<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS3 Racing vs Clio RS Gordini vs Audi A1 TFSI | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DS3 Racing vs Clio RS Gordini vs Audi A1 TFSI

pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
oddio, la DS3 racing io non la userei per andarci in giro :D

(in realtà l'ho già fatto, e non mi ha soddisfatto per nulla)

Hai provato la DS3 Racing da 200 cv? :shock: Come e dove?
E perchè non ti ha soddisfatto?

ne ho provate tante di macchine "esclusive" ;)

comunque leggi qui la mia recensione!
http://forum.quattroruote.it/posts/list/58707.page
 
A prescindere dai tempi in pista, tra le 3 prenderei la Clio RS, almeno sulla carta, poichè sono della vecchia filosofia che sia sempre più godibile un grosso aspirato che un piccolo turbo. DElle 3 l'unica che ho provato è la DS3 Racing (Grazie Quattroruote!) e, sembrerà una bestemia, ma molto si avvicina, per divertimento, alla Mini JCW, provata nello stesso giorno. Ho provato l'A1 di un mio amico, ma col 1.4 TFSI 122cv DSG, non mi è sembrata chissà che roba. Certo, finiture al top, ma a livello di guidabilità non mi è sembrata di molto superiore alle concorrenti: i 28.000? (in realtà 18.000 più una Mini Cooper Steptronic di due anni scarsi e poco più di 20.000km, valutata 10.000?) che ci ha cacciato il mio amico per prendersela non li spenderei.
 
28.000 per un auto da 122 CV è una bestemmia.

Se tu ci pensi con 30.000? ci prendi la RS o la Lotus che sono auto con la parola DIVERTIRSI come primo obiettivo.

Certo poi se vuoi un auto piena di orpelli inutili allora bruci un sacco di soldi per una A1/Polo...

Però siamo sempre li.

In questo test L'audi non c'entra nulla, perchè di sportivo non ha nemmeno il motore, figurarsi il comparto telaio/sospensioni/meccanica...
 
Il mio amico è il classico tipo che cerca la macchina da esibire al bar, più che per divertirsi: usare la Lotus come auto di tutti i giorni è veramente impossibile, ti dico, già un viaggio di 150km con la Boxster mi stanca, soprattutto per la posizione di guida, troppo bassa e distesa, e parliamo di una roadster che è mooooolto più borghese di una Lotus. La Lotus non è un'auto, è un divertentissimo giocattolo per la domenica. La Renault, per lui, semplicemente non ha un marchio all'altezza. Gli avevo proposto anche la MX5, prima ancora che comprasse la Mini, ma anche Mazda è un marchio che non considera. La A1 l'ha presa appena uscita, sconto di 15?, per la serie, nemmeno nei negozi di vestiti ti fanno sconti così ridicoli. La fregatura è che molti optional sono legati ad altri, ma non in pacchetti come sulle giapponesi, proprio, ad esempio, se vuoi il climatizzatore automatico, devi prendere obbligatoriamente gli specchietti elettrocromatici, che si "tirano dietro" i sensori luce e pioggia. Adesso come adesso, però, nella conce Audi la tirano dietro, con 19.000? ci si porta a casa la 1.6 TDI ben acessoriata, viene via con begli sconti, con l'arrivo della 5 porte, se gli sconti saranno gli stessi, ci si potrà portare a casa una macchina di tendenza, rifinita veramente benissimo con una cifra nell'ordine dei 20.000? o meno, secondo me una proposta interessante a questo prezzo. Non sportiva, chiaro, ma sicuramente interessante.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ah ok, ora ci siamo :D

puoi comunicarci i tempi?

Ecco i tempi realizzati in pista (Anagni, piuttosto lenta):

1) Citroen DS3 Racing 1.17.21
2) Renault Clio RS Gordini 1.17.30
3) Audi A1 TFSI S Line 1.17.70

Ho letto la tua "recensione" sulla DS3 Racing.
 
pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ah ok, ora ci siamo :D

puoi comunicarci i tempi?

Ecco i tempi realizzati in pista (Anagni, piuttosto lenta:(

1) Citroen DS3 Racing 1.17.21
2) Renault Clio RS Gordini 1.17.30
3) Audi A1 TFSI S Line 1.17.70

Ho letto la tua "recensione" sulla DS3 Racing.

tra le tre preferisco la RS... l'unico aspetto negativo sono i consumi, che sono dalla parte della DS3 e della scarafaggia
 
Mah, le due francesi in quell'allestimento sono troppo vistose. L'Audi mi sembra troppo piccola e con poca "anima". Inoltre la DS3 è bella (senza decals) ma decisamente troppo costosa. Allo stesso prezzo, ovvero ca. 30.000, c'è la Giulietta QV da 235 cv.
Se dovessi prendere una segmento B prestazionale penso che opterei per la Mito QV da 170 cv (ca. 20.000 euro con lo sconto). Poi magari cambierei scarico e filtro aria per avere qualche cv in più e un sound più da Alfa. Ovviamente sono valutazioni del tutto personali e opinabili.
 
pilota54 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ah ok, ora ci siamo :D

puoi comunicarci i tempi?

