<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Valore Futuro Garantito - Acquisto cash | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Valore Futuro Garantito - Acquisto cash

Io parlo per quello che è successo nella mia famiglia, poi posso passare anche per bugiardo tanto non mi interessa, ho dato un consiglio all'opener perchè come ho detto l'auto rientra come bene di lusso e può succedere un controllo post acquisto da parte del fisco perchè il movimento di conto è importante, comprarla a rate o altre formule invece non implica (che io sappia) questa cosa proprio perchè non c'è un movimento ritenuto sospetto, poi se ti prendi un controllo devi andare tu a dimostrare dove e come hai guadagnato quei soldi (poi loro non calcolano solo il prezzo dell'auto ma anche il mantenimento e spese varie, sono furbi così possono metterti in difficoltà) possono farlo anche sulle auto di una certa potenza se fermato dalla guardia di finanza, il discorso è un pò complesso, comunque il mio appunto era un consiglio su episodio capitato in famiglia, poi uno è libero di credere oppure no.
mai dato del bugiardo a nessuno.
ti parlo per esperianza personale, otto anni fa mi trovavo in Sardegna con con la mia auto attuale(allora era nuova di 8 mesi)GLK 2.2 4 matic, stavo parcheggiando, mi fermo' una pattuglia di finanzieri solita tiritera patente libretto girarono attorno alla macchina,chiesi il motivo del fermo , mi risposero che era un auto di lusso e si rintanarono nella alfa 156 con motore acceso chissa da quanto.
Io fuori sotto il sole e loro al fresco, dopo 3/4 d'ora se ne uscirono ridandomi i documenti , puo' andare.
La macchina era intestata all mia ditta e in macchina era presente anche mia moglie e socia,posso inmaginare che in quei 3/4 d'ora si siano collegati al ministero delle finanze e abbiano controllato le denuncie dei redditi tutte ben conformi al tenore di vita mio e di mia moglie.
In 30 anni di attivita' ho avuto 5 visite dei finanzieri ricevendo (come ho gia scritto) i complimenti per le tenuta conto dei libri contabili e il pagamento delle gabelle.
Sai una cosa? male non fare paura non avere.
P.S.
Anche la glk pagata in contanti.
 
Se posso dare un piccolo contributo alla discussione, avendo un amico che lavora in GdF sul tema ho chiesto per curiosita' varie volte.
Prima di tutto se uno non ha scheletri nell'armadio nulla deve temere.
Le 2 cose che questo mio amico mi dice sono sempre le stesse , se ti compri una Panda non riceverai mai nessuna verifica su reddito presunto anche se dichiari zero. Perche' la Panda viene considerata macchina da "poveri" .
Se uno compra auto dal 2.0 di cilindrata a salire puo' essere oggetto di controlli incrociati , quello che conta e' solo il "costo " di mantenimento dell'auto. Posso comprare una A4 con un piano di rateazione di 8 anni ma per l'accertatore quello che conta e' quanto costa mantenere un auto del genere. Ci sono apposite tabelle che sintetizzano questi costi.
 
Se posso dare un piccolo contributo alla discussione, avendo un amico che lavora in GdF sul tema ho chiesto per curiosita' varie volte.
Prima di tutto se uno non ha scheletri nell'armadio nulla deve temere.
Le 2 cose che questo mio amico mi dice sono sempre le stesse , se ti compri una Panda non riceverai mai nessuna verifica su reddito presunto anche se dichiari zero. Perche' la Panda viene considerata macchina da "poveri" .
Se uno compra auto dal 2.0 di cilindrata a salire puo' essere oggetto di controlli incrociati , quello che conta e' solo il "costo " di mantenimento dell'auto. Posso comprare una A4 con un piano di rateazione di 8 anni ma per l'accertatore quello che conta e' quanto costa mantenere un auto del genere. Ci sono apposite tabelle che sintetizzano questi costi.


Saro' zuccone io....

(
1) a rigor di logica c'e' un minimo di interazione fra costo dell' auto e costo della relativa manutenzione. Perche' valutare solo la manutenzione?
2) anzi, sulla manutenzione si puo' pure spendere di meno falsando quel rapporto....Visti i tanti che se la fanno in buona parte da soli .
)

