da un softwarista non me l'aspettavoGli alzacristalli hanno la funzione automatica in apertura-discesa (il "secondo" scatto) ma NON hanno la funzione automatica in chiusura-salita, nemmeno quello del guidatore dal suo pannello.
Altra cosa incredibile e incomprensibile...
Potrei prenderla come un'offesa, ma stasera non lo faccio perchè questa sera siamo in "sintonia"!da un softwarista non me l'aspettavo
è la cosa più banale del mondo: In discesa basta un finecorsa meccanico.
In salita devi mettere la protezione per le dita dei bambini.
Vuol dire limitatori di sforzo e precisione nello scorrimento del finestrino sennò finisce come su certe Roomster anni fa: non riesci a chiuderle.
Magari in Cina non serve questa sicurezza e da noi disabilitano la funzione. Oppure anche in Cina è così.
Da noi dovrebbero farci mettere la mano al tecnico che va a omologarla
![]()
Potrei prenderla come un'offesa, ma stasera non lo faccio perchè questa sera siamo in "sintonia"!
Scherzi a parte, sono più della parrocchia HW e sistemi, poi nel tempo sconfinata nella gestione e nel progetto, insomma (anche se per certi versi mi manca quell'odore di condensatori "fritti")!![]()
1 mese fa ero in motorizzazione.... ero a far mettere a libretto delle nuove misure gomme della mia Jaguar trentennale. Ho fatto una richiesta a Jaguar e in 1 settimana avevo il nullaosta su un'auto prodotta oltre 30 anni fa... Insomma vado alla motorizzazione, e mi metto in coda per il collaudo. Davanti a me 2 DR 4.0 di 2 privati una in coda per collaudo impianto GPL (l'aveva presa a benzina e fatto impianto aftermarket) e l'altro per il collaudo del gancio di traino. Auto nuove di pacca. Tra loro parlavano dell'auto e sembrava facessero a gara a raccontarsi le disgrazie reciproche. Quello della versione benzina, si lamentava di consumi da camion. L'altro del fatto che la macchina non aveva potenza e che temeva che con la rulotte dietro non avrebbe fatto le salite. Entrambe sono state bocciate dal solerte funzionario della MTC. Tutte per errate indicazioni e documenti rilasciati dal costruttore e rimandate quindi a nuovo collaudo... Proprietari incavolati neri. Tocca a me ed e' tutto OK , mi viene trascritto subito sul libretto la nuova misura gomme. Il funzionario mi dice... lei ha una auto seria. Non quelle DR dove il produttore non e' nemmeno in grado di fornire le corrette indicazioni per il montaggio di accessori, cosa vuole, qualche anno fa le vendevano davanti ai centro commerciali con le biciclette.
...perchè non hai a che fare con il corrispondente personaggio in BMW.... se è andato a segno il 2% dei cancheri che gli sono stati mandati, ci potrebbero scrivere i libri di testo di oncologia per sette generazioni di studenti.Ho fatto una richiesta a Jaguar e in 1 settimana avevo il nullaosta su un'auto prodotta oltre 30 anni fa
Insomma.... La DR 4.0 avrebbe 115cv, sulla carta più che sufficienti a muoverla.Sulla potenza ed i consumi credo che le lamentele se le dovrebbero rivolgere a se stessi, sono parametri che si dovrebbero conoscere nel momento si acquista un auto, e sono anche abbastanza evidenti, se ti prendi questa vettura sai che i consumi saranno mediamente alti e che le prestazioni non sono da casello a casello
Insomma.... La DR 4.0 avrebbe 115cv, sulla carta più che sufficienti a muoverla.
Quindi è facile cascarci.
Peccato che in salita non vada proprio, roba da fare medie pendenze in prima, perché la seconda non la regge.
Non parliamo di autostrada: a 110 km/h in quinta non ha retto in una salita dove la Fabia 1.0 75cv riesce anche a riprendere velocità.....
E confermo i consumi da camion: una settimana di uso misto chiusi a 18 l/100km misurati alla pompa.
Piu che in concessionaria dovrebbero venderla al discount del sanitario
Qui siamo al di fuori del bene e del male Paolo, non c'è dubbio.Io leggo che la Dr 4.0 pesa 1375 ma ovviamente in marcia sono di più, staremo a ridosso dei 1.500, aerodinamica per il genere di vettura non eccelsa, e monta un aspirato da 115 Cv, poi credo che parliamo della versione Gpl, francamente aspettarsi molto da un quadro del genere mi sembra un tantino ottimistico. Comunque non è che ci sia una legge che costringe a comprare una Dr 4.0, probabile che chi lo fa è indirizzato da questioni economiche, a quel punto si fa di necessità virtù.
