<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ..DSG7....mi devo fidare? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

..DSG7....mi devo fidare?

minmil ha scritto:
..di nuovo grazie per i vostri suggerimenti.......ho deciso di soprassedere sino a fine anno--inizio anno nuovo...oggi ho montato le invernali e quindi vediamo di ammortizzarle qualche mese...considerazioni:
- Rapid Spaceback..o nuova Fabia (forse arriverà troppo tardi :D )..pecccato solo con il dsg7..obbligo l'estensione di garanzia :x
- a parità di prezzo mi faccio un octavia 2.0 con dsg6...aziendale max 1 anno di vita
- sono andato in questi giorni a vedermi..bmw serie1,golf...belle ma fuori budget...
- qualche modello di casa francese mi piace e mi fanno grandi sconti...C4,Megane,Captur....se mi fido dei loro cambi robotizzati..non mi convincono la loro affidabilità sul lungo termine(4-5 anni).
- tengo come valide alternative Auris e Lexus Ct h (questa costosetta)...

Faccio qualche considerazione sui tuoi punti:

1) non voglio dire che la rapid o la nuova fabia siano poco affidabili (tranne ovviamente il dsg odierno che ha quasi una sicurezza di fallimento), però ricordati che l' "estensione di garanzia" non sono parole per lanciare una magia, quindi anche se l'auto ha 2 o 20 anni di garanzia, se fa più km con il meccanico che con il proprietario non mi pare un'ottima scelta (che poi le estensioni di garanzia costano, quindi quelle 500? in più non te le toglie nessuno)

2) l'octavia 6 marce è già più appetibile, sia come auto che come cambio, ovviamente deve piacerti e devi considerare il fatto che l'usato è l'usato.

3) fuori budget, concordo.

4) invece dovresti avere il presentimento contrario il cambio è pessimo, magari potresti non avere problemi materiali ma di tutto il resto si. Ho avuto qualche francese e tralasciando i vari poltergeist che si impossessano della parte elettrica, non ho mai avuto problemi.

5) fossi in te non le terrei come semplici alternative, guarda se vuoi spendere "il giusto", avere affidabilità, avere qualcosa di nuovo, avere buona qualità, avere un pizzico della sportività stradale, allora vai di giapponesi, toyota,lexus,mazda,honda in primis. Le giapponesi sono le uniche che ti offrono un pacchetto completo e sicuro, gli altri se ne approfittano e non senza un salasso. Altrimenti anche Ford sembra molto buona.

ps. la ct200h costa 22.900?
 
minmil ha scritto:
willy1971 ha scritto:
minmil ha scritto:
willy1971 ha scritto:
minmil ha scritto:
..di nuovo grazie per i vostri suggerimenti.......ho deciso di soprassedere sino a fine anno--inizio anno nuovo...oggi ho montato le invernali e quindi vediamo di ammortizzarle qualche mese...considerazioni:
- Rapid Spaceback..o nuova Fabia (forse arriverà troppo tardi :D )..pecccato solo con il dsg7..obbligo l'estensione di garanzia :x
- a parità di prezzo mi faccio un octavia 2.0 con dsg6...aziendale max 1 anno di vita
- sono andato in questi giorni a vedermi..bmw serie1,golf...belle ma fuori budget...
- qualche modello di casa francese mi piace e mi fanno grandi sconti...C4,Megane,Captur....se mi fido dei loro cambi robotizzati..non mi convincono la loro affidabilità sul lungo termine(4-5 anni).
- tengo come valide alternative Auris e Lexus Ct h (questa costosetta)...

A parità di prezzo fra una spaceback 1.6 tdi col dsg7 e un'octavia aziendale di meno di un anno 2.0 td col dsg 6.......beh, valutando attentamente l'auto, io un BEL pensiero alla seconda ce lo farei!!!
E' tutta un'altra macchina.....e non solo per il cambio!

...convengo con te....non essendomi trovato molto bene con la seduta.....anche per l'octavia ho qualche remora....

Dalle una seconda possibilità!
Nel senso che la elegance, in effetti, ha i sedili differenti rispetto alla tua ambition. Se ne trovi una fai presente il problema e richiedi un bel test drive, ti fai una quindicina di km e ti rendi conto di come ti "veste".

....io una prova l'avevo giá fatta e l'impressione é che i sedili della Elegance fossero leggermente diversi...misurati risultavano uguali..ma l'impressione fu quella :shock: .......

