<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi su acquisto MiTo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi su acquisto MiTo

alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
70km al giorno e non considerate un diesel?

Direi di no, avrà preso dal fratello che apprezza molto più il suono del benzina che il rumore del diesel, ma più che altro ogni tanto ha guidato la Punto Mjet di nostro padre e come guida preferisce il suo benzina. Per la cronaca il cdb della sua Punto a benzina segna percorrenze tra i 19km/l e i 20km/l. I 70km per andare a lavoro sono 60 di extraurbano e fa un po' di urbano dentro Losanna che però ha un traffico scorrevole. L'utilizzo autostradale è quando torna in Italia. Detto ciò i risparmi con un motore a gasolio non credo siano significativi.

Facendo ca. 15mila km, col diesel (parliamo di MiTo citate sopra) risparmia più o meno 600 euro l'anno: se ti sembrano pochi...
 
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
70km al giorno e non considerate un diesel?

Direi di no, avrà preso dal fratello che apprezza molto più il suono del benzina che il rumore del diesel, ma più che altro ogni tanto ha guidato la Punto Mjet di nostro padre e come guida preferisce il suo benzina. Per la cronaca il cdb della sua Punto a benzina segna percorrenze tra i 19km/l e i 20km/l. I 70km per andare a lavoro sono 60 di extraurbano e fa un po' di urbano dentro Losanna che però ha un traffico scorrevole. L'utilizzo autostradale è quando torna in Italia. Detto ciò i risparmi con un motore a gasolio non credo siano significativi.

Facendo ca. 15mila km, col diesel (parliamo di MiTo citate sopra) risparmia più o meno 600 euro l'anno: se ti sembrano pochi...

Sono pochi. Inoltre ho il dubbio che il gasolio non costi meno della benzina in Svizzera... non ricordo.
 
alexmed ha scritto:
renexx ha scritto:
alexmed ha scritto:
modus72 ha scritto:
70km al giorno e non considerate un diesel?

Direi di no, avrà preso dal fratello che apprezza molto più il suono del benzina che il rumore del diesel, ma più che altro ogni tanto ha guidato la Punto Mjet di nostro padre e come guida preferisce il suo benzina. Per la cronaca il cdb della sua Punto a benzina segna percorrenze tra i 19km/l e i 20km/l. I 70km per andare a lavoro sono 60 di extraurbano e fa un po' di urbano dentro Losanna che però ha un traffico scorrevole. L'utilizzo autostradale è quando torna in Italia. Detto ciò i risparmi con un motore a gasolio non credo siano significativi.

Facendo ca. 15mila km, col diesel (parliamo di MiTo citate sopra) risparmia più o meno 600 euro l'anno: se ti sembrano pochi...

Sono pochi. Inoltre ho il dubbio che il gasolio non costi meno della benzina in Svizzera... non ricordo.

Anche però un motore con una quindicina di cv e 40 Nm di coppia in più, altro pianeta...
Ma del resto, se si prende un'Alfa per fare pedissequamente le funzioni di una Punto, allora va bene tutto.
 
renexx ha scritto:
Ma del resto, se si prende un'Alfa per fare pedissequamente le funzioni di una Punto, allora va bene tutto.

In questo caso direi che la Mito serve a sostituire la Ypsilon che è vecchia.
In Fiat sono esperti nel non cannibalizzare i modellli! :)
 
alexmed ha scritto:
Per la cronaca il cdb della sua Punto a benzina segna percorrenze tra i 19km/l e i 20km/l. I 70km per andare a lavoro sono 60 di extraurbano e fa un po' di urbano dentro Losanna che però ha un traffico scorrevole. L'utilizzo autostradale è quando torna in Italia. Detto ciò i risparmi con un motore a gasolio non credo siano significativi.

Beh...l'extraurbano è il terreno prediletto per un turbodiesel..... però se a lei non piace il rumore del motore a gasolio....
E la Fiat 500 ?
 
Ciao Alex,
ho provato la Mito 78cv, anche in autostrada.

