<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su revisione | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su revisione

Buongiorno, a Marzo scade la revisione della moto.
Stavo gironzolando un po' in rete per capire se si possa circolare anche a revisione scaduta SOLO IL GIORNO DELLA REVISIONE nel tragitto casa officina previo certificato di prenotazione.
Su questo argomento ho trovato solo l'art. 80 del cds che dice di sì però non ho trovato scritto che certificato serva (qualcuno dice che puoi farlo solo con appuntamento alla MTC, qualcuno solo se prenoti la revisione in anticipo sulla scadenza, altri che basta un certificato di prenotazione di una qualunque officina autorizzata).
Ad ogni modo girando sono capitato qui http://www.guidafisco.it/revisione-auto-costo-scadenza-sanzioni-quando-dove-1064

ed ho letto qualcosa di molto inquietante per me:

Prenotazione revisione online: Novità per la prenotazione della revisione presso i centri autorizzati, ACI e Motorizzazione, a partire dal 14 luglio 2014, scatta per i proprietari dei veicoli la prenotazione telematica obbligatoria revisione auto e moto attraverso il sistema informatico della Motorizzazione Civile. Pertanto, l'utente deve prima prenotare la revisione munito di carta di circolazione, documento e ricevuta del bollettino se il controllo avviene presso la Motorizzazione, il giorno dell'appuntamento l'operatore sottopone il mezzo di trasporto alle verifiche previste, inserendo l'esito sul sistema, entro 1 ora dal termine. Solo successivamente all'utente viene rilasciato il tagliando che conferma l'avvenuta revisione con l'aggiornamento della carta di circolazione anche nel sistema.

L'utilizzo di questa eneorme banca dati, consentirà alle autorità di poter verificare immediatamente chi è in regola con gli obblighi previsti per la revisione periodica e chi invece no, ed in caso di omissioni la multa arriverà direttamente a casa insieme alla comunicazione di blocco del libretto fino a quando non verrà eseguita la revisione. Pertanto la revisione auto è obbligatoria anche se l'auto non circola, ed è parcheggiata e chiusa in garage, box o strada privata.

Il primp dubbio è sulla parte in grassetto: io l'anno scorso ho fatto la revisione della suby e non ho dovuto fare nessuna prenotazione on line, che l'abbia fatta il meccanico?
Il secondo è la parte in rosso: davvero adesso è obbligatoria anhce se non circoli? a me me pare na strun........

Qualche esperto che possa darmi qualche delucidazione?

Gracias!

EDIT: ok cercando meglio in rete ho visto che la parte in rosso è dovuta ad una interpretazione sbagliata della normativa. Certo che lasciare in rete articoli disinformativi :rolleyes:
 
Suby01 ha scritto:
Buongiorno, a Marzo scade la revisione della moto.
Stavo gironzolando un po' in rete per capire se si possa circolare anche a revisione scaduta SOLO IL GIORNO DELLA REVISIONE nel tragitto casa officina previo certificato di prenotazione.
Su questo argomento ho trovato solo l'art. 80 del cds che dice di sì però non ho trovato scritto che certificato serva (qualcuno dice che puoi farlo solo con appuntamento alla MTC, qualcuno solo se prenoti la revisione in anticipo sulla scadenza, altri che basta un certificato di prenotazione di una qualunque officina autorizzata).
Ad ogni modo girando sono capitato qui http://www.guidafisco.it/revisione-auto-costo-scadenza-sanzioni-quando-dove-1064

ed ho letto qualcosa di molto inquietante per me:

Prenotazione revisione online: Novità per la prenotazione della revisione presso i centri autorizzati, ACI e Motorizzazione, a partire dal 14 luglio 2014, scatta per i proprietari dei veicoli la prenotazione telematica obbligatoria revisione auto e moto attraverso il sistema informatico della Motorizzazione Civile. Pertanto, l'utente deve prima prenotare la revisione munito di carta di circolazione, documento e ricevuta del bollettino se il controllo avviene presso la Motorizzazione, il giorno dell'appuntamento l'operatore sottopone il mezzo di trasporto alle verifiche previste, inserendo l'esito sul sistema, entro 1 ora dal termine. Solo successivamente all'utente viene rilasciato il tagliando che conferma l'avvenuta revisione con l'aggiornamento della carta di circolazione anche nel sistema.

L'utilizzo di questa eneorme banca dati, consentirà alle autorità di poter verificare immediatamente chi è in regola con gli obblighi previsti per la revisione periodica e chi invece no, ed in caso di omissioni la multa arriverà direttamente a casa insieme alla comunicazione di blocco del libretto fino a quando non verrà eseguita la revisione. Pertanto la revisione auto è obbligatoria anche se l'auto non circola, ed è parcheggiata e chiusa in garage, box o strada privata.

