<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli | Il Forum di Quattroruote

Dubbi acquisto auto, motori / consumi / modelli

Buonasera,

Avrei bisogno di un consiglio da qualche volenteroso.

Devo cambiare auto e ho il seguente problema.

Il mio ufficio è all interno dell Area C a Milano, mentre la mia nuova casa è al di fuori.
Poiché sono un architetto ho necessità di usare l auto per andare in cantieri dentro e fuori l area, Con anche cantieri fuori Milano, nonché arrivare in ufficio.

Avendo da poco comprato casa, che prima era in prossimità dell ufficio , avrei anche il tema del parcheggio sulle strisce gialle, ora non più possibile e dunque dovrei lasciare l auto parcheggiata da qualche parte,
pagando anche un posto auto.

Il Comune di Milano fa entrare gratis un Area C le auto con emissioni minori o uguali a 100 g/KM, mentre sotto i 50 g/km si può parcheggiare sulle strisce blu o gialle.
Cosa consigliereste come auto?

Una full hybrid come la Yaris Cross Active (emissioni 100 g/km) mi dovrebbe risolvere il tema Area C, ma non il parcheggio.
Non mi fido totalmente delle elettriche, tra ricariche casalinghe semi obbligatorie, viaggi da ragionare per le ricariche e tutto quello che comporta in termini di lavori nel box di casa, tra aumento kW, trifase, ecc ecc.

Consigliereste in alternativa una plug in hybrid, tipo la C HR o la Prius?
Rispetto alle full hybrid, di cui pochissime rientrano nei parametri dell Area C, per le plug
-in c'è molta più scelta, e risolverebbero entrambi i miei problemi, oltre alla questione consumi.
Leggo tuttavia molto scetticismo sulle plug in.

Naturalmente, c'è sempre la possibilità di un benzina 115 o 150 CV, con una soluzione non proprio correttissima suggeritami da un amico, ovvero di intestarmi l auto, ma darla in usufrutto a mia madre, che abita nella stessa zona del mio ufficio (dunque area C ingresso ridotto e 40 ingressi gratuiti, e parcheggio sulle strisce gialle gratuito).
Questo discorso si potrebbe comunque applicare anche alle full hybrid tipo la.yaris cross active o la corolla hybrid style.

Ovviamente c'è una discreta differenza di costo tra un termico e un PHEV o anche solo un full hybrid, e preferirei non spendere 45K, pertanto sono aperto ad alternative.

All anno percorrerò sui 10.000 km, magari 15000, quindi molto poco.
Prevalentemente in città, ma ogni tanto ci metto una gita fuori porta o, come al momento, con un cantiere in Toscana con visite diciamo settimanali (diciamo 3 o 4 volte al mese).

Ringrazio anticipatamente chiunque voglia perdere qualche minuto del proprio tempo.
 
Ciao, intanto ti chiedo la cerchi nuova o anche usata? Sulle plug in io sono di parte e consiglio solo Toyota: ho recentemente (2 settimane fa) acquistato una Prius plugin del 2020 e ne sono molto soddisfatto: ricarico a casa una volta a settimana (ma non tutte le settimane) con presa normale a 220V. Non ho l'ansia da ricarica e ieri, ad esempio, senza aver ricaricato e con batteria ad una sola tacca, ho fatto 350 km quasi tutti in autostrada a 110km/h e il CDB indicava alla fine 3,7l/100km. Se cerchi un usato te la consiglio sempre che ti piaccia e non ti serva un bagagliaio enorme. Altrimenti la nuova Prius o il C-HR se la vuoi nuova. Sulla nuova Prius bisogna peró fare attenzione alla misura delle gomme perché é abbastanza unica e puó creare qualche problema, mi pare, per le catene, o forse anche solo per reperire le gomme di quella misura.
 
Ciao, intanto ti chiedo la cerchi nuova o anche usata? Sulle plug in io sono di parte e consiglio solo Toyota: ho recentemente (2 settimane fa) acquistato un Prius plugin del 2020 e ne sono molto soddisfatto: ricarico a casa una volta a settimana (ma non tutte le settimane) con presa normale a 220V. Non ho l'ansia da ricarica e ieri, ad esempio, con batteria ad una sola tacca, ho fatto 350 km quasi tutti in autostrada a 110km/h e il CDB indicava alla fine 3,7l/100km. Se cerchi un usato te la consiglio sempre che ti piaccia e non ti serva un bagagliaio enorme. Altrimenti la nuova Prius o il C-HR se la vuoi nuova.
Ciao, grazie del tuo feedback.
Non ho la fissa necessariamente del nuovo; so che sull usato toyota è molto seria.
Stavo vedendo giustappunto delle Prius usate e immatricolate nel 2023.
Unico tema, sui plug in 20.000 o 30.000 km sono sempre considerati "pochi"?