Nonostante la potenza, che potrebbe far pensare al classico Fire 8 valvole, qui abbiamo il 16V depotenziato.
Questo significa che mantiene il comportamento classico dei 16 valvole Fiat: non molto prestante ai bassi regimi, ma con un bel allungo (arriva a circa 7000rpm) e rapidità nel salire/scendere di giri. Prende vita sopra i 3500 giri ed ha un sound gradevole

Tieni conto che la Punto di tua sorella ha picco di coppia a 4000rpm, la Mito 78cv a ben 4750rpm

Mito compensa con un cambio a 6 marce e rapportature più corta:
Punto: quinta marcia da 0.90:1, riduzione finale 3.44:1
Mito: quinta da 1.12:1, sesta da 0.92:1, riduzione finale da 4.07:1

Tutto questo per dire che la macchina si muove decentemente, ma in 6a marcia non ha praticamente ripresa. Nei soprassi d'obbligo scalare due rapporti.
Se tua sorella guida con un minimo di cognizione e sa a cosa serve il cambio :D non avrà problemi.

Secondo me però non è il motore adatto a divertirsi al volante
 
Fancar_ ha scritto:
Beh...l'extraurbano è il terreno prediletto per un turbodiesel..... però se a lei non piace il rumore del motore a gasolio....
E la Fiat 500 ?

Sì decisamente non le piacciono i diesel e qui si parla di risparmiare qualche centinaia di euro all'anno ergo non cambia nulla.

Comunque io le darei ragione... hai presente il suono della MiTo benzina e il suono della MiTo diesel? Valgono o no quelle poche centinaia di euro all'anno. Per me sì... ma io sono totalmente allergico al gasolio... mi fa ribrezzo. :D

Anche la 500 le piace molto, ma quella che piacerebbe a lei costa troppo, ovvero le piace la cabrio.
 
alkiap ha scritto:
Ciao Alex,
ho provato la Mito 78cv, anche in autostrada.

Nonostante la potenza, che potrebbe far pensare al classico Fire 8 valvole, qui abbiamo il 16V depotenziato.
Questo significa che mantiene il comportamento classico dei 16 valvole Fiat: non molto prestante ai bassi regimi, ma con un bel allungo (arriva a circa 7000rpm) e rapidità nel salire/scendere di giri. Prende vita sopra i 3500 giri ed ha un sound gradevole

Interessante disamina, con dati oggettivi.

Così sulla carta allora credo che si troverebbe abbastanza bene con la 78cv lei che proviene dal 1.2 16v. Se va a farsi un preventivo naturalmente io le direi di fare almeno la prova si strada che per quanto breve può darle un'idea.

Non è "sportiva" alla guida, ma le sue testuali parole quando provò la Punto Mjet da 75cv di nostro padre dopo 5km disse... non va niente è molto meglio la mia.

PS Non centra nulla ma non so come oggi BMW Italia mi ha mandato una email e non so nemmeno dove hanno preso il mio indirizzo.... mi invitano a scoprire la serie6 cabrio... forse devo rispondergli che solo a salire su una BMW mi viene l'orticaria e l'orchite fulminante? :D
 
Però fra i 2000 ed i 3000 giri il diesel 75cv va di più....
Forse a lei piace stare nella parte alta del contagiri? Se si con la 78cv si troverà bene

EDIT:
la Mito piace molto alle donne.
Di 4 possessori che conosco, tre sono donne/ragazze!
 
alexmed ha scritto:
Sì decisamente non le piacciono i diesel e qui si parla di risparmiare qualche centinaia di euro all'anno ergo non cambia nulla.

Comunque io le darei ragione... hai presente il suono della MiTo benzina e il suono della MiTo diesel? Valgono o no quelle poche centinaia di euro all'anno. Per me sì... ma io sono totalmente allergico al gasolio... mi fa ribrezzo. :D

Beh capisco i tuoi gusti.
A me il diesel non dispiace, specialmente su auto da usare tutti i giorni, soprattuto se di impostazione meccanica utilitaria.

Dovendo (e soprattutto potendo) invece prendere un'auto per il tempo libero allora il benzina sarebbe d'obbligo: non prenderei mai una TT o una Brera a gasolio, anche se quest'ultime avendo la trazione anteriore sono più auto da aperitivo che da divertimento di guida domenicale. Prenderei invece un'A5 o una Serie 3 coupè a gasolio (soprattutto 6 cilindri) perché comunque sono auto che si possono usare per fare tanti kilometri e chi non ha famiglia numerosa o esigenze particolari....