Il primp dubbio è sulla parte in grassetto: io l'anno scorso ho fatto la revisione della suby e non ho dovuto fare nessuna prenotazione on line, che l'abbia fatta il meccanico?
Il secondo è la parte in rosso: davvero adesso è obbligatoria anhce se non circoli? a me me pare na strun........

Qualche esperto che possa darmi qualche delucidazione?

Gracias!

EDIT: ok cercando meglio in rete ho visto che la parte in rosso è dovuta ad una interpretazione sbagliata della normativa. Certo che lasciare in rete articoli disinformativi :rolleyes:
mah, io di solito repnoto "online" dallo sportello del revisore dove c'è un foro nel vetro...
 
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Buongiorno, a Marzo scade la revisione della moto.
Stavo gironzolando un po' in rete per capire se si possa circolare anche a revisione scaduta SOLO IL GIORNO DELLA REVISIONE nel tragitto casa officina previo certificato di prenotazione.
Su questo argomento ho trovato solo l'art. 80 del cds che dice di sì però non ho trovato scritto che certificato serva (qualcuno dice che puoi farlo solo con appuntamento alla MTC, qualcuno solo se prenoti la revisione in anticipo sulla scadenza, altri che basta un certificato di prenotazione di una qualunque officina autorizzata).
Ad ogni modo girando sono capitato qui http://www.guidafisco.it/revisione-auto-costo-scadenza-sanzioni-quando-dove-1064

ed ho letto qualcosa di molto inquietante per me:

Prenotazione revisione online: Novità per la prenotazione della revisione presso i centri autorizzati, ACI e Motorizzazione, a partire dal 14 luglio 2014, scatta per i proprietari dei veicoli la prenotazione telematica obbligatoria revisione auto e moto attraverso il sistema informatico della Motorizzazione Civile. Pertanto, l'utente deve prima prenotare la revisione munito di carta di circolazione, documento e ricevuta del bollettino se il controllo avviene presso la Motorizzazione, il giorno dell'appuntamento l'operatore sottopone il mezzo di trasporto alle verifiche previste, inserendo l'esito sul sistema, entro 1 ora dal termine. Solo successivamente all'utente viene rilasciato il tagliando che conferma l'avvenuta revisione con l'aggiornamento della carta di circolazione anche nel sistema.

L'utilizzo di questa eneorme banca dati, consentirà alle autorità di poter verificare immediatamente chi è in regola con gli obblighi previsti per la revisione periodica e chi invece no, ed in caso di omissioni la multa arriverà direttamente a casa insieme alla comunicazione di blocco del libretto fino a quando non verrà eseguita la revisione. Pertanto la revisione auto è obbligatoria anche se l'auto non circola, ed è parcheggiata e chiusa in garage, box o strada privata.

Il primp dubbio è sulla parte in grassetto: io l'anno scorso ho fatto la revisione della suby e non ho dovuto fare nessuna prenotazione on line, che l'abbia fatta il meccanico?
Il secondo è la parte in rosso: davvero adesso è obbligatoria anhce se non circoli? a me me pare na strun........

Qualche esperto che possa darmi qualche delucidazione?

Gracias!

EDIT: ok cercando meglio in rete ho visto che la parte in rosso è dovuta ad una interpretazione sbagliata della normativa. Certo che lasciare in rete articoli disinformativi :rolleyes:
mah, io di solito repnoto "online" dallo sportello del revisore dove c'è un foro nel vetro...
Sei all'antica, io di solito uso un aggeggio senza filo chiamato telefono :)
 
Suby01 ha scritto:
Buongiorno, a Marzo scade la revisione della moto.
Stavo gironzolando un po' in rete per capire se si possa circolare anche a revisione scaduta SOLO IL GIORNO DELLA REVISIONE nel tragitto casa officina previo certificato di prenotazione.
Su questo argomento ho trovato solo l'art. 80 del cds che dice di sì però non ho trovato scritto che certificato serva (qualcuno dice che puoi farlo solo con appuntamento alla MTC, qualcuno solo se prenoti la revisione in anticipo sulla scadenza, altri che basta un certificato di prenotazione di una qualunque officina autorizzata).
Ad ogni modo girando sono capitato qui http://www.guidafisco.it/revisione-auto-costo-scadenza-sanzioni-quando-dove-1064

ed ho letto qualcosa di molto inquietante per me:

