<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi e domande su Giulia | Il Forum di Quattroruote

Dubbi e domande su Giulia

Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Francesco e ho 31 anni.
Sono qui per farvi alcune domande, vorrei che non venissero prese di cattivo gusto, come tanti appassionati di solito hanno fatto, ma neanche che mi vengano date risposte inesatte per presa di posizione e basta, insomma, vorrei che ci fosse una reale oggettività e sincerità.
Premesso questo, vorrei prima parlarvi sul perché di questi miei dubbi.
Allora... negli ultimi anni ho acquistato principalmente auto Fiat (Grande punto, 500, panda) e, attualmente, sono possessore di una Giulietta. In tutte queste auto ho sempre riscontrato una qualità non proprio all'altezza delle mie aspettative in riferimento agli interni, in particolar modo alla qualità dei materiali e dei loro assemblaggi. Tuttavia ho sempre chiuso un occhio a riguardo se non fosse che, sia in 500, sia in panda e sia nell'attuale giulietta, a distanza di 3 anni, ho notato un rigonfiamento del cruscotto lato passeggero, in prossimità dell'airbag. Capite bene quindi che li non ci ho visto piu dalla rabbia.
Demoralizzato da queste problematiche me ne sono fatto una ragione, in concessionaria nessuno si mai degnato di venirmi incontro e, ovviamente, come di consueto, mi sono ripromesso di non acquistare mai piu auto del gruppo FCA.
Ora, senza entrare in merito a queste dinamiche vorrei porvi una domanda, vorrei che qualche possessore mi risponda con estrema sincerità e consapevolezza.
La Giulia come si comporta in merito a queste caratteristiche? Avete notato rigonfiamenti sull'airbag entro i primi 5 anni? Qualità degli interni superiore o siamo sugli stessi livelli di giulietta?
Per favore vorrei davvero che qualcuno mi rispondesse seriamente, evitando prese di posizioni di spirito patriottico.
Grazie mille per il supporto.
- Francesco.
 
Buongiorno a tutti!
Mi chiamo Francesco e ho 31 anni.
Sono qui per farvi alcune domande, vorrei che non venissero prese di cattivo gusto, come tanti appassionati di solito hanno fatto, ma neanche che mi vengano date risposte inesatte per presa di posizione e basta, insomma, vorrei che ci fosse una reale oggettività e sincerità.
Premesso questo, vorrei prima parlarvi sul perché di questi miei dubbi.
Allora... negli ultimi anni ho acquistato principalmente auto Fiat (Grande punto, 500, panda) e, attualmente, sono possessore di una Giulietta. In tutte queste auto ho sempre riscontrato una qualità non proprio all'altezza delle mie aspettative in riferimento agli interni, in particolar modo alla qualità dei materiali e dei loro assemblaggi. Tuttavia ho sempre chiuso un occhio a riguardo se non fosse che, sia in 500, sia in panda e sia nell'attuale giulietta, a distanza di 3 anni, ho notato un rigonfiamento del cruscotto lato passeggero, in prossimità dell'airbag. Capite bene quindi che li non ci ho visto piu dalla rabbia.
Demoralizzato da queste problematiche me ne sono fatto una ragione, in concessionaria nessuno si mai degnato di venirmi incontro e, ovviamente, come di consueto, mi sono ripromesso di non acquistare mai piu auto del gruppo FCA.
Ora, senza entrare in merito a queste dinamiche vorrei porvi una domanda, vorrei che qualche possessore mi risponda con estrema sincerità e consapevolezza.
La Giulia come si comporta in merito a queste caratteristiche? Avete notato rigonfiamenti sull'airbag entro i primi 5 anni? Qualità degli interni superiore o siamo sugli stessi livelli di giulietta?
Per favore vorrei davvero che qualcuno mi rispondesse seriamente, evitando prese di posizioni di spirito patriottico.
Grazie mille per il supporto.
- Francesco.



Magari 5 no....
La Giulia e' fuori da soli 3
 
mah che io sapevo il caso del rigonfiamento del cassetto airbag è piuttosto diffuso in certe annate di 500 e panda. Della Giulietta non ne ero al corrente.
Sappi però che è capitato anche ad altre auto della concorrenza, questo accade quando sono esposte per lungo periodo al sole.