Lo schienale è sicuramente diverso e lo noti soprattutto all'altezza delle spalle.
Da un sommario confronto in conce, mi pare che la elegance abbia un'imbottitura un po' più generosa. Sembra quasi ci sia uno strato di schiumato più abbondante fra l'imbottitura vera e propria e il tessuto. Però è un'impressione, io chiederei di farci un bel giro per vedere dopo un po' che si sta seduti cosa succede.
 
Auto90fan ha scritto:
minmil ha scritto:
..di nuovo grazie per i vostri suggerimenti.......ho deciso di soprassedere sino a fine anno--inizio anno nuovo...oggi ho montato le invernali e quindi vediamo di ammortizzarle qualche mese...considerazioni:
- Rapid Spaceback..o nuova Fabia (forse arriverà troppo tardi :D )..pecccato solo con il dsg7..obbligo l'estensione di garanzia :x
- a parità di prezzo mi faccio un octavia 2.0 con dsg6...aziendale max 1 anno di vita
- sono andato in questi giorni a vedermi..bmw serie1,golf...belle ma fuori budget...
- qualche modello di casa francese mi piace e mi fanno grandi sconti...C4,Megane,Captur....se mi fido dei loro cambi robotizzati..non mi convincono la loro affidabilità sul lungo termine(4-5 anni).
- tengo come valide alternative Auris e Lexus Ct h (questa costosetta)...

Faccio qualche considerazione sui tuoi punti:

1) non voglio dire che la rapid o la nuova fabia siano poco affidabili (tranne ovviamente il dsg odierno che ha quasi una sicurezza di fallimento), però ricordati che l' "estensione di garanzia" non sono parole per lanciare una magia, quindi anche se l'auto ha 2 o 20 anni di garanzia, se fa più km con il meccanico che con il proprietario non mi pare un'ottima scelta (che poi le estensioni di garanzia costano, quindi quelle 500? in più non te le toglie nessuno)

2) l'octavia 6 marce è già più appetibile, sia come auto che come cambio, ovviamente deve piacerti e devi considerare il fatto che l'usato è l'usato.

3) fuori budget, concordo.

4) invece dovresti avere il presentimento contrario il cambio è pessimo, magari potresti non avere problemi materiali ma di tutto il resto si. Ho avuto qualche francese e tralasciando i vari poltergeist che si impossessano della parte elettrica, non ho mai avuto problemi.

5) fossi in te non le terrei come semplici alternative, guarda se vuoi spendere "il giusto", avere affidabilità, avere qualcosa di nuovo, avere buona qualità, avere un pizzico della sportività stradale, allora vai di giapponesi, toyota,lexus,mazda,honda in primis. Le giapponesi sono le uniche che ti offrono un pacchetto completo e sicuro, gli altri se ne approfittano e non senza un salasso. Altrimenti anche Ford sembra molto buona.

ps. la ct200h costa 22.900?

----
1)...essere costretto all'estensione di garanzia perchè non ci si fida di alcune parti dell'auto...non è una cosa che mi fà impazzire...l'acquisto di un'auto è sicuramente una cosa piacevole..ma sono soldi..anche tanti...io "devo" fidarmi ....avere il patema che in 4-5 anni un dsg7 mi costi in fermi macchina,visite dal meccanico non programmate..sicuramente più di altre soluzioni...me lo fa scartare quasi al 100%....beninteso che se la nuova fabia o la Spaceback..montavano un dsg6.....non avrei avuto problemi di downsizing

2)..no problem a prendere una aziendale usata di 1 anno..tanto con i km che farò...tra 4-5 anni..qualsiasi auto...versione anche superaccessoriata....presentata con + di 200.000 km...vale il 40% della sua reale quotazione..

3)....niente da aggiungere..

4)da quello che leggo..i cambi robotizzati francesi..non sono il dsg...ma non seminano il panico come il dsg7 :( .....ho avuto citroen e renault...concordo come elettronica sono una pena ,la mia vecchia megane ha cambiato 4 centraline in 3 anni)....

5)ho già 2 preventivi per la ct 200h.....di usate molto poche....nuova con alcuni optional..listino 30.600 (meno i 4500 dell'offerta)......l'auris costa qualcosa in meno

...stasera ho provato per vari km..il passat con dsg6--170cv appena preso di mio cognato........la scimmia per il dsg6...sta salendo :p
 
non capisco perché si ostinano ad usare il dsg7, è più economico? pazienza di sicuro mettendo il dsg6 anche senza sovrapprezzo rispetto al dsg7 perderebbero meno soldi che con tutti i problemi che il dsg7 sta portando avanti da anni (addirittura si vedono già golf 7 & co. dell'anno scorso con problemi di dsg, che poi anche se funzionasse a dovere beve olio come una portaerei e avendo due frizioni si presume che prima o poi si dovranno cambiare, infatti seppur con minori sollecitazioni, basta vedere tutti questi problemi per capire che sono comunque molto più delicate rispetto a quelle classiche da cambio manuale)
 
Il dsg 7 "vecchio" problemi li aveva ma detto nuovi non ho ancora sentito lamentele. Proprio oggi parlavo con un signore che c'è l'ha, ci ha fatto 80 mila km e problemizero.

