<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio tremendo | Il Forum di Quattroruote

Dubbio tremendo

Oltre che per la Yeti aziendale 2017 con 25000 km 2.0 tdi 110 cv 4*4 per fugare ogni dubbio mi son fatto fare il preventivo per octavia wagon gtec ( quella della promozione skoda) ; risultato: nuova al netto della permuta ci sono 1.050 euro in più per l’octavia nuova.... il cuore dice..ti è sempre piaciuta la Yeti....o adesso o mai più... ma ragionando a mente fredda sono, per quella differenza, veramente tanti i pro a favore dell’octavia:
- nuova
- Modello che restera in produzione e sicuramente essendo la più venduta della skoda, maggiore mercato e rivendibilita;
- esenzione bollo per 5 anni;
- consumi ridicoli;
- motore che rispetto al Diesel, present forse meno incognite per il futuro;
- meglio accessoriata.
- grande capacità di carico

Contro
Bombole che riducono spazio nel bagagliaio e minore modulabilita rispetto a Yeti.
Dimensioni esagerate
Costo dei tagliandi?
Sostituzione bombole?
Affidabilità,?
Dimensioni esag

Chi mi aiuta a dissipare qualche dubbio?

-
 
con 1050 euro sul 110 ti paghi il bollo per quasi 5 anni, la yeti é 4*4, é più alta, é adatta a scorazzare fuoristrada, campagna, ha il sottoscocca interamente protetto, la parcheggi più facilmente......non esplode!
 
Ciao!...ti scrivo semplicemente "va dove ti porta il cuore" ossia la passione. Ti posso capire e se hai sempre desiderato YETI...che YETI sia. Un caro saluto!
 
c'è poco da consigliarti, hai gia detto tutto, quindi è solo tua la scelta, tanto alla fine in ogni caso qualche rimorso per una p l'altra ci sarà-
 
Nuova rispetto a usata con 25.000km io non ci penserei un secondo, nemmeno mezzo. Le bombole se non ricordo male le cambierai tra 10 anni, già che ci sei cambi anche auto. Il resto, se hai dove mettere i cm in più, non lo reputo un grosso problema.
Peraltro anche telaio e crash test sono migliori, così come il comportamento su strada... se non hai esigenze fuoristradistiche del 4x4, maggior altezza da terra e fondo protetto ne puoi fare tranquillamente a meno... Anche se, prima di tutto, andrebbe decisa la tipologia di auto, un SUV e una station sono due cose un attimino diverse e, personalmente, non le ritengo alternative.

Edit: fosse il 150 o 170cv capisco il dilemma data la diversa dinamica di guida ma col 110...
 
Ultima modifica:
Chiediti quale delle due vetture soddisfa di più le tue esigenze personali/familiari/lavorative ed avrai le idee più chiare su cosa prendere.
 
Octavia e' sicuramente piu' versatile e rivendibile.
Unica pecca e' bagagliaio leggermente piu' piccolo e il peso un po' sbilanciato.
 
Aggiornanento: dando ancora un occhiata alle varie Yeti, ne ho trovata una con 20000 km, stesso allestimento: unica cosa non è 4x4 ma facendo le opportune considerazioni, pur andando spesso in montagna , per le strade che percorro è più che sufficiente un bel paio di gomme invernali (me la sono sempre cavata con la fabia anche con un bel po’ di neve sulla strada) e soprattutto, per come tengo le macchine e per come patisco nel vedere solo qualche segno sui paraurti ()difficilmente avrei sfruttato le doti del 4*4...e considerando anche i 3000 euro abbondanti di differenza...domani concludo per una bella Yetina 2.0 tdi 4x2!Sempre proveniente da Volkswagen Italia!!stasera mentre salivo in montagna col Roomy, ne ho sverniciata una uguale...e c’è poco da fare!! Mi piace proprio...e chissene se non la fanno più!! Ha quel fascino da “fuoristradino” che i modelli ultimamente prodotti hanno perso!!!non vedo l’ora!!!
 
pur andando spesso in montagna , per le strade che percorro è più che sufficiente un bel paio di gomme invernali (me la sono

secondo me no, la fabia con cui fai il paragone sale meglio perché é più leggera, almeno 400 kg meno, chi dale spesso in montagna prenderebbe 4 ruote che spingono in salita ed in condizioni difficili, poi il 4*4 é tutta un'altra cosa anche nella guida di tutti i giorni
 
Prova un po' a vederle bene di persona entrambe.
Essendo usate potrebbero avere differenze di allestimento e di "trattamento".
La 4x4 inoltre potrebbe avere accessori in più.

Inoltre come dice @lukkinen se vai spesso in montagna d'inverno, per un mezzo che intendi tenere a lungo, la trazione integrale è da tenere in considerazione.
Sai io ad inizio mese è stata la prima volta che ho portato in montagna una mia auto d'inverno e guido da 34 anni, quindi per me il problema non si pone proprio ;)

Mi piace proprio...e chissene se non la fanno più!! Ha quel fascino da “fuoristradino” che i modelli ultimamente prodotti hanno perso!!!

In questo ti quoto in pieno.
:D
 
vedo che molte trazioni integrali on demand sono un po' in difficolta' in situazioni estreme in quanto,non hanno il bloccaggio dei differenziali e si corre il rischio di avere trazione su una ruota anteriore e sull'opposta posteriore.
Se invece c'e' modo di bloccare il differenziale la situazione cambia altrimenti sono solo pesi e masse in movimento itutili o quasi
 
:emoji_blush: @gbortolo hai litigato con la montagna?, dovresti frequentarla di più, c'è aria fresca e pulita. Passami a trovare che ti ci porto io con piacere.
Per nulla, anzi!
La frequento molto spesso d'estate e non ho mai avuto occasione di farlo d'inverno. Quest'anno ci siamo riusciti e speriamo di ripeterci ;)

Fra l'altro abbiamo avuto la fortuna di trovare paesaggio innevato e tempo buono. Mi dicevano che negli ultimi anni non capita spesso.

Vista l'ora, BUON NATALE.
 
Per nulla, anzi!
La frequento molto spesso d'estate e non ho mai avuto occasione di farlo d'inverno. Quest'anno ci siamo riusciti e speriamo di ripeterci ;)

Fra l'altro abbiamo avuto la fortuna di trovare paesaggio innevato e tempo buono. Mi dicevano che negli ultimi anni non capita spesso.

Vista l'ora, BUON NATALE.
ahhhhh ti riferivi solo all'inverno..... :emoji_blush:. Quest'anno fortunatamente é tutto ben innevato, scorsa settimana al Rolle 1 mt buono di fresca. Buon Natale
 
Back
Alto