<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DRL - Daytime Running Light Philips 2.4 per Renault | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

DRL - Daytime Running Light Philips 2.4 per Renault

crysbandit ha scritto:
ritirata ieri dopo il montaggio..
allora le mie non sporgono dalla macchina
si accendono per 5 sec se apro o chiudo la macchina con i tasti sul telecondo
NON si accendono se chiudo e apro la macchina normalmente con Easy access II

avendo già le diurne alogene dite di disabilitarle da menù?
ora si accendono tutte sia led e sia alogene. quelle che vedete in foto sono le diurne in combinazione ai fari allo xeno...non sono gli xeno accesi

Secondo me dovresti spegnere le alogene al massimo per un fatto estetico. Oppure, se non vuoi disattivarle, cambia le lampadine con altre meno gialle. ;)
 
eloderma ha scritto:
BECCATO!!!
Dopo una settimana che faccio test, sono riuscito a beccare l'evento in cui spegnendo le posizione, le DRL non si accendono...ebbene, il tester mi segnala 11 Volt sulla batteria! :shock: :shock: :shock:
Ma secondo voi è normale??? A questo punto le DRL funzionano perfettamente, ed è giusto che si spengano con quella tensione...ma la batteria deve assumere un valore così basso?...sembra che l'alternatore non stia caricando in quei momenti!
Ora andrò in Renault a chiedere lumi...

Se qualcuno ha montato le DRL su un 1.6 dCi mi potrebbe dire se ha riscontrto lo stesso problema?

Mi autoquoto!!! :D
In Renault non mi hanno saputo ancora dare una risposta...il tecnico mi ha detto che in settimana sarà a Roma per un corso di aggiornamento, e mi darà delle risposte!!!
Speriamo bene...se per loro questi cali sono voluti...allora si passa alla Philips, che ha fatto una centralina senza tenere conto del comportamento del nuovo 1.6!!! :evil:
 
Ho trovato un escamotage per non far accendere le DRL all'apertura/chiusura della centralizzata e/o al fade-on e fade-off della plafoniera anteriore (ricorderete che avevo verificato che nella mia 1.5 dci a motore spento, le DRL si accendevano per 5 sec circa ad ogni "impulso" della plafo anteriore):
oltre all'ovvietà di settare off la plafo ant, è sufficiente sostituire le tre W5W della stessa con altrettante lampade a led, le quali, avendo assorbimento minimo, non vengono rilevate come carico dalla centralina delle DRL, la quale così non ne comanda più l'accensione momentanea; quindi le DRL si accendono SOLAMENTE a luci di posizione OFF e motore acceso, cioè esattamente come deve essere.
Per uniformità estetica, sostituirò anche le tre W5W della plafo posteriore, ma non è necessario per il corretto funzionamento delle DRL...
Al momento, non mi sovvengono effetti collaterali indesiderati, spero che questo post possa essere utile a qualcuno...
Giorgio
 
giolenza ha scritto:
Ho trovato un escamotage per non far accendere le DRL all'apertura/chiusura della centralizzata e/o al fade-on e fade-off della plafoniera anteriore (ricorderete che avevo verificato che nella mia 1.5 dci a motore spento, le DRL si accendevano per 5 sec circa ad ogni "impulso" della plafo anteriore):
oltre all'ovvietà di settare off la plafo ant, è sufficiente sostituire le tre W5W della stessa con altrettante lampade a led, le quali, avendo assorbimento minimo, non vengono rilevate come carico dalla centralina delle DRL, la quale così non ne comanda più l'accensione momentanea; quindi le DRL si accendono SOLAMENTE a luci di posizione OFF e motore acceso, cioè esattamente come deve essere.
Per uniformità estetica, sostituirò anche le tre W5W della plafo posteriore, ma non è necessario per il corretto funzionamento delle DRL...
Al momento, non mi sovvengono effetti collaterali indesiderati, spero che questo post possa essere utile a qualcuno...
Giorgio

Bravo: hai risolto il mistero! E complimenti anche per le lampadine a led degli interni: io le ho sostituite tutte da oltre un anno e ne sono soddisfattissimo perchè sono potentissime e molto utili, specialmente quella del bagagliaio! :D
 
