<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DUAL PUMP CRV | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DUAL PUMP CRV

ilduka ha scritto:
Provato e riprovato, secondo me in retro non entra.
Sarà che dopo due anni mi sono abituato, sarà che oggi complice nevicata record ho fatto un lungo test, ma la ti ha una risposta lenta, mooolto lenta, forse troppo.

L'anno scorso in una strada ripulita dallo spazzaneve ma con fondo scivoloso per la poltiglia misto ghiaccio, faccio questo esperimento:

manovra in retromarcia in salita con ruote anteriori completamente girate verso destra;
il lato destro era quello con maggior aderenza;
bilancio la retro energicamente per provocare volutamente lo slittamento sull'asse anteriore;
la ruota anteriore sx comincia a slittare e poco dopo anche la posteriore sx; dopo qualche giro a vuoto riesco a completare la manovra.

L'esperimento l'ho ripetuto 2 volte per testare con VSA ON e OFF, mi riservo di confermare il test appena possibile e senza spaccare tutto.

Ciao
 
C4Rburo ha scritto:
.......... mi riservo di confermare il test appena possibile e senza spaccare tutto.

Ciao
ciao, sarebbe meglio evitare questo tipo di manovra; con le ruote completamente girate metti molto sotto sforzo i giunti omocinetici, meglio a mio parere, effettuare simili test a ruote dritte, tanto il risultato è lo stesso... ;)
 
Come non quotare albelilly!
Dalle prove e controprove funziona sia in avanti che in retromarcia e anche il discorso di inserimento e disinnesco è condivisibile (imho).

Ho inoltre notato che in questi giorni di neve qui al nord in cui la trazione integrale ha avuto parecchie opportunità per inserirsi (come l'ABS) è sparito il rumore di sferragliamento posteriore che solitamente si sente durante le manovre di parcheggio con lo sterzo tutto girato.

Ciao
 
ilduka ha scritto:
Provato e riprovato, secondo me in retro non entra.
Sarà che dopo due anni mi sono abituato, sarà che oggi complice nevicata record ho fatto un lungo test, ma la ti ha una risposta lenta, mooolto lenta, forse troppo.

Recito il "mea culpa" e chiedo perdono.....
Chiedo perdono prima di tutto al mio caro CRV per avere dubitato di lui......dopo due settimane di quotidiano intenso uso nella neve, Bologna città e montagna, devo ammettere che si è comportato egregiamente. :oops:
La TI entra sempre, "fronte e retro", pronta e silenziosa , con l'abbinamento di pneumati termici e un pò di "sale in zucca" sono andato veramente ovunque, o quasi!
Venerdì scorso nelle montagne del nostro appennino, a pranzo ho raggiunto un rifugio in cui gli unici avventori erano gli adetti ai mezzi spalaneve, gli addetti agli impianti di risalita....ed io!
In ultimo chiedo perdono a mia moglie, che durante una mezza tormenta ho costretto a scendere dalla macchina affinchè verificasse "a vista" l'effettivo inserimento della TI....mi pareva un innesto troppo silenzioso....., non ripetibili gli epiteti che mi ha rivolto ......robe da matti! :lol:
 
ilduka ha scritto:
...In ultimo chiedo perdono a mia moglie, che durante una mezza tormenta ho costretto a scendere dalla macchina affinchè verificasse "a vista" l'effettivo inserimento della TI....mi pareva un innesto troppo silenzioso....., non ripetibili gli epiteti che mi ha rivolto ......robe da matti! :lol:

:?: :shock: 8) :D :D :D

indovino: siete sposati ancora relativamente "da poco"... io se chiedessi qualcosa di simile a mia moglie...beh... :? :rolleyes: ;)
 
GuguLeo ha scritto:
ilduka ha scritto:
...In ultimo chiedo perdono a mia moglie, che durante una mezza tormenta ho costretto a scendere dalla macchina affinchè verificasse "a vista" l'effettivo inserimento della TI....mi pareva un innesto troppo silenzioso....., non ripetibili gli epiteti che mi ha rivolto ......robe da matti! :lol:

