<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ..DSG7....mi devo fidare? | Il Forum di Quattroruote

..DSG7....mi devo fidare?

ciao a tutti.......fortunatamente :p sto pensando di cambiare la mia fida Octavia (ho un nuovo lavoro :D :D ).......come ho più volte scritto con la nuova non mi sono mai trovato bene con la seduta del sedile di guida...e il tipo di strada (molto trafficato)..mi porta a rimpiangere amaramente il non aver preso un 'auto con il cambio automatico....ora le considerazioni sono:
-35.000-40.000 km/anno
-auto anche piu piccola...trovo l'octavia a volte un pò ingombrante.
-diesel....non troppi cavalli..anche usate o aziendali.

Avendo in famiglia piu auto skoda e non considerando un altra Octi....ho pensato a Superb...se ne trovano recenti...comodissima..ma troppo dispendiosa..come consumi e bollo....vorrei stare in casa skoda-VW in quanto mi valuterebbero bene la mia che ha 18 mesi

Ho pensato alla Spaceback...mi piace molto.....il dsg con il 90 cv sarebbe ottimo...il prezzo anche....MA sto cavolo di dsg a secco :cry: ..mi posso fidare con le mie percorrenze?...sono molto dubbioso..i vari venditori mi dicono che non ci sono problemi,hanno risolto le vecchie magagne........
mi date una vostra opinione.....grazie a tutti...

PS:..ho come alternativa considerato anche l'Auris ibrida..grande auto..bassi consumi di gestione....ma mi piacerebbere rimanere in skoda ;)
 
minmil ha scritto:
ciao a tutti.......fortunatamente :p sto pensando di cambiare la mia fida Octavia (ho un nuovo lavoro :D :D ).......come ho più volte scritto con la nuova non mi sono mai trovato bene con la seduta del sedile di guida...e il tipo di strada (molto trafficato)..mi porta a rimpiangere amaramente il non aver preso un 'auto con il cambio automatico....ora le considerazioni sono:
-35.000-40.000 km/anno
-auto anche piu piccola...trovo l'octavia a volte un pò ingombrante.
-diesel....non troppi cavalli..anche usate o aziendali.

Avendo in famiglia piu auto skoda e non considerando un altra Octi....ho pensato a Superb...se ne trovano recenti...comodissima..ma troppo dispendiosa..come consumi e bollo....vorrei stare in casa skoda-VW in quanto mi valuterebbero bene la mia che ha 18 mesi

Ho pensato alla Spaceback...mi piace molto.....il dsg con il 90 cv sarebbe ottimo...il prezzo anche....MA sto cavolo di dsg a secco :cry: ..mi posso fidare con le mie percorrenze?...sono molto dubbioso..i vari venditori mi dicono che non ci sono problemi,hanno risolto le vecchie magagne........
mi date una vostra opinione.....grazie a tutti...

PS:..ho come alternativa considerato anche l'Auris ibrida..grande auto..bassi consumi di gestione....ma mi piacerebbere rimanere in skoda ;)

L'alternativa alla Rapid sarebbe l'Auris ibrida?

Fiondati sull'Auris:

1. è una vera segmento C, per lo stesso importo non sentiresti il GAP che proveresti a bordo della Rapid, che già in passato sei passato da un'Octavia prestante e ben accessoriata per acquistare la tua che ti ha deluso su più fronti;

2. è affidabile, e automatica, anche se i consumi autostradali non si dice siano eccezionali con l'ibrido elettrico-benzina;

3. è una bella auto;

4. lascia perdere il DSG7, a meno che tu non abbia la volontà di acquistare l'auto con 4 anni di garanzia - 120'000 km e allo scadere del 4. anno di ridarla indietro alla concessionaria per acquistare un'auto nuova.
 
avendo una octavia II col dsg7 non mi sento di consigliartelo, l'automatico è una gran comodità ma le noie di questo nello specifico col senno di poi mi farebbero desistere...
io ho effettuato vari aggiornamenti e poco prima della scadenza garanzia mi hanno sostituito centralina e blocco frizioni....il problema però pare inizi a ripresentarsi.....altra cosa noiosa se fai tragitti brevi è quel ca..o di FAP che non rigenera a dovere
 
Ho provato di recente l'Auris Hybrid full optional di un amico. Già in parcheggio ho notato l'assetto rigidissimo (si sentivano anche i sassi sotto le ruote), anche con i cerchi da 17 (e pensare che io ho l'Octavia RS, cerchi da 17). La linea e gli interni soffrono ancora dello "stile jap": o te li fai piacere o non la prendi.

Per il resto, il gruppo motopropulsore è molto strano: non hai la sensazione di "comandare il motore". Decide lui, un po' come avviene per chi passa da un cambio manuale ad un automatico. A detta del mio amico, su strada statale ti fa anche i 30km/L e in autostrada (senza correre) i 20.