Minmil ma seriememte...Se davvero reputi il cambio automatico così fondamentale allora fai il prolungamento garanzia, ma sceglierei l'auto anche per il resto: design, interni, accessori, motore, abitabilità, spazio di carico, prezzo.
Considerando tutto questo bmw si scarta in automatico secondo me perché è quella che ti dà meno ad un maggior prezzo. Magari ottimo cambio, ma il resto?

Quindi penso che oggettivamentela Rapid Spaceback possa racchiudere un po' tutto Fintanto che non provi s chiedere un preventivo serio pendo che non ne esci...poi ragioni sul cambio.
 
Auto90fan ha scritto:
non capisco perché si ostinano ad usare il dsg7, è più economico? pazienza di sicuro mettendo il dsg6 anche senza sovrapprezzo rispetto al dsg7 perderebbero meno soldi che con tutti i problemi che il dsg7 sta portando avanti da anni (addirittura si vedono già golf 7 & co. dell'anno scorso con problemi di dsg, che poi anche se funzionasse a dovere beve olio come una portaerei e avendo due frizioni si presume che prima o poi si dovranno cambiare, infatti seppur con minori sollecitazioni, basta vedere tutti questi problemi per capire che sono comunque molto più delicate rispetto a quelle classiche da cambio manuale)
Insistono per vari motivi:
- frizioni a secco quindi meno attriti e minori consumi e maggiori prestazioni
- costi inferiori, che senso ha mettere un cambio da 35kgm su un auto che ne eroga 17?
- per loro i problemi sono risolti con nuovi materiali per le frizioni, aggiornamenti di centralina e nuovo olio del cambio
- ipotizzo anche una certa convinzione tutta tedesca di saper fare le cose fatte meglio degli altri... ma è una mia ipotesi personale dovuta alla frequentazione di alcune persone nel mondo del lavoro :D

Non ho capito chi beve olio come una portaerei...

@minmil: la passat col dsg6 (seppur modello vecchio) aveva fatto anche a me lo stesso effetto, peccato che poi alcune cose (in realtà una, il blocco automatico ai semafori ma anche, e per fortuna, la prima eccessivamente lunga che ti faceva partire prima dell'inserimento del turbo) non le ho ritrovate sull'octavia...
Personalmente fosse l'octavia concordo con rosberg ma tra rapid e le altre candidate non ci penserei 2 volte (a passare alle altre intendo)
 
per restare in famiglia, guarda al 2.0 TDI 150CV DSG6 della LEON nelle varie declinazioni Business: led, navi, high. Allestimenti su base style (corrispondenti all'elegance di Octavia). ma anche leon FR 2.0 tdi 150cv dsg.

La Rapid spaceback, anche con le promo attive, a mio modo di vedere è perdente nei confronto di Leon.

Viene pubblicizzata a 14.500? la ambition 1.2 tsi (- 3.000?) dal listino A FRONTE DI RITIRO DI USATO...da rottamare!?
presupponendo un -3.000?, una 1.6 tdi 90cv arriverebbe a 16.670? con la rottamazione...ma senza rottamazione a quanto? .

La cugina, ma di categoria superiore Leon, offre il 1.6 tdi 90 versione reference a 17.400? SENZA RITIRO AUTO DA ROTTAMARE con in più in omaggio cerchi in lega, fendinebbia, bluetooth, radio touch a colori.
Dotazione quindi superiore rispetto alla cugina skoda.
non c'è storia a parer mio.
 
Comunque per rispondere alla domanda del topic "..DSG7....mi devo fidare?" direi di dare un'occhiata in altre room, scendendo con l'alfabeto in VW, si trova la Golf 7 con frizioni cambiate dopo 19.000km.
Un caso isolato? Speriamo di sì
Un altro sfigato? Quello è sicuro... ma quanti sono?
Ti devi fidare? Io non mi fiderei, a meno che non si faccia 4 anni di garanzia rivendendola al 3 anno....
Certo potrebbero anche mettere le frizioni a un prezzo "politico", che so 400? tutto compreso? nel qual caso allora personalmente la ricomprerei, la "tassa", per me, varrebbe la pena.
 
