<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ..DSG7....mi devo fidare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

..DSG7....mi devo fidare?

il_chicco_show ha scritto:
minmil ha scritto:
...se affronterò il cambio auto sarà in primis per avere un cambio automatico...di qualsiasi tipo :? ...DSG,etg,dtc......basta non schiacciare più quella c....o di frizione.......purtroppo la strada per il lavoro prevede traffico e spesso coda...e mi è già successo in questo mese di avere a fine viaggio dolore alla gamba tipo sciatica......
il mio ragionamento è opposto...anche un modello base (..sono disposto a rinunciare a qualcosa)......ma con il cambio automatico..... :p

PS....parlo di Spaceback...a trovarne una in un conce...almeno da sedermici sopra :evil:

Allora non servono tante parole.

La Rapid è esclusa perché non può competere con le vere segmento C a parità di prezzo, e perché ha solo il 7 marce con frizioni a secco.

La Auris Hybrid Lounge è una figata, ammettilo... lo è anche paragonandola ad auto del suo calibro.

Se la Yeti non ti interessa, se la Superb è troppo grande, resta da capire come mai tu non abbia fiducia in una Octavia III ma in allestimento Elegance, la quale non ha i sedili più sfigati della Ambition.

Perché la cosa ti preoccupa se il sedile di fatto non è il medesimo che ora ti disturba?

...hai scritto esattamente le conclusioni alle quali sono arrivato ad oggi....
..per il discorso sedili....credo, che siano uguali come struttura,imbottiture..cambiano solo i materiali tra Ambition ed Elegance....anche se qualche giorno fa sono andato dove ho preso la mia ed insieme al venditore che oramai conosce la mie paturnie sui sedili :p .....insieme ho provato varie auto e tra le octavia in salone ho provato e misurato le sedute...larghezza,spessori..etc.......risultato...sedili uguali...MA..la sensazione é che sia le Ambition in salone che la Elegance che mi ha offerto avessero sedili...meno fastidiosi, piú comodi :?: ...a suo dire con il cambio automatico..i vari fastidi alla gamba e alla zona fianchetto sx...sparirebbero....... ;)
Questa é quello che mi ha offerto

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=251820286&asrc="st%7Cs"
 
...sono possessore di Auris hybrid lounge....che dire....tutte le altre auto di segmento C mi sembrano preistoria....sono ormai 8 anni che guido automatico...questo e-cvt é di una comodità estrema....mi raccomando i bi-xeno....ah dimenticavo...oltre allo sconto di 4500? ti valutano il tuo reso....prova a farti fare un preventivo e magari provala anche!!!!
 
gnpb ha scritto:
Avendo anch'io il dsg7 ne sono contento quando funziona, il problema è: per quanto funzionerà ancora?

Certo che in conce dicono "è tutto risolto", in pratica però quali difetti ricorrenti ha effettivamente risolto VW? A me sembra nessuno, o hanno cambiato progetto o chi aveva problemi se li tiene (es. catene 1.2 e 1.4, consumi olio, rigenerazioni, finestrini, boccole sospensioni, compressori clima, iniettori... e sicuramente avrò dimenticato qualcosa).

Quindi pur amandolo e usandolo con soddisfazione ogni giorno, il dsg7 non lo consiglierei ad un amico.
Al limite se puoi aspettare ancora un annetto, avrai la conferma o meno dei problemi risolti sul DSG7 dato che la maggior parte delle lamentele ad ora riguardano i modelli non nuovi del gruppo vag.
Male che vada c'è il DSG6 ma credo sia su auto fuori target.

La auris anche a me pare una valida alternativa alla rapid, dubito solo (e fortemente) dei 20 in autostrada (se non fatti a 90km/h) dato che è proprio il terreno nel quale le ibride in genere, e il sistema toyota in particolare, non eccellono, basta anche vedere la comparativa di 4r di questo mese tra yaris ibrida e fiesta 3 cilindri.
Rimangono però gli altri pregi, tipo l'affidabilità che pare provata e i consumi nel misto.

