<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> dpf 2.0 cdti | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

dpf 2.0 cdti

wwwlu ha scritto:
*Fede* ha scritto:
Io non ho detto che avrai sicuramente problemi con quello Opel, ma solo di valutare bene ed eventualmente averci un'occhio di riguardo.
Tua moglia che macchina e motore ha? Sicuro che fa solo ed esclusivamente urbano e brevi percorsi?
Cmq per il chilometraggio che fai te, e le abitudini, il diesel è sconsigliato anche se non avesse il filtro anti particolato, se non altro per il lato economico.
Però capisco che il 2.0 è un buon motore e da piacere nel guidarlo (ma non in urbano)..... Io ti invito solo a valutare bene.

Per qualsiasi cosa sono quà.
Mia moglie ha una francese del 2010 (non mi va di fare pubblicità, se ci tieni te lo scrivo in priv. il modello) e molto spesso (casa-ufficio) fa circa 10 Km all'andata e 10 al ritorno.
Poi sempre spostamenti non superiori ai 7/8 Km. Diciamo che un mese all'anno la usiamo su autostrada e statale. Mai neanche un po' di puzza dallo scarico e spesso la guido anche io perciò lo so.
Le cose sono due: o il filtro va bene e allora non deve dare problemi neanche in città oppure il filtro non va bene e allora può dare problemi.
Io voglio una macchina che non mi dia problemi ;)
Comunque non capisco il discorso economico scusa: perchè un 2.0 diesel è sconsigliato sotto il lato economico ?
Se in città mi fa i 13/litro e un benzina di pari potenza mi fa 9 al litro a meno che il diesel non lo pago 5.000 euro in più ci vado solo a guadagnare.

Strano lper l'auto di tua moglia, specialmente anche se è di piccola cilindrata. Cmq sia può essere che hanno funzionamento leggermente migliori e quindi un po meno "problematici". Fatto sta che per chilimetraggi annuali sotto i 15000 il diesel di solito non si prendere in considerazione, specialmente al giorno d'oggi. Poi ognuno è liberissimo di fare come meglio crede. Non fermati al solo consumo km/lt per fare i conti.....
Io fossi in te valuterei, come ti ho già detto, il 1.4 TB da 140 cv. Almeno provarlo. Secondo me è perfetto per le tue esigenze.
Ti invito a visitare questi link per fare una botta di conti su cosa ti conviene in base anche agli anni:

www.ecomobile.it/risparmio/risparmio_index.htm

http://old.amortisationsrechner.de/index.pl?lang=english
 
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
 
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:

Infatti.....

http://www.wroar.net/pages/fap-dpf.html
 
FAP è un marchio registrato da parte del gruppo PSA. Quindi nessun'altro può usarlo.
Il sistema di rigenerazione funziona leggermente in modo diverso, ma non completamente.
In pratica hanno un serbatoio (circa 5 litri) di cerina, la quale viene spruzzata dentro al filtro antiparticolato al momento della rigenerazione. Questo permette di rigenerare a temperature più basse. Si parla di un processo chimico.Cmq sia credo che anche le francesi diesel non amino l'urbano e i percorsi brevi.
 
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:
 
*Fede* ha scritto:
FAP è un marchio registrato da parte del gruppo PSA. Quindi nessun'altro può usarlo.
Il sistema di rigenerazione funziona leggermente in modo diverso, ma non completamente.
In pratica hanno un serbatoio (circa 5 litri) di cerina, la quale viene spruzzata dentro al filtro antiparticolato al momento della rigenerazione. Questo permette di rigenerare a temperature più basse. Si parla di un processo chimico.Cmq sia credo che anche le francesi diesel non amino l'urbano e i percorsi brevi.
Idem. Leggi bene sul sito Opel: si chiama FAP !!!
E comunque mia moglie ha una Renault, quindi NIENTE CERINA.
 
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)
 
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...
 
*Fede* ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...

Tanto per essere precisi leggete bene le cose.

http://www.opel.it/veicoli/showroom/auto/astrasportstourer/caratteristiche/motori.html

Io leggo FAP. Tu cosa leggi ???

Comunque neanche la Renault usa la cerina e il FAP/DPF non dà problemi.
 
wwwlu ha scritto:
*Fede* ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...