Mi farò comunque fare preventivo sul nuovo, giusto per valutare il risparmio, ma potrebbe essere una soluzione valida.

Certo il C HR ha costi più bassi, ma onestamente anche una linea molto meno accattivante.
 
Giusto per precisare: io consiglio solo Toyota perché ho esperienza con Toyota: questa é la seconda Prius per me con la parentesi Lexus per 3 anni e mezzo, e prima ho avuto la Prius V2 per 12 anni, e in 12 anni ha avuto un solo problema risolto con 150 euro. L'ho venduta ancora perfettamente funzionante con 262.000 km. Si 30.000 km sono pochissimi per una HSD. La mia ne ha 75.000 e la Prius V2 ne aveva 100.000 quando l'ho comprata. Il mio consiglio peró é di non comprare auto ex taxi.
 
Giusto per precisare: io consiglio solo Toyota perché ho esperienza con Toyota: questa é la seconda Prius per me con la parentesi Lexus per 3 anni e mezzo, e prima ho avuto la Prius V2 per 12 anni, e in 12 anni ha avuto un solo problema risolto con 150 euro. L'ho venduta ancora perfettamente funzionante con 262.000 km. Si 30.000 km sono pochissimi per una HSD. La mia ne ha 75.000 e la Prius V2 ne aveva 100.000 quando l'ho comprata. Il mio consiglio peró é di non comprare auto ex taxi.
Di nuovo, ti ringrazio.

Ultima domanda, per ricaricarla a casa dunque che accorgimenti bisogna prendere, oltre a montare immagino una wall box o similare nel box (nel mio caso).
Io ho un contratto con a2a di 6kW in monofase. Bastano?
 
Di nuovo, ti ringrazio.

Ultima domanda, per ricaricarla a casa dunque che accorgimenti bisogna prendere, oltre a montare immagino una wall box o similare nel box (nel mio caso).
Io ho un contratto con a2a di 6kW in monofase. Bastano?
Su questo non so consigliarti: io vivo in Irlanda dove la fornitura domestica é molto superiore all'Italia. Io non ho wallbox o simili: semplicemente per ricaricare collego il cavo in dotazione con l'auto per la presa domestica ad una prolunga adeguata che collego alla presa elettrica nel capanno in giardino. La ricarica é impostata a 8A. Suppongo che anche in Italia la Prius sia dotata di cavo per la presa domestica, quindi ritengo che ti basti collegarla alla presa normale del box, ma bisogna vedere che fornitura di corrente hai visto che il limite in genere é a 3kw.
 
Su questo non so consigliarti: io vivo in Irlanda dove la fornitura domestica é molto superiore all'Italia. Io non ho wallbox o simili: semplicemente per ricaricare collego il cavo in dotazione con l'auto per la presa domestica ad una prolunga adeguata che collego alla presa elettrica nel capanno in giardino. La ricarica é impostata a 8A. Suppongo che anche in Italia la Prius sia dotata di cavo per la presa domestica, quindi ritengo che ti basti collegarla alla presa normale del box, ma bisogna vedere che fornitura di corrente hai visto che il limite in genere é a 3kw.
Capito.

Ho 6kW, aumentati dallo standard dei 3kw, dopo aver ristrutturato interamente casa nuova e avendo tutto in elettrico.
Comunque sono tutte domande che farò dettagliatamente in concessionaria.
Il tema era quanto consuma la macchina per ricaricarsi. Non mi interessa una ricarica iper veloce, anche perché nel caso la metterei a caricare la notte.
Piuttosto, se dovesse consumare un numero X di kw, non vorrei poi dover limitare di tanto l uso domestico per le altre cose (induzione, cdz, lavatrice, lavastoviglie, ecc ecc)

Di nuovo , ti ringrazio.
 
Altri utenti qui potranno consigliarti meglio sul consumo in kW durante la ricarica. Per me non è un problema perché la fornitura è molto più elevata che in Italia e mi pare che quando ho ricaricato una settimana fa, ci fosse anche la lavatrice in funzione contemporaneamente.
 
Capito.

