<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> DPF ci si accorge quando si attiva la rigenerazione? e ogni quanti km ? | Il Forum di Quattroruote

DPF ci si accorge quando si attiva la rigenerazione? e ogni quanti km ?

Mi piacerebbe sapere se tutti si accorgono di quando interviene la rigenerazione nel DPF nella propria vettura e se si:

- cosa si percepisce durante la rigenerazione
- ogni quanti km si innesta la rigenerazione.

grazie a quanti contribuiscono con la loro esperienza
 
- rombosità del motore, e maggiore ruvidità soprattutto a basso numero di giri
- meno freno motore
- ventola radiatore a manetta
- consumi (molto) più elevati

facendo tutto urbano, ogni 300 km circa. Durata: 10 minuti esatti. E' possibile terminarla anche col motore al minimo, da fermi.

Auto: quella in firma (ed in foto).

edit: dimenticavo anche la puzza di bruciato dallo scarico
 
Renault 2.0dci dpf: me ne accorgo solo tenendo attivo il consumo istantaneo. I consumi segnalati aumentano ed il cut-off non taglia l'alimentazione in rilascio. Nella guida non trasmette nessun rumore, ruvidità di erogazione od altro.

C.a 700km, in estate di più, ma è molto dificile accorgersene. In inverno mi sembra già a 500 km.
 
Ogni circa 500 km, a volte di più, dipende dal tragitto. Me ne accordo perchè il motore ha un rumore più cupo, e se ho il vetro aperto da fermo si sente una puzza notevole..
Aumento di consumo notevole a sua volta, mai avuto un problema però, anche se non finisce, ricomincia il giro dopo..
Honda 2.2.
 
Me ne accorgo subito dal rumore piu' cupo che arriva dal motore, e più facilmente te ne accorgi i rilascio. Il consumo istantaneo non va a 0 sempre in rilascio e mediamente il consumo "normale" aumenta di 3/4 l/100km.
Durata da 8 a 15 km a seconda del percorso.
Rigenera quasi sempre agli stessi intervalli, tra i 250 e 300km. indipendentemente dal tipo di percorso o dalla velocità. Anzi piu' vai forte e piu' arriva prima, ma questione di poco. Lo puoi anquillamente interrompere e lo riprende appena la macchina torna in temperatura. Rispetto ad altre marche, tipo vw, non parte mai la ventola. Teoricamente non puoi terminarlo da fermo, e credo anche in pratica. Mazda Cx5 2.2
 
con una golf plus 1.6 non saprei esattamente ogni quanti km, perché facendo il pendolare su statale per 80 km + 80 km giornalieri rigenera praticamente sempre in marcia, e in quel caso non me ne accorgo... me ne accorgo eventualmente quando mi capita di arrivare ad un semaforo o stare in colonna, dal minimo più alto ed un funzionamento più ruvido in generale.
 
Mazda cx5 2.2 skyactiv-d euro 6

Rigenerazione ogni 400 km secchi d'estate; 280-370 d'inverno (più fa freddo, più è frequente); 250-300 km in autostrada (più si va forte e più è frequente).
Durata: da 7 km (10 minuti) con carico motore costante elevato a 20 km (20-25 minuti) con carico motore basso.
Sintomi:
- minimo alto
- rombosità accentuata specie in rilascio
- consumi istantanei raccapriccianti
- tipico odore agli scarichi (fortunatamente si avverte solo da fuori: non penetra nell'abitacolo).
Non è possibile terminare la rigenerazione da fermi, perchè la centralina la interrompe.

P.S. suggerirei all'autore del poll di modificare le opzioni tra cui scegliere, perchè così come sono presentate non hanno molto senso: che io sappia sono pochissime i motori con cui si riesce ad andare oltre 1000 km tra una rigenerazione e l'altra. Una scansione del tipo 1) meno di 200 km; 2) tra 200 e 300 km 3) tra 300 e 500 km 4) oltre 500 km 5) oltre 1000 km sarebbe, imho, più equilibrata
 
Accidenti, quando ho comprato la mia, erano le ultime senza Dpf, erano disponibili a carrellate le nuove con Dpf e 20 cv in più, e mi hanno informato sui problemi aggiuntivi del dpf, ma non credevo che fossero così importanti. Cioè cali di potenza, consumi maggiori, costi di manutenzione maggiore e magari anche puzza nel momento meno opportuno, ovvero al parcheggio sotto casa, ASSURDO.
Se questo è un euro 5 benedico la mia scelta di aver preso l'euro 4.
 
Opel Astra 1.9cdti, rigenerazione ogni pieno 800-1000km. Me ne accorgo dal consumo istantaneo altissimo. Durata 10-15min, dipende dal percorso.
 
Back
Alto