<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS9 a sospensioni elettromagnetiche.. | Il Forum di Quattroruote

DS9 a sospensioni elettromagnetiche..

Secondo una fonte vicina a PSA Peugeot Citroen, infatti, in futuro il marchio premium del gruppo francese DS Automobiles adotterà sulle sue auto un innovativo sistema di sospensioni elettromagnetiche ideato dall'azienda statunitense Bose, fino a oggi mai montato su un'auto di produzione. Il sistema ? il cui sviluppo è cominciato nel 1980 ? si chiama "Bose Suspension System" ed è composto di un motore elettromagnetico a ogni ruota, che tramite l'applicazione di energia elettrica è in grado di estendersi e comprimersi come un cuscino, con un funzionamento simile a quello dei treni a levitazione magnetica. Questa configurazione dovrebbe garantire un confort e una compostezza superiori a qualunque altra soluzione tecnica, anche quelle delle blasonate rivali tedesche con cui il marchio DS punta a competere: in un'auto che adotta le sospensioni elettromagnetiche, infatti, le ruote ed il corpo vettura non sono collegati fisicamente, ma si muovono reciprocamente grazie all'intercapedine magnetica. Le nuove auto DS, insomma, viaggeranno sospese come un tappeto volante... :D

fonte omniauto.it

Non mi sembra male come idea..., che ne pensate .., se fosse vero .., sarebbe un automobile unica nel suo genere veramente e al top per quanto riguarda il comfort... la DS davanti alle varie Rolls , Mercedes ecc. :D

Attached files /attachments/1956280=44731-citroen DS9.jpg
 
Ancora con 'ste illusioni :!: :shock:
" Le marche Tedesche.....con cui il marchio DS mira a competere "
Oh....Ohlala, ma ci credi davvero :?: :D
 
arizona77 ha scritto:
Ancora con 'ste illusioni :!: :shock:
" Le marche Tedesche.....con cui il marchio DS mira a competere "
Oh....Ohlala, ma ci credi davvero :?: :D

Vedrai vedrai che cambierai.... :D

Comunque ben venga la nuova concorrenza, ma poi perchè 'ste illusioni... torniamo indietro nel lontano 1955 ..

Citroen DS

Nessuna auto nel dopoguerra ebbe un successo travolgente e fu così innovativa,( molti anni luce più avanti delle rivali..) come la Citroen Ds, dal momento della sua presentazione.

Venne presentata al pubblico del salone di Parigi nell'ottobre del 1955. Fu subito un successo. Alla fine della prima giornata c'erano più di 5000 prenotazioni e alla chiusura del salone gli ordini erano ben 80.000 e nessuno aveva potuto provarla. In tempi dove la pubblicità e i media televisivi avevano un peso molto ridotto sulla commercializzazione dei prodotti, questi dati spiegano quale successo abbia immediatamente riscosso.

Il cambio semiautomatico le sospensioni auto-livellanti (usate su molte ammiraglie e station wagon) e il ripartitore di frenata sono solo alcuni esempi. Il suo concetto di "dolce viaggiare" rivoluzionò la visione dell'auto in Europa. La DS aveva il servosterzo, sedili comodi come poltrone, una velocità di crociera di 130 km/h e un comfort complessivo di guida che le rivali non riuscivano ad avvicinare, 6 posti, freni a disco (la prima auto di serie ad averli!).

Carreggiata anteriore maggiore della posteriore, ripartitore di frenata, servofreno idraulico. La tenuta di strada era veramente imbattibile grazie anche alle sospensioni idrauliche auto-livellanti. Pneumatici radiali a carcassa in acciaio Michelin, prima al mondo. Cx 0.38 quando le altre auto avevano lo stesso cx di una scatola di sapone, uso sapiente della plastica nel tettuccio radiatore e ventole , cambio semiautomatico, bastava spostare la lunga levetta della foto e la frizione si attaccava e staccava da sola... :D

Era per molti versi scioccante, niente crick, se si bucava c'era una specie di cavalletto, si portava la levetta che regolava se sospensioni alla massima altezza, si infilava in cavalletto al posto suo si riabbassava e l'auto sollevava la ruota bucata da terra! Oggi non fa impressione, ma nel '55 si. L'auto poteva camminare su tre ruote senza fare una piega, si era praticamente isolati dall'asfalto, l'interno lasciava a bocca aperta per lo spazio disponibile. :shock:
 