Il prezzo è molto buono: 20000euro x quella base e 24000 x quella full non è male, visti i contenuti.
Sull'affidabilità ci metterei la mano sul fuoco, vista la storia della Prius, oramai in commercio da più di 10anni. Sulle batterie offrono 8 anni di garanzia (mi pare): una bella strategia aggressiva.

Che dire, se vuoi sbizzarrirti con i consumi, cerca sui forum chi l'ha messa a GPL: parlano di buon funzionamento e costo di circa 4,5euro x 100km
 
..grazie a tutti per le risposte....vedo che siete stati molti imparziali...malgrado siamo tutti appassionati di skoda :D...il mio conce mi ha fatto una buona offerta per una octavia aziendale di 1 anno identica alla mia..però elegance con il 150cv e dsg6....MA visti i problemi con il sedile...non mi fido :( .....

in effetti malgrado i tanti km...sono allettato dall'Auris....la considero anche se benzina in quanto ora lavoro in svizzera e quindi ;) ..a 1,35 mi costa meno del gasolio...

Mi sono letto un pò di forum VW e audi dove golf e A1 montano lo stesso cambio..in effetti i post non sono per niente rassicuranti.....

Vedremo a breve di prendere una decisione.....la cosa che ho notato purtroppo dopo 2 preventivi per Lexus CT (...fantastica)...è che le quotazione dell'usato sono scarse rispetto al gruppo Skoda-VW e marche francesi.......
 
Mamma mia nooooo....l'auris ibrida nooooo!!!
Parere personale: esteticamente non mi piace affatto, internamente nemmeno e il parere che ha esposto paolo79CZ lo condivido.
Da come hai scritto tu la mia prima idea è stata quella di consigliarti la Rapid, soprattuto nella versione Spaceback.
L'ho vista, ci sono salito e l'ho trovata molto bella. Spaziosa al punto giusto, accattivante anche come design, più piccola rispetto alla tua Octavia (la Superb sarebbe più grande eh....) e soprattutto penso possa rispondere alle caratteristiche che hai indicato sopra.
Riguardo al cambio automatico a 7 rapporti penso che ultimamente sia stato migliorato. Le noie che si sentono risalgono soprattutto a qualche anno fa, o meglio a vetture non acquistate nell'ultimo anno, quindi presuppongo che abbiano sistemato la cosa.
Io fossi in te prenderei seriamente in considerazione la Spaceback...a meno che tu non voglia attendere la Nuova Fabia, magari nella versione Wagon...
La Yeti la scarti? Come seduta dovrebbe essere più "comoda" essendo più alta...certo a livello di costi pagheresti di più rispetto alle altre.
 
caro Rosberg...il cuore mi dice Spaceback.....bella la yeti (mio padre ha una greenline).....il discorso è quello dei costi-affidabilità......i 2.0 tdi con dsg6...non mi darebbero nessun pensiero....ma li trovo solo su yeti-superb...si comincia ad andare su alte cifre per bollo e assicurazione...e consumi medi se va bene sui 16km/lt......
io con la mia sono intorno ai 21-22 e aumentarli del 25-30%...con 40.000 km/anno :cry: .........oltre che per i costi di acquisto...
Rapid,futura Fabia....hanno il dsg7...sicuramente sarebbe d'obbligo l'estensione di garanzia......leggo di utenti che in 30.000 km hanno rifatto 2 pacchi frizioni :shock: ...non oso pensare con le mie percorrenze......

...ammetto che l'Auris...non sia una bellezza ;) ....la versione Lounge..ha il suo perche :p
 
Beh della futura Fabia non si sa ancora.
Per la Yeti è vero che hai altri costi, però secondo me qualcosa trovi anche a km zero e non mi fossilizzerei su 100 o 200 euro in più di bollo annuale.

Io credo che comunque, sinceramente, l'auto ideale per te possa essere la Rapid, ancorpiù nella versione Spaceback.

Ce l'ha Renato415 e non è proprio un fuscello di uomo (con tutto il rispetto Renatone eh...) e non si è lamentato dei sedili. Ho visto anche quella di ZoeRapid al raduno di Bolzano dello scorso settembre ed era bellissima e si trova bene, sia lei che il marito.
Fossi in te, "rinuncerei" al cambio automatico e darei precedenza ad altre tipologie di scelte, come ad esempio quello che più ti piace, magari rendendola un pizzico più "appagante" come optionals, risparmiando 2000 euro di cambio automatico. A dirla tutta, anche il tagliando del DSG ti costa di più rispetto ad una manuale, quindi compensa un po' col discorso del bollo o dei consumi.
Percorressi 40 mila km a girare Roma o Milano allora sarei anche d'accordo con te per l'automatico, ma non credo sia il tuo caso.

Ultimamente non leggo però lamentele sul DSG7.
Potrebbe essere di aiuto zymotik se leggesse, lui ci potrà dire ad esempio se sono in corso richiami oppure se ne sono stati fatti di recent per questo cambio.
 
