<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG si o no | Il Forum di Quattroruote

DSG si o no

ciao ho sempre usato un manuale ma ora vorrei prendere il DSG, tutti quelli che lo hanno dicono che non tornerebbero mai al manuale..... ma si dice anche che al momento della partenza, ripresa o sorpasso il dsg ha come uno o due secondo di vuoto prima di recepire il comando....
 
ti confermo che il dsg è fantastico. Rapido, dolce, comodo, volendo anche sportivo.

in città ed in salita è insostituibile.

la cambiata in se è velocissima. la trazione da una marcia all'altra sembra quasi continua da tanto è veloce la cambiata pur aumentando le marce snocciolate ...

Il ritardo di cui ti parlano c'è ma non è di 2 secondi ma molto meno e si verifica in caso di necessità di schizzare via improvvisamente. Intendo classica situazione di emergenza dove con un manuale magari scali una marcia o due per schizzare via in un sorpasso o altro.

Nel manuale però per istinto, sarà perchè sei TU che manovri, NON CONTEGGI il tempo necessario a schiacciare la frizione, scalare la marcia, rimollare la frizione e riaccelerare ma solo il tempo che l'auto ci mette a iniziare ad accelerare DOPO che hai spignattato abbastanza con leve e pedali...

quindi nel cambio manuale può apparire immediato questo accelerare ma perchè istintivamente gli si toglie il tempo dove NOI siamo li a muovere la leva del cambio e pigiar frizione, quasi che non fosse "COLPA" della macchina manovrare leva e pedali...

Ecco nel dsg invece lo schizzare via lo comandi con il pedale del gas. Solo allora, data la pressione sul pedale, l'auto può capire cosa voglia il guidatore, quindi solo a quel punto scalerà, bada senza mai grattare, impuntarsi o peggio sbagliare valutazione mettendo un marcia ancora troppo lunga in relazione alla salita della strada... perchè se c'è bisogno scala anche di due marce direttamente...

quindi col dsg vuoi schizzare via, premi, lei fa tutto quello che faresti tu con leve e pedali ma siccome è lei e non tu a farlo, quindi sei li libero, in attesa che scali, ti sembra di aspettare, ma se prendi un cronometro vedrai che il dsg ci mette meno a scalare di quanto ci mette un umano a col manuale.

per questo in formula uno i sequenziali sono diffusi....

ovviamente prendi modelli a bagno d'olio che sono affidabili e non a secco, che non lo sono per niente, mi raccomando.
 
topastro132 ha scritto:
ciao ho sempre usato un manuale ma ora vorrei prendere il DSG, tutti quelli che lo hanno dicono che non tornerebbero mai al manuale..... ma si dice anche che al momento della partenza, ripresa o sorpasso il dsg ha come uno o due secondo di vuoto prima di recepire il comando....

Il DSG
Sì sui motori 2.0 TDI
No sui 1.4 TSI e 1.6 TDI.
 
Grazie a tutti, sto per prendere (praticamente e' fatta) una touran 1.6 tdi dsg (7 marce a bagno d'olio) semestrale con 8000 km immatricolata 30 ottobre 2012....
Non avendo mai avuto un automatico speriamo bene di non avere toppato...
Ma voi che avete esperienza per esempio sui tornanti in montagna in discesa il dsg come si comporta?
 
claudik ha scritto:
in città ed in salita è insostituibile.

In città ci può stare... Ma in salita... Why??

Basta sapere usare la frizione. Per il resto ottimo cambio il DSG, nulla da eccepire.

Io preferisco ancora il manuale. Ma sono gusti. Se compri l'automatico per la comodità in città o nel traffico ok, ma quei 2-3 secondi di vantaggio in ripresa su una macchina così mi sembrano un dettaglio decisamente trascurabile. Manco fosse una Ferrari...
 
franz3094 ha scritto:
claudik ha scritto:
in città ed in salita è insostituibile.

In città ci può stare... Ma in salita... Why??

Basta sapere usare la frizione. Per il resto ottimo cambio il DSG, nulla da eccepire.

Io preferisco ancora il manuale. Ma sono gusti. Se compri l'automatico per la comodità in città o nel traffico ok, ma quei 2-3 secondi di vantaggio in ripresa su una macchina così mi sembrano un dettaglio decisamente trascurabile. Manco fosse una Ferrari...

in salita, in una strada di montagna, con tante curve e tornanti col cambio manuale sei sempre li a cambiare.

spesso metti che so... una terza a soli 30 metri da un tornante dove poi devi rimettere la 2...

oppure CREDI di riuscire bene a fare quella data curva i 3 e invece poi CHIUDE come non ti aspettavi e devi scalare seconda... e se non lo fai il motore si siede, in terza, non ce la fa...