....che non ci arrivo
 
Ultima modifica:
Io parlo per quello che è successo nella mia famiglia, poi posso passare anche per bugiardo tanto non mi interessa, ho dato un consiglio all'opener perchè come ho detto l'auto rientra come bene di lusso e può succedere un controllo post acquisto da parte del fisco perchè il movimento di conto è importante, comprarla a rate o altre formule invece non implica (che io sappia) questa cosa proprio perchè non c'è un movimento ritenuto sospetto, poi se ti prendi un controllo devi andare tu a dimostrare dove e come hai guadagnato quei soldi (poi loro non calcolano solo il prezzo dell'auto ma anche il mantenimento e spese varie, sono furbi così possono metterti in difficoltà) possono farlo anche sulle auto di una certa potenza se fermato dalla guardia di finanza, il discorso è un pò complesso, comunque il mio appunto era un consiglio su episodio capitato in famiglia, poi uno è libero di credere oppure no.
Spiega spiega!
Ditta o privata la tua famiglia?
 
mai dato del bugiardo a nessuno.
ti parlo per esperianza personale, otto anni fa mi trovavo in Sardegna con con la mia auto attuale(allora era nuova di 8 mesi)GLK 2.2 4 matic, stavo parcheggiando, mi fermo' una pattuglia di finanzieri solita tiritera patente libretto girarono attorno alla macchina,chiesi il motivo del fermo , mi risposero che era un auto di lusso e si rintanarono nella alfa 156 con motore acceso chissa da quanto.
Io fuori sotto il sole e loro al fresco, dopo 3/4 d'ora se ne uscirono ridandomi i documenti , puo' andare.
La macchina era intestata all mia ditta e in macchina era presente anche mia moglie e socia,posso inmaginare che in quei 3/4 d'ora si siano collegati al ministero delle finanze e abbiano controllato le denuncie dei redditi tutte ben conformi al tenore di vita mio e di mia moglie.
In 30 anni di attivita' ho avuto 5 visite dei finanzieri ricevendo (come ho gia scritto) i complimenti per le tenuta conto dei libri contabili e il pagamento delle gabelle.
Sai una cosa? male non fare paura non avere.
P.S.
Anche la glk pagata in contanti.
Infatti non era riferito a te ma all'altro moderatore che dice che racconto balle, ma va bene così, ripeto, l'opener può fare quello che vuole il mio era un consiglio sulla base di un episodio accaduto in famiglia, le auto intestate alle aziende in caso di controllo come capitato a te vanno a guardare la dichiarazione dell'anno precedente e se non ci sono cose strane ti fanno andare, cosa ben diversa il privato, sono stato fermato tante volte negli ultimi anni con l'auto mia aziendale e mi hanno sempre fatto perdere quei 10/15 minuti, il problema è quando l'auto (se definita di lusso) è intestata a privato, non chiedermi il perchè ma se c'è una eccedenza del 20% (se non ricordo male) possono chiederti di dimostrare come l'hai pagata e come fai a mantenerla, a quel punto dovrai andare a dimostrare, perdendo tanto tempo e spesso qualcosa che non va lo trovano comunque.
Ora la chiudo perchè da un consiglio fatto in buonafede è diventato un attacco come se dovessi dimostrare chissà cosa.
 
Essere fermati dalla GdF , se non si e' congrui secondo i loro parametri , e' un casino indipendentemente se l'auto e' intestata a persona giuridica che persona fisica.
Se uno ha scheletri nell'armadio conviene sempre avere un profilo basso. Purtroppo la vanita' di avere il macchinone come status sociale e' una trappola e l'agenzia delle entrate conosce bene i suoi polli.
Per dirne una , un mio amico con reddito 0 girava in Porsche . Acquistata in leasing , aveva studiato a suo dire un metodo di evasione valido. Aveva fatto risultare che un tizio X mensilmente gli girava dei soldi sul c/c a titolo di donazione.
Per 3 anni non sono arrivati accertamenti , anche se per me e' stato solo fortunato, poi un bel giorno di sabato.... fermato dalla Guardia di Finanza con un posto di blocco.
Lui pensava di essere furbo e ha cercato di giustificare i redditi presunti per il mantenimento dell'auto.
Ovviamente non ha funzionato , accertamento su di lui e il il Tizio che reggeva gioco.
Macchina venduta.
Tutto per la vanita' di ostentare agli altri il suo "benessere " , tutto per far rosicare gli altri e nient'altro. Perche' di auto non e' un appassionato , potevano essere anche sacchi di patate era la stessa cosa.
 
