<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf multipla (e delirio assistenza fiat....) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dpf multipla (e delirio assistenza fiat....)

Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?

In effetti...
Però, capisco che magari non lo sapeva (e qui, purtroppo, doveva informarsi), ma, magari, anche il venditore poteva spiegargli qualcosa... :rolleyes:

Si certo, ma proprio per via della "leggerezza" non mi spiego l'astio...qui ci vorrebbe solo un mea culpa, magari anzichè andare in officina ad aggredirli cercare di trovare una soluzione che accontenti entrambi.

Vero: credo sia l'unica cosa da fare...
Magari può avvalersi del fatto di non essere stato adeguatamente informato sul DPF...non credo che basti, ma è il suo unico appiglio!
 
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?

In effetti...
Però, capisco che magari non lo sapeva (e qui, purtroppo, doveva informarsi), ma, magari, anche il venditore poteva spiegargli qualcosa... :rolleyes:

Si certo, ma proprio per via della "leggerezza" non mi spiego l'astio...qui ci vorrebbe solo un mea culpa, magari anzichè andare in officina ad aggredirli cercare di trovare una soluzione che accontenti entrambi.

Vero: credo sia l'unica cosa da fare...
Magari può avvalersi del fatto di non essere stato adeguatamente informato sul DPF...non credo che basti, ma è il suo unico appiglio!

Anche perchè, non so te, ma io non vedo "utilità" nell'eccepire che al cliente spetta solo il dovere del tagliando ogni 30.000km/anno.
 
Non mi pare corretto incolpare di tutto l'acquirente.
La spia si accende solo a filtro intasato; il manuale utente non riporta affatto le conseguenze dell'intasamento, dato che "consiglia" solamente di continuare a circolare per completare la rigenerazione, ma non indica espressamente cosa fare, ed inoltre, da nessuna parte è scritto che il filtro non è adatto per l'uso urbano o su brevi tragitti...
Una persona "normale", che non frequenta forum, come avrebbe potuto essere a conoscenza di questo aspetto?
Tantopiù su Multipla il diesel era unica alternativa per chi non volesse/potesse usare il metano
Se fossimo in un Paese con delle tutele per i consumatori, una cosa del genere sarebbe intollerabile, ed i costruttori costretti a rimediare a loro spese.
 
alkiap ha scritto:
Non mi pare corretto incolpare di tutto l'acquirente.
La spia si accende solo a filtro intasato; il manuale utente non riporta affatto le conseguenze dell'intasamento, dato che "consiglia" solamente di continuare a circolare per completare la rigenerazione, ma non indica espressamente cosa fare, ed inoltre, da nessuna parte è scritto che il filtro non è adatto per l'uso urbano o su brevi tragitti...
Una persona "normale", che non frequenta forum, come avrebbe potuto essere a conoscenza di questo aspetto?
Tantopiù su Multipla il diesel era unica alternativa per chi non volesse/potesse usare il metano
Se fossimo in un Paese con delle tutele per i consumatori, una cosa del genere sarebbe intollerabile, ed i costruttori costretti a rimediare a loro spese.

No, guarda, il manuale, invece, riporta esattamente come stanno le cose: per questo i costruttori ne escono "indenni" da ripercussioni legali...
Che poi, moralmente, non sia il massimo della correttezza, è un altro discorso...ma in effetti, l'imposizione del DPF è una norma del UE...
Al di là di forum e quant'altro, c'è da dire che il problema del DPF è noto ormai da anni! Cascarci nel 2011...ha poche scusanti! Capisco chi ci è cascato nel 2005 (i primi), ma oggi...dai: possibile che non ne abbia mai sentito parlare?
Detto ciò, ribadisco anche che i venditori dovrebbero essere più propositivi nel informare i clienti a riguardo...su questo non c'è dubbio!
Ma si sa,nel commercio, per vendere, si dice che "la legge non ammette ignoranza"... :rolleyes:
L'unica tutela che ha un consumatore, è informarsi! Sopratutto quando ci si appresta ad acquisti di certe entità...tipo un auto...
Mi dispiace per lui, ma "cosi è se vi pare"!
Scusatemi il cinismo.
 
