fraVRS ha scritto:
non dico che il dsg7 non ha problemi, se becchi quella sfigata hai problemi (e seri anche) ok, devi anche capire che in giro sentirai sempre e solo quelli che si lamentano, quelli a cui va tutto bene non li consideri
Senza nulla togliere alla tua positiva esperienza, che giustamente riporti, personalmente non credo che le cose stiano così come tu le proponi (purtroppo).
In questo forum non ci sono molti utenti col DSG7 ma la maggior parte, te escluso e forse anche sandro63 che però non scrive più da tempo, dei proprietari di auto pre-mqb (comprese room seat-audi-vw) hanno avuto il cambio della meccatronica, quello delle frizioni o entrambi.
Mi ricordo di alcuni che lamentavano lo sgancio del DSG in manovra, lo slittamento delle frizioni, altri che lamentavano strattonamenti nell'innesto 1-2 o 2-3 o rumorosità e vibrazioni (io compreso) o semplici panne totali. Alcuni l'hanno anche venduta per questi problemi. Personalmente la meccatronica l'ho cambiata prima dei 2000km perché aveva la tendenza a lasciarmi in folle ai semafori (nonostante la D sempre inserita, andava spenta e riaccesa l'auto) ma questa sì può essere annoverata come sfiga, dato che non ho sentito di altri a cui capitava.
Tirando le somme nel mondo "non civile" la garanzia è stata estesa a 10 anni o 160mila km, in alcuni paesi europei (quindi non noi) il DSG7 viene ufficialmente sconsigliato ai tassisti o per impiego urbano direttamente da VW, si è proceduto a richiami e sostituzioni... Un po' troppo per pensare a qualche auto sfigata.
Forse è la tua che è fortunata ma più probabilmente sarà la somma di vari fattori:
- frizioni nel tempo migliorate (a detta di vw)
- auto più leggera (rispetto all'octavia, golf, ecc.)
- uso sicuramente gravoso ma esattamente l'opposto di quello che evidenzia il punto debole del DSG7, ovvero le ripartenze da fermo e l'innesto "sfrizionato" tipico della marcia di tutti i giorni, fuori dalla pista dove invece la strategia adottata è differente (col gas a tavola l'innesto è più brusco e immediato). Non ultima anche la riprogrammazione, probabilmente mirata a una gestione più corsaiola delle cambiate, potrebbe non essere estranea alla buona conservazione del cambio.
A riprova di quest'ultima affermazione 2 fatti: quando mi recai in conce per far sentire la forte vibrazione con innesto esageratamente prolungato che accadeva tra 1 e 2, la guidò il responsabile dell'officina, con me affianco e piede pesante e il difetto non si presentò. Molto irritato (me è sempre così, quando la porti il difetto scompare) gli chiesi di guidare io e fortunatamente lo fece subito, appena usciti dall'officina, anzi nel vialetto interno. Però avevo guidato col piede più leggero, come tutti i giorni, dato che la benzina costa. Sostituzione pacco frizioni.
Inoltre mi sono recato all'aggiornamento del cambio (sostituzione olio ingranaggi da sintetico a minerale e riprogrammazione) e la prima cosa che ho notato (anzi l'unica) è proprio che ora innesta la 1 più velocemente, senza aspettare di essere completamente fermi, in modo da minimizzare le ripartenze da fermo in 2 (con annesse sfrizionate), cosa che, peraltro, nessuno sano di mente farebbe mai col proprio cambio manuale. E che dopo il primo pacco frizioni a 10.000km ho sempre evitato con le palette, facendo ad ora il doppio della strada (nelle stesse condizioni, urbano mediamente congestionato) senza i problemi precedenti (sgrat sgrat).
Giusto per la cronaca, al banco prima di me c'era un tipo che portava la sua auto per il tagliando e si lamentava proprio di una slittamento eccessivo tra 1 e 2...
Tutta 'sta brodaglia, vorrei precisare senza alcuna intenzione negativa o polemica contro di te, per dire: non ridurrei il problema a "ti è capitata quella sfigata", quando il numero di sfigate inizia ad alzarsi, come in questo caso, si parla di difetto di progetto, quindi la preoccupazione di minmil mi pare più che giustificata, essendo (a ieri) statisticamente molto più probabile ti capiti quella "sfigata" che quella fortunata se ne compri una col DSG7.