<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DS N°8 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DS N°8

Allora dal video di presentazione sembra chissà che....poi ravani in internet vedi altre presentazioni e francamente sono più propenso a pensare al pesce di Aprile, di Natale.....però....
 
In Italia sarà sui 2-3 pezzi al mese di media, tolti i mesi iniziali di spunto
Il nome di un profumo, le linee della boccetta di vetro e gli interni copiati dalla scatola di cartone.
Vedremo se ne condivide anche la durata.

E' che avendo tutti la doccia in casa, i profumi costosi sono un pò passati di moda, sai com'è:emoji_alien:
 
Ultima modifica:
non mi soffermo sui contenuti dell'auto, ma effettivamente una DS elettrica da 65k euro temo farà numeri irrisori.
La commercializzano nel 2025, ma il progetto quando è iniziato? Magari quando l'elettrico prometteva ancora di fare faville e Tavares aveva puntato tutto su di esso. Ormai adesso l'auto c'è e tornare indietro non si può più. Tra l'altro i nuovi modelli di lusso cinesi erano già presenti all'orizzonte quando hanno iniziato a concepire sto suv di lusso?
 
Linea "originale" abitabilità.... solo elettrico....diciamo che se ha venduto poco o han venduto poco macchine ben meno "divisive" per questa e la sua omologa Gamma....
 
Originale coraggiosa e spiazzante nella migliore tradizione Citroen. DS non ha ancora l'immagine solida e affidabile dei soliti marchi premium e il prezzo sembra decisamente eccessivo per competere. Tuttavia è giustificato per coprire i costi di una produzione che sarà probabilmente piccola.
 
non mi soffermo sui contenuti dell'auto, ma effettivamente una DS elettrica da 65k euro temo farà numeri irrisori.
Non capisco poi come un ammiraglia francese venga fatta in Italia.
Sarei contento per Melfi ma sarebbe coerente la facessero oltralpe
La fanno a Melfi così chiudono lo stabilimento e la cassa integrazione di questo progetto (o sarebbe meglio dire marchio) fallimentare francese la paga lo stato italiano e non la Francia.
 
Originale coraggiosa e spiazzante nella migliore tradizione Citroen. DS non ha ancora l'immagine solida e affidabile dei soliti marchi premium e il prezzo sembra decisamente eccessivo per competere. Tuttavia è giustificato per coprire i costi di una produzione che sarà probabilmente piccola.
Il fatto che si proponga un berlinone corossover con posti posteriori col cielo così basso.....
 
Avesse un 3.0 V6 magari con un bel turbo elettrico per aiutare la coppia ai bassi, sarebbe davvero un'automobile interessante. Così va bene per i taxisti privati cinesi.
 
Che senso ha paragonare questo marchio a Rolls e Bentley? Quale cliente ha mai fatto i confronti tra questi marchi? Perchè presentare una macchina che poi non è presente mesi dopo?
 
Back
Alto