Qui siamo al di fuori del bene e del male Paolo, non c'è dubbio.
Non è questione di andare piano, o di essere a GPL (a benzina ha due cavalli in più -invisibili- ma la stessa coppia e la stessa erogazione), è qualcosa di terrificante e mai sperimentato.
L'auto fatica a salire un rampa box un po' scoscesa, roba da dover sfrizionare pur essendo in prima (a meno di non salire a 5.000 rpm e farsi la rampa tipo Bo&Luke).
DR ha sbagliato il motore, un aspirato semplicemente non ha senso e i dati di consumo lo confermano in pieno, consuma come un 3.000 V6 perchè è sempre in affanno, ulteriore errore nell'errore è la rapportatura, 1a e 2a andavano ASSOLUTAMENTE accorciate e anche un bel po' così da compensare la totale mancanza di spinta, al contrario la 5a andrebbe un po' allungata per consentire, quantomeno in guida da "overdrive" a 110/115 km/h consumi un po' più bassi.
È più che chiaro, ovviamente la devi provare ma si intuisce immediatamente anche se non si ha una gran sensibilità o passione per il mondo dell'auto.chiaro, il discorso è che su una vettura di questo genere almeno a me un aspirato convince poco già di per se, poi se aggiungo quello che mi dici allora il quadro è abbastanza chiaro.
Abbastanza impressionante.PREMESSA
L'auto ci è stata data con:
Da quel momento solo rifornimenti di GAS quando il led dell'impianto lampeggiava (riserva GPL), solo in due occasioni abbiamo esaurito completamente il GPL (spia rossa fissa) ma abbiamo rifornito subito entro una 5/10 km; per il resto l'auto partiva sempre a benzina per 1, massimo 2 km quando faceva freddo ma ha circolato pressoché sempre a GPL.
- pieno di benzina (appena fatto il pieno da incaricato azienda)
- serbatoio GPL vuoto (primo pieno fatto al distributore più vicino all'azienda, 2 km)
L'auto è stata da noi riconsegnata con valori coerenti e confrontabili:
- pieno raso di benzina
- praticamente vuota di GPL (lampeggiava già da un bel po')
AGGIORNAMENTO FINALE CONSUMI
RULLO DI TAMBURI, SI TIRANO LE SOMME:
- 2.193 km totali percorsi
- 303,16 lt totali di GPL riforniti (7 pieni)
- 32,07 lt totali di benzina riforniti (riconsegna con pieno)
- 43,31 lt rifornimento medio per pieno GPL (serbatoio da 45 lt circa)
- 313 km percorrenza media per pieno GPL
- 4,58 lt quota benzina media usata per singolo pieno GPL (TANTISSIMO!)
- 210,17 € spesa totale GPL (media 0,693 €/lt)
- 58,98 € spesa totale benzina (1,839 €/lt)
CONCLUSIONI:
- 269,15 € spesi
- 2.193 km totali percorsi
- 0,123 €/km costo chilometrico complessivo
- 7,23 km/lt di percorrenza a GPL
- 68,38 km/lt di percorrenza benzina (in aggiunta al GPL, utile per calcolo rigo sotto)
- 13,83 lt di GPL + 1,46 lt di benzina x 100 km (utile per calcolare i costi in base ai prezzi del carburante tra x mesi/anni)
Costo di esercizio assurdo, spropositato e ingiustificato per un'auto a GPL grande ma non grandissima in cui (al di là di freni e assetto assolutamente pericolosi) c'è un errore di base mostruoso nella scelta di motorizzazione e cambio; non abbiamo mai superato i 120 km/h in autostrada, ci mettevamo con il cruise a 110/115 km/h e per il resto consueti tragitti e medie velocistiche con cui la 308 SW supera i 19 km/l complessivi sugli ultimi 75.000 km (e in autostrada con la 308 SW andavamo e andiamo almeno 10/15 km/h in più).
Trovo, in particolare, il dato del costo chilometrico folle per un'auto a GPL, decisamente superiore a un'auto a gasolio (pensavo fossimo a costi chilometrico simili ma non consideravo la benzina che, letteralmente, beve): non avrei pensato si potesse arrivare a quel numero finché non l'ho visto davanti (e ho riverificato i calcoli nelle mie tabelle, sono sincero, alla ricerca di una svista) e di fatto peggiora e molto le impressioni già scarse avute nella prima metà del mese dopo i primi 4 pieni di GPL.
keyone - 5 ore fa
gbortolo - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
pilota54 - 1 giorno fa