Della Giulia chi lo sa...è fuori come scritto da arizona da troppo poco.
A livello qualitativo ti posso dire che è un passo avanti netto rispetto alla produzione precedente, anche se già la 159 era migliorata.
 
purtroppo si, anche giulietta. Io ho avuto il problema anche su grande punto tra l'altro e la mia ex su mito. Attualmente è iniziato ad apparire su giulietta in mio possesso, inoltre basta andare a leggere un threqd sul forum tematico per trovare quante vittime sta mietendo questo difetto.
Ad ogni modo, l'esposizione al sole è inevitabile, se si lavora 8 ore al giorno non è che ognuno ha la possibilità di metterla sempre sotto l'ombra e questa mi pare una motivazione un po banale sinceramente. Le auto sono fatte per viaggiare e resistere nei migliori dei modi ad ogni agente atmosferico. Il sole in natura c'è e, se un'azienda deve colpevolizzarmi la causa dovrebbe allora trovare una soluzione. Io non posso vendere un prodotto palesemente difettoso agli agenti esterni durante il normale utilizzo e dire... "eh ma c'è il sole".
Ad ogni modo preferirei non andare off-topic, pertanto attendo ulteriori testimonianze più dirette. Grazie!
A me interesserebbe sapere quanto migliore sia rispetto ad una Giulietta, perche in quest'ultima non ho percepito differenze con la Mito o delle fiat piu blasonate, e non scherzo.
- Francesco.
 
Avete notato rigonfiamenti sull'airbag entro i primi 5 anni?

Innanzitutto benvenuto Flatuman dallo staff moderazione del forum di Quattroruote.
Vorrei poi ricordarti che la Giulia è in regolare commercio da circa 3 anni e mezzo, quindi nessuno ha esperienze quinquennali. Da non possessore della vettura posso aggiungere che ha ottenuto ottimi voti da strutture e/o riviste che ne hanno verificato l'affidabilità.

Da possessore/proprietario dal 2013 di un'Alfa Brera 1.750 Tbi costruita nel 2009, posso dirti infine che il cruscotto, dopo 10 anni esatti dall'immatricolazione, è perfetto. Peraltro da 6 anni viene generalmente ricoverata in garage.

Comunque la qualità della Giulia è sicuramente superiore a quella della Giulietta.
 
Buongiorno a te Pilota54.
Si in effetti non ho pensato al fatto che fosse uscita da soli tre anni, comunque sufficienti in altre auto a far apparire il difetto. Nel mio caso Giulietta acquistata nel 2017 e gia inizia ad apparire un gonfiore. Il concessionario mi ha liquidato dicendo che è tutto nella norma, ma io gia so che sarà destinato a peggiorare come gia successo nelle mie auto precedenti.
Il confronto con Brera e 159 li reputo un po' superflui, banalmente reputo la loro qualità costruttiva sicuramente migliore delle giuliette e giulie (pur non conoscendo quest'ultima ma la cosa non mi stupirebbe) odierne, pertanto preferirei il confronto tra sole Giulia e Giulietta, visto che ho in progetto futuro il passaggio proprio a Giulia, con il grosso timore di prendere l'ennesima fregatura.
Grazie!
- Francesco.
 
purtroppo si, anche giulietta. Io ho avuto il problema anche su grande punto tra l'altro e la mia ex su mito. Attualmente è iniziato ad apparire su giulietta in mio possesso, inoltre basta andare a leggere un threqd sul forum tematico per trovare quante vittime sta mietendo questo difetto.
Ad ogni modo, l'esposizione al sole è inevitabile, se si lavora 8 ore al giorno non è che ognuno ha la possibilità di metterla sempre sotto l'ombra e questa mi pare una motivazione un po banale sinceramente. Le auto sono fatte per viaggiare e resistere nei migliori dei modi ad ogni agente atmosferico. Il sole in natura c'è e, se un'azienda deve colpevolizzarmi la causa dovrebbe allora trovare una soluzione. Io non posso vendere un prodotto palesemente difettoso agli agenti esterni durante il normale utilizzo e dire... "eh ma c'è il sole".
Ad ogni modo preferirei non andare off-topic, pertanto attendo ulteriori testimonianze più dirette. Grazie!
A me interesserebbe sapere quanto migliore sia rispetto ad una Giulietta, perche in quest'ultima non ho percepito differenze con la Mito o delle fiat piu blasonate, e non scherzo.
- Francesco.