Ho 6kW, aumentati dallo standard dei 3kw, dopo aver ristrutturato interamente casa nuova e avendo tutto in elettrico.
Comunque sono tutte domande che farò dettagliatamente in concessionaria.
Il tema era quanto consuma la macchina per ricaricarsi. Non mi interessa una ricarica iper veloce, anche perché nel caso la metterei a caricare la notte.
Piuttosto, se dovesse consumare un numero X di kw, non vorrei poi dover limitare di tanto l uso domestico per le altre cose (induzione, cdz, lavatrice, lavastoviglie, ecc ecc)

Di nuovo , ti ringrazio.
Se carichi col cavo semplice non c'è niente da fare, se imposti la ricarica a 8A come ha fatto serbarry stai consumando 1,8kw da sottrarre ai tuoi 6 disponibili, come se attaccassi una stufetta per tutto il tempo della ricarica.
Se invece prendi una wallbox adeguata e metti mano all'impianto (e un po' al portafoglio), puoi avere una ricarica condizionata al consumo istantaneo della casa e non viceversa, quindi con la ricarica che si riduce o aumenta in funzione dei carichi della casa.
 
(....) Il tema era quanto consuma la macchina per ricaricarsi. Non mi interessa una ricarica iper veloce, anche perché nel caso la metterei a caricare la notte.
Piuttosto, se dovesse consumare un numero X di kw, non vorrei poi dover limitare di tanto l uso domestico per le altre cose (induzione, cdz, lavatrice, lavastoviglie, ecc ecc)
Prova a chiedere al fornitore d'energia elettrica : fino a qualche anno fa c'era sicuramente la possibilità, rinunciando a sconti di tariffa durante il giorno, di avere energia gratis durante la notte : una possibilità che pareva fatta apposta per la ricarica di un'auto elettrica.
Non saprei se sia ancora attuale.
 
No certo, ma ragiono nell ordine dello scenario "peggiore", ovvero condizionamento acceso in tutta la casa (l abbrivio dell'unita esterna consuma 4,5 kW), opoure induzione per cucinare (alle 20/21 ci sta cucinare, e si prende sui 3kW) e lavastoviglie dopo cena.
Ovviamente, se c'è il sistema di dire all auto di ricaricare i kW disponibili oppure mettersi in stand by, altamente preferibile, perché altrimenti diventa un valzer dei consumi poco simpatico.
Oppure, meglio, di settare la ricarica dalle ore X alle ore Y, dove sicuramente la casa è "spenta"
tutto gestibile, per carità.
 
Una ultima domanda.
Ieri sono stato da Autotorino per farmi una idea, e alla fine penso che andrò sulla C-HR Phev nell allestimento Trend.
Usate non ne hanno (di CHR plug in) e il costo, tra servizi, assicurazioni, tan e taeg, ecc ecc, viene una cifra che mi aspettavo.
Il punto è che io ho sempre tenuto l auto per diversi anni e non mi è mai piaciuto il discorso del leasing, perché è il loro modo di tenerti legato, per spingerti ovviamente a non riscattare a cifre folli, dopo tre o quattro anni, un auto ormai superata.
Ci sono anche piani finanziari che a fronte di un anticipo maggiore, poi hanno una rata finale molto più bassa, di fatto andando a risparmiare sul complessivo sui 3000 euro.
Potrei anche valutare di prenderla tutta subito, ma in questo caso specifico di auto ibrida plug in, ho il seguente dubbio: ha senso comprarla, come ero convinto fino a ieri?

Faccio questa domanda perché il vero motivo per cui sono disposto a pagare di più un auto rispetto ad un motore a benzina o a una full hybrid è per via degli ingressi in area C (risparmio, a settimana di euro 45. Al mese di euro 180) e sopratutto dei parcheggi.
E tutto perché viene considerata una elettrica.
Domani il nostro meraviglioso sindaco o chi per lui si alzano dal letto e decidono che le plug in hybrid sono come le full hybrid, perché comunque possono inquinare tanto quanto.
E io mi ritroverei fondamentalmente con un motore a benzina stra pagato.

Ecco. In quest ottica e a fronte dei continui aggiornamenti sui motori (domani toyora fa una nuova plug in che invece di 60 km di autonomia ne ha 100), ha senso comprarla subito o con piano finanziario mirato in quel senso, o meglio fare un piano per cui al quarto anno so già che la restituirò in attesa di capire cosa riserverà il futuro per questa tipologia di auto?
(In area C fino al 2022 le ibride full entravano a gratis...)
 
Back
Alto