<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio Pneumatici invernali si puo circolare d' estate? | Il Forum di Quattroruote

Dubbio Pneumatici invernali si puo circolare d' estate?

Come detto abbiamo preso la suzuky swift, sabato si ritira. è fine 2008 con 108 mila km, modello 1.3 92 cv a gpl. Ha i comandi al volante, e i vetri elettrici posteriori .
L' auto è in ottime condizioni è tutto però ha i pneumatici invernali sotto, nella fretta ho scordato di chiederlo al concessionario, sono in buone condizioni ma si puo circolare d' estate o bisogna spendere altri soldi per cambiare i pneumatici?

Non vorrei che saltasse tutto per colpa di questa cosa, l' auto l'abbiamo pagata 3500 e la matiz in permuta facendoci risparmiare il passaggio di proprietà
 
Dipende dal codice di velocità. se è lo stesso richiesto per quelli estivi OK, altrimenti no (per gli invernali è possibile utilizzare codice di velocità inferiore)
 
NON si puo' circolare in estate con pneumatici invernali per ovvi motivi,sono invernali.
 
Cambio gomme invernali: fino a 1.700€ di multa per chi non rispetta l'obbligo
Di Tommaso Marcoli lunedì 15 aprile 2019
Dal 15 aprile scatta l'obbligo per gli automobilisti di sostituire le proprie gomme invernali con quelle estive. I trasgressori possono rischiare fino a 1.700€ e in alcuni casi persino il ritiro del libretto di circolazione. Le sanzioni, però, possono essere somministrate solo a chi viaggia oltre il 15 maggio con invernali di codice di velocità inferiore a quello previsto per le estive
http%3A%2F%2Fmedia.autoblog.it%2Fa%2Fa9a%2Fcambio-gomme-invernali.jpg


Dal 15 aprile, come ogni anno, scatta per tutti gli automobilisti l'obbligo del cambio di gomme stagionale: da invernali a estive. La sostituzione va fatta entro il 15 maggio se si vogliono evitare sanzioni piuttosto salate: dai 422 fino ai 1.695€, con il ritiro del libretto di circolazione in alcuni casi. Inoltre, in caso di incidente stradale, l'assicurazione potrebbe rifiutarsi di pagare i danni se l'automobilisti coinvolto viaggiava con gli pneumatici sbagliati. Le multe, tuttavia, possono essere somministrate solo a coloro che viaggiano oltre il 15 maggio con pneumatici invernali che riportano la dicitura M+S (Mud+Snow), con un codice di velocità inferiore a quello previsto per le estive. A codice pari o superiore, é possibile viaggiare tutto l'anno.
 
Dipende dal codice di velocità. se è lo stesso richiesto per quelli estivi OK, altrimenti no (per gli invernali è possibile utilizzare codice di velocità inferiore)

Ok e come si fa a vedere questo codice? ma a livello prestazionale l' auto andrà peggio? perchè alla fine sono in ottimo stato
 
Ok e come si fa a vedere questo codice? ma a livello prestazionale l' auto andrà peggio? perchè alla fine sono in ottimo stato
Cerca le misure nel libretto.
Se la misura installata è prevista esclusivamente con la sigla M+S ed ha codice di velocità (una lettera ad esempio 155/70 R13 T) inferiore a quelli delle misure senza scritta M+S (si va in ordine alfabetico), non puoi circolare dal 15 maggio senza sostituirle.
Altrimenti puoi usarle.
 
Cerca le misure nel libretto.
Se la misura installata è prevista esclusivamente con la sigla M+S ed ha codice di velocità (una lettera ad esempio 155/70 R13 T) inferiore a quelli delle misure senza scritta M+S (si va in ordine alfabetico), non puoi circolare dal 15 maggio senza sostituirle.
Altrimenti puoi usarle.

