<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi sulla provenienza del gasolio.. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi sulla provenienza del gasolio..

FAUST50 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quindi ONE, anche i gestori "senza nome" usano prodotti di altre case.....
Quindi facendo gasolio da ratti, magari metto dentro gasolio agip....

Potrebbe essere ma non v'è certezza, certo è quanto specificato sopra!!
Ma sui dettagli... pompa per pompa... :D purtoppo non posso esserti d'aiuto.
La certezza e' quasi matematica ...tamoil di cr produce per total /esso/q8, dalla raffineria prima (qualche anno fa ) uscivano le cisterne griffate ora sono tutte bianche e come dicevi tu si griffano quando sono nella cisterna interrata; e' probabile, ma chi lo puo' sapere, che i gasoli "speciali" possano avere delle specifiche diverse..mah chillosa' :?: :?: :cry:

Per assordo...
Sarebbe sufficiente che il migliore (tra i gasoli speciali) fosse distribuito a tutti... :D anche se poi non si spiegherebbe perchè dover pagare di più per esempio quella della Q8 rispetto a quella della Total... o viceversa.. :rolleyes:

Però stando a test di laboratorio e pratici, svolti (anche da 4R) in passato su questi, le differenze tra l'uno e l'altro c'erano! :shock: :D
E questo diciamo che dovrebbe farci stare un pochino più tranquilli. ;)
 
FAUST50 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
FAUST50 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quindi ONE, anche i gestori "senza nome" usano prodotti di altre case.....
Quindi facendo gasolio da ratti, magari metto dentro gasolio agip....

Potrebbe essere ma non v'è certezza, certo è quanto specificato sopra!!
Ma sui dettagli... pompa per pompa... :D purtoppo non posso esserti d'aiuto.
La certezza e' quasi matematica ...tamoil di cr produce per total /esso/q8, dalla raffineria prima (qualche anno fa ) uscivano le cisterne griffate ora sono tutte bianche e come dicevi tu si griffano quando sono nella cisterna interrata; e' probabile, ma chi lo puo' sapere, che i gasoli "speciali" possano avere delle specifiche diverse..mah chillosa' :?: :?: :cry:

Per assordo...
Sarebbe sufficiente che il migliore (tra i gasoli speciali) fosse distribuito a tutti... :D anche se poi non si spiegherebbe perchè dover pagare di più per esempio quella della Q8 rispetto a quella della Total... o viceversa.. :rolleyes:

Però stando a test di laboratorio e pratici, svolti (anche da 4R) in passato su questi, le differenze tra l'uno e l'altro c'erano! :shock: :D
E questo diciamo che dovrebbe farci stare un pochino più tranquilli. ;)
da quello che so tra qualche mese alla total non venderanno piu' il gasolio "normale"e tutto per contenere i costi di produzione alla raffineria.......le altre case dovrebbero seguire a ruota.....chissa come mai :?: :p mi sa tanto che il gasolio / benzina sara' uguale per tutte le pompe quindi conviene fare il rifornimento dove costa meno o no??? :D :D :p

Se la condizione fosse quella... certo che si... ;)

Però se così sarà, almeno per Total credo sia più che altro legato al fatto che tra un pò il gasolio non potrà più contenere una quantità di zolfo massima pari a 50 ppm e forse è perchè possono permetterselo di unificare l'erogazione, non avendo pubblicizzato le caratteristiche aggiuntive almeno non ricordo nulla del genere (vedi additivi particolari) come hanno fatto e fanno tutt'ora per esempio Agip e Shell dei loro gasoli speciali.
Qualche problema in più, e per questo credo proprio che non sarà così... se lo troverebbero queste ultime due se pensassero di fare la stessa operazione di contenimento dei costi... o no? :rolleyes:
 
PASSATTONE ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ok, ma secondo te è possibile che con 4-5 distributori in tutto riesca a tenere in piedi una raffineria e a vendere gasolio ancora sotto l'euro?
A me sembra un po' strano....

Effettivamente...
Però per farti un esempio...
Qui dalle nostre parti c'è la IES che ha una raffineria propria nel mantovano, Il petrolio grezzo lavorato dalla raffineria arriva a Porto Marghera dove la IES possiede un deposito costiero che è collegato al sistema di ricezione e stoccaggio dell'Agip Petroli, e da li viene poi trasferito a Mantova tramite un oleodotto di proprietà della IES.
Questa fino a pochi anni fa aveva pochissimi distributori, sinceramente non conosco la sua genesi nei particolari, però ora i distributori sono aumentati esponenzialmente e se percorri la A22 del Brennero ti renderai conto che hanno soppiantato quelli di altri marchi importanti.

Allora il discorso raffineria non è escludere....
La IES è arrivata anche da me, ma non è così tanto low!
 
paulein118 ha scritto:
PASSATTONE ha scritto:
paulein118 ha scritto:
ok, ma secondo te è possibile che con 4-5 distributori in tutto riesca a tenere in piedi una raffineria e a vendere gasolio ancora sotto l'euro?
A me sembra un po' strano....

Effettivamente...
Però per farti un esempio...
Qui dalle nostre parti c'è la IES che ha una raffineria propria nel mantovano, Il petrolio grezzo lavorato dalla raffineria arriva a Porto Marghera dove la IES possiede un deposito costiero che è collegato al sistema di ricezione e stoccaggio dell'Agip Petroli, e da li viene poi trasferito a Mantova tramite un oleodotto di proprietà della IES.
Questa fino a pochi anni fa aveva pochissimi distributori, sinceramente non conosco la sua genesi nei particolari, però ora i distributori sono aumentati esponenzialmente e se percorri la A22 del Brennero ti renderai conto che hanno soppiantato quelli di altri marchi importanti.

Allora il discorso raffineria non è escludere....
La IES è arrivata anche da me, ma non è così tanto low!

Lo era... adesso son gajardi e si sono emozionati! :D
 
Comunque avete ragione (ONE e compagnia) - vi posso confermare il caso del petrolchimico di Marghera (ultimamente in sciopero - il ritorno a casa da scuola è spesso problematico) che i carburanti differiscono per la zona, non per la marca (salvo eccezioni). Si vedono infatti sempre più spesso camion Tamoil, Repsol et-similia uscire dai cancelli dello stesso stabilimento Eni (se non sbaglio)... fate voi :D
 
Io sono del parere che conviene fare il pieno dove costa meno, ho sempre fatto così e non ho mai avuto nessun problema di alimentazione, sia diesel che benza. A parte i carburanti "speciali" gli altri penso siano tutti uguali, perchè costerebbe di più diversificare i prodotti che unificarli. Bisognerebbe che molti si fermassero nei low cost, anche perchè si capisce bene che c'è una cartello tra i grandi marchi, sono tutti allineati con prezzi pressochè identici.
 
rambo61 ha scritto:
Io sono del parere che conviene fare il pieno dove costa meno, ho sempre fatto così e non ho mai avuto nessun problema di alimentazione, sia diesel che benza. A parte i carburanti "speciali" gli altri penso siano tutti uguali, perchè costerebbe di più diversificare i prodotti che unificarli. Bisognerebbe che molti si fermassero nei low cost, anche perchè si capisce bene che c'è una cartello tra i grandi marchi, sono tutti allineati con prezzi pressochè identici.

La penso esattamente come te - quotone integrale.
I low cost senza marchio aiutano parecchio, specie nelle statali dove c'è un grande traffico e i prezzi si abbassano, giocano sulle quantità, facendo risparmiare diversi centesimi rispetto ai piccoli centri o alle grandi città, dove (alcuni) benzinai speculano a dismisura.
 
Back
Alto