..sono andato a vedere la leon...non male...ma la comodità dei sedili nella versione style e fr...non mi è piaciuta molto.....ad oggi se ci sarà il cambio.....sicuramente rimarrò in casa skoda...o una octavia 2.0 o superb (provata nei giorni scorsi :lol: ).....rimane sempre l'alternativa Toyota auris.......
 
minmil ha scritto:
..sono andato a vedere la leon...non male...ma la comodità dei sedili nella versione style e fr...non mi è piaciuta molto.....ad oggi se ci sarà il cambio.....sicuramente rimarrò in casa skoda...o una octavia 2.0 o superb (provata nei giorni scorsi :lol: ).....rimane sempre l'alternativa Toyota auris.......

Tra la Auris nuova e l'Octavia usata dico Auris.

Acquistandole nuove entrambe ti dico fermamente Octavia. Dovresti provare i sedili sportivi e vedere come ti ci trovi. Li trovo molto comodi.
 
Porto la mia esperienza con l'Octavia 1.6 TDI DSG del 2011. Ad oggi ho percorso 143000 Km. Sino a 120.000 Km tutto bene quando è apparsa una spia indicante una chiave lampaggiante al posto dell'indicatore della marcia inserita. Ho continuato a viaggiare, non senza preoccupazione; dopo tre o quattromila Km si sono verificati dei malfunzionamenti al cambio, scappavano le marce sempre più frequentemente ed è stato necessario il ricovero in officina. Diagnosi meccatronica da sotituire al costo di 1.600 euro manodopera compresa. Non è stato necessario sostituire il pacco frizioni perchè ancora efficienti. Adesso ho due anni di garanzia sul ricambio. Che dire, la delusione è forte sia per la spesa ma soprattutto per il timore di un ulteriore guasto sempre in agguato. Potessi tornare indietro andrei sul classico convertitore di coppia o al limite sul manuale.
 
sav51 ha scritto:
Porto la mia esperienza con l'Octavia 1.6 TDI DSG del 2011. Ad oggi ho percorso 143000 Km. Sino a 120.000 Km tutto bene quando è apparsa una spia indicante una chiave lampaggiante al posto dell'indicatore della marcia inserita. Ho continuato a viaggiare, non senza preoccupazione; dopo tre o quattromila Km si sono verificati dei malfunzionamenti al cambio, scappavano le marce sempre più frequentemente ed è stato necessario il ricovero in officina. Diagnosi meccatronica da sotituire al costo di 1.600 euro manodopera compresa. Non è stato necessario sostituire il pacco frizioni perchè ancora efficienti. Adesso ho due anni di garanzia sul ricambio. Che dire, la delusione è forte sia per la spesa ma soprattutto per il timore di un ulteriore guasto sempre in agguato. Potessi tornare indietro andrei sul classico convertitore di coppia o al limite sul manuale.

O sul dsg6...
 
sav51 ha scritto:
Porto la mia esperienza con l'Octavia 1.6 TDI DSG del 2011. Ad oggi ho percorso 143000 Km. Sino a 120.000 Km tutto bene quando è apparsa una spia indicante una chiave lampaggiante al posto dell'indicatore della marcia inserita. Ho continuato a viaggiare, non senza preoccupazione; dopo tre o quattromila Km si sono verificati dei malfunzionamenti al cambio, scappavano le marce sempre più frequentemente ed è stato necessario il ricovero in officina. Diagnosi meccatronica da sotituire al costo di 1.600 euro manodopera compresa. Non è stato necessario sostituire il pacco frizioni perchè ancora efficienti. Adesso ho due anni di garanzia sul ricambio. Che dire, la delusione è forte sia per la spesa ma soprattutto per il timore di un ulteriore guasto sempre in agguato. Potessi tornare indietro andrei sul classico convertitore di coppia o al limite sul manuale.

Giusto per comprendere...

Hai percorso tre/quattromila km con una spia accesa senza approfondire...???

Se sì, non capisco di cosa tu debba essere deluso... :shock: :shock:

Una spia accesa implica almeno un approfondimento per capirne il motivo.... :rolleyes: :rolleyes:
 
Non era una spia accesa. Compariva il simbolo della chiave inglese alternativamente al numero della marcia inserita. Non vi è alcuna menzione nel libretto di uso e manutanzione su tale simbolo. Avevo comunque già preso visione del problema su internet ed avevo già consultato l'assistenza. Mi era stato detto che finchè funzionava tanto valeva andare avanti.
 
dimenticavo di aggiungere ..... a volte questo simbolo scompariva per poi ricomparire, risparire, ricomparire sino al guasto definitivo.
 
Back
Alto