Prenotazione revisione online: Novità per la prenotazione della revisione presso i centri autorizzati, ACI e Motorizzazione, a partire dal 14 luglio 2014, scatta per i proprietari dei veicoli la prenotazione telematica obbligatoria revisione auto e moto attraverso il sistema informatico della Motorizzazione Civile. Pertanto, l'utente deve prima prenotare la revisione munito di carta di circolazione, documento e ricevuta del bollettino se il controllo avviene presso la Motorizzazione, il giorno dell'appuntamento l'operatore sottopone il mezzo di trasporto alle verifiche previste, inserendo l'esito sul sistema, entro 1 ora dal termine. Solo successivamente all'utente viene rilasciato il tagliando che conferma l'avvenuta revisione con l'aggiornamento della carta di circolazione anche nel sistema.

L'utilizzo di questa eneorme banca dati, consentirà alle autorità di poter verificare immediatamente chi è in regola con gli obblighi previsti per la revisione periodica e chi invece no, ed in caso di omissioni la multa arriverà direttamente a casa insieme alla comunicazione di blocco del libretto fino a quando non verrà eseguita la revisione. Pertanto la revisione auto è obbligatoria anche se l'auto non circola, ed è parcheggiata e chiusa in garage, box o strada privata.

Il primp dubbio è sulla parte in grassetto: io l'anno scorso ho fatto la revisione della suby e non ho dovuto fare nessuna prenotazione on line, che l'abbia fatta il meccanico?
Il secondo è la parte in rosso: davvero adesso è obbligatoria anhce se non circoli? a me me pare na strun........

Qualche esperto che possa darmi qualche delucidazione?

Gracias!

EDIT: ok cercando meglio in rete ho visto che la parte in rosso è dovuta ad una interpretazione sbagliata della normativa. Certo che lasciare in rete articoli disinformativi :rolleyes:

La revisione, come pure l'assicurazione RCA, sono obbligatori per chiunque circola su strade pubbliche aperte al traffico. Per circolare si intende anche sostare.
Se tu hai un'auto che tieni in un tuo garage chiuso nessuno ti obbliga a farla revisionare e nemmeno ad assicurarla, ma se la parcheggi su una strada pubblica, questo equivale al farla circolare.

Per quanto riguarda il "lasciapassare" per circolare con la revisione scaduta che darebbe quella fantomatica prenotazione, a me pare un po' una leggenda metropolitana. Quel che so è che senza revisione non si può circolare punto e basta, quando ho dovuto rimettere in circolazione la mia Prinz dopo 10 anni e passa di fermo (e di revisioni saltate), su consiglio del revisionatore stesso, l'ho portata con un carrello.

Saluti
 
Suby01 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Buongiorno, a Marzo scade la revisione della moto.
Stavo gironzolando un po' in rete per capire se si possa circolare anche a revisione scaduta SOLO IL GIORNO DELLA REVISIONE nel tragitto casa officina previo certificato di prenotazione.
Su questo argomento ho trovato solo l'art. 80 del cds che dice di sì però non ho trovato scritto che certificato serva (qualcuno dice che puoi farlo solo con appuntamento alla MTC, qualcuno solo se prenoti la revisione in anticipo sulla scadenza, altri che basta un certificato di prenotazione di una qualunque officina autorizzata).
Ad ogni modo girando sono capitato qui http://www.guidafisco.it/revisione-auto-costo-scadenza-sanzioni-quando-dove-1064

ed ho letto qualcosa di molto inquietante per me:

Prenotazione revisione online: Novità per la prenotazione della revisione presso i centri autorizzati, ACI e Motorizzazione, a partire dal 14 luglio 2014, scatta per i proprietari dei veicoli la prenotazione telematica obbligatoria revisione auto e moto attraverso il sistema informatico della Motorizzazione Civile. Pertanto, l'utente deve prima prenotare la revisione munito di carta di circolazione, documento e ricevuta del bollettino se il controllo avviene presso la Motorizzazione, il giorno dell'appuntamento l'operatore sottopone il mezzo di trasporto alle verifiche previste, inserendo l'esito sul sistema, entro 1 ora dal termine. Solo successivamente all'utente viene rilasciato il tagliando che conferma l'avvenuta revisione con l'aggiornamento della carta di circolazione anche nel sistema.

L'utilizzo di questa eneorme banca dati, consentirà alle autorità di poter verificare immediatamente chi è in regola con gli obblighi previsti per la revisione periodica e chi invece no, ed in caso di omissioni la multa arriverà direttamente a casa insieme alla comunicazione di blocco del libretto fino a quando non verrà eseguita la revisione. Pertanto la revisione auto è obbligatoria anche se l'auto non circola, ed è parcheggiata e chiusa in garage, box o strada privata.