Io leggo FAP. Tu cosa leggi ???

Aridaje....usano FAP come traduzione in Italiano di Filtro Anti Particolato ......NON usano FAP® come "Filtre à Particules" che è un marchio registrato del gruppo PSA Peugeot Citroen....FAP® (Marchio Registrato)

Tratto da wikipedia :

Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).

Maggiori info :

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato
 
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
*Fede* ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...

Io leggo FAP. Tu cosa leggi ???

Aridaje....usano FAP come traduzione in Italiano di Filtro Anti Particolato ......NON usano FAP® come "Filtre à Particules" che è un marchio registrato del gruppo PSA Peugeot Citroen....FAP® (Marchio Registrato)

Tratto da wikipedia :

Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).

Maggiori info :

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato

Allora la Opel viola il copyright del FAP ?
Non è un marchio registrato dal gruppo PSA come dice FEDE ?
Mettetevi d'accordo eh ?

Comunque come è scritto sul sito Opel, in forma di acronimo, non è una traduzione, altrimenti andrebbe scritto in forma estesa: filtro anti particolato, non FAP.

http://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo

Dopodichè, tornando in tema, nessuno mi ha ancora detto se stò benedetto filtro di Astra, Insignia, ecc. dà problemi in città da esperienza diretta e non da supposizioni /ipotesi ;)
 
wwwlu ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
*Fede* ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...

Io leggo FAP. Tu cosa leggi ???

Aridaje....usano FAP come traduzione in Italiano di Filtro Anti Particolato ......NON usano FAP® come "Filtre à Particules" che è un marchio registrato del gruppo PSA Peugeot Citroen....FAP® (Marchio Registrato)

Tratto da wikipedia :

Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).

Maggiori info :

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato

Allora la Opel viola il copyright del FAP ?
Non è un marchio registrato dal gruppo PSA come dice FEDE ?
Mettetevi d'accordo eh ?

Comunque come è scritto sul sito Opel, in forma di acronimo, non è una traduzione, altrimenti andrebbe scritto in forma estesa: filtro anti particolato, non PSA.

http://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo

Dopodichè, tornando in tema, nessuno mi ha ancora detto se stò benedetto filtro di Astra, Insignia, ecc. dà problemi in città da esperienza diretta e non da supposizioni /ipotesi ;)

Non dico cavolate!!!

Sul sito italiano Opel è scritto F.AP. (perchè senò gli italiani non capiscono!?!?!) che è diverso da FAP, cioè il marchio registrato del gruppo PSA, anche se i due dispositivi hanno lo stesso risultato.

Io sul 2.0 non ho avuto problemi con il dpf, ma non faccio solo ed esclusivamente città, alterno e ci sto attento.
Credo che non troverai tanti possessori che hanno le tue stesse abitudini stradali e con questo motore.

Come ti ho già detto, io ti consiglio di pensarci bene.

Altrimenti ti prendi una Renault....
 
*Fede* ha scritto:
wwwlu ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
*Fede* ha scritto:
ganorzo32000 ha scritto:
wwwlu ha scritto:
smile84 ha scritto:
Io so che le auto francesi,quelle del Gruppo PSA per intenderci,hanno 1 sistema di fap completamente diverso dalle altre case europee,infatti quasi nessuno lamenta i problemi che invece hanno avuto in molti con i piccoli viaggi (io per prima con il 1.3 Fiat)!!!!!
Non ho mai capito come mai nessuno delle altre case prenda spunto da loro,un motivo forse ci sarà,ma resta il fatto che se anche leggi nei forum delle francesi quasi nessuno lamenta problemi al fap,perchè loro lo chiamano ancora cosi e non dpf,ho letto nel libretto della Citroen di mio cognato!
Cmq io sono sempre stato scettico sulle auto Francesi................ :shock:
veramente anche la Opel lo chiama FAP. Basta leggere bene sul sito :rolleyes:

FAP....traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,
DPF.....Diesel Particulate Filter......cioè sempre traduzione in italiano di Filtro Anti Particolato,

In realtà quello di Opel è DPF, cioè sistema che NON usa Cerina ;)

Quoto in pieno!
Opel usa la denominazione DPF!
FAP è un marchio registrato del gruppo PSA!!!! E quindi solo loro lo usano.
Sono d'accordo che hanno la stessa funzione, ma questo è per essere precisi.

