<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio da esperienza di 10 anni fa.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio da esperienza di 10 anni fa..

tizioecaio ha scritto:
E' vero, mi ero innamorato della Classe B appena è uscita quella nuova.. Non la presi in cosiderazione da subito per il prezzo e per il fatto che avesse un bagagliaio piccolo per essere considerata una monovolume.. ma con il pacchetto giusto in optional, si è dimostrato abbastanza capiente per quel che dovrebbe servirmi.. Poi 3 mesi di ricerca e di domande e di studi.. ma quando ho visto la V60... che dire, ho due bimbi, mi sa più di una macchina da famiglia, e da padre "coscienzioso" :) Sono contento che il motore 1.6 abbia avuto ottimi riscontri, probabilmente ho preso la mia decisione, ma questa sarà la 3 volta che lo dico..:)
Diciamo che se il dubbio rimane come adesso fra due auto, ormai sono a cavallo! Grazie!!

Diciamo pure che sono belle tutt'e due. E sono comodissime entrambe.

Se sulla Classe B sei molto documentato allora fa la stessa cosa sulla V60. Sono andato a controllare e monta la versione nuova del motore 1.6, che sarà in commercio da meno di due anni. è un motore del tutto nuovo rispetto al precedente 1.6. quindi più ne sai e meglio è.

Buona scelta allora :)
 
XPerience74 ha scritto:
&quot;Equazione&quot; x motori td :

- Utilizzo autostradale= Ideale
- Utilizzo cittadino= Deleterio

Oltre alle già accennate motivazioni ... aggiungerei un'ulteriore fattore che per tali configurazioni motoristiche sono molto spesso ignorate e/o trascurate, ossia che se gli stessi non raggiungono la temperatura d'esercizio (&lt 8/10 km), tendono a consumare (relativamente) tanto !

utilizzo statale :?:
denghiu
 
tizioecaio ha scritto:
Il mi babbo aveva una Seat Toledo 1.9 TDI.. in due anni ci fece 150.000 km, e andava come il primo giorno.. poi l'ha presa mia mamma, casa lavoro, lavoro casa, casa supermercato.. in un anno una quantità innumerevole di problemi.. Deduco quindi, che le macchine con motori più elevati, diciamo dal 1.6 in piu, risentono molto dell'uso cittadino.. E' vera questa cosa? O almeno, è ancora valida?

Tieni conto che ora i diesel hanno i vari filtri antiparticolato, già trovarne una che non fa tribolare facendo un po' di extraurbano e autostrada, non è semplice,
se poi mi fai stop&go in città.......mi immagino già le volte che dovrai stapparla con conseguente cambio olio anticipato.....
 
In effetti, se la macchina la userai molto in città, il motore a gasolio non è proprio indicatissimo; il filtro peggiora la situazione.

Il benzina si presta meglio alla guida cittadina.

Anche questo aspetto è da tenere presente
 
Aries.77 ha scritto:
Sulle altre due invece posso dirti che la Volvo monta il 1.6 Ford/Psa e da quello che so, è andato sempre molto bene.

Il 1.7 Opel, è un motore onesto, senza infamia e senza lode, ma il 1.6 Psa si è sempre dimostrato superiore in tutto.

Tra l'altro, nell'uso "cittadino" i motori Ford/Psa, usano un filtro antiparticolato con la cerina, che abbassando la temperatura di rigenerazione, non da problemi.

il vecchio 16 valvole probabilmente andava molto bene, sul nuovo 8 valvole avrei qualche dubbio, e parlo per esperienza diretta. Se andate sui vari forum tematici di possessori ford, peugeot, citroen, volvo, mazda si leggono diverse lamentele comuni. Pare che adesso abbiano risolto, ma personalmente non ci metterei la mano sul fuoco. In ogni caso, è sicuro che sui modelli ford, volvo, mazda non c'è più il fap con cerina da almeno un paio d'anni.
 
arizona77 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
&quot;Equazione&quot; x motori td :

- Utilizzo autostradale= Ideale
- Utilizzo cittadino= Deleterio

Oltre alle già accennate motivazioni ... aggiungerei un'ulteriore fattore che per tali configurazioni motoristiche sono molto spesso ignorate e/o trascurate, ossia che se gli stessi non raggiungono la temperatura d'esercizio (&lt 8/10 km), tendono a consumare (relativamente) tanto !

utilizzo statale :?:
denghiu

Beh, fai una media rispetto ai punti di cui sopra ... ed et volilà che "si scopre l'arcano" ! ;)
Naturalmente a patto di starci dentro con il kmaggio.
 
tizioecaio ha scritto:
dunque: io faccio circa 15000 km annui, prevalentemente uso cittadino, ma quando la uso, la macchina arriva sempre ai 90°.. un 2.0 è una buona scelta a questo punto immagino..

Secondo me non molto...
 
Quindi in sostanza mi consigliate un benzina per costi e affidabilità migliori, nonostante i miei 15000 annui..?
Sono una frana, non ci capisco più niente!! Vivo a Milano, è vero faccio quasi solo città, ma i miei percorsi sono con pochi stop & go.. bah, vi lascio stare, penso che andrò un pò a fortuna.. Del resto, da una parte e dall'altra ci rimetterei..
Grazie però, mooolto gentili e professionali direi..
 
tizioecaio ha scritto:
ok andiamo al sodo visto che sei cosi disponibile e chiaro!
Purtroppo ho dovuto abbandonare la mia auto preferita per le eccessive dimensioni (entra nel box per pochissimo), era una bellissima Avensis 2012 con un occasione meravigliosa.. Poi sono passato alla Classe B 180 nuova, costa ma continuo a pensare che sia il giusto compromesso tra motore, prestazioni, costi e dimensioni.. Adesso stò valutando la Volvo V60m che volendo monta un 1.6 td che non so come va, e la Opel Zafira tourer con il suo 1.7 cdti.. Sono tutti Gasolio, dubito che riuscirò ad "accettare" il benzina ..:) E poi scusa, che macchina monta un 1.4 con 170 cv??? :))

Perché la avensis è più lunga della V60?
 
Back
Alto