FSA ha scritto:
giolenza ha scritto:
Ho trovato un escamotage per non far accendere le DRL all'apertura/chiusura della centralizzata e/o al fade-on e fade-off della plafoniera anteriore (ricorderete che avevo verificato che nella mia 1.5 dci a motore spento, le DRL si accendevano per 5 sec circa ad ogni "impulso" della plafo anteriore):
oltre all'ovvietà di settare off la plafo ant, è sufficiente sostituire le tre W5W della stessa con altrettante lampade a led, le quali, avendo assorbimento minimo, non vengono rilevate come carico dalla centralina delle DRL, la quale così non ne comanda più l'accensione momentanea; quindi le DRL si accendono SOLAMENTE a luci di posizione OFF e motore acceso, cioè esattamente come deve essere.
Per uniformità estetica, sostituirò anche le tre W5W della plafo posteriore, ma non è necessario per il corretto funzionamento delle DRL...
Al momento, non mi sovvengono effetti collaterali indesiderati, spero che questo post possa essere utile a qualcuno...
Giorgio

Bravo: hai risolto il mistero! E complimenti anche per le lampadine a led degli interni: io le ho sostituite tutte da oltre un anno e ne sono soddisfattissimo perchè sono potentissime e molto utili, specialmente quella del bagagliaio! :D

mi potreste gentilmente dire con quale modello di lampada a led avete sostituito quelle interne smorte delle plafoniere perchè sarei interessato anche io
 
kruggo ha scritto:
FSA ha scritto:
giolenza ha scritto:
Ho trovato un escamotage per non far accendere le DRL all'apertura/chiusura della centralizzata e/o al fade-on e fade-off della plafoniera anteriore (ricorderete che avevo verificato che nella mia 1.5 dci a motore spento, le DRL si accendevano per 5 sec circa ad ogni "impulso" della plafo anteriore):
oltre all'ovvietà di settare off la plafo ant, è sufficiente sostituire le tre W5W della stessa con altrettante lampade a led, le quali, avendo assorbimento minimo, non vengono rilevate come carico dalla centralina delle DRL, la quale così non ne comanda più l'accensione momentanea; quindi le DRL si accendono SOLAMENTE a luci di posizione OFF e motore acceso, cioè esattamente come deve essere.
Per uniformità estetica, sostituirò anche le tre W5W della plafo posteriore, ma non è necessario per il corretto funzionamento delle DRL...
Al momento, non mi sovvengono effetti collaterali indesiderati, spero che questo post possa essere utile a qualcuno...
Giorgio

Bravo: hai risolto il mistero! E complimenti anche per le lampadine a led degli interni: io le ho sostituite tutte da oltre un anno e ne sono soddisfattissimo perchè sono potentissime e molto utili, specialmente quella del bagagliaio! :D

mi potreste gentilmente dire con quale modello di lampada a led avete sostituito quelle interne smorte delle plafoniere perchè sarei interessato anche io

Io ho acquistato un pacchetto completo di tutte le lampadine interne, comprese quelle delle portiere e delle alette parasole; sono realizzate artigianalmente e complete di resistenze per evitare messaggi di anomalia da CdB. Se ti interessa ti posso dare maggiori dettagli in privato. ;)
 
pll66 ha scritto:
Ma con quelle a resistenza non ti ritrovi con lo stesso assorbimento di quelle ad incandescenza normali?

Mi pare che la resistenza ci sia solo su una delle lampadine interne, se non ricordo male quella della portiera lato conducente; comunque senza di quella la centralina registrerebbe un'anomalia all'impianto e le luci smetterebbero di funzionare. Io non le ho montate per risparmiare corrente ma per la potenza dell'illuminazione, infinitamente maggiore rispetto a quella delle lampadine originali, e con una temperatura di colore decisamente più fredda. Lo stesso problema dell'anomalia si verifica sostituendo le lampadine delle diurne con lampadine a led senza resistenza. ;)
 
Io nella plafo ant ho montato delle T10 o W5W SENZA resistenza, altrimenti non si otterrebbe nessun risultato ;)
Ho montato delle lampade a led ad alta potenza da 1 Watt, non so se posso postare il link del negozio on-line, ma cmq si trovano in rete ovunque...
tipo questa

Attached files /attachments/1245592=10273-t10-w5w-5-led.jpg
 
Luce bianca?
Costo indicativo?