Ecco i tempi realizzati in pista (Anagni, piuttosto lenta):

1) Citroen DS3 Racing 1.17.21
2) Renault Clio RS Gordini 1.17.30
3) Audi A1 TFSI S Line 1.17.70

Ho letto la tua "recensione" sulla DS3 Racing.

bè, guarda che se i tempi sono questi, la A1 ha fatto tutt'altro che una magra figura, considerando che ha 15 cavalli in meno circa... considerando che tra tutte la più specifica e pistaiola è la Clio, mi stupisco di come i tempi siano così vicini. probabilmente i tester non sono così esperti come su altre testate.
 
In effetti... Però la pista è lenta, quindi i tester abituati oramai ai consueti turbobenzina non avranno guidato il giusto il 2.0 aspirato, ma lo avranno guidato alla stessa maniera dei turbo benzina quindi sul percorso lento la mostruosa coppia rispetto ad un aspirato si è fatto sentire...
 
Si, il tempo della A1 è ottimo e di poco superiore agli altri, ma mentre le altre vetture lo possono mantenere per 10 giri di fila, l'Audi dopo 3 giri si deve fermare perchè rimane senza freni.................questa la dice lunga sulla sportività delle rivali (dischi ant. da oltre 300 mm). Chiaro che chi non è interessato a qualche track day all'anno potrà scegliere l'A1 senza problemi.
Detto ciò, i tester hanno affermato che la guidabilità dell'Audi è ottima, grazie anche alle gomme optional da 18 pollici che montava per l'occasione. La DS3 invece è stata definita molto veloce ma difficile da portare al limite.

Aggiungo che non credo si trattasse di piloti, però hanno girato sempre gli stessi due, presumo su tutte e tre le vetture, quindi saranno stati rilevati i migliori tempi in assoluto.
 
Io non posso giudicare la ds3 e neanche la a1.
In pista ho provato solo la clio rs gordini.
Posso dire che la guida di un aspirato MOLTO generoso è veramente bella.
Inoltre il telaio e la trasmissione specifica RS ti fanno divertire veramente.
Comportamento prevedibile e guida fantastica.
Sulla vistosità ..... la clio non è eccessiva (bande longitudinali a parte).

I consumi ..................... lasciamo perdere :lol:
 
pilota54 ha scritto:
Su "Elaborare" di gennaio c'è una prova comparativa veramente completa (20 pagine) e anche in pista della DS3 Racing contro l'Audi A1 TFSI e la Renault Clio RS Gordini. Peccato che non ci sia l'Alfa Mito QV, che peraltro rispetto alle contendenti paga un po' di cv.

Comunque in pista il miglior tempo lo ha fatto la DS3 Racing (nonostante i rapporti al cambio troppo lunghi), battendo di misura la Clio. Sullo 0-100 sono tutte sotto i 7 secondi. L'Audi è stata battuta abbastanza nettamente ma è penalizzata, come la Mito, dai controlli elettronici non disinseribili e da un cambio DSG che si è rivelato non adattissimo alla pista. Inoltre ha freni piccoli, del tutto inadeguati, dopo 2 giri vanno già in fading. In compenso è la più facile da guidare (la Citroen la più difficile).

E' una prova molto completa perchè c'è davvero tutto: foto (alcune però piccole) caratteristiche tecniche ufficiali, potenza e coppia effettive al banco, rilevazioni di tutto (ma nel numero che ho acquistato ci sono due schede errate in merito alle velocità nella singole marce), descrizione accurata delle "sensazioni" dei tester, telemetria totale in pista, ovvero tempi e velocità parziali, tempo sul giro. Conclusioni.

Davvero una prova molto accurata.

beh ...non mi sorprende affatto il risultato della DS3 Racing... , intanto le VW / Audi per quanto riguarda il puro piacere di guida/ handling non hanno mai brillato...
ecco un altro esempio...

L'ennesima prova di Autobild ...pero' ..., c'è un piccolo particolare....questa volta a vincere , a convincere non é la macchina tedesca...

1.Peugeot RCZ (il motore molto vivace , l'handling è fulmineo, lo sterzo risponde in modo millimetrico....)
2.VW Scirocco
3.Audi TT
4.Hyundai Genesis

AUDI............................HYUNDAI..............PEUGEOT....................VW

1984 cc/ 211 Cv.......1998 cc/214Cv.....1598 cc/200Cv...........1984 cc/210Cv

1321 kg.......................1520 kg.................1364 kg.................1379 kg

0?100 km/ 6,3 s...........7,7 s......................7,1 s.........................6,7 s

0?200 km/25,4 s.........31,0 s....................29,0 s.......................27,3 s

V.max ..245 km/h........222 km/h................235 km/h.................240 km/h

34.000 Euro................29.900 Euro.......29.950 Euro..........26.700 Eur
http://www.autobild.de/artikel/audi-hyundai-peugeot-vw-coupe-vergleich-1601777.html
 
Bè la Genesis non c'entra nulla con ste auto, anche perchè è una TP in primis poi il peso è eccessivo per il confronto.
 
simo1988 ha scritto:
Bè la Genesis non c'entra nulla con ste auto, anche perchè è una TP in primis poi il peso è eccessivo per il confronto.

ma perchè tu dai ancora retta alle prove di AutoBild? è come il nostro Gente Motori o al Volante. Buono come carta da culo :D
 
Back
Alto