<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio: Q3 o Passat? | Il Forum di Quattroruote

Dubbio: Q3 o Passat?

So bene che sono due auto molto differenti, ma nella lista delle nuove auto aziendali alcune le ho già scartate, e mi è rimasto un dubbio tra queste due.

Metto giù un po' di considerazioni sparse, mi interessano i vostri commenti da appassionati.

Intanto le versioni:
Q3 177CV TDI Quattro Stronic Advanced Plus
Passat Variant 170CV TDI 4motion DSG Highline

La Q3 mi piace esteticamente ma soprattutto ha un'ottima posizione di guida, veramente confortevole anche da ferma. Ciò che mi lascia molto perplesso sono due cose:
1. Bagagliaio veramente piccolo
2. Mancanza di ruota di scorta: ergo devo ordinare il ruotino (300? che pago io) riducento ulteriormente il bagagliaio

La Passat è quella che offre il maggior contenuto e comfort, anch'essa è senza gomma di scorta ma ha l'alloggiamento e con 50? tra cerchio dal demolitore e gomma regalata dal gommista risolvo il problema.

Per il problema bagagliaio della Q3 (avendo 2 bimbi di 6 e 4 anni) ho pensato di risolvere con un bara sul tetto per quelle due volte l'anno che si fa il "trasloco" per le vacanze.. Ma se vogliamo è un altro punto a sfavore della q3, sia per i costi sia per quello schifo sopra il tetto.

La passat ha tutto e non ci aggiungi nulla ma l'ho già avuta in passato. E' così perfetta che è quasi noiosa...insomma, volevo anche cambiare un po' genere.

Devo decidere entro 8 giorni....
 
Sono 2 auto completamente diverse !!!
Una è un suv piccolo.
L' altra è una berlina piuttosto grande.
Dipende dall' utilizzo che ne devi fare. Io che spesso ho bisogno di caricare, con la q3 sarei disperato. ;)
 
faccio circa 40.000km/anno. Però la stragrande maggioranza per lavoro e da solo.
Mentre quando ci si sposta con la famiglia ovviamente sono bello carico.
 
Dal punto di vista delle piattaforme siamo sostanzialmente per entrambe sulle vecchie piattaforme PQ35 per la Audi Q3 e PQ46 per la Passat, cioè quello della Golf VI allungato.

Sulla discorso spazi/abitabilità credo non ci sia molto da dire la Q3 è sostanzialmente una segmento C la Passat è una segmento D ed in versione SW chiaramente non c'è confronto.

Sulla posizione di guida, linee, design, interni ecc. quello è a gusto e dipende da cosa si preferisce chiaramente il Q3 ha la guida più rialzata.

Passiamo a qualche considerazione diciamo più tecnica.

Preso atto che con il Q3 hai un baricentro più alto rispetto alla Passat sul Q3 hai una minor massa, circa 100 Kg. in meno ed un propulsore aggiornato di cui la differenza non sono i 7 Cv aggiunti ma i 30 Nm di coppia in più, cioè 380 Nm. Tradotto, più spinta.

Altra caratteristica, il Q3 per via dei 380 Nm monta un doppia frizione a 7 rapporti (DQ500 -0BT)al posto del 6 rapporti della Passat (DQ250-02E).

Infine per il ruotino ci sono sempre gli sfasci mentre per il discorso trasloco dipende molto da quanti ne fai, due all'anno potrebbero non essere un problema. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Altra caratteristica, il Q3 per via dei 380 Nm monta un doppia frizione a 7 rapporti (DQ500 -0BT)al posto del 6 rapporti della Passat (DQ250-02E).

n'attimo,stop: scusa una cosa,il dsg 7 marce a secco non viene montato solo fino a 250 nm di coppia,cioe' sui piccoli? mentre il 6 a bagno d'olio sui superiori? se questo e' a 7 nonostante la coppia,ci sono due varianti del dsg/s-tronic 7m?
 
lemat2005 ha scritto:
faccio circa 40.000km/anno. Però la stragrande maggioranza per lavoro e da solo.
Mentre quando ci si sposta con la famiglia ovviamente sono bello carico.