...grazie per le tue considerazioni......l'unico dubbio sulla Auris é in effetti sull'utilizzo in autostrada...ma nella mia percorrenza giornaliera...l'autostrada svizzera ed il suo traffico...permettono velocitá reali max di 100-110 km/h...normalmente 80-90.....
A fine mese al mio collega consegneranno la sua Auris ibrida..e avrò corrispondenze reali sul consumo...
 
minmil ha scritto:
...hai scritto esattamente le conclusioni alle quali sono arrivato ad oggi....
..per il discorso sedili....credo, che siano uguali come struttura,imbottiture..cambiano solo i materiali tra Ambition ed Elegance....anche se qualche giorno fa sono andato dove ho preso la mia ed insieme al venditore che oramai conosce la mie paturnie sui sedili :p .....insieme ho provato varie auto e tra le octavia in salone ho provato e misurato le sedute...larghezza,spessori..etc.......risultato...sedili uguali...MA..la sensazione é che sia le Ambition in salone che la Elegance che mi ha offerto avessero sedili...meno fastidiosi, piú comodi :?: ...a suo dire con il cambio automatico..i vari fastidi alla gamba e alla zona fianchetto sx...sparirebbero....... ;)
Questa é quello che mi ha offerto

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=251820286&asrc="st%7Cs"

Scusa se te lo dico tanto chiaramente, ma contatta Emiliano (zymotik) per sentire cosa ti potrebbe offrire da Torino, e valuta poi se un venditore serio potrebbe offrirti qualcosa di più di una concessionaria pavese o milanese. Mio fratello che abita a Bareggio (MI) ha optato per Emiliano, una ragione ci sarà se non si è rivolto ai vari Autozitra, Carcomauto, Giacomel etc.

Fatti fare un'offerta sul nuovo, fidati. È affidabile, serissimo e competente. Pochi lo sono nella sua posizione. E non perché noi lo si conosca.

Senti cosa può farti per una 2.0 TDI 150 cv DSG Elegance.
 
minmil ha scritto:
caro Rosberg...il cuore mi dice Spaceback.....bella la yeti (mio padre ha una greenline).....il discorso è quello dei costi-affidabilità......i 2.0 tdi con dsg6...non mi darebbero nessun pensiero....ma li trovo solo su yeti-superb...si comincia ad andare su alte cifre per bollo e assicurazione...e consumi medi se va bene sui 16km/lt......
io con la mia sono intorno ai 21-22 e aumentarli del 25-30%...con 40.000 km/anno :cry: .........oltre che per i costi di acquisto...
Rapid,futura Fabia....hanno il dsg7...sicuramente sarebbe d'obbligo l'estensione di garanzia......leggo di utenti che in 30.000 km hanno rifatto 2 pacchi frizioni :shock: ...non oso pensare con le mie percorrenze......

...ammetto che l'Auris...non sia una bellezza ;) ....la versione Lounge..ha il suo perche :p

leggi anche di utenti che hanno il dsg7 con il limitatore di coppia spostato più in alto a 300nm invece di 250, hanno 50mila km di cui almeno 1000 in pista e 20mila km con mappatura da 200cv :D

non dico che il dsg7 non ha problemi, se becchi quella sfigata hai problemi (e seri anche) ok, devi anche capire che in giro sentirai sempre e solo quelli che si lamentano, quelli a cui va tutto bene non li consideri ;)
 
minmil ha scritto:
gnpb ha scritto:
Avendo anch'io il dsg7 ne sono contento quando funziona, il problema è: per quanto funzionerà ancora?

Certo che in conce dicono "è tutto risolto", in pratica però quali difetti ricorrenti ha effettivamente risolto VW? A me sembra nessuno, o hanno cambiato progetto o chi aveva problemi se li tiene (es. catene 1.2 e 1.4, consumi olio, rigenerazioni, finestrini, boccole sospensioni, compressori clima, iniettori... e sicuramente avrò dimenticato qualcosa).

Quindi pur amandolo e usandolo con soddisfazione ogni giorno, il dsg7 non lo consiglierei ad un amico.
Al limite se puoi aspettare ancora un annetto, avrai la conferma o meno dei problemi risolti sul DSG7 dato che la maggior parte delle lamentele ad ora riguardano i modelli non nuovi del gruppo vag.
Male che vada c'è il DSG6 ma credo sia su auto fuori target.

