<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG - questo sconosciuto | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DSG - questo sconosciuto

MotoriFumanti ha scritto:
Ma io non mi faccio fregare...l'automatico non lo proverò MAI :D
STRAQUOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
 
RCR-BA ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
http://www.automobilismo.it/tecnica-cambio-vw-dsg-a-7-marce-3-consumi-record-sulla-golf-tsi-122-cv-dsg

http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/bluemotion_technologies/tecnologia/cambio_dsg.html

:D
Mi sono collegato ai siti indicati e ho appreso qualcosa in più.
In un sito si afferma che si risparmia il 20% ed in un altro solo il 10%
C'è qualcuno nel forum che può indicarmi, per averlo utilizzato, l'effettivo beneficio?
Grazie
Antonio

i cambi doppia frizione (dsg non è l'unico) consentono cambiate veloci e morbide senza vuoti di potenza e senza i trascinamenti del convertitore dell'automatico classico, verso il quae perdono ancora qualcosa in alcuni aspei ,ipo manovre e manovre in salita. il consumo è uguale al cambio manuale, in teoria, in pratica col guidatore tipo (incapace di cambiare correttamente ed in più distratto da caxxi suoi anche se capace) c'è un leggero vantaggio del doppia frizione in quanto il computer non si distrae e applica la programmazione pedissequamente èer cui tiene il motore nel regime ottimale...logicamente se viene usato in sport o "manuale" il disccorso decade.
 
ex-XC70 ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
Ma io non mi faccio fregare...l'automatico non lo proverò MAI :D
STRAQUOTO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
07.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif
05.gif

mi spiace per voi, ma non capisco cosa ci sia di bello a girare in posti come la lomardia col manuale.......se veramente giri molto per lavoro il cambio e specie la frizione la prenderesti a bastonate......
 
Allora tutte le auto in città dovrebbero avere problemi alla frizione e cambio?
No, i manuali ci sono sempre stati.
Mia madre che ha una Panda dell 1999 e và solo in città non ha MAI avuto problemi. MAI
 
RCR-BA ha scritto:
Dovrebbe essere il nuovo cambio utilizzato dal gruppo VW.
Ho avuto un paio di vetture con cambio automatico e mi sono reso conto che consumavano circa il 30% + della vetturacon cambio manuale. (Ford Mondeo
e MICRA com CVT.
Se non ho letto male o capito male, con il DSG. non ci dovrebbe essere questa enorme differenza di consumo.
Qualcuno potrebbe illuminarmi in merito
Grazie e saluti
Antonio :!:

Tutti i cambi automatizzati consumano energia, dunque rispetto a un manuale utilizzato alla perfezione fanno consumare di più. Pero il guidatore medio difficilmente u applicazcorrettamente e con costanza tutti gli accorgimenti per la guida risparmiosa e quindi - in m media - i cambi automatizzati danno un certo vantaggio perché ti aiutano a sfruttare l'auto nel modo più economico. Quant'è questo vantaggio? Dipende da te, ovvero dipende da quanto sei bravo tu a consumare poco. Dare valori assoluti non ha molto senso...
 
Non voglio fare polemica , pero' io da possessore di un DSG ( ho una golf 6 tsi dsg 122 cv ) credimi ma guidarlo e' un figata pazzesca.
Anch'io all'inizio ero un po scettico, ma quando il concessionario me l'ha fatto provare ho subito cambiato idea, e Vi garantisco che ne vale la pena.
Ripeto che non ho ne la voglia ne la superbia di volere cambiarVi idea, ma pero' la mia verita' la dovevo dire.
Non ci rinuncerei mai piu'.
Ciao ;)
 
sergio64bg ha scritto:
Non voglio fare polemica , pero' io da possessore di un DSG ( ho una golf 6 tsi dsg 122 cv ) credimi ma guidarlo e' un figata pazzesca.
Anch'io all'inizio ero un po scettico, ma quando il concessionario me l'ha fatto provare ho subito cambiato idea, e Vi garantisco che ne vale la pena.
Ripeto che non ho ne la voglia ne la superbia di volere cambiarVi idea, ma pero' la mia verita' la dovevo dire.
Non ci rinuncerei mai piu'.
Ciao ;)

De gustibus disputandum non est.
 
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.
 
blackblizzard ha scritto:
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.

no, è che tu primo non hai nessun acciacco fisico....(io si oramai...) e poi probabilmente (non guidi tutti i giorni per lavoro in ambito cittadino (ormai la lombardia è tutta ambito cittadino...). Certo anche io preferisco una 75 V6 col cambio automatico per "godere" un po' la domenica....ma tutti i giorni nel traffico l'automatico aiuta eccome, tanto più che il doppia frizione non mortifica, anzi...esalta le doti del motore (e lo dico da possessore con 40.000 chilometri all'attivo di un powershift)
 
blackblizzard ha scritto:
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.

Apprezzo il manuale, ma in pista imho i cambi robotizzati o a doppia frizione sono nettamente migliori e altrettanto appaganti. Certo non il deg Volkswagen, che è probabilmente il peggiore in circolazione quanto a sportività.
 
lsdiff ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.