se ti puo' aiutare,ho un'amico che viaggia sui 70k km l'anno e potendo scegliere opta sempre x la passat,da anni..e' la piu' comoda allo scopo,alcuni suoi colleghi con monovolume e simil suv si trovano peggio ma le usano solo perche' hanno prole e la sfruttano meglio...potendo andare sul 4x4 e un motore cosi,secondo me meglio di te non sta un viaggiatore...saluti ;)
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Altra caratteristica, il Q3 per via dei 380 Nm monta un doppia frizione a 7 rapporti (DQ500 -0BT)al posto del 6 rapporti della Passat (DQ250-02E).

n'attimo,stop: scusa una cosa,il dsg 7 marce a secco non viene montato solo fino a 250 nm di coppia,cioe' sui piccoli? mentre il 6 a bagno d'olio sui superiori? se questo e' a 7 nonostante la coppia,ci sono due varianti del dsg/s-tronic 7m?

Stai confondendoti con il DQ200 per i motori più piccoli, appunto tipo quelli di A1.

Il DQ250-02E a 6 marce arriva sino a circa 350 Nm mentre il DQ500-0BT a 7marce arriva 600 Nm, entrambe bagno d'olio, ne abbiamo parlato diverse volte. ;)
 
FurettoS ha scritto:
Stai confondendoti con il DQ200 per i motori più piccoli, appunto tipo quelli di A1.

Il DQ250-02E a 6 marce arriva sino a circa 350 Nm mentre il DQ500-0BT a 7marce arriva 600 Nm, entrambe bagno d'olio, ne abbiamo parlato diverse volte. ;)

mi sono perso il discorso,chiedo venia e devo approfondire se non spiace :oops: ma da cosa si riconosce la cosa? cioe' verra' montato su tutti i modelli a venire eliminando il 6 oppure lasciandolo alle sottomarche come seat e skoda?
 
gallongi ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Stai confondendoti con il DQ200 per i motori più piccoli, appunto tipo quelli di A1.

Il DQ250-02E a 6 marce arriva sino a circa 350 Nm mentre il DQ500-0BT a 7marce arriva 600 Nm, entrambe bagno d'olio, ne abbiamo parlato diverse volte. ;)

mi sono perso il discorso,chiedo venia e devo approfondire se non spiace :oops: ma da cosa si riconosce la cosa? cioe' verra' montato su tutti i modelli a venire eliminando il 6 oppure lasciandolo alle sottomarche come seat e skoda?

Eh, ma non c'è bisogno di chiedere venia mica è un editto! :D

La scelta credo è dettata al momento solo dalla coppia in gioco.
I i cambi doppia frizione trasversali conosciuti, al momento sono:

- DQ250 (02E) &gt 350 Nm - 6 marce
- DQ350/MQ350 (TT 3.2/Golf R32) - 6 marce
- DQ500 (0BT) &gt 600 Nm - 7marce
- DQ200 &gt 250 Nm (a secco) - 7 marce

I 7 marce sono i cambi nuovi con il più piccolo a secco, i 6 marce i cambi vecchi credo tutti di casa Borg-Warner.

Quindi non penso assolutamente dipenderà dal marchio ma solo dalla potenza/coppia del motore, indistintamente che sia Audi, WV o Seat se hai 400 Nm di coppia da addomesticare metteranno il 7 rapporti DQ500.
 
FurettoS ha scritto:
Eh, ma non c'è bisogno di chiedere venia mica è un editto! :D

La scelta credo è dettata al momento solo dalla coppia in gioco.
I i cambi doppia frizione trasversali conosciuti, al momento sono:

- DQ250 (02E) &gt 350 Nm - 6 marce
- DQ350/MQ350 (TT 3.2/Golf R32) - 6 marce
- DQ500 (0BT) &gt 600 Nm - 7marce
- DQ200 &gt 250 Nm (a secco) - 7 marce

I 7 marce sono i cambi nuovi con il più piccolo a secco, i 6 marce i cambi vecchi credo tutti di casa Borg-Warner.