La auris anche a me pare una valida alternativa alla rapid, dubito solo (e fortemente) dei 20 in autostrada (se non fatti a 90km/h) dato che è proprio il terreno nel quale le ibride in genere, e il sistema toyota in particolare, non eccellono, basta anche vedere la comparativa di 4r di questo mese tra yaris ibrida e fiesta 3 cilindri.
Rimangono però gli altri pregi, tipo l'affidabilità che pare provata e i consumi nel misto.

...grazie per le tue considerazioni......l'unico dubbio sulla Auris é in effetti sull'utilizzo in autostrada...ma nella mia percorrenza giornaliera...l'autostrada svizzera ed il suo traffico...permettono velocitá reali max di 100-110 km/h...normalmente 80-90.....
A fine mese al mio collega consegneranno la sua Auris ibrida..e avrò corrispondenze reali sul consumo...

Info se dovessi prendere la auris hybrid: autostrada non scenderai sotto i 20km/l , se vai oltre (130 almeno) potresti scendere sui 17-18 (ma succede su tutte le auto, è questione di fisica). A circa 80kmh hai lo sweetspot ovvero l'equilibrio migliore per i consumi (cdb che ti dice anche 2 litri/100km a velocità costante) e ancora meglio se metti il cruise. Evita di usare l'ecomode non serve a nulla se non a farti schiacciare di più l'acceleratore (con ovvie conseguenze.....al massimo da usare con il cruise in strade veramente lunghe e senza traffico che ti modifica la velocità). La mia ha poco più di 8000km e la batteria inizia a slegarsi, si carica molto più in fretta e dura molto di più quindi non spaventarti i primi tempi. La qualità è buona, l'affidabilità è al top, si passa all'automatico e non si torna più indietro, si passa all'ibrido e non guardi più le altri tipi di auto (tranne quelle veramente sportive). Prezzo identico alle versioni diesel (o anche benzina) con cambio automatico e equipaggiamenti simili.

EDIT: se non sbaglio, sei vicino a Milano? ho fatto una ricerca su autoscout24 e mi sono uscite queste

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=261719543&asrc="st|as"

http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=260634588&asrc="st|as"

Ti ricordo che la auris active plus viene di listino 25.000?
 
fraVRS ha scritto:
non dico che il dsg7 non ha problemi, se becchi quella sfigata hai problemi (e seri anche) ok, devi anche capire che in giro sentirai sempre e solo quelli che si lamentano, quelli a cui va tutto bene non li consideri ;)
Senza nulla togliere alla tua positiva esperienza, che giustamente riporti, personalmente non credo che le cose stiano così come tu le proponi (purtroppo).
In questo forum non ci sono molti utenti col DSG7 ma la maggior parte, te escluso e forse anche sandro63 che però non scrive più da tempo, dei proprietari di auto pre-mqb (comprese room seat-audi-vw) hanno avuto il cambio della meccatronica, quello delle frizioni o entrambi.
Mi ricordo di alcuni che lamentavano lo sgancio del DSG in manovra, lo slittamento delle frizioni, altri che lamentavano strattonamenti nell'innesto 1-2 o 2-3 o rumorosità e vibrazioni (io compreso) o semplici panne totali. Alcuni l'hanno anche venduta per questi problemi. Personalmente la meccatronica l'ho cambiata prima dei 2000km perché aveva la tendenza a lasciarmi in folle ai semafori (nonostante la D sempre inserita, andava spenta e riaccesa l'auto) ma questa sì può essere annoverata come sfiga, dato che non ho sentito di altri a cui capitava.

Tirando le somme nel mondo "non civile" la garanzia è stata estesa a 10 anni o 160mila km, in alcuni paesi europei (quindi non noi) il DSG7 viene ufficialmente sconsigliato ai tassisti o per impiego urbano direttamente da VW, si è proceduto a richiami e sostituzioni... Un po' troppo per pensare a qualche auto sfigata.

Forse è la tua che è fortunata ma più probabilmente sarà la somma di vari fattori:
- frizioni nel tempo migliorate (a detta di vw)
- auto più leggera (rispetto all'octavia, golf, ecc.)
- uso sicuramente gravoso ma esattamente l'opposto di quello che evidenzia il punto debole del DSG7, ovvero le ripartenze da fermo e l'innesto "sfrizionato" tipico della marcia di tutti i giorni, fuori dalla pista dove invece la strategia adottata è differente (col gas a tavola l'innesto è più brusco e immediato). Non ultima anche la riprogrammazione, probabilmente mirata a una gestione più corsaiola delle cambiate, potrebbe non essere estranea alla buona conservazione del cambio.