Hewie,
ho sottomano il libretto di una Mito (1.6 Mjt) e conosco praticamente a memoria quello di Bravo (che poi dice le stesse cose... )
Unico accenno al DPF è la spia intasamento, ma ti confermo che non vi è alcuna indicazione sul perchè si intasi, cosa fare per non farlo intasare, e tantomeno non vi è scritto di non poterla usare per i viaggi brevi in ambito urbano.....
Il problema DPF non mi pare sia mai stato portato all'attenzione dai media, a parte il caso Mazda su Rai3.
Una persona che non legge riviste del settore, non si informa su internet, e non viene supportato dal venditore in fase di scelta.... che colpa ha l'acquirente?
Il prodotto non va bene per le sue necessità per precisi motivi tecnici, motivi volutamente poco affrontati dal produttore (che sia Fiat, Mazda od Opel, poco importa)
 
alkiap ha scritto:
Hewie,
ho sottomano il libretto di una Mito (1.6 Mjt) e conosco praticamente a memoria quello di Bravo (che poi dice le stesse cose... )
Unico accenno al DPF è la spia intasamento, ma ti confermo che non vi è alcuna indicazione sul perchè si intasi, cosa fare per non farlo intasare, e tantomeno non vi è scritto di non poterla usare per i viaggi brevi in ambito urbano.....
Il problema DPF non mi pare sia mai stato portato all'attenzione dai media, a parte il caso Mazda su Rai3.
Una persona che non legge riviste del settore, non si informa su internet, e non viene supportato dal venditore in fase di scelta.... che colpa ha l'acquirente?
Il prodotto non va bene per le sue necessità per precisi motivi tecnici, motivi volutamente poco affrontati dal produttore (che sia Fiat, Mazda od Opel, poco importa)

Allora è colpa del tuo conce:
Da 2 anni a questa parte, sia su Mito che Bravo, c'è un opuscolo apposito che è appeso allo specchio retrovisore dell'auto in consegna proprio perchè il cliente sia obbligato a guardarlo! E quello spiega tutto...
Si vede che a te l'hanno tolto nel pre consegna...strano...
Per l'altro discorso, è vero, hai ragione...ma il DPF l'ha imposto la CEE di punto in bianco e sui primi TUTTI hanno avuto problemi che, poi, sono stati risolti col tempo. Fate causa alla CEE !!!
Anche io avevo acquistato nel 2006 un tv con predisposizione per CAM: peccato che quando sono uscite le CAM, il mio tv non era compatibile perchè le pay-tv hanno cambiato i parametri iniziali e i produttori dei pannelli non potevano farci niente! Ho mangiato la foglia e mi sono preso il decooder (ora ho cambiato il tv). Che dovevo fare? Andare per avvocati?
Ora sto più attento, mi informo, e sul tv che ho acquistato lo scorso anno, non ho preso sole...anzi!
Cosi funziona...mettiamoci l'animo in pace...
 
Luigi_82 ha scritto:
hewie ha scritto:
Luigi_82 ha scritto:
Oibò, ancora gente che compra l'auto senza badare all'uso che ne deve fare?

Anche questo è vero...purtroppo...
Oltretutto non capisco il titolo accusatorio contro Fiat: vale lo stesso per tutti i marchi!

A me francamente non è chiaro il perchè del "delirio"...hai preso l'auto, non ti degni di leggere il manuale, non ti degni di far terminare le rigenerazioni e vuoi che l'officina ti sistemi l'inconveniente e ti faccia il cambio d'olio a gratis?

A parte che basta leggere il messaggio per capire che l'auto non è mia... :?
Ma al di là di questo, il titolo è accusatorio contro il concessionario perchè parlo di assistenza. Poi si tratta di una fiat, per cui parlo di fiat...devo evitare di dire fiat per non offendere qualcuno? Se fosse stata peugeot avrei detto peugeot mi pare evidente.
Infine, se un'auto è "usata male" perchè è usata in città è evidente che c'è una stortura...ma non nel mio amico, nel modo in cui le auto sono concepite. Da quando in quà una tecnologia deve costringere uno a "pascolare" l'auto perchè se no si guasta? Il fatto stesso che sia stata modificata vuol dire che non andava bene. Vorrei capire se esiste un cliente che si legge un manuale tecnico di un'auto per capire se gli può dare problemi l'uso in città!!!! Il colmo, io utente ignorante dovrei leggere un manuale per vedere se usando l'auto in città mi può dare problemi. E' chiaro perchè non attecchisce in Italia la cultura della difesa del consumatore se di fronte a un palese difetto si preferisce difendere la casa costruttrice piuttosto che il consumatore.
 
alkiap ha scritto:
Non mi pare corretto incolpare di tutto l'acquirente.
La spia si accende solo a filtro intasato; il manuale utente non riporta affatto le conseguenze dell'intasamento, dato che "consiglia" solamente di continuare a circolare per completare la rigenerazione, ma non indica espressamente cosa fare, ed inoltre, da nessuna parte è scritto che il filtro non è adatto per l'uso urbano o su brevi tragitti...
Una persona "normale", che non frequenta forum, come avrebbe potuto essere a conoscenza di questo aspetto?
Tantopiù su Multipla il diesel era unica alternativa per chi non volesse/potesse usare il metano
Se fossimo in un Paese con delle tutele per i consumatori, una cosa del genere sarebbe intollerabile, ed i costruttori costretti a rimediare a loro spese.

