<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio su precedenza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio su precedenza

tbdabo ha scritto:
sensodrive ha scritto:
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
secondo me, se sei su una provinciale e alla tua destra sbuca una comunale, vicinale o simili, se non diversamente indicato dalla segnaletica, hai tu la precedenza.

Spiegaglielo ad uno straniero che non sa una mazza di strade comunali, statali e provinciali .....
nel senso che, per esempio in Olanda o dove vuoi tu, se uno circola su una statale e, una volta all'incrocio con una generica strada, deve dare la precedenza a destra?

E' risaputo che i segnali stradali in Olanda sono più chiari......
lì proprio non avrei nessuna difficoltà.....
 
divago un po' dal discorso...

recentemente sono stato in America. là capita spesso che gli incroci in città abbiano lo stop per tutte le strade. la precedenza si ha in ordine di arrivo all'incrocio. chi prima arriva prima passa. son stato molto colpito dal rispetto che c'è per la regola e per gli altri utenti e ho provato a immaginare cosa succederebbe se si applicasse la stessa cosa in Italia..
dopo pochi secondi mi sono messo le mani nei capelli! :D
 
Gilles82A ha scritto:
divago un po' dal discorso...

recentemente sono stato in America. là capita spesso che gli incroci in città abbiano lo stop per tutte le strade. la precedenza si ha in ordine di arrivo all'incrocio. chi prima arriva prima passa. son stato molto colpito dal rispetto che c'è per la regola e per gli altri utenti e ho provato a immaginare cosa succederebbe se si applicasse la stessa cosa in Italia..
dopo pochi secondi mi sono messo le mani nei capelli! :D
Lì va anche a cortesia (regola che esisterebbe anche in italia se esistessero incroci in cui tutte le 4 strade hanno lo stesso diritto di precedenza). Anche perchè voglio vederti se ci soni 3-4 macchine per strada ferme a capire chi è arrivato prima dell'altro ;-)
EDIT: forse il termine non era proprio cortesia che identifica un altro tipo di caso, dopo vado a ricercarmelo... o forse sì
Incrocio nr 641
http://www.mobilitatorino.it/SezioneTecnica/Precedenze.htm
 
sensodrive ha scritto:
tbdabo ha scritto:
sensodrive ha scritto:
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
secondo me, se sei su una provinciale e alla tua destra sbuca una comunale, vicinale o simili, se non diversamente indicato dalla segnaletica, hai tu la precedenza.

Spiegaglielo ad uno straniero che non sa una mazza di strade comunali, statali e provinciali .....
nel senso che, per esempio in Olanda o dove vuoi tu, se uno circola su una statale e, una volta all'incrocio con una generica strada, deve dare la precedenza a destra?

E' risaputo che i segnali stradali in Olanda sono più chiari......
lì proprio non avrei nessuna difficoltà.....
la chiarezza dei segnali c'entra 'na beata mazza, stiamo parlando della natura delle strade . . . . quando non c'è segnaletica.
 
tbdabo ha scritto:
sensodrive ha scritto:
tbdabo ha scritto:
sensodrive ha scritto:
trimetilentrinitrotoluene ha scritto:
secondo me, se sei su una provinciale e alla tua destra sbuca una comunale, vicinale o simili, se non diversamente indicato dalla segnaletica, hai tu la precedenza.

Spiegaglielo ad uno straniero che non sa una mazza di strade comunali, statali e provinciali .....
nel senso che, per esempio in Olanda o dove vuoi tu, se uno circola su una statale e, una volta all'incrocio con una generica strada, deve dare la precedenza a destra?

E' risaputo che i segnali stradali in Olanda sono più chiari......
lì proprio non avrei nessuna difficoltà.....
la chiarezza dei segnali c'entra 'na beata mazza, stiamo parlando della natura delle strade . . . . quando non c'è segnaletica.

Vigile amico dice:

Da una strada comunale, proveniente da destra si immette un veicolo su strada provinciale in assenza di qualsiasi segnalazione di precedenza o stop. Il veicolo proveniente da strada comunale gode della precdenza a destra?

