<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF

Cometa Rossa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Qui 520d 163cv ( motore di 2 generazioni fa ). Faccio si e no 20 metri al giorno, e non so cosa sia il dpf.

mai accorto di una rigenerazione nemmeno sul mio 318d; e dire che in 40000km quasi metà li avrò fatti in ambito urbano con brevi tragitti. Però è pure vero che ho cambiato l'olio a 27.000km invece che a 30.000, ed il prossimo sarà dopo 25.000km. Insomma, nessun problema dpf ma l'olio dura un po' meno

E' normale che il cambio dell'olio arrivi prima se metà della strada la fai in città, questo avveniva anche prima dell'arrivo del DPF, è nei percorsi urbani che l'olio si logora maggiormente.. ;)
 
Forse è stato sottointeso, ma aggiungo comunque questa considerazione.
Il merito dell'efficacia del processo di abbattimento del particolato non lo attribuirei unicamento al filtro antiparticolato in sè, ma all'intero "pacchetto" di interventi atti a contenerne la formazione a monte e a favorirne l'eliminazione a valle.
Leggevo inoltre che BMW ha iniziato ad utilizzare il DPF dal 2004 sulla serie 5 ed evidentemente ha iniziato a sviluppare il proprio know how in anticipo rispetto ai concorrenti.
Chiudo la partentesi con questa immagine ;)

n47d20u0aluminiumcrankc.jpg
 
ma quello in basso a destra è il dpf?se si fiat ha seguito la stessa strada di bmw avvicinando di molto il filtro al motore proprio per non far raffreddare i gas di scarico lungo il traggitto
 
eagle_salvo ha scritto:
ma quello in basso a destra è il dpf?se si fiat ha seguito la stessa strada di bmw avvicinando di molto il filtro al motore proprio per non far raffreddare i gas di scarico lungo il traggitto

Quello in basso a sinistra vorrai dire, quello in cui si vede lo spaccato dovrebbe essere il DPF che sta il più vicino possibile agli scarichi, quello in basso a destra non vorrei che fosse il radiatore dell'intercooler che raffredda i gas in entrata del compressore della turbina per aumentere la quantità di ossigeno che entra in camera di combustione e per aumenterne il rendimento
 
LelePT ha scritto:
eagle_salvo ha scritto:
ma quello in basso a destra è il dpf?se si fiat ha seguito la stessa strada di bmw avvicinando di molto il filtro al motore proprio per non far raffreddare i gas di scarico lungo il traggitto

Quello in basso a sinistra vorrai dire, quello in cui si vede lo spaccato dovrebbe essere il DPF che sta il più vicino possibile agli scarichi, quello in basso a destra non vorrei che fosse il radiatore dell'intercooler che raffredda i gas in entrata del compressore della turbina per aumentere la quantità di ossigeno che entra in camera di combustione e per aumenterne il rendimento
Esatto ;) , il DPF si trova in basso a sinistra, in posizione ravvicinata al motore. Infatti si nota come l'ingresso del DPF sia collocato molto vicino alla sezione di uscita della turbina, in modo che i gas combusti che lo investano si trovino ad alta temperatura . Nell'immagine che ho riportato, il DPF è stato sezionato in modo da metterne in evidenza la struttura interna.
L'elemento in basso a destra è l'intercooler, ovvero uno scambiatore di calore che ha il compito di raffreddare l'aria in uscita dal compressore. L'aria infatti si riscalda nel compressore per la presenza di fenomeni irreversibili dissipativi. Il raffreddamento dell'aria ha i seguenti vantaggi:
- aumento della massa volumica (densità) dell'aria con conseguente aumento di potenza fornita dal motore e del rendimento organico.
- si riducono tutti i valori di temperatura raggiunti nel ciclo con conseguenti benefici in termini di emissioni inquinanti e sollecitazioni termiche.
 
Back
Alto