A riprova di quest'ultima affermazione 2 fatti: quando mi recai in conce per far sentire la forte vibrazione con innesto esageratamente prolungato che accadeva tra 1 e 2, la guidò il responsabile dell'officina, con me affianco e piede pesante e il difetto non si presentò. Molto irritato (me è sempre così, quando la porti il difetto scompare) gli chiesi di guidare io e fortunatamente lo fece subito, appena usciti dall'officina, anzi nel vialetto interno. Però avevo guidato col piede più leggero, come tutti i giorni, dato che la benzina costa. Sostituzione pacco frizioni.

Inoltre mi sono recato all'aggiornamento del cambio (sostituzione olio ingranaggi da sintetico a minerale e riprogrammazione) e la prima cosa che ho notato (anzi l'unica) è proprio che ora innesta la 1 più velocemente, senza aspettare di essere completamente fermi, in modo da minimizzare le ripartenze da fermo in 2 (con annesse sfrizionate), cosa che, peraltro, nessuno sano di mente farebbe mai col proprio cambio manuale. E che dopo il primo pacco frizioni a 10.000km ho sempre evitato con le palette, facendo ad ora il doppio della strada (nelle stesse condizioni, urbano mediamente congestionato) senza i problemi precedenti (sgrat sgrat).

Giusto per la cronaca, al banco prima di me c'era un tipo che portava la sua auto per il tagliando e si lamentava proprio di una slittamento eccessivo tra 1 e 2...

Tutta 'sta brodaglia, vorrei precisare senza alcuna intenzione negativa o polemica contro di te, per dire: non ridurrei il problema a "ti è capitata quella sfigata", quando il numero di sfigate inizia ad alzarsi, come in questo caso, si parla di difetto di progetto, quindi la preoccupazione di minmil mi pare più che giustificata, essendo (a ieri) statisticamente molto più probabile ti capiti quella "sfigata" che quella fortunata se ne compri una col DSG7.
 
Auto90fan ha scritto:
minmil ha scritto:
gnpb ha scritto:
Avendo anch'io il dsg7 ne sono contento quando funziona, il problema è: per quanto funzionerà ancora?

Certo che in conce dicono "è tutto risolto", in pratica però quali difetti ricorrenti ha effettivamente risolto VW? A me sembra nessuno, o hanno cambiato progetto o chi aveva problemi se li tiene (es. catene 1.2 e 1.4, consumi olio, rigenerazioni, finestrini, boccole sospensioni, compressori clima, iniettori... e sicuramente avrò dimenticato qualcosa).

Quindi pur amandolo e usandolo con soddisfazione ogni giorno, il dsg7 non lo consiglierei ad un amico.
Al limite se puoi aspettare ancora un annetto, avrai la conferma o meno dei problemi risolti sul DSG7 dato che la maggior parte delle lamentele ad ora riguardano i modelli non nuovi del gruppo vag.
Male che vada c'è il DSG6 ma credo sia su auto fuori target.

La auris anche a me pare una valida alternativa alla rapid, dubito solo (e fortemente) dei 20 in autostrada (se non fatti a 90km/h) dato che è proprio il terreno nel quale le ibride in genere, e il sistema toyota in particolare, non eccellono, basta anche vedere la comparativa di 4r di questo mese tra yaris ibrida e fiesta 3 cilindri.
Rimangono però gli altri pregi, tipo l'affidabilità che pare provata e i consumi nel misto.

...grazie per le tue considerazioni......l'unico dubbio sulla Auris é in effetti sull'utilizzo in autostrada...ma nella mia percorrenza giornaliera...l'autostrada svizzera ed il suo traffico...permettono velocitá reali max di 100-110 km/h...normalmente 80-90.....
A fine mese al mio collega consegneranno la sua Auris ibrida..e avrò corrispondenze reali sul consumo...

