<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG si o no | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

DSG si o no

qualcuno sa se la passat metano monta il dsg 7 rapporti frizioni a secco o 6 rapporti bagno d'olio?
purtroppo da molti metanisti che posseggono la passat ecofuel, sembra che le 2 frizioni dopo pochi km diano problemi e vadano sostituite e sembra che la vw sia al corrente di questo e passi il lavoro in garanzia.
grazie.
 
suiller ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La Passat a metano credo che abbia il DSG 7 marce con frizioni a secco, quindi direi proprio che è meglio evitare quel cambio.

bhe non è detto che vada male... altrimenti perchè sarebbe ancora in listino? non sono mica scemi i crucchi... e poi ne han venduti a iosa in mezza europa

diciamo che c'è una certa difettosità ma numeri alla mano è cmq bassa

numeri alla mano?

Comunque tu te la sentiresti di rischiare 3000? di riparazioni se fuori garanzia sul DSG?
 
maxbridge.tt ha scritto:
qualcuno sa se la passat metano monta il dsg 7 rapporti frizioni a secco o 6 rapporti bagno d'olio?
purtroppo da molti metanisti che posseggono la passat ecofuel, sembra che le 2 frizioni dopo pochi km diano problemi e vadano sostituite e sembra che la vw sia al corrente di questo e passi il lavoro in garanzia.
grazie.

Leggi la nota sulla Svezia (Sweden).

http://en.wikipedia.org/wiki/Direct-Shift_Gearbox
 
maxbridge.tt ha scritto:
qualcuno sa se la passat metano monta il dsg 7 rapporti frizioni a secco o 6 rapporti bagno d'olio?
purtroppo da molti metanisti che posseggono la passat ecofuel, sembra che le 2 frizioni dopo pochi km diano problemi e vadano sostituite e sembra che la vw sia al corrente di questo e passi il lavoro in garanzia.
grazie.

dal sito vw, non era difficile trovarlo, dicono Tipologia cambio: DSG 7 rapporti

La riparazione in garanzia ti comporta un fermo macchina di una settimana tra ordine dei ricambi e montaggio e senza auto di cortesia.

La riparazione fuori garanzia come sopra + 3000?.
 
Ma2 ha scritto:
BioBoy ha scritto:
topastro132 ha scritto:
Grazie a tutti, sto per prendere (praticamente e' fatta) una touran 1.6 tdi dsg (7 marce a bagno d'olio) semestrale con 8000 km immatricolata 30 ottobre 2012....

Una domanda : come fai a dire che monta il DSG 7 in bagno d'olio (codice DQ500 )?
Da quel che so in casa VW solo il Tiguan 2.0 TDI monta quel cambio...

che io sappia i DSG 7 sono quelli con le frizioni a secco e non reggono oltre i 250 nm di coppia, mantre i DSG 6 marce sono a bagno d'olio e reggono coppie maggiori di 250 nm...

No, esiste anche il DQ500 7 marce a bagno d'olio per motori trasversali. ;)

http://www.volkswagenag.com/content/vwcorp/info_center/en/themes/2010/01/dsg_the_new_dq500.html
 
maxbridge.tt ha scritto:
qualcuno sa se la passat metano monta il dsg 7 rapporti frizioni a secco o 6 rapporti bagno d'olio?
purtroppo da molti metanisti che posseggono la passat ecofuel, sembra che le 2 frizioni dopo pochi km diano problemi e vadano sostituite e sembra che la vw sia al corrente di questo e passi il lavoro in garanzia.
grazie.

Monta purtroppo il 7 marce a secco e, solo per la precisione, i tassisti di Copenhagen (Danimarca) che non saranno ppiù dotati del DSG 7m in quanto soggetto a continue e ripetute defaillances. Infatti in quella città sono state vendute molte Passat a metano che montano il DSG 7m; la stessa Vw ha consigliato di acquistare altre VW con DSG 6 (a bagno d'olio) più affidabile (sic!). Sono soddisfazioni.
Per cui lo sconsiglio è grande come una casa. Scordati gli interventi fuori garanzia.
 
ciao,
io ho un octavia 1.6 Cr. DSG e confermo che il dsg7 da problemi.
Frà aggiornamenti etc, ho portato l'auto in officina 4-5 volte, finchè non mi hanno sostituito le frizioni.(un anno fà a fine garanzia)
Adesso l'auto và bene, apparte un acciottolio quando si prendono le buche le loro dicono "sia normale" :shock:
il DSG è comodo, ma tornassi indietro non son sicuro lo riprenderei, almeno il 7.