Aveva anche i fari che giravano con le ruote,
non la prima serie ovviamente ;)
Ma io avevo 3 anni e Tu, mi sa che dovevi ancora nascere....
Come il marchio Audi del resto, e BMW era appena uscita dalla guerra.
 
arizona77 ha scritto:
Aveva anche i fari che giravano con le ruote,
non la prima serie ovviamente ;)
Ma io avevo 3 anni e Tu, mi sa che dovevi ancora nascere....
Come il marchio Audi del resto, e BMW era appena uscita dalla guerra.
'
Infatti io sono nato circa 20 anni dopo..., fortunatamente mi ricordo , ancora diverse automobili fantastiche degli anni 70' e 80'... :D
Pensa quando vedo oggi una DS e c'è ne sono in giro.., mi fermo a guardarla , ammirarla ...quando ero piccolo volevo assolutamente toccarla e salirci su .., era talmente diversa ed aaffascinante ..., è una leggenda su quattroruote...

Ecco il video

Bose suspension system summary

https://www.youtube.com/watch?v=kJ0ljaqeZ1g#action=share
 
Oh la la ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Aveva anche i fari che giravano con le ruote,
non la prima serie ovviamente ;)
Ma io avevo 3 anni e Tu, mi sa che dovevi ancora nascere....
Come il marchio Audi del resto, e BMW era appena uscita dalla guerra.
'
Infatti io sono nato circa 20 anni dopo..., fortunatamente mi ricordo , ancora diverse automobili fantastiche degli anni 70' e 80'... :D
Pensa quando vedo oggi una DS e c'è ne sono in giro.., mi fermo a guardarla , ammirarla ...quando ero piccolo volevo assolutamente toccarla e salirci su .., era talmente diversa ed aaffascinante ..., è una leggenda su quattroruote...

Ecco il video

Bose suspension system summary

https://www.youtube.com/watch?v=kJ0ljaqeZ1g#action=share

se c'è una macchina che rispecchia al meglio il ventesimo secolo è proprio questa !

viva Citroen viva la DS
 
http://www.meccanicaweb.it/Articoli/Tecnica-auto/sospensioni-elettromagnetiche-bose.html

Se ne parla da anni ...un applicazione di serie sarebbe interessante ,molto votate al confort come sistema nel caso; le blasonate tedesche hanno altre priorità o meglio compromessi ( per esempio le BMW devono pur sempre conservare una certa dinamica di guida non so se il principio di una lievitazione magnetica garantirebbe questo )
 
Mah...

In teoria sembra bellissimo...

Bisogna vedere al lato pratico.
Comunque, non possiamo essere sospesi su una "lievitazione magnetica "pura e semplice ...
Un "ammortizzatore virtuale", una qualche forma di smorzamento, bisognerà pure averla
(altrimento a ogni buca rimbalziamo come una palla...).
Fino a che punto uno smorzamento elettronico potrà essere diverso
da uno meccanico?

Poi mi chiedo: un sistema del genere introdurrà un certo consumo energetico supplementare ...quanto?
 
Ho 64 anni e ricordo bene l'immagine che aveva la DS, un'auto veramente unica, rivoluzionaria ed all'avanguardia.
Delle tedesche all'epoca solamente la Mercedes mi pareva reggesse il confronto, le BMW oltre alla precaria tenuta di strada dell'epoca a mio avviso scontavano anche linee da Prinz. L'Audi semplicemente era ben più di una spanna al di sotto della VW e solo molti anni dopo ai tempi della 100 iniziò a progredire nell'immagine ed a portarsi al livello delle altre due.
Ritengo pertanto che solo la Citroen potrebbe portare tale innovazione in campo automobilistico perchè in linea con i valori della casa, penso però che purtroppo è ormai troppo consolidato il concetto che unisce in un binomio classe ed eccellenza ai blasonati marchi tedeschi o affidabilità ai giapponesi o giusto prezzo per i coreani e troppo spesso tende ad associare ai brand francesi ed italiani scarsa affidabilità e qualità.
Ciò non è sempre vero e spesso le made in Germany hanno difettosità più elevate rispetto alle italiane e francesi, ma ormai la percezione è quella e sarà dura per una Citroen anche eccellente ribaltare i pregiudizi e ritornare ai vertici dei settori premium delle berline grandi.
Io mi auguro che ci riesca riallacciandosi alla tradizione di comodità ai massimi livelli unita a tenuta di strada proverbiale.
 