Info se dovessi prendere la auris hybrid: autostrada non scenderai sotto i 20km/l , se vai oltre (130 almeno) potresti scendere sui 17-18 (ma succede su tutte le auto, è questione di fisica). A circa 80kmh hai lo sweetspot ovvero l'equilibrio migliore per i consumi (cdb che ti dice anche 2 litri/100km a velocità costante) e ancora meglio se metti il cruise. Evita di usare l'ecomode non serve a nulla se non a farti schiacciare di più l'acceleratore (con ovvie conseguenze.....al massimo da usare con il cruise in strade veramente lunghe e senza traffico che ti modifica la velocità). La mia ha poco più di 8000km e la batteria inizia a slegarsi, si carica molto più in fretta e dura molto di più quindi non spaventarti i primi tempi. La qualità è buona, l'affidabilità è al top, si passa all'automatico e non si torna più indietro, si passa all'ibrido e non guardi più le altri tipi di auto (tranne quelle veramente sportive). Prezzo identico alle versioni diesel (o anche benzina) con cambio automatico e equipaggiamenti simili.

...ti ringrazio delle preziose informazioni...mi sto informando leggendo anche il forum sulle ibride...sembrano auto veramente affidabili ed economiche......
Stamattina mi è arrivata un preventivo per la Lexus CT 200......molto interessato :lol:
 
è ovvio nessuno verrebbe su un forum a dire "toh il mio dsg7 funziona bene.." se si va in cerca su internet è perchè si ha un problema.. conosco molti con polo GTI / ibiza cupra / ibiza fr / golf tsi con il cambio dsg e non hanno avuto problemi..
 
Io possiedo una roomster 1.2TSI DSG7 e col cambio per ora non ho noie (ne ho altre però, legate alla tecnologia del motore).

Personalmente se nel 2012 fosse esistita l'auris hybrid SW avrei preso quella: ho sentito solo commenti entusiastici dei tassisti per la qualità (spece su Prius), la scarsa manutenzione straordinaria, i problemi, i consumi eccetera.
 
minmil ha scritto:
...mi sto informando leggendo anche il forum sulle ibride...sembrano auto veramente affidabili ed economiche......
Stamattina mi è arrivata un preventivo per la Lexus CT 200......molto interessato :lol:

Mio fratello ha una ibrida con 124 cv...e ha consumi pari o di poco superiori alla mia RS attuale a gasolio con 60 cv in più.
Quindi attenzione...non è che la ibrida sia il risparmio in assoluto.
 
rosberg ha scritto:
minmil ha scritto:
...mi sto informando leggendo anche il forum sulle ibride...sembrano auto veramente affidabili ed economiche......
Stamattina mi è arrivata un preventivo per la Lexus CT 200......molto interessato :lol:

Mio fratello ha una ibrida con 124 cv...e ha consumi pari o di poco superiori alla mia RS attuale a gasolio con 60 cv in più.
Quindi attenzione...non è che la ibrida sia il risparmio in assoluto.

124cv è diesel
 
Auto90fan ha scritto:
rosberg ha scritto:
minmil ha scritto:
...mi sto informando leggendo anche il forum sulle ibride...sembrano auto veramente affidabili ed economiche......
Stamattina mi è arrivata un preventivo per la Lexus CT 200......molto interessato :lol:

Mio fratello ha una ibrida con 124 cv...e ha consumi pari o di poco superiori alla mia RS attuale a gasolio con 60 cv in più.
Quindi attenzione...non è che la ibrida sia il risparmio in assoluto.

124cv è diesel

No, la sua è benzina. E' una CRZ.

Minmil c'è una grossa promozione sulla Rapid Spaceback in questo momento, davvero molto interessante.
 
rosberg ha scritto:
Auto90fan ha scritto:
rosberg ha scritto:
minmil ha scritto:
...mi sto informando leggendo anche il forum sulle ibride...sembrano auto veramente affidabili ed economiche......
Stamattina mi è arrivata un preventivo per la Lexus CT 200......molto interessato :lol:

Mio fratello ha una ibrida con 124 cv...e ha consumi pari o di poco superiori alla mia RS attuale a gasolio con 60 cv in più.
Quindi attenzione...non è che la ibrida sia il risparmio in assoluto.

124cv è diesel

No, la sua è benzina. E' una CRZ.

Minmil c'è una grossa promozione sulla Rapid Spaceback in questo momento, davvero molto interessante.

eh grazie non è nemmeno una vera ibrida, è una auto a benzina che pesa di più ma con un boost ogni tanto.
 
Back
Alto