Scusa pietro, con quale certezza dici che un eventuale sostituzione fuori garanzia è da scordare?
Nel mio caso il problema, (report degli interventi alla mano) è nato dopo pochissimi mesi dall'acquisto (tipo 2) e gli interventi risolutivi si sono susseguiti senza successo, fino alla "risoluzione del problema" avvenuta a poche settimane dalla scadenza della garanzia.
Quindi è mia opinione ( che vale poco)che in questo caso il ripresentarsi del problema sia da imputare ad un difetto congenito su questo cambio montato sulla mia auto e,conseguentemente dovrebbe risultare in garanzia, anche perchè i pezzi montati non hanno la garanzia di 2 anni?
Un legale si divertirebbe credo....
 
mi pare che i pezzi sostituiti abbiano la garanzia di un anno, ma bisogna informarsi bene perchè comunque passati i due anni di garanzia generale....ciccia. Avevo letto una spiegazione piuttosto accurata della questione, se la ritrovo la linko.
(edit)
ho fatto una telefonata e mi hanno spiegato che le riparazioni in garanzia non godono della garanzia propria in quanto.....non si è pagato niente.
Cioè se dopo un anno ti sostituiscono il cambio, questo prosegue la garanzia originaria. Mi è stato confermato che, trascorsi due mesi dalla fine della garanzia generale o estesa tutto decade.
I due mesi sono il termine entro il quale la non conformità va dichiarata, altrimenti si intende accettata tacitamente.
Riguardo al tuo ciottolìo, ti confermo che è abbastanza normale, purchè sia un rumore appena percepibile, magari a finestrini aperti e bassa velocità.
 
pietrogambadilegno ha scritto:
ho fatto una telefonata e mi hanno spiegato che le riparazioni in garanzia non godono della garanzia propria in quanto.....non si è pagato niente...

Magari qualcuno riuscirà anche a spiegare che il ragionamento non fa una grinza...
 
Un paio di pagine fa qualcuno ha chiesto come il dsg si comporta in discesa e sulla neve ma non ho visto risposte. In caso di forte pendenza si scende brutalmente di freni soltanto? Ciao
 
elvis1969 ha scritto:
Un paio di pagine fa qualcuno ha chiesto come il dsg si comporta in discesa e sulla neve ma non ho visto risposte. In caso di forte pendenza si scende brutalmente di freni soltanto? Ciao

il mio DSG 7 in pendenza tende a mettere marce un pò troppo alte.

Soluzioni:

1) palette al volante
2) usare modalità sequenziale
3) mettere modalità sport (che per contro mette marce troppo basse)

Sulla neve nessun problema
 
Aggiungo un'altra considerazione su golf 6 tra la versione manuale e dsg 6 marce (bagno d'olio) cambiava anche la rapportatura con lievi differenze nei primi rapporti e 5 e 6 più lunghe nel manuale. La sesta del manuale è molto lunga per un 2l a 130km/h indicati è poco oltre i 2000 giri. Cosa che contribuiva a contenere i consumi e rumore autostradale ovviamente a discapito della ripresa.
Sulla golf 7 non ho idea della rapportatura.
Ciao
 
Bellafrance ha scritto:
Aggiungo un'altra considerazione su golf 6 tra la versione manuale e dsg 6 marce (bagno d'olio) cambiava anche la rapportatura con lievi differenze nei primi rapporti e 5 e 6 più lunghe nel manuale. La sesta del manuale è molto lunga per un 2l a 130km/h indicati è poco oltre i 2000 giri. Cosa che contribuiva a contenere i consumi e rumore autostradale ovviamente a discapito della ripresa.
Sulla golf 7 non ho idea della rapportatura.
Ciao

su golf 6 la rapportatura del DSG 7 ha una prima MOLTO corta e una settima MOLTO lunga.

col 1.4 TSI 160cv a 130km/h il motore gira tranquillo a 2700rpm circa.

Regimi quasi da diesel con ottimo confort e bassi consumi.

Il DSG7 non sarebbe malvagio,, se solo fosse affidabile.

peraltro ho l'impressione che, dopo l'installazione del nuovo pacco frizioni e nuovo software. le cambiate siano leggermente più lente (ma sempre rapide e confortevoli).
 
Back
Alto