Esattamente, mai accesa la spia se non a danno fatto. Il minimo sarebbe stato avvisare esplicitamente l'utente di completare il processo di rigenerazione, non si può pretendere da un utente comune (mica tutti leggiamo il forum) che si accorga della rigenerazione. Detto questo confermo che il danno ai consumatori lo fanno proprio i consumatori cinici, in america una cosa del genere porterebbe conseguenze devastanti per la casa e soluzioni definitive per TUTTI i consumatori.
 
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Hewie,
ho sottomano il libretto di una Mito (1.6 Mjt) e conosco praticamente a memoria quello di Bravo (che poi dice le stesse cose... )
Unico accenno al DPF è la spia intasamento, ma ti confermo che non vi è alcuna indicazione sul perchè si intasi, cosa fare per non farlo intasare, e tantomeno non vi è scritto di non poterla usare per i viaggi brevi in ambito urbano.....
Il problema DPF non mi pare sia mai stato portato all'attenzione dai media, a parte il caso Mazda su Rai3.
Una persona che non legge riviste del settore, non si informa su internet, e non viene supportato dal venditore in fase di scelta.... che colpa ha l'acquirente?
Il prodotto non va bene per le sue necessità per precisi motivi tecnici, motivi volutamente poco affrontati dal produttore (che sia Fiat, Mazda od Opel, poco importa)

Allora è colpa del tuo conce:
Da 2 anni a questa parte, sia su Mito che Bravo, c'è un opuscolo apposito che è appeso allo specchio retrovisore dell'auto in consegna proprio perchè il cliente sia obbligato a guardarlo! E quello spiega tutto...
Si vede che a te l'hanno tolto nel pre consegna...strano...

Proprio il contrario, i concessionari se ne guardano bene dall'avvisarti dell'uso dell'auto improprio, che poi è assurdo di parlare di uso improprio uno l'auto la usa come gli pare. Non esiste opuscolo del genere nella concessionaria di cui parlo e non gli hanno minimamente accennato all'uso cittadino. Quest'ultimo è un uso punto e semplice e il prodotto non è conforme, se lo fosse non creerebbe danni per il solo fatto di concentrare prevalentemente l'uso in città. Ammetterei che lui si pagasse di tasca il danno solo se ci fosse l'esplicita indicazione che l'auto non dev'essere utilizzata prevalentemente in città...ma chi la comprerebbe?
 
mommotti ha scritto:
Un amico ha comprato una multipla 1.9 a febbraio, km 0 ma in garanzia, e dopo la bellezza di 4500 km e 5 mesi anomalia legata al dpf.
Si è recato in concessionaria e gli hanno riferito (quei galantuomini) che dopo 6 volte che non si completa la rigenerazione l'auto è da portare in concessionaria per un tagliando che gli costa 200 euro circa a suo carico...anche se l'auto ha 5 mesi e 4500 km appunto.
A parte il fatto che è già seccante dover andare in concessionaria perchè la rigenerazione non si è completata, non è che uno gira come in una giostra sotto il sole per rigenerare mentre la bambina sul seggiolino non capisce perchè non la porti a casa a bere il biberon...., la cosa che ulteriormente perplime è che sarebbe a suo carico. A loro modo di dire, la "nuova tecnologia" imposta dall'europa etc etc etc...insomma a suo carico. Disperato mi ha chiesto consiglio. Gli ho detto "tu hai l'obbligo della manutenzione annuale o ogni 20.000 km (o quelli che sono), se il sistema si intasa prima sono c.... loro, ovviamente, nulla è dovuto per interventi causati dalla tecnica dell'auto e non da usura prima del tagliando annuale e entro la garanzia. Semplice no? Pare che per loro non sia così.
Avvocato?