...se affronterò il cambio auto sarà in primis per avere un cambio automatico...di qualsiasi tipo :? ...DSG,etg,dtc......basta non schiacciare più quella c....o di frizione.......purtroppo la strada per il lavoro prevede traffico e spesso coda...e mi è già successo in questo mese di avere a fine viaggio dolore alla gamba tipo sciatica......
il mio ragionamento è opposto...anche un modello base (..sono disposto a rinunciare a qualcosa)......ma con il cambio automatico..... :p

PS....parlo di Spaceback...a trovarne una in un conce...almeno da sedermici sopra :evil:
 
minmil chiaro il concetto che hai espresso.

Renato non dista molto da te quindi potete anche accordarvi per incontrarvi così vedi la Spaceback.

Comunque possibile che Giacomel, Autozitra, o Fassina non abbia una Spaceback? Incredibile se fosse così...
 
Non ho il dsg e non lo voglio ma effettivamente ne ho lette tante di esperienze negative :cry:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/98345.page
 
minmil ha scritto:
...se affronterò il cambio auto sarà in primis per avere un cambio automatico...di qualsiasi tipo :? ...DSG,etg,dtc......basta non schiacciare più quella c....o di frizione.......purtroppo la strada per il lavoro prevede traffico e spesso coda...e mi è già successo in questo mese di avere a fine viaggio dolore alla gamba tipo sciatica......
il mio ragionamento è opposto...anche un modello base (..sono disposto a rinunciare a qualcosa)......ma con il cambio automatico..... :p

PS....parlo di Spaceback...a trovarne una in un conce...almeno da sedermici sopra :evil:

Allora non servono tante parole.

La Rapid è esclusa perché non può competere con le vere segmento C a parità di prezzo, e perché ha solo il 7 marce con frizioni a secco.

La Auris Hybrid Lounge è una figata, ammettilo... lo è anche paragonandola ad auto del suo calibro.

Se la Yeti non ti interessa, se la Superb è troppo grande, resta da capire come mai tu non abbia fiducia in una Octavia III ma in allestimento Elegance, la quale non ha i sedili più sfigati della Ambition.

Perché la cosa ti preoccupa se il sedile di fatto non è il medesimo che ora ti disturba?
 
Avendo anch'io il dsg7 ne sono contento quando funziona, il problema è: per quanto funzionerà ancora?

Certo che in conce dicono "è tutto risolto", in pratica però quali difetti ricorrenti ha effettivamente risolto VW? A me sembra nessuno, o hanno cambiato progetto o chi aveva problemi se li tiene (es. catene 1.2 e 1.4, consumi olio, rigenerazioni, finestrini, boccole sospensioni, compressori clima, iniettori... e sicuramente avrò dimenticato qualcosa).

Quindi pur amandolo e usandolo con soddisfazione ogni giorno, il dsg7 non lo consiglierei ad un amico.
Al limite se puoi aspettare ancora un annetto, avrai la conferma o meno dei problemi risolti sul DSG7 dato che la maggior parte delle lamentele ad ora riguardano i modelli non nuovi del gruppo vag.
Male che vada c'è il DSG6 ma credo sia su auto fuori target.

La auris anche a me pare una valida alternativa alla rapid, dubito solo (e fortemente) dei 20 in autostrada (se non fatti a 90km/h) dato che è proprio il terreno nel quale le ibride in genere, e il sistema toyota in particolare, non eccellono, basta anche vedere la comparativa di 4r di questo mese tra yaris ibrida e fiesta 3 cilindri.
Rimangono però gli altri pregi, tipo l'affidabilità che pare provata e i consumi nel misto.
 
rosberg ha scritto:
minmil chiaro il concetto che hai espresso.

Renato non dista molto da te quindi potete anche accordarvi per incontrarvi così vedi la Spaceback.

Comunque possibile che Giacomel, Autozitra, o Fassina non abbia una Spaceback? Incredibile se fosse così...

..grazie della dritta........

Guarda io sono in provincia e non ne ho trovate...la mia l'ho presa a Vigevano :( ........non ho sinceramente pensato di vedere in zona Milano..anche xché non mi é comodo....
 
minmil ha scritto:
rosberg ha scritto:
minmil chiaro il concetto che hai espresso.

Renato non dista molto da te quindi potete anche accordarvi per incontrarvi così vedi la Spaceback.

Comunque possibile che Giacomel, Autozitra, o Fassina non abbia una Spaceback? Incredibile se fosse così...

..grazie della dritta........

Guarda io sono in provincia e non ne ho trovate...la mia l'ho presa a Vigevano :( ........non ho sinceramente pensato di vedere in zona Milano..anche xché non mi é comodo....

Ma anziché dar retta alle dritte di chi l'automatico DSG non l'ha mai avuto perché non ascolti chi il DSG lo possiede?

Tanto ne varrebbe usare mp anziche messaggi pubblici alla portata di tutti. Semplice ragionamento eh...
 
Back
Alto