Ecco: col DSG l'auto sale in base a quanto schiacci con una progressione che è:
continua
naturale
progressiva..

l'auto prende velocità senza sbattimenti tuoi...

cambia marcia o scala, fa quello che deve fare tranquillamente...

è una sensazione strana: sembra che le marce non esistano e la macchina possa accelerare all'infinito...

in un modo o nell'altro ti invita a correre, ad andare più forte tanto è godibile la ascesa....

senza fatiche, impuntamenti, o sbattimenti.

una vera goduria il dsg.

e te lo dice uno che è rimasto bruciato...

ma da delle frizioni a secco e da un certo bagaglio che si chiama dpf.. ma questa è un'altra storia...
 
Alcuni DSG hanno logorato i proprietari al termine della garanzia..........

In questo periodo è possibile che si voglia tenere la macchina 10 anni.......in questo periodo si fanno considerazioni economiche sconosciute in passato.....

Per la piacevolezza di questo cambio......nulla da eccepire.
 
giannipt ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Il DSG
Sì sui motori 2.0 TDI
No sui 1.4 TSI e 1.6 TDI.

Why? Pppecchè?

L'importante è che non sia con frizioni a secco, ma che sia con frizioni a bagno d'olio.
Magari con il tempo miglioreranno anche l'affidabilità di quello con frizioni a secco, se non l'hanno già fatto, però per sicurezza è meglio non rischiare e prendere quello con frizioni a bagno d'olio che però equipaggia solo determinate motorizzazioni, come ad esempio i 2.0 TDI.
Ormai conosco gente che con il primo DSG a bagno d'olio ha superato i 200.000 km e 9-10 anni di vita.
 
claudik ha scritto:
in salita, in una strada di montagna, con tante curve e tornanti col cambio manuale sei sempre li a cambiare.

spesso metti che so... una terza a soli 30 metri da un tornante dove poi devi rimettere la 2...

oppure CREDI di riuscire bene a fare quella data curva i 3 e invece poi CHIUDE come non ti aspettavi e devi scalare seconda... e se non lo fai il motore si siede, in terza, non ce la fa...

Ecco: col DSG l'auto sale in base a quanto schiacci con una progressione che è:
continua
naturale
progressiva..

l'auto prende velocità senza sbattimenti tuoi...

cambia marcia o scala, fa quello che deve fare tranquillamente...

è una sensazione strana: sembra che le marce non esistano e la macchina possa accelerare all'infinito...

in un modo o nell'altro ti invita a correre, ad andare più forte tanto è godibile la ascesa....

senza fatiche, impuntamenti, o sbattimenti.

una vera goduria il dsg.

e te lo dice uno che è rimasto bruciato...

ma da delle frizioni a secco e da un certo bagaglio che si chiama dpf.. ma questa è un'altra storia...

Ok, io pensavo ti riferissi alle partenze in salita.

In ogni caso, anche su una bella strada di montagna in salita mi diverto di più col manuale. Deve essere proprio una "mulattiera" ripida e piena di tornanti con un'Apecar che mi fa a 20 all'ora davanti constringendomi a rimettere in continuazione la 2a, per farmi rimpiangere l'automatico. Con cui è si più facile andare veloci, ma personalmente non mi soddisfa: è come andare in scooter, son buoni tutti a correre con l'automatico, ma ci vuole abilità per fare lo stesso in manuale.

Poi se ti piace andare veloce senza accorgertene è un conto, a me invece piace "lavorare" insieme al mezzo, non farmi scarrozzare.

Poi se si parla di affidabilità, e penso sarai d'accordo anche tu, un cambio manuale è imbattibile. Il DSG per quanto ben fatto e piacevolissimo non so fino a che punto lo sia.
 
Fancar_ ha scritto:
L'importante è che non sia con frizioni a secco, ma che sia con frizioni a bagno d'olio.
Magari con il tempo miglioreranno anche l'affidabilità di quello con frizioni a secco, se non l'hanno già fatto, però per sicurezza è meglio non rischiare e prendere quello con frizioni a bagno d'olio che però equipaggia solo determinate motorizzazioni, come ad esempio i 2.0 TDI.
Ormai conosco gente che con il primo DSG a bagno d'olio ha superato i 200.000 km e 9-10 anni di vita.

Infatti l'ideale sarebbe un duemila col DSG a bagno. Quel motore è a mio avviso l'ideale per muovere un Touran in scioltezza, da prendere in considerazione se si viaggia spesso con l'auto a pieno carico.

PS: 1.4 TSI più DSG a secco dev'essere una combinazione esplosiva. :D
 
Back
Alto