Oh la la ha scritto:
.... in un'auto che adotta le sospensioni elettromagnetiche, infatti, le ruote ed il corpo vettura non sono collegati fisicamente, ma si muovono reciprocamente grazie all'intercapedine magnetica. Le nuove auto DS, insomma, viaggeranno sospese come un tappeto volante... :D
Nessun collegamento fisico fra ruote e corpo vettura ?
Oh bella... tiranti dello sterzo, niente ?
Barre antirollio, niente ?
Tubazioni dell'impianto frenante, niente ?
Trasmissione, niente ? :D

Non frena, non accelera, non sterza.
Però é morbida morbida.
Non c'é che dire, un grande risultato ! :D
 
pi_greco ha scritto:
Oh la la ha scritto:
la DS davanti alle varie Rolls , Mercedes ecc. :D
Oh mammamia... povera Regina d' Inghilterra, più scomoda in auto di Hollande... ma ci credi a quello che scrivi?

Sembra però che PSA Peugeot Citroen abbia deciso di accettare la sfida: la nostra fonte ( omniauto) riferisce che di recente il gruppo francese ha acquisito i diritti per l'utilizzo del Bose Suspension System e che sta sviluppando la tecnologia sui propri prototipi.
Il primo modello di produzione che adotterà l'innovativo sistema sarà probabilmente la futura ammiraglia DS, che secondo i piani della casa arriverà nel 2018.
Le linee di questa nuova auto ? che punta a competere con le blasonate rivali tedesche di Audi, BMW e Mercedes ? saranno ispirate al concept Numero 9, presentato al Salone di Parigi 2012... :D
 
Oh la la ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Oh la la ha scritto:
la DS davanti alle varie Rolls , Mercedes ecc. :D
Oh mammamia... povera Regina d' Inghilterra, più scomoda in auto di Hollande... ma ci credi a quello che scrivi?

Sembra però che PSA Peugeot Citroen abbia deciso di accettare la sfida: la nostra fonte ( omniauto) riferisce che di recente il gruppo francese ha acquisito i diritti per l'utilizzo del Bose Suspension System e che sta sviluppando la tecnologia sui propri prototipi.
Il primo modello di produzione che adotterà l'innovativo sistema sarà probabilmente la futura ammiraglia DS, che secondo i piani della casa arriverà nel 2018.
Le linee di questa nuova auto ? che punta a competere con le blasonate rivali tedesche di Audi, BMW e Mercedes ? saranno ispirate al concept Numero 9, presentato al Salone di Parigi 2012... :D

ma avra' anche il motore ad aria compressa per completare il quadro
iperfuturista :?: ;)

http://video.panorama-auto.it/news/psa-hybrid-air
 
premesso che non sono un elettrotecnico/elettronico:
i motori lineari, fisiologicamente, consumano un botto di corrente e scaldano.
Se poi questi son meglio: chapeu.

Accademicamente, per i dubbi di Maddechè: potresti sostituire ogni "vincolo" con uno di questi motori lineari, ovviamente gestito da processore, e simularci i vari comportamenti dinamici.
Anche la trasmissione la potresti svincolare se usi un motore elettrico: tieni lo statore col telaio e il rotore dal lato del differenziale sospeso coi cuscinetti magnetici.
La fregatura diventano le batterie.
Ma tanto a te non piaceva il colore, giusto?
 
deadmanwalking ha scritto:
premesso che non sono un elettrotecnico/elettronico:
i motori lineari, fisiologicamente, consumano un botto di corrente e scaldano.
Se poi questi son meglio: chapeu.

Accademicamente, per i dubbi di Maddechè: potresti sostituire ogni "vincolo" con uno di questi motori lineari, ovviamente gestito da processore, e simularci i vari comportamenti dinamici.
Anche la trasmissione la potresti svincolare se usi un motore elettrico: tieni lo statore col telaio e il rotore dal lato del differenziale sospeso coi cuscinetti magnetici.
La fregatura diventano le batterie.
Ma tanto a te non piaceva il colore, giusto?

Grazie per le interessanti risposte, caro amico "deadman".
Mi rimane un dubbio riguardo al sistema frenante, ma non voglio apparire polemico, il dubbio me lo tengo, va bene così :)
 
Back
Alto