Gia sento che litigheremo con questo della concessionaria
cmq che ne pensate di questa swift dai video su youtube sembra molto scattante
 
I rischi alla guida
Iniziamo con i rischi per la propria incolumità e per quella di quanti circolano in strada. Si deve ricordare, infatti, che gli pneumatici invernali sono ideati per garantire una buona performance durante la stagione fredda, garantendo aderenza e tenuta di strada con temperature basse su superfici asciutte e in presenza di acqua e ghiaccio. Il battistrada di queste gomme, infatti, è caratterizzato da profondi solchi che permettono di far scivolare via la pioggia e di assicurare stabilità anche in caso di ghiaccio e neve. Le mescole, invece, permettono un’aderenza perfetta all’asfalto anche in caso di temperature molto basse. Quando le temperature si alzano, gli pneumatici invernali perdono i loro vantaggi, oltre a consumarsi più velocemente. Gli pneumatici estivi, invece, sono realizzati in modo da resistere alle alte temperature dell’asfalto durante i mesi caldi. Con le temperature più alte, gli pneumatici estivi offrono migliori prestazioni rispetto a quelli invernali, soprattutto in termini di frenata, riduzione della resistenza, dell’usura e del consumo di carburante. È stato calcolato che in ambienti caldi un veicolo dotato di pneumatici estivi ha uno spazio di frenata nettamente inferiore a quello di un veicolo che monta gomme invernali. In non poche circostanze, questo può essere determinante per evitare le conseguenze disastrose di un sinistro.

La disciplina
Occorre prestare attenzione: non sempre, infatti, l’uso di gomme invernali fuori stagione non è consentito. Secondo una circolare del Ministero delle Infrastrutture [1], «l’uso degli pneumatici invernali consentiti e cioè quelli con i parametri riportati sulla carta di circolazione ivi compreso l’indice di velocità non ha restrizioni di carattere temporale e […] pertanto essi possono essere usati durante tutti i mesi dell’anno solare». Quindi, non necessariamente le gomme invernali vanno sostituite, purché esse garantiscano la stessa sicurezza delle analoghe gomme estive. Rispettando questi requisiti, si evitano anche spiacevoli sanzioni amministrative. L’indice di velocità prescritto per le gomme cui fa riferimento la circolare è presente sul libretto di circolazione, nel riquadro numero tre, dove sono riportati, tra gli altri, i dati relativi alle gomme.











Le sanzioni
Sempre secondo la circolare sopra citata, l’utilizzo degli pneumatici invernali riportanti un indice di velocità inferiore a quello prescritto è consentito solo per il periodo durante il quale vige l’obbligo di montarli, ovvero dal 15 novembre al 15 aprile. È ammesso un mese di tolleranza per la sostituzione degli pneumatici in commento: gli automobilisti, pertanto, hanno tempo fino al 15 maggio per effettuare il cambio. L’utilizzo delle gomme invernali con un indice di velocità inferiore a quello indicato sulla carta di circolazione comporta l’applicazione della sanzione amministrativa prevista dal codice della strada [2], consistente nel pagamento di una somma da euro 422,00 a euro 1.697,00, oltre al ritiro della carta di circolazione del veicolo per l’aggiornamento alla Motorizzazione civile.

L’assicurazione
In ultimo, va detto che, in caso di sinistro, la propria compagnia assicurativa potrebbe contestare l’utilizzo sbagliato delle gomme (invernali in luogo di quelle estive), determinando così una responsabilità del conducente negligente.
 
Dipende dal codice di velocità. se è lo stesso richiesto per quelli estivi OK, altrimenti no (per gli invernali è possibile utilizzare codice di velocità inferiore)
Se ha una misura marcata m+s a libretto, e le invernali che monta sono della stessa misura, allora il codice velocità puó essere uguale o superiore a quello riportato a libretto (non quello delle estive)
 
Se ha una misura marcata m+s a libretto, e le invernali che monta sono della stessa misura, allora il codice velocità puó essere uguale o superiore a quello riportato a libretto (non quello delle estive)

Ma mettiamo anche che corrispondando a libretto l' auto va male poi con i pneumatici invernali sull' asfalto estivo bollente?
 
Ma si che va bene,che problemi puoi avere con una swift a gas? Piuttosto controlla il libretto o se no facci una foto e ti diciamo noi
 
Ma mettiamo anche che corrispondando a libretto l' auto va male poi con i pneumatici invernali sull' asfalto estivo bollente?
Leggi bene quello che ti ho inviato,certo che vanno male con le temperature estive gli pneumatici diventano come gommapane e la frenata si allunga di un buon 20% poi se ti va di rischiare,rischia.
P.s.
Anche le auto nuove in inverno vengono consegnate con le estive e quindi tocca a chi acquista adeguarsi al clima,detto ciò non è obbligato chi ti vende la vettura di venderti la macchina con le estive.
Con meno di 400 euro metti le estive e vivi sereno e tranquillo.
 
Back
Alto