<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su situazione vista oggi nel traffico: cade senza contatto. | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su situazione vista oggi nel traffico: cade senza contatto.

Ciao a tutti,
ho un dubbio su una situazione che ho visto e non avrei saputo dire chi aveva ragione e torto (ovviamente dal punto di vista del codice della strada).

Due corsie, con senso di marcia uno opposto all'altro.
Un'auto che esce da un grande parcheggio sta occupando completamente e perpendicolarmente la prima per inserirsi nella seconda ed è ferma da un po' (in attesa che passino le auto).
Nel frattempo nella corsia occupata (sbarrata) dall'auto arriva una moto che frena e scivola sull'asfalto bagnato senza colpire l'auto in questione.

Cosa ne pensate?
 
L'auto può inserirsi nella corsia di marcia solo quando entrambi le corsie sono libere. Non può occupare una corsia in attesa che si liberi l'altra.
Quindi, nella situazione citata, chi è uscito dal parcheggio aveva torto marcio.
 
Okay, mi rendo conto che vivere in una città super trafficata mi ha colpevolmente abituato a vedere continue violazioni del codice per cui è quasi come se avessero sovrascritto il codice della strada che avevo studiato per la patente: non ricordavo più che si dovesse attendere fossero libere entrambe. Pazzesco, urge un bel ripasso.
Grazie!
 
perdonami, ma non era fermo in direzione di marcia del motociclista (sarebbe stato un tamponamento) ma usciva da un parcheggio dove devi dare, sempre la precedenza.
 
da come ha scritto l'opener la vettura era ferma sulla prima corsia perchè doveva impegnare la seconda, non mi sembra di leggere che era in movimento in uscita dal parcheggio, sempre che abbia letto bene
 
Senza contatto il nostro c.d.s. non contempla il sinistro.

È successo anche a mio padre sulla mia moto, con una macchina che gli ha tagliato la strada in rotonda, dichiarare un sinistro è persino dichiarare il falso.

Da quella lezione ho imparato che piuttosto mi alzo in piedi e do una craniata col casco alla vettura, almeno c'è un contatto da poter dichiarare.
 
da come ha scritto l'opener la vettura era ferma sulla prima corsia perchè doveva impegnare la seconda, non mi sembra di leggere che era in movimento in uscita dal parcheggio, sempre che abbia letto bene
Stessa cosa di cui sopra: leggi bene il messaggio di Marost.
Lui non sta evidenziando che l'auto fosse ferma o in movimento ma dove fosse ferma.
 
Senza contatto il nostro c.d.s. non contempla il sinistro.

È successo anche a mio padre sulla mia moto, con una macchina che gli ha tagliato la strada in rotonda, dichiarare un sinistro è persino dichiarare il falso.

Da quella lezione ho imparato che piuttosto mi alzo in piedi e do una craniata col casco alla vettura, almeno c'è un contatto da poter dichiarare.

Interessante anche questo.
Quindi tu non avresti fatto la constatazione amichevole?
 
Stessa cosa di cui sopra: leggi bene il messaggio di Marost.
Lui non sta evidenziando che l'auto fosse ferma o in movimento ma dove fosse ferma.

aspetta che mi sono perso...intendi dire che lui ha visto la macchina ferma ma successivamente all'incidente mentre quando è avvenuto la vettura era in movimento in uscita dal parcheggio?
 
Interessante anche questo.
Quindi tu non avresti fatto la constatazione amichevole?

Cosa consti se non è avvenuto il sinistro? Per il codice della strada tu devi essere in grado di fermarti da 130 a 0 in 5cm, altrimenti stai andando ad una velocità non consona alle condizioni della strada e del traffico.

Se un pedone si butta sulla strada di fronte a te fai la constatazione amichevole? I vigili ti multano perchè tu non dovevi uscire di casa quel giorno. (successo ad un mio amico con un bambino scappato dalle mani della nonna, ha fatto 8000€ di danni alla moto e si è rotto la clavicola, il bambino non si è fatto niente, solo la botta, ed è passato sui giornali per un pazzo assassino)
 
Back
Alto