Mi piacerebbe metterle ma tre serie di plafoniere sul tetto, quella del baule e due sul portellone temo diventino "impegnative".
 
pll66 ha scritto:
Luce bianca?
Costo indicativo?
1) Sì;
2) 3 ? l'una.

Tornando al metodo per non far accendere le DRL all'accensione delle plafoniere, seguendo la logica credo (io non l'ho verificato...) che lo stesso risultato si possa ottenere settando off la plafo post, bisogna provare.... :rolleyes:
Questo per chi magari non vuole sostituire le lampade W5W alogene con quelle a led...
 
FSA ha scritto:
giolenza ha scritto:
Ho trovato un escamotage per non far accendere le DRL all'apertura/chiusura della centralizzata e/o al fade-on e fade-off della plafoniera anteriore (ricorderete che avevo verificato che nella mia 1.5 dci a motore spento, le DRL si accendevano per 5 sec circa ad ogni "impulso" della plafo anteriore):
oltre all'ovvietà di settare off la plafo ant, è sufficiente sostituire le tre W5W della stessa con altrettante lampade a led, le quali, avendo assorbimento minimo, non vengono rilevate come carico dalla centralina delle DRL, la quale così non ne comanda più l'accensione momentanea; quindi le DRL si accendono SOLAMENTE a luci di posizione OFF e motore acceso, cioè esattamente come deve essere.
Per uniformità estetica, sostituirò anche le tre W5W della plafo posteriore, ma non è necessario per il corretto funzionamento delle DRL...
Al momento, non mi sovvengono effetti collaterali indesiderati, spero che questo post possa essere utile a qualcuno...
Giorgio

Bravo: hai risolto il mistero! E complimenti anche per le lampadine a led degli interni: io le ho sostituite tutte da oltre un anno e ne sono soddisfattissimo perchè sono potentissime e molto utili, specialmente quella del bagagliaio! :D
che tipo di lamp. a led bisogna prendere per sostituire quelle della plafoniera?
 
Sulla scia dei consigli di cui sopra, oggi ho provveduto a sostituire le lampadine della plafoniera posteriore (ho visto che l'escamotage funziona anche con la posteriore) con tre led comprati alla Bennet (i primi che ho trovato, 1,90 ? la coppia).
All'anteriore ho lasciato le lampadine normali perché fanno più luce.
Così facendo ho risolto il problema anche di mio figlio, ossia quando mi chiede di lasciargli la luce posteriore accesa di notte, poiché i led illuminano la zona posteriore senza fastidiosi bagliori nello specchietto retrovisore.
 
mac.ricci ha scritto:
Sulla scia dei consigli di cui sopra, oggi ho provveduto a sostituire le lampadine della plafoniera posteriore (ho visto che l'escamotage funziona anche con la posteriore) con tre led comprati alla Bennet (i primi che ho trovato, 1,90 ? la coppia).
All'anteriore ho lasciato le lampadine normali perché fanno più luce.
Così facendo ho risolto il problema anche di mio figlio, ossia quando mi chiede di lasciargli la luce posteriore accesa di notte, poiché i led illuminano la zona posteriore senza fastidiosi bagliori nello specchietto retrovisore.
Quindi si può dire che al diodo zener (come qualcuno ha ipotizzato qualche post fa) o quello che c'è nella centralina DRL, l'accensione di 7 lampade da 5 watt l'una (3 nella plafo ant, 3 nella plafo post, 1 nellla luce bagagliaio), è sufficiente per fare accendere le DRL; scendendo sotto questa soglia di assorbimento, tutto torna nella "normalità"...
Bene, un problema in meno. ;)
 
che tipo di lampadine e quante per tipo ci sono nella plafoniera, baule e portiere?
le cambio tutte e basta.....così le drl si accendono solo quando devono...
 
Back
Alto