la rogna del dpf---
oggi, nonostante l'annuncio che ho messo 3 giorni fa sia senza foto, mi hanno già contattato per vederla. ho temporeggiato fino a dopo pasqua. sicuramente vorrà tirare sul prezzo. secondo voi, vendo e rimango almeno fino ad ottobre/novembre solo con la moto, o continuo ad accollarmi queste spese che comunque mi limitano nell'uso dell'unica cosa che mi rende felice? la mia moto attuale è relativamente nuova, una moto guzzi stelvio 1.200 8v, solo 31.000 km, ma nel casa lavoro mi fa i 18 al litro, la punto me ne fa 25-26. alla settimana sul solo carburante ho una differenza di circa 10-15 euro
il mio ragionamento è questo, e vorrei che qualcuno mi aiutasse a capire se è corretto, se ho tralasciato qualche particolare, se mi conviene o non conviene fare come sto facendo
la situazione dell'auto:
non avevo intenzione di cambiarla, ma di tenerla a vita perchè ci sono molto affezionato. quindi, a livello meccanico, nonostante il kmtraggio è come fosse appena uscita dal concessionario. gomme nuove pirelli p6 cinturato, l'intero impianto frenante rifatto a 188.000 km, mettendo materiali migliori come ad esempio i dischi in acciaio anzichè in ghisa, manutenzione sempre fatta da me con oli e filtri di qualità ogni 15.000 km. carrozzeria e interni mostrano gli 8 anni e mezzo di vita, gli interni non tanto, ma ha i fari anteriori un po opacizzati, manca lo stemma fiat sulla calandra, qualche raschietto. ma tutto in ordine. ho sparato "alto" e ho chiesto 2.500 euro
ho intenzione di rimanere solo con la moto. so che cosa significa andare a lavoro in moto sotto l'alluvione, o con il nevischio. l'ho fatto per quasi un anno quando avevo il v strom che più o meno mi faceva spendere quanto la punto in carburante. verrebbe meno solo la certezza di avere un mezzo con cui spostarmi se la moto dovesse rimanere ferma per un tagliando o un inconveniente vario
perchè vendere l'auto? non perchè vada male, non perchè credo sia vecchia. ho visto quel motore fare più del doppio dei km che ho io. ma qui in puglia le assicurazioni stanno facendo piazza pulita. quell'auto è intestata a mio padre, sempre in prima classe da quando esiste la bonus malus, è un contratto assicurativo aperto ben 37 anni fa e mai un sinistro in 37 anni. se 8 anni fa pagavo "solo" 188 euro ogni 6 mesi, oggi la cifra è quasi raddoppiata, sono a quota 320 euro semestrali. da aggiungere i 133 euro di bollo l'anno. in pratica, o cammina o sta ferma, l'auto mi costa 750 euro l'anno fissi. in più è intestata a mio padre, sulle 4 ruote non ho ancora una vita assicurativa, quando deciderò di prendere un'altra auto potrei usufruire del decreto bersani ed ereditare la classe di merito di mia madre, anche lei in prima classe.
il dubbio? l'auto comunque è meccanicamente perfetta, credo che nel breve termine l'unica cosa da fare sia la sostituzione degli ammortizzatori anteriori, ma so che con 105 euro me ne esco. è euro 4 e non ha la rogna del filtro antiparticolato. quindi se l'indomani dovessi optare ancora per il gasolio, ci potrebbe essere la rogna del dpf---
oggi, nonostante l'annuncio che ho messo 3 giorni fa sia senza foto, mi hanno già contattato per vederla. ho temporeggiato fino a dopo pasqua. sicuramente vorrà tirare sul prezzo. secondo voi, vendo e rimango almeno fino ad ottobre/novembre solo con la moto, o continuo ad accollarmi queste spese che comunque mi limitano nell'uso dell'unica cosa che mi rende felice? la mia moto attuale è relativamente nuova, una moto guzzi stelvio 1.200 8v, solo 31.000 km, ma nel casa lavoro mi fa i 18 al litro, la punto me ne fa 25-26. alla settimana sul solo carburante ho una differenza di circa 10-15 euro