<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DSG contro TCT | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

DSG contro TCT

Chrom&gt ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Chrom&gt ha scritto:
...beh, il TSI ha anche 22cc in più .

Caspita! :D

Esistono evidenti differenze tra coppia e potenza... Per capirle, basta indagarle... ;)

Si ci sono delle differenze ma il Multiair è un ottimo motore che non ha nulla da invidiare al TSI non solo per cavalleria.

Non c'entra questo, &quot;Bufalo&quot;... Almeno io non tentavo di creare una contrapposizione tra i due motori. Casomai tentavo di spiegare i motivi delle loro diverse caratteristiche, anche se rimangono comunque marginali.

É una semplice questione di scelte, decise a monte e sulla base delle tecnologie che si hanno a disposizione: per il TSI solo l'iniezione diretta, per il MultiAir il suo più complesso e flessibile sistema di alimentazione.

Questo, secondo me, ha portato VW a decidere per qualche cc in più e per una fasatura più orientata alla coppia ad un regime più basso, e forse anche più estesa e stabile nell'arco dei suoi giri grazie anche all'iniezione diretta, ma rinunciando cosi a qualcosa in termini di potenza massima. Mentre per il MultiAir i tecnici di FPT hanno potuto utilizzare fasature di base più spinte verso la potenza, visto che la flessibilità del sistema MultiAir gli permette di variare comunque quasi a piacere le fasature a basso regime - oltre a poter eseguire anche una doppia iniezione per ciclo - ma non troppo giacché non dispone ancora della più omogenea iniezione diretta.

Questo non vuol dire che il MultiAir sia scarso, ma che il TSI si difende ancora bene... e lo farà almeno finchè l'iniezione diretta non sarà disponibile anche per il MultiAir. Altrimenti le differenze tra un MultiAir e gli altri, a parità di cilindrata ma senza l'iniezione diretta, sarebbero già abissali. ;)

esatto infatti io non ero in polemica con te, concordo su quello che dici tranne che sulle conclusioni. Il TSI si difende bene ma tira la coperta della cilindrata per trarne un vantaggio che non riesce a trovare altrove come invece fanno in FTP. Non dimentichiamoci che i TBi sono più economici dei TSI che sfruttano ben altre economie di scala e questa è una differenza rilevante ;)
 
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Non hai idea delle risate che mi faccio a leggere le mirabolanti imprese delle truppe maglionate che tu magistralmente ci propini, mi fai tornare subito il sorriso, a volte mi scompiscio proprio ;)
Poi però leggo i numeri, faccio mente locale sulla gamma Alfa e mi vien da piangere.

e fai male, tu continua a ridere che la vita ti passa meglio tanto non cambia nulla ;)

si leggendoti mi succede sempre.
E hai ragione non cambia nulla riguardo al nulla di Alfa. ;)

non cambia neanche, io mi limito solo a qualche sorriso non mi sarei mai permesso di dirlo, se l'ho fatto è solo per rispondere alle tue cadute di stile

Cadute di stile?
quali, fare dell'ironia dichiarandola, che tra l'altro era rivolta ad un altro utente (Modus) che l'ha presa per tale e non ha aperto polemiche, per te è caduta di stile? Se si me ne scuso, e ti lascio ai tuoi sogni. Io penso alla realtà, quella mi dice che Alfa produce 2 auto, che non ha più un coupè che non ha uno spider, non ha un seg. D, quando vai da un concessionario (lunedì insieme a mio padre) sono disperati a ritirarti la 159 che non la vuole ricomprare nessuno, che il TCT oggetto del topic è ancora una entità astratta, visto che appena uscito ha dato problemi, che ancora, nonostante gli annunci non sappiamo se e quando sarà disponibile, e quand'anche lo fosse non sarà certo determinante a risolllevare le misere vendite dell'Alfa.
 