Quindi non penso assolutamente dipenderà dal marchio ma solo dalla potenza/coppia del motore, indistintamente che sia Audi, WV o Seat se hai 400 Nm di coppia da addomesticare metteranno il 7 rapporti DQ500.

ok,grazie ,molto gentile come al solito.. ;)
 
So anche io che la passat è il meglio, razionalmente non ha rivali. E che mi piaceva l'idea di cambiare. Ora guido una skoda octavia, insomma è quasi la stessa roba....

Mi rendo conto peraltro di essere in uno stato semiconfusionale dal quale devo cercare di uscire.
Ho appena visto una A5 sportback, che è disponibile. Che ne dite? La prenderei Quattro ma con il manuale, putroppo non posso abbinare cambio automatico e Quattro. O l'una o l'altra.
La unica perplessità che ho per la A5 è la seduta molto bassa....

Furetto, in tema ruotino per Q3 è vero che ci sono gli sfascia ma ho il timore che se uno non lo ordina da subito poi non c'è l'alloggiamento e se lo deve buttare così nel bagagliaio...
 
lemat2005 ha scritto:
So anche io che la passat è il meglio, razionalmente non ha rivali. E che mi piaceva l'idea di cambiare. Ora guido una skoda octavia, insomma è quasi la stessa roba....

Mi rendo conto peraltro di essere in uno stato semiconfusionale dal quale devo cercare di uscire.
Ho appena visto una A5 sportback, che è disponibile. Che ne dite? La prenderei Quattro ma con il manuale, putroppo non posso abbinare cambio automatico e Quattro. O l'una o l'altra.
La unica perplessità che ho per la A5 è la seduta molto bassa....

Furetto, in tema ruotino per Q3 è vero che ci sono gli sfascia ma ho il timore che se uno non lo ordina da subito poi non c'è l'alloggiamento e se lo deve buttare così nel bagagliaio...

Lemat, che dirti. La A5 SPB è una signora macchina in tutto e altra categoria ancora, sostanzialmente è un coupè 4 porte.
Cambia tutto anche la posizione del motore che diventa longitudinale.

Ripeto se i vincoli sono i "traslochi" un paio di volte all'anno per le ferie per sostanzialmente 4 giorni A/R i restanti 361 te li godi su di un auto da tanto di cappello anche sotto il profilo della trazione integrale con corona dentata.

Non s'ho che allestiemnto abbia la A5 ma rispetto a Q3 e Passat, senza ombra di dubbio A5.

Sul ruotino per Q3 prova a chiedere se non ordinandolo il vano è comunque previsto.
 
lemat2005 ha scritto:
Ho appena visto una A5 sportback, che è disponibile. Che ne dite? La prenderei Quattro ma con il manuale, putroppo non posso abbinare cambio automatico e Quattro. O l'una o l'altra.
La unica perplessità che ho per la A5 è la seduta molto bassa....

per l'A5,fai un salto deciso,perche' prendi un'auto tecnicamente al passo,avendo il pianale attuale delle A4..e' una grande auto,piu' sportiveggiante della passat rispetto alla quale perdi pero' la sfruttabilita' del bagagliaio,se ti serve tienine conto.. ;)
 
La A5 sarebbe la versione "base"...177CV Quattro. Comunque esce con Cruise control (fondamentale), Xeno, bluetooth. Di mio ci aggiungerei solo il sensore piogga. Ha pure il ruotino!!! ahahah

Insomma, sono nel pallone. Tra stasera e domani vado a vederla col "capo" e poi si deciderà....

Stavo guardando un paio di recensioni su youtube, trovo molto valide quelle di Car Buyer perchè sono fatte per l'utente di tutti i giorni, non per i piloti che vanno sempre di traverso.
Sulla A5 danno come aspetti negativi il comfort...sulla Passat (provata la Alltrack, praticamente è la stessa della versione mia) in pratica non trovano nulla di rilevante. Tra l'altro dicono che è meglio da guidare della A4..anche se non dicono perchè.
 
Back
Alto