Essere fermati dalla GdF , se non si e' congrui secondo i loro parametri , e' un casino indipendentemente se l'auto e' intestata a persona giuridica che persona fisica.
Se uno ha scheletri nell'armadio conviene sempre avere un profilo basso. Purtroppo la vanita' di avere il macchinone come status sociale e' una trappola e l'agenzia delle entrate conosce bene i suoi polli.
Per dirne una , un mio amico con reddito 0 girava in Porsche . Acquistata in leasing , aveva studiato a suo dire un metodo di evasione valido. Aveva fatto risultare che un tizio X mensilmente gli girava dei soldi sul c/c a titolo di donazione.
Per 3 anni non sono arrivati accertamenti , anche se per me e' stato solo fortunato, poi un bel giorno di sabato.... fermato dalla Guardia di Finanza con un posto di blocco.
Lui pensava di essere furbo e ha cercato di giustificare i redditi presunti per il mantenimento dell'auto.
Ovviamente non ha funzionato , accertamento su di lui e il il Tizio che reggeva gioco.
Macchina venduta.
Tutto per la vanita' di ostentare agli altri il suo "benessere " , tutto per far rosicare gli altri e nient'altro. Perche' di auto non e' un appassionato , potevano essere anche sacchi di patate era la stessa cosa.


Vanity Fear
Made in Italy
 
Ciao a tutti, ho una curiosità su Progetto Valore Volkswagen. Immaginiamo che quando sottoscrivo il contratto dichiaro ad esempio 100000km in 3 anni , quindi ne esce una rata ad esempio di 300euro ed un valore futuro al terzo anno (maxirata o riscatto) molto penalizzato dai tanti km .
Se poi in realtà ne faro' solamente 50000, la macchina in realtà al terzo anno avrà in pratica un valore superiore a quello stimato, quindi potrei riscattarla ad un prezzo sensibilmente inferiore a quello di mercato. Cosa ne dite?
 
Ciao a tutti, ho una curiosità su Progetto Valore Volkswagen. Immaginiamo che quando sottoscrivo il contratto dichiaro ad esempio 100000km in 3 anni , quindi ne esce una rata ad esempio di 300euro ed un valore futuro al terzo anno (maxirata o riscatto) molto penalizzato dai tanti km .
Se poi in realtà ne faro' solamente 50000, la macchina in realtà al terzo anno avrà in pratica un valore superiore a quello stimato, quindi potrei riscattarla ad un prezzo sensibilmente inferiore a quello di mercato. Cosa ne dite?
La maxirata non è modificabile; sicuramente nel caso decidessi di ripetere il circolo del VFG valuterebbero la tua vettura maggiormente rispetto al valore del VFG e quindi avresti un "bonus" iniziale. Oppure puoi riscattarla e venderla da privato godendo appieno del vantaggio economico acquisito (riscattare l'auto a x quando in realtà vale x +1)
 
In quell'articolo (peraltro opinabile, dato che il redditometro è strumento ormai decennale) si parla di mantenimento e non di acquisto e, soprattutto, come cerco di far capire da ormai due pagine, non vi è la minima differenza riguardante la forma con cui si paga l'auto, se a rate, con finanziamento o in unica soluzione.

Aggiungerei che si parla di "auto costose": Ferrari, Maserati, Porsche e simili, non di segmento C da 25.000 euro come mi pare si sia detto ("auto sopra i 20.000 euro....").
 
Io parlo per quello che è successo nella mia famiglia, poi posso passare anche per bugiardo tanto non mi interessa, ho dato un consiglio all'opener perchè come ho detto l'auto rientra come bene di lusso e può succedere un controllo post acquisto da parte del fisco perchè il movimento di conto è importante, comprarla a rate o altre formule invece non implica (che io sappia) questa cosa proprio perchè non c'è un movimento ritenuto sospetto, poi se ti prendi un controllo devi andare tu a dimostrare dove e come hai guadagnato quei soldi (poi loro non calcolano solo il prezzo dell'auto ma anche il mantenimento e spese varie, sono furbi così possono metterti in difficoltà) possono farlo anche sulle auto di una certa potenza se fermato dalla guardia di finanza, il discorso è un pò complesso, comunque il mio appunto era un consiglio su episodio capitato in famiglia, poi uno è libero di credere oppure no.

Però credo che detto così sia un po' diverso da come lo avevi esposto prima, cioè come un controllo a tappeto su tutti gli acquirenti di auto nuove.

Il redditometro e l'insorgere di comportamenti anomali e non conformi al reddito (con relativi controlli della finanza), ovviamente esistono da molti anni.

In ogni caso come ha detto qualcuno se uno le tasse le paga che problemi ha? Ovviamente se uno invece è un'evasore si deve preoccupare....
 
In ogni caso come ha detto qualcuno se uno le tasse le paga che problemi ha? Ovviamente se uno invece è un'evasore si deve preoccupare....
Non sarei cosi categorico, spesso chi paga potrebbe sbagliare di qualche euro e dopo anni ti arriva una cartella esattoriale, uno che evade predispone tutto in modo che non possegga niente di ufficiale e il fisco se la prende in "saccoccia".
 
Back
Alto