La precedenza a destra una regola generale della circolazione stradale ed è prevista dall'articolo 145 del Nuovo Codice della Strada. Ci sono alcuni casi che fanno eccezione: gli sbocchi su strada dei luoghi non soggetti al pubblico passaggio (passi carrabili), gli sbocchi di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili. In tutti questi casi, i conducenti che provengono da tali luoghi e si accingono ad impegnare la strada, devono dare la precedenza a tutti i veicoli che procedono sulla Strada che andranno ad impegnare. La segnaletica costituisce infine l'ultima deroga alla norma generale della precedenza a destra. Gli enti proprietari della strada stabiliscono con propria ordinanza quali siano le strade sulle quali è imposto l'obbligo di dare la precedenza, oppure quello di arrestarsi e dare la precedenza (STOP), infine l'Ente proprietario della strada che beneficia del diritto di precedenza ha l'onore di posizionare e mantenere efficiente la prescritta segnaletica orizzontale e verticale. Quindi, se l'intersezione tra due strade non presenta alcun tipo di segnaletica vige la norma generale della precedenza a destra, a meno che, come detto in precedenza, non si tratti dello sbocco di una pista ciclabile
 
e anche

Venendo da una strada principale (comunale),se una macchina si immette da una strada laterale (comunale) da destra dove non c'è segnaletica, si deve dare la precedenza? Mi chiedo ma io che cammino sulla strada principale cosa ne so se la strada di immissione deve o non deve dare la precedenza? Daria

Il termine strada principale non è previsto dal nuovo codice della strada. Le strade statali hanno la precedenza sempre (salvo che le amministrazioni interessate non decidano diversamente data la situazione particolare) ma comunque il diritto di precedenza ma più specificamente il dover dare la precedenza deve essere sempre segnalato]. Per le altre strade sono gli enti proprietari che decidono, quindi la Regione, la Provincia e il Comune. Nel Suo caso Lei parla di due strade comunali che formano una intersezione e, in questo caso, il Comune deve stabilire con ordinanza e con la debita segnaletica chi deve dare la precedenza e chi deve averla. Nel caso non esista segnaletica la precedenza è, comunque, sempre a destra e Le ripeto non ha alcuna rilevanza se una strada è principale rispetto all'altra anche se è chiaro che il Comune dovrà valutare quale strada è più importante o meglio quale strada ha maggior traffico. In sintesi se Lei procedendo sulla strada "principale" non trova un cartello che La informa del diritto di precedenza, deve dare la precedenza a destra a tutte le intersezioni.
 
Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce "strada" l'area ad uso
pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.
2. Le strade sono classificate, riguardo alle loro caratteristiche costruttive, tecniche e funzionali, nei
seguenti tipi:
A - Autostrade;
B - Strade extraurbane principali;
C - Strade extraurbane secondarie;
D - Strade urbane di scorrimento;
E - Strade urbane di quartiere;
F - Strade locali.
F-bis ? Itinerari ciclopedonali

1. I conducenti, approssimandosi ad una intersezione, devono usare la massima prudenza al fine di evitare incidenti.
2. Quando due veicoli stanno per impegnare una intersezione, ovvero laddove le loro traiettorie stiano comunque per intersecarsi, si ha l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra,salvo diversa segnalazione.
3. Negli attraversamenti di linee ferroviarie e tramviarie i conducenti hanno l'obbligo di dare la
precedenza ai veicoli circolanti su rotaie, salvo diversa segnalazione.
4. I conducenti devono dare la precedenza agli altri veicoli nelle intersezioni nelle quali sia così
stabilito dall'autorità competente ai sensi dell'art. 37 e la prescrizione sia resa nota con apposito
segnale.
5. I conducenti sono tenuti a fermarsi in corrispondenza della striscia di arresto, prima di immettersi
nella intersezione, quando sia così stabilito dall'autorità competente ai sensi dell'art. 37 e la
prescrizione sia resa nota con apposito segnale.
6. Negli sbocchi su strada da luoghi non soggetti a pubblico passaggio i conducenti hanno l'obbligo
di arrestarsi a dare la precedenza a chi circola sulla strada.
7. E' vietato impegnare una intersezione o un attraversamento di linee ferroviarie o tramviarie
quando il conducente non ha la possibilità di proseguire e sgombrare in breve tempo l'area di
manovra in modo da consentire il transito dei veicoli provenienti da altre direzioni.
8. Negli sbocchi su strada di sentieri, tratturi, mulattiere e piste ciclabili è fatto obbligo al conducente
di arrestarsi e dare la precedenza a chi circola sulla strada. L'obbligo sussiste anche se le
caratteristiche di dette vie variano nell'immediata prossimità dello sbocco sulla strada.
9. I conducenti di veicoli su rotaia devono rispettare i segnali negativi della precedenza.
10. Chiunque viola le disposizioni di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione
amministrativa del pagamento di una somma da euro 137,55 a euro 550,20.
11. Quando lo stesso soggetto sia incorso, in un periodo di due anni, in una delle violazioni di cui al
comma 10 per almeno due volte, all'ultima infrazione consegue la sanzione amministrativa
accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo I, sezione II, del titolo
VI.
 
Back
Alto