Per le 500 è stato fatto anche un richiamo.
Ad ogni modo, sono d'accordo che una macchina deve durare un po' con tutti gli usi.
Certe cose però le si possono ridurre ed evitare il rischio.
Nel tuo caso ad esempio basterebbe usare quando parcheggi la macchina al sole a lungo, mettere un parasole sul parabrezza.
Come del resto faccio anche io con la mia, che non soffre del problema.
Non sto scusando FCA, solo prendere consapevolezza che con un'attenzione maggiore certi difetti li si può evitare o mitigare, tanto poi chi ci rimette la maggior parte delle volte è il cliente.
Esempio banale sul mio scooter ha lo stesso problema: ha un parabrezzino che fa da lente ed alcuni esemplari han colato il cruscotto. Io quando andavo all'università e lo lasciavo al sole per ore, mettevo incastrato uno straccio.
Sarà una cosa antipatica ma ad oggi dopo 12 anni è ancora immacolato.

Cmq se conosci così bene la produzione fiat/alfa degli ultimi anni, ti basta andare in concessionaria per verificare con la tua mano la differenza qualitativa tra una giulia ed una giulietta.
Faccio notare anche che un bel miglioramento c'è stato anche rispetto alla 159 sebbene te ritieni il contrario mi sembra di capire.

Per il tuo problema specifico dell'airbag, ad oggi nulla di rilevante dopo 3 anni dal lancio mi sembra di capire e come ti potranno confermare gli utenti della Giulia qui sul forum
 
Io ho una Giulia ormai da 3 anni e 93000 km, di notte sta in garage e di giorno fuori, sole, pioggia, vento, nebbia, e via discorrendo.
L' interno (ma pure l'esterno) è ancora PERFETTO, le piccole pieghette sulla pelle del sedile lato guida sono le stesse che aveva appena comprate (è pelle vera e quindi è normale). Di rigonfiamenti nel cruscotto proprio no, o altro come segni di usura sul volante sempre di pelle: ZERO, non pervenuti.
Sono sincero, ho avuto altre tre Alfa in passato (156 e due 159), mai visto rigonfiamenti o altre cose simili. L'unica impressione che ho sempre avuto da quelle vetture era che effettivamente una certa atmosfera Fiat aleggiava, lo denunciavano certi particolari di chiara origine comune e condivisi con modelli piu cheap del gruppo.
Bene: sulla Giulia questa atmosfera non c'è proprio, anche ad attenta analisi non ho trovato nemmeno una vite che mi abbia fatto pensare a "guarda guarda è la stessa della mito o della panda".
Chiedo venia per l'uso di maiuscole e del grassetto, ma volevo SOTTOLINEARE questi aspetti.
Ovvio io come campione statisticamente non faccio testo, ma da possessore soddisfatto, se posso Giulia la difendo, e non è per niente quel flop che tanti, anche forumisti, godono nel sentenziare, magari senza mai averla provata seriamente.
 
Ad ogni modo, sono d'accordo che una macchina deve durare un po' con tutti gli usi.
Certe cose però le si possono ridurre ed evitare il rischio.
Nel tuo caso ad esempio basterebbe usare quando parcheggi la macchina al sole a lungo, mettere un parasole sul parabrezza.
Come del resto faccio anche io con la mia, che non soffre del problema.
Non sto scusando FCA, solo prendere consapevolezza che con un'attenzione maggiore certi difetti li si può evitare o mitigare, tanto poi chi ci rimette la maggior parte delle volte è il cliente.
Esempio banale sul mio scooter ha lo stesso problema: ha un parabrezzino che fa da lente ed alcuni esemplari han colato il cruscotto.

Mi sembra la risposta giusta, la stavo per dare io.
Penso che se una vettura viene parcheggiata ogni giorno al sole (soprattutto alle temperature odierne, sempre più alte) la dilatazione del cruscotto, su vetture di segmento A, B e C, sia da ritenersi "fisiologica". Già su una segmento D come la Giulia no. Ma leggo sopra che questo fenomeno non avviene.
 
Dunque risponderò a tutti andando in ordine, ringraziandovi anticipatamente per i notevoli supporto e pazienza che mi state dando.

