<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbio cambio gomme in prossimità di acquisto auto nuova | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbio cambio gomme in prossimità di acquisto auto nuova

Si ma le gomme come sono messe ?
39000 km e 3 anni possono essere tanti o non molto.

Quanto battistrada resta ? Le gomme sono screpolate ?
Noti qualcosa do anomalo alla guida ? Vibrazioni allo sterzo, maggiore reattività alle connessioni, frenata scorbutica, ...

Sulla Zafira ho la stessa misura. Barum bravuris 3.
Avevo già ordinato 4 bravuris 5 dal gommista, ed ieri visto che le anteriori erano ormai a 3mm, e anche se il comportamento era ancora più che buono, sono andato per il cambio.

Smontate le gomme che hanno fatto 48.000 km (e non sono pochi vista la stazza dell'auto), e constatato l'usura molto uniforme sia delle anteriori che delle posteriori, ed infine i quasi 5 mm residui sulle anteriori, con il gommista abbiamo deciso di montare 2 nuove dietro e le 2 posteriori allavantreno.
Fra 10000 km, se tutto va come deve andare, mettiamo le altre 2 ...
 
Io sulla panda ho fatto esattamente l'opposto. Le nuove davanti. Con 5mm dietro ci vado avanti altri 2 anni.

Ho le altre 2 gomme ferme dal gommista, così in 10.000 Km, se non prima, gli caccio l'impiccio.
Poi metterò quelle di dietro vanti e le altre nuove dietro, da tabella altri 20.000 Km poi inversione e vai fino alla fine ...
 
Ma a nessuno piace scambiarle tra i due assi ogni 10-15 mila km circa in modo da avere usura omogenea sui due assi? (io in genere lo faccio in occasione del cambio invernale).
A me non piace avere gomme usurate in modo diverso sui due assi, o di età diverse
 
Ma a nessuno piace scambiarle tra i due assi ogni 10-15 mila km circa in modo da avere usura omogenea sui due assi? (io in genere lo faccio in occasione del cambio invernale).
A me non piace avere gomme usurate in modo diverso sui due assi, o di età diverse

Lo faccio regolarmente, ma ha questo giro le barum mi hanno fregato, in positivo, non mi aspettavo che durassero tanto e quando me ne sono reso conto, era troppo tardi per mettere le anteriori al posteriore (spalla delle anteriori un po troppo vicina al limite), quindi per non rischiare l'inversione le ho finite (quasi perchè per come andava l'auto, avrei potuto farci ancora qualche migliaio di km), adesso mi trovo con mezzo treno ancora buono.

Per la cronaca con le anteriori di 2 anni e mezzo e con 4,5 mm avanti e le nuove dietro la dinamica di guida è tornata a livelli ottimi.
 
Ma a nessuno piace scambiarle tra i due assi ogni 10-15 mila km circa in modo da avere usura omogenea sui due assi? (io in genere lo faccio in occasione del cambio invernale).
A me non piace avere gomme usurate in modo diverso sui due assi, o di età diverse

Per me è una questione di praticità. Non ho tempo di andare ogni 3x2 dal gommista. Le dietro stanno dietro e le davanti stanno davanti. Ho una 60ina di cavalli non ho una Miura, non penso faccia tutta stà differenza.
 
Per me è una questione di praticità. Non ho tempo di andare ogni 3x2 dal gommista. Le dietro stanno dietro e le davanti stanno davanti. Ho una 60ina di cavalli non ho una Miura, non penso faccia tutta stà differenza.

Io lo faccio da solo, col cric, a prenderla molto calma in un'oretta compreso preparare e riporre gli attrezzi ci si fa. Qualsiasi auto percorre curve ed è soggetta alle leggi della fisica, che sia una Panda o una Lamborghini
 
Io lo faccio da solo, col cric, a prenderla molto calma in un'oretta compreso preparare e riporre gli attrezzi ci si fa. Qualsiasi auto percorre curve ed è soggetta alle leggi della fisica, che sia una Panda o una Lamborghini
Anche io, anzi faccio il cambio estivi vs invernali invertendo ant e post. Una vta mi facevo anche i cambi olio, filtri candele, marmitta, batteria, luci, etc in garage in cui avevo la fossa...
 
Back
Alto