danytosi ha scritto:
Concordo perfettamente quando dici che i dati di vendita sono l'unica cosa che conta, il gruppo VW si appresta a diventare il primo produttore al mondo di automobili e questo pare dargli ragione sotto tutti gli aspetti.
Vorrei ricordare che agli ultimi due costruttori che si sono fregiati del prestigioso primato nn è andata proprio benissimo, i tedeschi sono sicuramente tosti e riescono a fare sitema come nessun altro ma sarà una bella sfida anche per loro.
Tutto questo nn toglie che tecnicamente ora come ora il gruppo torinese ha dalla sua oggetti estremamente interessanti, la tecnologia multiair è anni luce avanti, nessuno ha un prodotto che si avvicini minimamente per originalità e flessibilità alla sua tecnologia.
Ho visto il video del sistema introdotto da VW sui TSI per diminuire i consumi che permette di escludere dalla combustione i cilindri 2 e 3 in particolari fasi di carico, si tratta di un sisterma on-off completamente meccanico senza la minima flessibiltà.
Certo, i dati di vendita ci dicono che solo la supremazia tecnologia applicata ad una parte della vettura, anche se importante come il motore da sola nn basta.
Per quanto riguarda Il DSG ho avuto modo di provare un 6 marce su una Golf TDI 140CV di un amico e posso assicurare che c'è da leccarsi le dita, tanta roba. Penso che Fiat abbia aspettato troppo a introdurre un cambio doppia frizione, ma ormai le cose sono andate così, credo sicuramente che sarà un prodotto di livello così come lo stati tutti prodotti lanciati ex novo dal nuovo corso dirigenziale.
Credo anche che l'accoppiata multiair TCT sarà una vera libidine, mi rammarico soltanto di aver dovuto cambiare auto troppo presto altrimenti nn me la sarei sicuramente fatta scappare.
Saluti Daniele.
Il sistema VW per disattivare due cilindri IMHO è una cavolata colossale, con utilità tangibile solo nei cicli di omologazione ma pressochè nulla nell'utilizzo comune. Riguardo al TCT, sulla carta il sistema pare interessante. Sulla carta però, e io aspetterei di vederlo e provarlo su strada per capire se la realizzazione sia simile, pari o superiore al DSG adottato da VW oppure se sia assimilabile al Getrag usato dal gruppo Ford e da Renault, sempre a doppia frizione; in questo caso infatti si è ancora abbastanza lontani dal DSG per velocità e dolcezza delle cambiate, e questo nonostante Getrag sia un pezzo grosso nelle trasmissioni a livello mondiale. Idem per l'accoppiata con il Multiair, dal momento che anche questa tecnologia, pur bellissima dal punto di vista tecnico e progettuale, non mi sta mostrando dei vantaggi decisivi che la rendano nettamente prevalente su quanto a disposizione della concorrenza.
 
Chrom&gt ha scritto:
Non c'entra questo, &quot;Bufalo&quot;... Almeno io non tentavo di creare una contrapposizione tra i due motori. Casomai tentavo di spiegare i motivi delle loro diverse caratteristiche, anche se rimangono comunque marginali visto le potenze in gioco.

É una semplice questione di scelte, decise a monte e sulla base delle tecnologie che si hanno a disposizione: per il TSI solo l'iniezione diretta, per il MultiAir il suo più complesso e flessibile sistema di alimentazione.

Questo, secondo me, ha portato VW a decidere per qualche cc in più e per una fasatura più orientata alla coppia ad un regime più basso, e forse anche più estesa e stabile nell'arco dei suoi giri grazie anche all'iniezione diretta, ma rinunciando cosi a qualcosa in termini di potenza massima. Mentre per il MultiAir i tecnici di FPT hanno potuto utilizzare fasature di base più spinte verso la potenza, visto che la flessibilità del sistema MultiAir gli permette di variare comunque quasi a piacere le fasature a basso regime - oltre a poter eseguire anche una doppia iniezione per ciclo - ma non troppo giacché non dispone ancora della più omogenea iniezione diretta.

Questo non vuol dire che il MultiAir sia scarso, ma che il TSI si difende ancora bene... e lo farà almeno finchè l'iniezione diretta non sarà disponibile anche per il MultiAir. Altrimenti le differenze tra un MultiAir e gli altri, a parità di cilindrata ma senza l'iniezione diretta, sarebbero già abissali. ;)

veramente la penso anche io come te ;)
 
modus72 ha scritto:
Idem per l'accoppiata con il Multiair, dal momento che anche questa tecnologia, pur bellissima dal punto di vista tecnico e progettuale, non mi sta mostrando dei vantaggi decisivi che la rendano nettamente prevalente su quanto a disposizione della concorrenza.
Beh, in un contesto in cui il livello medio è molto alto ed il motore a combustione interna è una tecnologia più che matura, nessuno è nettamente prevalente.
 
fpaol68 ha scritto:
Cadute di stile?
quali, fare dell'ironia dichiarandola, che tra l'altro era rivolta ad un altro utente (Modus) che l'ha presa per tale e non ha aperto polemiche, per te è caduta di stile? Se si me ne scuso, e ti lascio ai tuoi sogni. Io penso alla realtà, quella mi dice che Alfa produce 2 auto, che non ha più un coupè che non ha uno spider, non ha un seg. D, quando vai da un concessionario (lunedì insieme a mio padre) sono disperati a ritirarti la 159 che non la vuole ricomprare nessuno, che il TCT oggetto del topic è ancora una entità astratta, visto che appena uscito ha dato problemi, che ancora, nonostante gli annunci non sappiamo se e quando sarà disponibile, e quand'anche lo fosse non sarà certo determinante a risolllevare le misere vendite dell'Alfa

.

non ho capito se volessi scusarti o fosse solo ironia, se si sono accettate, io comunque non manco mai di rispetto a nessuno neanche a chi non ne merita in quanto non me ne porta. Il resto per me ha un'importanza relativa, se a te non piacciono le Alfa, le italiane o la loro gestione mi dispiace ma io se permetti la penso a modo mio
 
Back
Alto