<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DUAL PUMP CRV | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DUAL PUMP CRV

se non erro, la versione USA è lunga 4,52 mt. quindi 3-4 cm più corta dell'attuale, l'europea, alla quale cambieranno solo i paraurti, sarà più o meno delle stesse dimensioni
 
Circa la lunghezza inferiore del nuovo crv dipende dai paraurti anteriori e posteriori meno bombati rispetto a quelli della versione americana.Parola del venditore della concessionaria Autolevante di Frosinone.
 
larft ha scritto:
Circa la lunghezza inferiore del nuovo crv dipende dai paraurti anteriori e posteriori meno bombati rispetto a quelli della versione americana.Parola del venditore della concessionaria Autolevante di Frosinone.
Giusto, dipende dai paraurti che saranno montati, esattamente quello che ho scritto nel post sopra a questo ma la variazione non potrà certo essere di 15/20 cm in meno altrimenti (dato che la scocca sarà uguale) significherebbe che l'europea arriverà senza paraurti del tutto... :lol: battute a parte, seguendo la logica, non è difficile dedurre che le dimensioni, cm più, cm meno, saranno più o meno le stesse della versione USA la quale è effettivamente più corta della attuale versione restyling 2010 di alcuni cm.
 
La mia che è una delle prime CRV 3° serie è lunga 4.53m esattamente mezzo cm + lunga della 4°serie americana. La scocca è sempre quella...speriamo che abbiano cambiato almeno 2 cose....la trasmissione posteriore e la frizione....parlo del diesel...Si era parlato di 7 posti per la vesione europea...sicuramente non ci stanno neppure con 4.53m figuriamoci con 4.33-4.40, sinceramente spero che rimanga di queste dimensioni che sono giuste e lo spazio non manca di certo.
 
da quello che ho letto, per la TI, sempre che l'europea implementi lo stesso sistema della USA, utlizzerebbe un Dual Pump evoluto a funzionamento elettromeccanico.
Volendo i 7 posti in 4,52 mt ci starebbero; altre auto di questa fascia li dispongono, ovvio non sono ampi come nel Voyager ma, se visti come sistemazione temporanea, rinunciando all'occorrenza al bagagliaio, sarebbe anche fattibile.
Sempre da quanto ho letto, il nuovo Cr-v beneficierà, grazie all'ottimizzazione dei volumi/sbalzi esterni, di un'ampliata abitabilità. Abitabilità e bagagliaio che anch'io ritengo siano già perfette nella nostra III serie per un uso familiare.
Ritornando in topic, come si è già detto, il Dual Pump ha dato diversi grattacapi solo nelle prime versioni, in seguito, a parte episodi d'incollaggio dei dischi dovuti principalmente ad inutilizzo prolungato della trazione posteriore (piccole noie facilmente risolvibili mediante utlizzo della TI o semplice sostituzione dell'olio) per il resto, limitatamente all'uso per il quale è stato progettato, attualmente il sistema funziona bene.
Diciamo che, proprio per il suo concetto di funzionamento, è poco indicato a chi fa molta autostrada o strade dritte poichè i dischi del giunto viscoso tendono ad incollarsi, tantevvero che chi come me (o tanti altri), percorre strade tortuose o, meglio ancora, per una ragione o per l'altra utilizza la TP, non ha praticamente mai noie.
 
Anche le rotatorie quando piove sono uno "scioglidischi".Il nuovo CRV ha anche gli schienali dei sedili più sottili per guadagnare più spazio interno.Utile sarebbe per il nuovo crv le luci sotto gli specchietti per illuminare al buio dive si mettono i piedi e anche il sistema "seguimi".(le luc ianabbaglianti restano accese per un tot secondi per dare modo di vedere avanti l'auto quando di notte si va via dopo aver chiuso l'auto)
 
Back
Alto