<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi Kw di potenza neopatentato | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Dubbi Kw di potenza neopatentato

L'attuale legge, secondo me, non è adeguata. Tanto per dire, mio figlio non potrà guidare l'auto di mia moglie, una Mazda 2 con 90CV. Detta così, sembrerebbe un'auto "potente"; in realtà è molto lenta e assolutamente adeguata ad un neopatentato, ma tant'è.

La cosa invece che non capisco è come mai l'auto dell'opener sia passata da lecita a illecita nel giro di qualche mese: qualcosa non torna.
 
La cosa invece che non capisco è come mai l'auto dell'opener sia passata da lecita a illecita nel giro di qualche mese: qualcosa non torna.

sara' quel 0,2 che rovina le cose.
magari c'e' qualche versione con un accessorio in piu', che pesa e abbassa il rapporto peso/potenza, oppure il sito che ha consultato, ha ignorato la virgola.
 
sara' quel 0,2 che rovina le cose.
magari c'e' qualche versione con un accessorio in piu', che pesa e abbassa il rapporto peso/potenza, oppure il sito che ha consultato, ha ignorato la virgola.
Eh sì, mi sa che hai ragione. Comunque non poter guidare l'auto per quello 0,2 è veramente il colmo.
 
sara' quel 0,2 che rovina le cose.
magari c'e' qualche versione con un accessorio in piu', che pesa e abbassa il rapporto peso/potenza, oppure il sito che ha consultato, ha ignorato la virgola.

Eh no, ho sempre consultato il portale dell'automobilista inserendo la targa. Prima di acquistarla avevano da poco fatto il tagliando, secondo me il precedente aveva qualcosa in meno e con il nuovo hanno aggiunto la potenza in più e il sito si è aggiornato più tardi. E' l'unica soluzione che mi viene in mente.
 
beh, assurdo anche il caso della aygo, quella di prima della legge (che aveva mia nonna) non potevano guidarla i cugini (patentati con questa legge), troppo leggera, fatta la legge si adeguano le potenze di quei 1/2 Kw (ma non è cambiato nulla a lato meccanico, è solo cambiata la dichiarazione) per farla rientrare...pensassimo invece a fare formazione in modo adeguato, invece mediamente le scuole guida italiane...beh, non mi esprimo...
 
se lei si fida, visto che poi la colpa ricade su di lei...

sono comunque casi particolari, nella maggior parte dei casi, sono i genitori a portare in giro i figli per esercitarsi, non gli amici.
sicuro? mi sembrerebbe molto strano, vorrei vedere il punto di CDS che dice che il guidatore esperto è responsabile in solido.
 
Veramente una legge stupida, considerando che con gli attuali motori a benzina 3 cilindri turbo anche un'utilitaria supera tranquillamente i 55Kw di potenza e non può essere guidata dal/dalla figlio/a 18enne. Un problema simile si sta presentando a casa di un mio cugino, con il figlio maggiore che compirà diciotto anni a breve. La Dacia Sandero ha 100cv e il rapporto peso/potenza è sfavorevole. L'altra auto ha lo stesso problema. Se non ci si può permettere l'acquisto di un'auto da neopatentato, si rischia di dover stare quasi fermi per un anno, a meno che accanto non ci sia un parente dello stesso nucleo famigliare. Passato quell'anno, non potendo fare abbastanza pratica, si è più "pericolosi" di un neopatentato fresco di esame.
Inoltre, non è assolutamente da trascurare il dubbio sollevato da molti altri utenti con le auto elettriche che superano i 100 all'ora in pochissimi secondi (Ho visto una tesla "all'opera" ad un semaforo e m'è venuto un colpo per la velocità con cui è schizzata via).
Per me andava fatta una legge più sensata, alzando la soglia massima del rapporto massa/potenza.
 
Il tagliare la maggior parte delle auto normali non ha davvero alcun senso. In una famiglia media, con due auto spesso e volentieri sono entrambe fuori dai limiti, questo obbligherebbe ad acquistare una terza auto per il figlio, perché difficilmente un 18enne può permettersi da solo l’acquisto di una macchina. Ma purtroppo non tutte le famiglie hanno le disponibilità per l’acquisto e il mantenimento di 3 auto, questo comporta che spesso e volentieri il 18enne aspetta un anno senza guidare, e a quel punto che esperienza ha? La stessa che un neopatentato.
 
Ma se lo scordano che comprerò un'altra auto per mio figlio.
Tra due anni, quando prenderà la patente, guiderà la mia potentissima Karl con me o mia moglie a fianco per un anno.
Dopodiché, libera tutti.
Io i soldi mica li ca...vo fuori dalle tasche.
 
Dovrebbero adeguare la legge in base a vari parametri, compresi lo scatto 0-100 che forse è quello più significativo per capire se un'auto sia troppo potente per un neopatentato.
 
Il caso più assurdo che conosco è la clio. Il modello con il 1.5 diesel 90cv manuale è fuori, la stessa auto con l’automatico pesa quei 70/80 kg in più ed è dentro il limite.
Secondo me il limite giusto sarebbe 120/130 cv.

Il caso invece più assurdo che conosco io, ma chissà quanti altri ce ne saranno, è che per via del rapporto peso/potenza un neopatentato NON rientra su tante utilitarie ma, paradossalmente, un Mercedes 200D o 250D aspirato di metà anni ottanta/primi anni novanta lo può guidare. L'ho scoperto con una certa incredulità non molto tempo indietro in un forum dedicato al modello dove, appunto, un diciottenne chiedeva consiglio sull'acquisto di un' auto del genere.
 
Il caso invece più assurdo che conosco io, ma chissà quanti altri ce ne saranno, è che per via del rapporto peso/potenza un neopatentato NON rientra su tante utilitarie ma, paradossalmente, un Mercedes 200D o 250D aspirato di metà anni ottanta/primi anni novanta lo può guidare. L'ho scoperto con una certa incredulità non molto tempo indietro in un forum dedicato al modello dove, appunto, un diciottenne chiedeva consiglio sull'acquisto di un' auto del genere.
auto guidabile ormai in pochi posti
comunque, non andava una mazza :D
che c'e' di strano, nel fatto che la possa guidare?
si chiama come la mia, ma ci passano 150 cavalli di differenza


ps. io ricordo una 240D aspirata, la 250 forse era a benza
 
Il caso invece più assurdo che conosco io, ma chissà quanti altri ce ne saranno, è che per via del rapporto peso/potenza un neopatentato NON rientra su tante utilitarie ma, paradossalmente, un Mercedes 200D o 250D aspirato di metà anni ottanta/primi anni novanta lo può guidare. L'ho scoperto con una certa incredulità non molto tempo indietro in un forum dedicato al modello dove, appunto, un diciottenne chiedeva consiglio sull'acquisto di un' auto del genere.
Il 250d non si muoveva. L’aveva il papà di un mio amico, un salotto ma completamente fermo
 
lo so per esperienza, l'aveva mio padre, 200D e 240D.
comode eh, decisamente.
ma lo 0-100, lo misuravi con la meridiana :D
 
Io in famiglia, oltre alla sopra citata Karl, ho anche un'Opel Corsa 90cv che va MOLTO di più della Karl; ebbene, la Corsa PUO' essere guidata da un neo patentato. La Karl, che va la metà, invece no.
 
Back
Alto