Non sono un avvocato, ma se il manuale di istruzioni chiarisce che, all?accensione della spia DPF, è necessario fare un certo tipo di percorso, per evitare l?intasamento del filtro ed il conseguente intervento in assistenza, dubito che il tuo amico possa avere l?intervento gratis.
 
mommotti ha scritto:
hewie ha scritto:
alkiap ha scritto:
Hewie,
ho sottomano il libretto di una Mito (1.6 Mjt) e conosco praticamente a memoria quello di Bravo (che poi dice le stesse cose... )
Unico accenno al DPF è la spia intasamento, ma ti confermo che non vi è alcuna indicazione sul perchè si intasi, cosa fare per non farlo intasare, e tantomeno non vi è scritto di non poterla usare per i viaggi brevi in ambito urbano.....
Il problema DPF non mi pare sia mai stato portato all'attenzione dai media, a parte il caso Mazda su Rai3.
Una persona che non legge riviste del settore, non si informa su internet, e non viene supportato dal venditore in fase di scelta.... che colpa ha l'acquirente?
Il prodotto non va bene per le sue necessità per precisi motivi tecnici, motivi volutamente poco affrontati dal produttore (che sia Fiat, Mazda od Opel, poco importa)

Allora è colpa del tuo conce:
Da 2 anni a questa parte, sia su Mito che Bravo, c'è un opuscolo apposito che è appeso allo specchio retrovisore dell'auto in consegna proprio perchè il cliente sia obbligato a guardarlo! E quello spiega tutto...
Si vede che a te l'hanno tolto nel pre consegna...strano...

Proprio il contrario, i concessionari se ne guardano bene dall'avvisarti dell'uso dell'auto improprio, che poi è assurdo di parlare di uso improprio uno l'auto la usa come gli pare. Non esiste opuscolo del genere nella concessionaria di cui parlo e non gli hanno minimamente accennato all'uso cittadino. Quest'ultimo è un uso punto e semplice e il prodotto non è conforme, se lo fosse non creerebbe danni per il solo fatto di concentrare prevalentemente l'uso in città. Ammetterei che lui si pagasse di tasca il danno solo se ci fosse l'esplicita indicazione che l'auto non dev'essere utilizzata prevalentemente in città...ma chi la comprerebbe?

Facciamo chiarezza:
Tu, allora, ce l'hai coi DPF. Discorso trito e ritrito su cui posso anche darti ragione!
Ma la causa di ciò, è l'UE, non Fiat, Peugeot, Opel o chi per esso...
Però, trovo strano che il tuo amico, nel 2011, non sia a conoscenza dei problemi legati al DPF! Eddai... :rolleyes:
Poi, che i venditori dovrebbero informare comunque, siamo d'accordo, ma il primo a tutelarsi deve essere il consumatore...
 
stratoszero ha scritto:
Non sono un avvocato, ma se il manuale di istruzioni chiarisce che, all?accensione della spia DPF, è necessario fare un certo tipo di percorso, per evitare l?intasamento del filtro ed il conseguente intervento in assistenza, dubito che il tuo amico possa avere l?intervento gratis.

Ammesso che ci sia un'indicazione del genere (dubito) è comunque una cosa sleale...non è che l'utente si legge il manuale di un'auto...LA USA!!!! Resta il fatto che vedendo la cosa con ragionevolezza è il prodotto a non essere conforme, non sta nè in cielo nè in terra che si possa dire che è l'uso a non essere conforme perchè è effettuato prevalentemente in città. Se poi la rigenerazione richiede un certo regime di giri con una marcia alta a maggior ragione, perchè implicherebbe l'uso fuori città e ritengo aberrante che uno debba uscirsene dalla città per rigenerare. E' un difetto punto e basta.
 
hewie ha scritto:
[
Facciamo chiarezza:
Tu, allora, ce l'hai coi DPF. Discorso trito e ritrito su cui posso anche darti ragione!
Ma la causa di ciò, è l'UE, non Fiat, Peugeot, Opel o chi per esso...
Però, trovo strano che il tuo amico, nel 2011, non sia a conoscenza dei problemi legati al DPF! Eddai... :rolleyes:
Poi, che i venditori dovrebbero informare comunque, siamo d'accordo, ma il primo a tutelarsi deve essere il consumatore...

Beh io...credo che tutti ce l'abbiano con lui. Resta il fatto che fiat opel volvo e tutte quante hanno messo in commercio prodotti incompatibili con un uso direi normale. Salvo che la casa dichiari in modo esplicito e non equivocabile dall'utente medio che un certo uso non è conforme. Siccome non viene fatto, l'amico ignorante in questione non deve trovarsi sul lastrico perchè in commercio c'è un prodotto di questo tipo. Si ok la UE, ma quelli sono funzionari e fanno le regole, le case trovano le soluzioni, se non le hanno commercino le benzina e basta e lo dicano chiaro e tondo. I soldi che il mio amico ha pagato erano buoni eh....
 
Back
Alto