:?: :shock: 8) :D :D :D

indovino: siete sposati ancora relativamente "da poco"... io se chiedessi qualcosa di simile a mia moglie...beh... :? :rolleyes: ;)

Se chiedo a mia moglie qualcosa del genere sicuramente scende e poi pensa che mi son bevuto il cervello :D
 
A proposito, stamani, visto che sto usando la CRV da circa 10 giorni per ricaricare un po' la batteria, sono andato in cava e me la son fatta un po' sotto: mi sono azzardato ad andare in una zona dove la neve non e' mai stata battuta, ed e' anche piuttosto altina (direi una quarantina di cm.). Il problema e' che il fondo sotto e' ghiacciato e le ruote hanno cominciato a girare a vuoto. Sicuramente il fatto che il fondo della vettura gia' toccava non aiutava, pero', alla fine ce l'ho fatta ad uscire e senza sforzare nemmeno piu' di tanto. Comunque il prossimo inverno metto su le chiodate anche alla CRV, le Dunlop di serie son diventate secche come stoccafissi.
 
ma si che funziona bene! Non si deve pretendere di fare la Dakar ma, per un uso normale, riesce a garantire una certa sicurezza su ogni tipo di fondo, richiedendo unicamente di essere tenuto in "allenamento".
Personalmente non mi è mai balenato il pensiero che talvolta assilla chi si trova per strada sotto la neve che è: "Chissà se stasera arriverò a casa..." e, vi assicuro che la neve che sommerge l'Italia in questi giorni, qui in Svizzera è la normalità praticamente di ogni inverno, quindi...
 
Il mio crv si è comportato bene sulla neve e ghiaccio di questi giorni con inserimento certo della trazione posteriore confermata non dalla moglie ma ho usato i minori(i miei due figli opportunamente istruiti e divertiti) Non monto le termiche.Resta un solo dubbio :perchè non sono riuscito ad uscire da un parcheggio ghiacciato con una semplice manovra in marcia avanti se non con le catene.Il crv era fermo con le quattro ruote che giravano a vuoto. Sto telefonando alla concessionaria Honda per prendere appuntamento per la sostituzione dell'antigelo : ogni quattro anni , olio cambio e differenziale ogni 100.000km , liquido freni ogni tre anni .Poi mi dicono che il nuovo crv sarà presentato a giugno e in vendita a dicembre ed è più corto dell'attuale di 15/ 20 cm
 
larft ha scritto:
.....Resta un solo dubbio :perchè non sono riuscito ad uscire da un parcheggio ghiacciato con una semplice manovra in marcia avanti se non con le catene.Il crv era fermo con le quattro ruote che giravano a vuoto.
....bhè, a mio parere, se avessi avuto 4 buone termiche, limitando forse anche un po' la coppia, accelerando cioè con più cautela, forse saresti riuscito a venirne fuori senza l'ausilo di catene.
Personalmente, malgrado qui nella mia zona gli inverni abbiano la "I" maiuscola non ho mai dovuto mettere le catene; già a novembre monto le invernali e con il mio Cr-v a benzina vado dappertutto senza problemi, con il diesel devi fare più attenzione nello spunto: non avendo le termiche, se acceleri troppo il turbo inizia a soffiare e ti ritrovi subito 320 Nm sulle ruote che slittano di continuo e tu non ti muovi di un centimetro. Ad ogni modo termiche o estive che si abbiano montate, nei casi di difficoltà di movimento è meglio accelerare poco per dare il tempo alle gomme di fare presa e, al limite, puo anche essere d'aiuto partire in seconda.
 
larft ha scritto:
.Resta un solo dubbio :perchè non sono riuscito ad uscire da un parcheggio ghiacciato con una semplice manovra in marcia avanti se non con le catene.Il crv era fermo con le quattro ruote che giravano a vuoto.