È evidente però che le idee e gli stili di vita cambiano anche solo da regione a regione....
 
Comunque...... credo che con la Mito a 78 cv alla fine si troverebbe bene.

Se c'è un risparmio interessante che Mito da 78 cv sia!

Fanno la Golf da 75 cv che fa dignitosamente il suo lavoro, quindi una Mito con 78 cv non va di meno.

Da neopatentati ci divertivamo con auto molto meno potenti! :)
 
Fancar_ ha scritto:
Da neopatentati ci divertivamo con auto molto meno potenti! :)

Io avevo una Y10 da 45cv e ogni tanto guidavo la Panda 30 di mio zio e mi divertivo! :D

... ho imparato subito con l'Y10 cosa è il VERO sottosterzo ehehe sull'umido andava dritta dritta con le sue 135. ;)
 
fermo restando che l'1.2 16v 80cv era un gran motore (molto meglio dell'1.4 8v 78cv), io ti consiglio una versione a gasolio se la percorrenza è elevata. qualora tu preferisca un benzina, valuta l'opzione GPL, se la tua zona è ben servita.
 
alexmed ha scritto:
cristiano83 ha scritto:
Se ti posso dare un comsiglio,volentieri...io possiedo una MiTo 1.4cc MultiAir 105cv e,tra poco(31/03)sarà già un anno che la possiedo e ne sono veramente contento....buona accelerazione(non è un missile chiaro),ripresa discreta(meglio scalare una marcia per sorpassare),allungo molto buono...ma quello che +mi conta è il consumo...il cdb mi segna tranquillamente la media dei 14km/l....se vuoi altre info,chiedi pure....

Hai da segnalare pro o contro del MultiAir?
-no,niente da segnalare contro il MAir...i pro è che procedere a limiti di velocità i consumi sono davvero molto bassi...certo,il 105cv in N quando si parte d afermi sembra moprire da un momento all'altro,bisogna dare un pò di gas,ma in D il cambio si sente eccome...

Consumi olio, incertezze, o altro?
-considera che ancora devo fargli il primo cambio dell'olio e sono a quota 21.300km circa quindi tutto ok...nessun rabbocco ancora....incertezze nessuna...

I 14km/l sono su che tipo di percorso?
-i 14km/l sono comprensivi di tutti i tipi di strada(urbano,extraurbano e 4corsie/autostrada)...considera che il 30/12/'10 sono andata a Roma(Fiumicino)....cruise-controll inserito a 120 km/h in 6^marcia(limite di 130),il cdb mi è arrivato a segnalare quasi i 26km/l...quindi molto soddisfatto...cmq,la mia MiTo è la versione Nine Pack+Premium Pack(interni in pelle nera traforata Frau,cruise-controll,radio cd/mp3+comandi radio volante,clima bi-zona,sensori di parcheggio,bracciolo,tetto verniciato nero lucido,calotte specchi e cornici fari satinate,cerchi 205/45/zr 17")...il tutto veniva 17.800?,sconto,legge 104 a nome di mia madre+Punto III^serie venduta privatamente,l'ho portata via a 13.500?....
Grazie
 
AlfistaMilano ha scritto:
fermo restando che l'1.2 16v 80cv era un gran motore (molto meglio dell'1.4 8v 78cv), io ti consiglio una versione a gasolio se la percorrenza è elevata. qualora tu preferisca un benzina, valuta l'opzione GPL, se la tua zona è ben servita.

Non è per me è per mia sorella che abita in Svizzera e non ho la più pallida idea di quanti distributori a gpl ci siano. I km percorsi all'anno sono pochi, circa 15mila.

Io personalmente credo non prenderei mai la MiTo poiché è un'auto che a me non "serve", potrei pensarci magari in futuro al posto della ClasseA quando ci sarà la MiTo a 5 porte... anche se la mia compagna dopo la ClasseA è fissata col Grand Cherokee che io aborro... vedremo quando sarà l'ora, cioè a occhio e croce fra 4 anni... ma ho paura... lei è sempre molto convincente!
 
Back
Alto