Il primp dubbio è sulla parte in grassetto: io l'anno scorso ho fatto la revisione della suby e non ho dovuto fare nessuna prenotazione on line, che l'abbia fatta il meccanico?
Il secondo è la parte in rosso: davvero adesso è obbligatoria anhce se non circoli? a me me pare na strun........

Qualche esperto che possa darmi qualche delucidazione?

Gracias!

EDIT: ok cercando meglio in rete ho visto che la parte in rosso è dovuta ad una interpretazione sbagliata della normativa. Certo che lasciare in rete articoli disinformativi :rolleyes:
mah, io di solito repnoto "online" dallo sportello del revisore dove c'è un foro nel vetro...
Sei all'antica, io di solito uso un aggeggio senza filo chiamato telefono :)
senza filo? impossibile LOL
 
Fabio non lo dico io, lo dice l'art. 80 comma 14.

Ad esclusione dei casi previsti dall'art. 176, comma 18, chiunque circola con un veicolo che non sia stato presentato alla prescritta revisione è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 168 a euro 674. Tale sanzione è raddoppiabile in caso di revisione omessa per più di una volta in relazione alle cadenze previste dalle disposizioni vigenti. L'organo accertatore annota sul documento di circolazione che il veicolo e' sospeso dalla circolazione fino all'effettuazione della revisione. E' consentita la circolazione del veicolo al solo fine di recarsi presso uno dei soggetti di cui al comma 8 ovvero presso il competente ufficio del Dipartimento per i trasporti, la navigazione ed i sistemi informativi e statistici per la prescritta revisione. Al di fuori di tali ipotesi, nel caso in cui si circoli con un veicolo sospeso dalla circolazione in attesa dell'esito della revisione, si applica la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 1.941 a euro 7.767. All'accertamento della violazione di cui al periodo precedente consegue la sanzione amministrativa accessoria del fermo amministrativo del veicolo per novanta giorni, secondo le disposizioni del capo I, sezione II, del titolo VI. In caso di reiterazione delle violazioni, si applica la sanzione accessoria della confisca amministrativa del veicolo (1)

Poi è anche vero che non ho trovato esplicato formalmente da nessuna parte come si deve dimostrare che quel giorno hai la revisione.
Ho capito invece che la prenotazione in anticipo vale solo per chi ha scadenza annuale
 
quante balle, io me la faccio da solo la revisione e morta lì, mica posso svenarmi come per i tagliandi...
 
La revisione, quadriennale e biennale, va fatta entro il mese di scadenza della revisione stessa. se vieni fermato con revisione scaduta, oltre alla multa ti ritirano il libretto che verrà mandato alla "motorizzazione" dove potrai andare previo appuntamento a fare la revisione e quel giorno con il foglio dell'appuntamento potrai viaggiare per recarti la. Se invece vai ad un centro autorizzato ci devi andare entro la scadenza o portarci il mezzo con un carrello o "rischiare".
Questo è quello che so io; comunque una telefonata ad un reparto della "stradale" e sei tranquillo.
 
Entro il mese in cui scade la revisione. Se sul libretto risulta immatricolata o revisionata nel mese di marzo, le revisioni successive vanno fatte nel mese di marzo, se per necessità la fai ad aprile, fra due anni ti scadrà ad aprile.
 
saturno55 ha scritto:
La revisione, quadriennale e biennale, va fatta entro il mese di scadenza della revisione stessa. se vieni fermato con revisione scaduta, oltre alla multa ti ritirano il libretto che verrà mandato alla "motorizzazione" dove potrai andare previo appuntamento a fare la revisione e quel giorno con il foglio dell'appuntamento potrai viaggiare per recarti la. Se invece vai ad un centro autorizzato ci devi andare entro la scadenza o portarci il mezzo con un carrello o "rischiare".
Questo è quello che so io; comunque una telefonata ad un reparto della "stradale" e sei tranquillo.

Sì ok riattivo l'assicurazione e ci vado entro marzo.... però voglio capire il senso dell'art. 80 comma 14 che parla di possibilità di circolare il giorno della revisione (anche a revisione scaduta) per portarla al centro revisioni
 
Suby01 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
La revisione, quadriennale e biennale, va fatta entro il mese di scadenza della revisione stessa. se vieni fermato con revisione scaduta, oltre alla multa ti ritirano il libretto che verrà mandato alla "motorizzazione" dove potrai andare previo appuntamento a fare la revisione e quel giorno con il foglio dell'appuntamento potrai viaggiare per recarti la. Se invece vai ad un centro autorizzato ci devi andare entro la scadenza o portarci il mezzo con un carrello o "rischiare".
Questo è quello che so io; comunque una telefonata ad un reparto della "stradale" e sei tranquillo.