Caro Larft, in questo caso saresti rimasto fermo con qualsiasi mezzo. Se c'e' ghiaccio vivo (tipo campo da ice hockey) rimani fermo anche con le ruote chiodate. E' successo a me con il Land Cruiser di voler salire una rampa ghiacciata ( ho le Continental chiodate nuove), ma tutte le gomme giravano a vuoto e andavo indietro invece di avanti. Ho provato anche a salire a piedi e non riuscivo nemmeno a fare un passo senza cadere.
Qualche anno fa parcheggiai il mio vecchio Mercedes Vito su una salita ghiacciata: quando tornai lo trovai in fondo appoggiato contro un mucchio di neve e avevo ruote chiodate, anteriori sterzate e cambio in P. Il freno a mano qui in Finlandia e' sempre meglio non usarlo.
 
albelilly ha scritto:
larft ha scritto:
.....Resta un solo dubbio :perchè non sono riuscito ad uscire da un parcheggio ghiacciato con una semplice manovra in marcia avanti se non con le catene.Il crv era fermo con le quattro ruote che giravano a vuoto.
....bhè, a mio parere, se avessi avuto 4 buone termiche, limitando forse anche un po' la coppia, accelerando cioè con più cautela, forse saresti riuscito a venirne fuori senza l'ausilo di catene.
Personalmente, malgrado qui nella mia zona gli inverni abbiano la "I" maiuscola non ho mai dovuto mettere le catene; già a novembre monto le invernali e con il mio Cr-v a benzina vado dappertutto senza problemi, con il diesel devi fare più attenzione nello spunto: non avendo le termiche, se acceleri troppo il turbo inizia a soffiare e ti ritrovi subito 320 Nm sulle ruote che slittano di continuo e tu non ti muovi di un centimetro. Ad ogni modo termiche o estive che si abbiano montate, nei casi di difficoltà di movimento è meglio accelerare poco per dare il tempo alle gomme di fare presa e, al limite, puo anche essere d'aiuto partire in seconda.

Caro Alberto, se per terra c'e' il ghiaccio con la G maiuscola non c'e' termica, chiodata o catene che tengano. Qui succede spesso di averlo e in quel caso alla radio diramano comunicati per lasciare le auto a casa. Qualche anno fa in un giorno a Helsinki ci sono stati circa 400 incidenti a causa del ghiaccio e qui tutti hanno le gomme chiodate. Ieri le condizioni stradali erano terribili e ho fatto una prova con la CRV (monta le Dunlop di serie M+S ): su un rettilineo ghiacciato procedendo a 80km/h ho provato a inchiodare (ovviamente non c'era nessuno davanti e dietro), non mi fermavo piu'. Ora la CRV rimane ferma fino al disgelo, e il prossimo anno gomme chiodate.
 
ciao Stone, si, certamente, se si tratta di ghiaccio vivo non ci sono santi che tengano, a momenti scivoli anche con le catene, ma non mi pare che la situazione fosse tanto esasperata, fondo certamente ghiacciato ma con almeno un leggero di strato di neve sopra che è poi quello dove le termiche si aggrappano permettendoti in questo modo di fare un minimo di presa.
E' comunque risaputo che, malgrado la TI, con le basse temperature su fondi scivolosi, con le estive non si va da nessuna parte.
 
Vi ringrazio entrambi per le VS risposte.Sicuramente ho commesso l'errore di accelerare troppo quando ho visto che l'auto era immobile .Comunque io vivo in una zona d'Italia dove l'ultima nevicata fitta risale al 1986 quindi ho molta inesperienza riguardo la guida quando si verificano questi eventi atmosferici pur avendo la patente dal 1976.Per questo motivo non uso le termiche ma le all season.Però posso affermare che la yaris(mia seconda auto) sul ghiaccio si è comportata meglio del crv forse per via del peso minore.Buono a sapersi che con il ghiaccio neanche le termiche vai avanti ,Grazie per i consigli.
 
larft ha scritto:
Poi mi dicono che il nuovo crv sarà presentato a giugno e in vendita a dicembre ed è più corto dell'attuale di 15/ 20 cm

Non mi risulta dovrebbe essere come quello attuale, in USA già in vendita è 4.53 metri esattamente come adesso.
 
Back
Alto