Ribadisco, non credo che anche i diesel francesci con filtro antiparticolato amano l'uso cittadino, brevi tratti e i pochi chilometri annuali.
Poi fai quello che vuoi...

Io leggo FAP. Tu cosa leggi ???

Aridaje....usano FAP come traduzione in Italiano di Filtro Anti Particolato ......NON usano FAP® come "Filtre à Particules" che è un marchio registrato del gruppo PSA Peugeot Citroen....FAP® (Marchio Registrato)

Tratto da wikipedia :

Il filtro attivo antiparticolato (in francese "filtre à particules", FAP[1]) è un dispositivo adottato dal gruppo PSA Peugeot Citroën per abbattere le emissioni inquinanti da polveri sottili dei motori diesel. Altre case automobilistiche hanno scelto tecnologie differenti, come il Diesel Particulate Filter (DPF).

Maggiori info :

http://it.wikipedia.org/wiki/Filtro_attivo_antiparticolato

Allora la Opel viola il copyright del FAP ?
Non è un marchio registrato dal gruppo PSA come dice FEDE ?
Mettetevi d'accordo eh ?

Comunque come è scritto sul sito Opel, in forma di acronimo, non è una traduzione, altrimenti andrebbe scritto in forma estesa: filtro anti particolato, non PSA.

http://it.wikipedia.org/wiki/Acronimo

Dopodichè, tornando in tema, nessuno mi ha ancora detto se stò benedetto filtro di Astra, Insignia, ecc. dà problemi in città da esperienza diretta e non da supposizioni /ipotesi ;)

Non dico cavolate!!!

Sul sito italiano Opel è scritto F.AP. (perchè senò gli italiani non capiscono!?!?!) che è diverso da FAP, cioè il marchio registrato del gruppo PSA, anche se i due dispositivi hanno lo stesso risultato.

Io sul 2.0 non ho avuto problemi con il dpf, ma non faccio solo ed esclusivamente città, alterno e ci sto attento.
Credo che non troverai tanti possessori che hanno le tue stesse abitudini stradali e con questo motore.

Come ti ho già detto, io ti consiglio di pensarci bene.

Altrimenti ti prendi una Renault....

Grazie Fede ;)
 
Uno dei problemi dei forum è che spesso non si legge attentamente quello che scrivono gli altri, il che a volte capita anche a me.
Mi dici dove ho scritto che uso la macchina SOLO in città ?
Comunque non volevo scrivere che macchina ha mia moglie proprio per evitare che qualcuno mi scrivesse "altrimenti ti prendi una Renault".
Quando si parla di auto gli italiani pensano di parlare di calcio: la mia è meglio della tua che è meglio della sua.
Ho avuto Renault e Opel e devo dire di essermi trovato bene con entrambe.
Scusate se ho chiesto un consiglio sul sito Opel e ho osato contraddire qualcuno.
Bye bye
 
wwwlu ha scritto:
Uno dei problemi dei forum è che spesso non si legge attentamente quello che scrivono gli altri, il che a volte capita anche a me.
Mi dici dove ho scritto che uso la macchina SOLO in città ?
Comunque non volevo scrivere che macchina ha mia moglie proprio per evitare che qualcuno mi scrivesse "altrimenti ti prendi una Renault".
Quando si parla di auto gli italiani pensano di parlare di calcio: la mia è meglio della tua che è meglio della sua.
Ho avuto Renault e Opel e devo dire di essermi trovato bene con entrambe.
Scusate se ho chiesto un consiglio sul sito Opel e ho osato contraddire qualcuno.
Bye bye

Ma che hai la coda di paglia ? ;)
Personalmente non sono permaloso, anzi.......ho avuto Renault Clio, Fiat Punto e Opel Astra, ognuno con propri pregi e difetti....mai lamentato o osannato nessun marchio
Poi siamo qui per parlarne e ognuno esprime le proprie idee (giuste o sbagliate....ognuno ha la propria testa per valutarle)
Con 3000km fatti non mi sono mai accorto di nessuna rigenerazione del dpf ma non faccio molto urbano per fortuna
Purtroppo non so cosa consigliarti, mi dispiace....comunque se vuoi, parliamone
 
Back
Alto