<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Valore Futuro Garantito - Acquisto cash | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Valore Futuro Garantito - Acquisto cash

Ripeto che sono panzane, belle e buone.
Ti invito di nuovo a postare le prove di quello che affermi, altrimenti si tratta solo di mala informazione.
La mia esperienza lavorativa (quasi 20 anni nei reparti amministrativi delle concessionarie di vari marchi) mi porta ad affermare, con certezza e cognizione di causa che quello che affermi in questo caso è una balla bella e buona. Ripeto, se hai prove documentali riportale e farai un buon servigio a tutti, altrimenti sarebbe preferibile non parlare di cose che non si conoscono.
Ripeto, va bene sono balle, evidentemente lavorare nell'amministrazione di varie concessionarie è abbastanza per conoscere anche l'aspetto fiscale cliente/agenzia delle entrate, va bene così, però la prossima volta che dovesse arrivarmi un controllo fiscale posso dire di rivolgersi a smargia del forum di quattroruote? così lo spieghi tu ai finanzieri quante balle stanno dicendo
 
Guarda che appena firmi il contratto di acquisto di una macchina l'agenzia delle entrate ha la comunicazione immediata, l'auto rientra nei beni di lusso (tutte le auto) e i controlli fiscali in caso di acquisto in unica soluzione sono una realtà molto diffusa.
Poi possiamo anche dire che sono panzane va bene tanto fino a quando non ci capita tutto è una panzana, io mi sono limitato ad esporre un problema che potrebbe accadere.
Anni fa era diverso ma da qualche tempo le cose sono cambiate.
Quindi sono soggetti a controlli aziende o privati? O tutti e 2 ?
 
Ripeto, va bene sono balle, evidentemente lavorare nell'amministrazione di varie concessionarie è abbastanza per conoscere anche l'aspetto fiscale cliente/agenzia delle entrate, va bene così, però la prossima volta che dovesse arrivarmi un controllo fiscale posso dire di rivolgersi a smargia del forum di quattroruote? così lo spieghi tu ai finanzieri quante balle stanno dicendo
 
lavorare nel reparto amministrativo di una concessionaria ti porta a confrontarti con cadenza quotidiano con i clienti (Privati o partite IVA) e con cadenza quasi settimanale anche con gli uffici dell'Agenzia delle entrate e d IVA, per non parlare dei continui aggiornamenti normativi che arrivano da case madri, associazioni (Federaicpa e Unrae) e dal fiscalista di fiducia.
In nessun documento è citato quello che dici, quindi ripeto l'invito, posta la circolare esplicativa di quello che dici oppure, altrimenti, stai solo facendo mala informazione e rendendo un cattivo servigio agli utenti del forum.
 
Io esprimo sempre molti dubbi seri sulla "convenienza" di queste formule di acquisto. Le trovo convenienti per chi sfrutta molto le auto.
Per chi le puo' portare in detrazione.
Un privato per avere un barlume di "convenienza" dovrebbe avere a scedenza i soldi pronti per pagarla , senza rifinanziare di nuovo il valore di riscatto.
IMHO ovviamente.
 
Ripeto, va bene sono balle, evidentemente lavorare nell'amministrazione di varie concessionarie è abbastanza per conoscere anche l'aspetto fiscale cliente/agenzia delle entrate, va bene così, però la prossima volta che dovesse arrivarmi un controllo fiscale posso dire di rivolgersi a smargia del forum di quattroruote? così lo spieghi tu ai finanzieri quante balle stanno dicendo
mah! ho acquistato esattamente 4 anni fa un auto nuova per un mio famigliare presso una concessionaria di Milano pagandola in contanti(assegno prima del ritiro) nusseno sino ad oggi mi ha chiesto nulla. Anche se ci fosse un controllo cosa possono fare? soldi guadagnati col sudore della fronte e depositati in banca e allora?
 
Si può, però quando vede un cambiamento controlla.


Per tutti i film e telefilm polizieschi
che ho visto....

La prima cosa che allarma
un " addetto "
( e deve - IMO - allarmare )
e' un radicale cambiamento negli
" usi e costumi "
di qualsivoglia cittadino
 
mah! ho acquistato esattamente 4 anni fa un auto nuova per un mio famigliare presso una concessionaria di Milano pagandola in contanti(assegno prima del ritiro) nusseno sino ad oggi mi ha chiesto nulla. Anche se ci fosse un controllo cosa possono fare? soldi guadagnati col sudore della fronte e depositati in banca e allora?
Io parlo per quello che è successo nella mia famiglia, poi posso passare anche per bugiardo tanto non mi interessa, ho dato un consiglio all'opener perchè come ho detto l'auto rientra come bene di lusso e può succedere un controllo post acquisto da parte del fisco perchè il movimento di conto è importante, comprarla a rate o altre formule invece non implica (che io sappia) questa cosa proprio perchè non c'è un movimento ritenuto sospetto, poi se ti prendi un controllo devi andare tu a dimostrare dove e come hai guadagnato quei soldi (poi loro non calcolano solo il prezzo dell'auto ma anche il mantenimento e spese varie, sono furbi così possono metterti in difficoltà) possono farlo anche sulle auto di una certa potenza se fermato dalla guardia di finanza, il discorso è un pò complesso, comunque il mio appunto era un consiglio su episodio capitato in famiglia, poi uno è libero di credere oppure no.
 
il punto non è l'acquisto in sé, ma l'acquisto in relazione alla capacità contributiva.
Se una persona che guadagna (dichiarati) qualche milione di euro l'anno (pensiamo a un campione dello sport) comprasse senza finanziamenti una Panda al mese pagandola con assegno/bonifico*, l'AdE non avrebbe nulla da dire.

*Oggi non si può pagare un'auto in contanti, a meno che non sia un usato che ha un valore inferiore alla soglia limite, fissata per il 2021 a 2.000 euro (1.000 dal 1° gennaio 2022)
 
Back
Top