<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF e CERINA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

DPF e CERINA

Per il 1600 tdci basta controllare il colore dell'asta per il livello dell'olio, se è gialla è di prima generazione, se arancio è di seconda generazione, fonte james.

Per chi ha la cerina, il livello non si può controllare a occhio, si fa il rabbocco e si misura la quantità entrata nel serbatoio.
 
Trotto@81 ha scritto:
Per il 1600 tdci basta controllare il colore dell'asta per il livello dell'olio, se è gialla è di prima generazione, se arancio è di seconda generazione, fonte james.

Per chi ha la cerina, il livello non si può controllare a occhio, si fa il rabbocco e si misura la quantità entrata nel serbatoio.

allora è strana questa cosa del colore dell'astina;a me è immatricolata nel febbraio del 2009 e il colore dell'occhiello per tirare via l'astina è arancio.io sapevo che solo nella seconda parte del 2009 è stato tolto il serbatoio della cerina
 
Il colore dell'astina non è un dato certo, almeno così ha detto james a suo tempo, forse hanno cominciato ad utilizzare le astine arancioni prima del passaggio al dpf di seconda generazione senza che il colore fosse realmente associato ai nuovi dpf, si tratterebbe quindi di una coincidenza. Oppure hai già un dpf di seconda generazione...hai visto mai
 
stamattina ho chiesto ad un'officina ford e mi hanno detto che tutte le uero 5 sono con dpf di seconda generazione senza cerina comunque con il proprio numero di targa basta andare in fordetis e controllare se nei tagliandi è indicato il controllo per ildpf se c'è è di prima generazione. Spero di essere stato utile
 
dant_vinc ha scritto:
stamattina ho chiesto ad un'officina ford e mi hanno detto che tutte le uero 5 sono con dpf di seconda generazione senza cerina comunque con il proprio numero di targa basta andare in fordetis e controllare se nei tagliandi è indicato il controllo per ildpf se c'è è di prima generazione. Spero di essere stato utile

Ovviamente se è euro 5 non poteva che avere il dpf di seconda generazione, visto che lo avevano già le euro 4 come la mia.
 
Back
Alto