@mg 27: Da quando ho acquistato Giulietta non faccio altro che mettere una tendina parasole di quelle bicolore, da un lato argento e l'altro oro per intenderci. Chiaramente con l'argento esposto verso il sole.
Non so se sta ritardando il problema ma per scrupolo l'ho sempre messa, eccezione per i periodi invernali comunque.
In estate nonostante ciò l'auto resta un forno a legna all'interno, pertanto spero sia quantomeno utile a mitigare il problema.

@quantum leap: non ho molto da dirti in effetti se non ringraziandoti tanto per la testimonianza che mi stai dando, sperando sia quanto piu neutra possibile, ma la sensazione è questa quindi bene cosi.
Vorrei chiederti, fai anche tu uso di tendine parasole?
Inoltre, problema minore e secondario per me, hai notato scricchiolii evidenti? Sapresti infine dirmi come ha eventualmente reagito l'auto, nei tempi, a fronte di strade dissestate o buche? Grazie.

@pilota54 me lo auguro. Ripeto, la tendina la uso costantemente in estate, in inverno sinceramente no, da me le temperature sono molto basse. Non avrei forse voluto per questioni di privacy, ma tanto che siamo in ballo..... vivo a L'Aquila e in inverno fa piuttosto freddo, la tendina parasole resta quindi l'ultimo dei miei pensieri, tanto da dimenticarmene proprio in inverno.

Ringrazio tutti per le risposte, mi piacerebbe comunque continuare a ricevere testimonianze, possibilmente sempre il piu obiettive ed imparziali possibile.
Grazie grazie grazie!

- Francesco.
 
Io non mi porrei troppi problemi sulla dilatazione del cruscotto, che nella Giulia sicuramente non si verifica.

Se ti piace e te la puoi permettere, acquistala tranquillo. Ovviamente necessiterà della normale manutenzione. Qui comunque ci sono diversi proprietari di Giulia (nonchè di Stelvio) e potranno rassicurarti.
 
Beh mi preoccupa se consideri i soldi spesi per una Giulietta e poi mi ritrovo questa bombatura che, con il tempo, inevitabilmente si staccherà. Nella grande punto si era tagliato un rettangolo perfetto sul cruscotto e cambiarlo per intero sono circa 2500 compresa manodopera.
Per la Giulia comunque dovrei aspettare altri 2-3 anni, pertanto avrò sicuramente modo di ricevere verifiche piu accurate. tuttavia mi interessava farmi un'idea gia da adesso...
 
Mah, la mia prima moglie ha posseduto una Fiat Punto prima serie dal 1994 al 1999 (poi purtroppo è volata in Cielo).
Mio figlio ha avuto una Fiat Punto seconda serie dal 1999 mi pare fino al 2003 circa.
Vetture sempre parcheggiate fuori, mai in garage, mai messi copri-cruscotto e mai riscontrate bombature dei cruscotti, e dire che viviamo in Sicilia..........

Poi conosco diversi proprietari di Mito e Giulietta (vado a raduni Alfa Romeo) e nessuno si è mai lamentato di ciò. La prossima volta farò un "sondaggio"............:emoji_relaxed:
 
Caro Pilota, innanzitutto sono dispiaciuto per la moglie ma tornando a noi, erano altri tempi ed altre vetture.
Gia la punto seconda serie era proprio un mulo. Nel mio caso forse non l'ho specificato ma si trattava di Grande Punto 2007.
C'è anche da dire che, aimé, tra i possessori di alfa romeo giulietta e mito, che ammettino i difetti delle loro auto, specie di quelli che vanno nei raduni, è molto difficile trovarne. Vuoi per una questione di patriottismo, vuoi perché rinnegano loro stessi ciò che vedono sottovalutando il problema, personalmente non ho mai constatato un reale parere obiettivo delle loro auto.
Non dico debbano parlarne male, ma se c'è un difetto sembra quasi se ne vergognino a tirarlo fuori.
E' per questo che ho voluto ben sottolineare all'inizio, la cortesia di ricevere solo pareri imparziali.
Non dico che tutti i possessori di Alfa Romeo siano cosi, ma io ancora non ne becco uno (dal vivo) che sia imparziale, roba che hanno avuto il coraggio di negarmi l'evidenza davanti agli occhi.
 
"Obiezione accolta" Aggiungo solo che quelle che mi riguardano, sono reali esperienze personali. Ho posseduto 7 Alfa e diverse Fiat. Mai problemi con i cruscotti.
 
Back
Alto