Sì ok riattivo l'assicurazione e ci vado entro marzo.... però voglio capire il senso dell'art. 80 comma 14 che parla di possibilità di circolare il giorno della revisione (anche a revisione scaduta) per portarla al centro revisioni

Comunque la revisione va effettuata entro il mese della scadenza, non entro il giorno esatto in cui è stata fatta la volta prima.
 
CruzerMan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
La revisione, quadriennale e biennale, va fatta entro il mese di scadenza della revisione stessa. se vieni fermato con revisione scaduta, oltre alla multa ti ritirano il libretto che verrà mandato alla "motorizzazione" dove potrai andare previo appuntamento a fare la revisione e quel giorno con il foglio dell'appuntamento potrai viaggiare per recarti la. Se invece vai ad un centro autorizzato ci devi andare entro la scadenza o portarci il mezzo con un carrello o "rischiare".
Questo è quello che so io; comunque una telefonata ad un reparto della "stradale" e sei tranquillo.

Sì ok riattivo l'assicurazione e ci vado entro marzo.... però voglio capire il senso dell'art. 80 comma 14 che parla di possibilità di circolare il giorno della revisione (anche a revisione scaduta) per portarla al centro revisioni

Comunque la revisione va effettuata entro il mese della scadenza, non entro il giorno esatto in cui è stata fatta la volta prima.

edit: ho capito dove nasce il qui pro quo.
Per giorno della revisione intendo il giorno per cui è prenotata

La questione è questa... se io lasciassi l'assicurazione disattivata, tenessi la moto in garage e facessi scadere la revisione poi è vero come dice l'art. 80 cds e come dicono anche alcuni centri di revisione, che è possibile circolare il giorno della prenotazione se l'appuntamento è prenotato per il tragitto ricovero-officina?
 
Suby01 ha scritto:
CruzerMan ha scritto:
Suby01 ha scritto:
saturno55 ha scritto:
La revisione, quadriennale e biennale, va fatta entro il mese di scadenza della revisione stessa. se vieni fermato con revisione scaduta, oltre alla multa ti ritirano il libretto che verrà mandato alla "motorizzazione" dove potrai andare previo appuntamento a fare la revisione e quel giorno con il foglio dell'appuntamento potrai viaggiare per recarti la. Se invece vai ad un centro autorizzato ci devi andare entro la scadenza o portarci il mezzo con un carrello o "rischiare".
Questo è quello che so io; comunque una telefonata ad un reparto della "stradale" e sei tranquillo.

Sì ok riattivo l'assicurazione e ci vado entro marzo.... però voglio capire il senso dell'art. 80 comma 14 che parla di possibilità di circolare il giorno della revisione (anche a revisione scaduta) per portarla al centro revisioni

Comunque la revisione va effettuata entro il mese della scadenza, non entro il giorno esatto in cui è stata fatta la volta prima.

edit: ho capito dove nasce il qui pro quo.
Per giorno della revisione intendo il giorno per cui è prenotata

La questione è questa... se io lasciassi l'assicurazione disattivata, tenessi la moto in garage e facessi scadere la revisione poi è vero come dice l'art. 80 cds e come dicono anche alcuni centri di revisione, che è possibile circolare il giorno della prenotazione se l'appuntamento è prenotato per il tragitto ricovero-officina?

Il punto è che se fai la revisione al DTT devi prenotare prima e ti rilasciano un foglio nel quale è certificato che tu quel giorno devi recarti per la revisione. Tutto bene quindi.
Ma presso i centri autorizzati (officine private) che io sappia non esiste alcuna prenotazione, tu vai lì e te la fanno seduta stante, al massimo ti dicono di tornare l'indomani se hanno già molti in fila ad aspettare ma in questo caso non ti rilasciano nessun foglio. Come faresti quindi a certificare davanti ad un vigile che tu stai andando a fare la revisione? Gli chiedi di accompagnarti?

Saluti
 
Io l'ho sempre fatto il primo giorno del mese successivo, così guadagno un mese alla volta, nessun problema, i centri autorizzati rilasciano il talloncino di prenotazione e vado alla revisione per primo la mattina, una volta ho dovuto aiutarlo a spalare la neve all'ingresso... nessun problema...
 
Back
Alto