Apprezzo il manuale, ma in pista imho i cambi robotizzati o a doppia frizione sono nettamente migliori e altrettanto appaganti. Certo non il deg Volkswagen, che è probabilmente il peggiore in circolazione quanto a sportività.

in pista io ci vado molto spesso, e mi tengo stretto il mio buon caro vecchio manuale. non giro per fare i tempi, non gareggio contro nessuno, giro per divertirmi. e col doppia frizione mi diverto ben poco... ammesso che non si tratti di una 458 italia (credo che in quel caso l'aspetto "leva del cambio" passi decisamente in secondo piano :D )
 
RCR-BA ha scritto:
Dovrebbe essere il nuovo cambio utilizzato dal gruppo VW.
Ho avuto un paio di vetture con cambio automatico e mi sono reso conto che consumavano circa il 30% + della vetturacon cambio manuale. (Ford Mondeo
e MICRA com CVT.
Se non ho letto male o capito male, con il DSG. non ci dovrebbe essere questa enorme differenza di consumo.
Qualcuno potrebbe illuminarmi in merito
Grazie e saluti
Antonio :!:

Ho posseduto per sette anni una Micra !.3 CVT e ti posso assicurare che non consumava più del manuale; anzi è stata l'auto automatica migliore che abbia mai avuto. Come vedi è difficile generalizzare
 
RCR-BA ha scritto:
MotoriFumanti ha scritto:
http://www.automobilismo.it/tecnica-cambio-vw-dsg-a-7-marce-3-consumi-record-sulla-golf-tsi-122-cv-dsg

http://it.volkswagen.com/it/innovazioni_volkswagen/bluemotion_technologies/tecnologia/cambio_dsg.html

:D
Mi sono collegato ai siti indicati e ho appreso qualcosa in più.
In un sito si afferma che si risparmia il 20% ed in un altro solo il 10%
C'è qualcuno nel forum che può indicarmi, per averlo utilizzato, l'effettivo beneficio?
Grazie
Antonio

Forse intendono che si risparmia quella percentuale rispetto ai tradizionali cambi automatici; può essere vero soprattutto in città; nelle altre condizioni il risparmio sugli altri automatici è irrilevante. Nei vent'anni dalla mia conversione all'automatico li ho posseduti tutti; l'unico che si discosta molto dagli altri (ma solo in città) è il tradizionale col convertitore, che però in queste condizioni offre un confort impagabile, inferiore solo al CVT.
Il DSG è abbastanza costante, cioè non ha punti deboli nei consumi rispetto al manuale, e questo lo ottiene anche grazie all'elevato numero di rapporti (7) che riesce a snocciolare sempre al momento opportuno.
 
blackblizzard ha scritto:
lsdiff ha scritto:
blackblizzard ha scritto:
in concessionaria ho molte vetture col DSG, e c'è una cosa di cui non riuscirò mai a fare a meno: la leva del cambio. manovrare la leva del cambio, per me, è fonte di grande soddisfazione, coordinare l'azionamento della frizione e l'innesto del rapporto successivo è impareggiabile, fare doppiette e punta-tacco sono libidinose, e non ci rinuncerei mai.

il DSG è un pò come giocare con la playstation: bello e divertente, ma il gioco è bello quando dura poco. una cosa trovo poi particolarmente odiosa: che debba cambiare lui rapporto con l'avvicinarsi del limitatore. mi è capitato molte volte di salire di due marce alla volta, perchè mi avvicinavo alla zona rossa e cambiavo marcia un istante dopo l'avesse fatto lui in automatico. e nella guida sportiva, datemi retta, succede molto piu' spesso di quel che si pensi.

ma io sono probabilmente un inguaribile stupido nostalgico.

Apprezzo il manuale, ma in pista imho i cambi robotizzati o a doppia frizione sono nettamente migliori e altrettanto appaganti. Certo non il deg Volkswagen, che è probabilmente il peggiore in circolazione quanto a sportività.

in pista io ci vado molto spesso, e mi tengo stretto il mio buon caro vecchio manuale. non giro per fare i tempi, non gareggio contro nessuno, giro per divertirmi. e col doppia frizione mi diverto ben poco... ammesso che non si tratti di una 458 italia (credo che in quel caso l'aspetto "leva del cambio" passi decisamente in secondo piano :D )

Anch'io vado spesso in pista e per quanto divertente per me il manuale in quella situazione è semplicemente sorpassato.

Per carità: con la mia S2000 mi diverto da matti, ma ho avuto l'occasione di guidare tante altre auto ed è un'altra cosa. Puoi concentrarti molto di più su traiettorie e trasferimenti di carico, ritardando al massimo scalate e inserimenti... in questo modo l'asticella (delle prestazioni e della coesione col veicolo) si alza parecchio.

Il discorso però vale - e questo è il rovescio della medaglia - solo quando guidi a ritmi da pista. Altrimenti non sei nelle condizioni giuste per apprezzarlo, imho.
 
Back
Alto