<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing | Il Forum di Quattroruote

downsizing

non sono un grandissimo fanatico del downsizing ma questa vorrei proprio provarla... nuova ford focus 1.0 ecoboost
un tre cilindri con 125 cv....

durerà?
consumerà poco?

boh... però mi attrae.... che ne dite?
 
Dico che il futuro va in questa direzione, quindi, è giusto abituarsi all'idea e prendere in considerazione queste proposte...sono d'accordo con te!
Del resto, di questi tempi, prendersi un 3.0 V6 non è più per tutti...
Grazie alle turbine, oggi si possono acquistare motori brillanti dai costi fissi (e non) ragionevoli e questo, di sicuro, è il lato positivo; di contro, c'è che il downsizing è un concetto ancora agli inizi e bisogna abituarsi a rivedere e riconsiderare certi standard e concetti a cui eravamo abituati da tempo.
Il mondo cambia! ;)
 
Ma alcuni costi di gestione (bollo, assicuazione) non vanno in base alla potenza?

E cmq non pensare che ci siano miracoli a livello di consumi.... Almeno da quello che leggo in giro...
 
secondo me un motore cosi piccolo su un'auto di quelle dimensioni,finisce che deve lavorare ad alti giri per camminare,quindi alla fin fine hai un motore che beve poco di meno di un 1.6 aspirato e durera' uguale? mah... :rolleyes:
 
Dico che finché non potrò comprare e godermi in santa pace un V8 da almeno 6000 cc non comprerò mai più un tollino a 4 ruote.

:D :D :D
 
gallongi ha scritto:
secondo me un motore cosi piccolo su un'auto di quelle dimensioni,finisce che deve lavorare ad alti giri per camminare,quindi alla fin fine hai un motore che beve poco di meno di un 1.6 aspirato e durera' uguale? mah... :rolleyes:

Beh, i 1.6 aspirati su auto di segmento C, sono sempre stati dei polmoni e consumavano anche...
Facciamo anche finta che 'sto 1.0 consumi uguale a un 1.6, ma se ho un po di coppia (quindi non più l'effetto polmone) e un assicurazione meno cara...non mi pare malaccio...
 
*Fede* ha scritto:
Ma alcuni costi di gestione (bollo, assicuazione) non vanno in base alla potenza?

E cmq non pensare che ci siano miracoli a livello di consumi.... Almeno da quello che leggo in giro...

L'assicurazione va ancora a cv fiscali...
 
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???
 
olide ha scritto:
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???

Ti capisco, ma partiamo dal fatto che esiste una legge Europea che impone la durata minima garantita di 250000km per i motori in commercio...
Poi, certo, io andrei su una giusta via di mezzo: 1.4 turbo 4cil.
Ma, come detto, il futuro è questo! Vedi anche il TA Fiat...
 
hewie ha scritto:
esiste una legge Europea che impone la durata minima garantita di 250000km per i motori in commercio...

Presumo che la CAse debbano dimostrare che il progetto del motore garantisca quella xcorrenza; che poi questa norma sia una grande garanzia è poi tutto da vedere, ... :?
 
olide ha scritto:
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???

anche io non sono per niente sicuro di questo..cioe',un 1.6 aspirato di una volta era longevo ,ok magari la macchina era piu' equilibrata che divertente,pero' un 1.0 3 cilindri su un'auto da almeno 1300kg mi sembra troppo...la garanzia europea,beh,potrebbe essere una costruzione ad arte per fare vedere che se viene fatto si puo' stare tranquilli ma rimango perplesso..certo,potenza e coppia sono pari o superiori rispetto ad un aspirato di maggior cubatura ma in salita un 1.0 lo devi spremenre senz'altro e la durata si accorcia...
 
hewie ha scritto:
Beh, i 1.6 aspirati su auto di segmento C, sono sempre stati dei polmoni e consumavano anche...
Facciamo anche finta che 'sto 1.0 consumi uguale a un 1.6, ma se ho un po di coppia (quindi non più l'effetto polmone) e un assicurazione meno cara...non mi pare malaccio...

non saprei..cito per esempio una compatta con 110/115cv ..non credo sia cosi ferma e che beva come un 2.0 no? e sicuramente i casi in cui la spremi tutta sono ben rari,un 1.0 tendera' a girare alto e bene non fa alla meccanica,che viene continuamente stressata....
 
gallongi ha scritto:
olide ha scritto:
quello che mi preoccupa è proprio l'affidabilità...
infatti ammesso che i consumi siano paragonabili ad un 1.6 aspirato avrò costi assicurativi più bassi... ma sarà affidabile un òiccolo tre cilindri pompato?

arriverà a 200000 chilometri?
i primi disel con tecnologia common rail o iniettore pompa erano mal visti dal punto di vista dell'affidabilità perchè giudicati troppo sprinti... invece poi si sono rivelati affidabili.... faremo la stessa fine con i turbo benzina?
c'è qualcuno sul forum che sa di t jet o tsi che hanno superato i 150000 km con la sola manutenzione ordinaria???

anche io non sono per niente sicuro di questo..cioe',un 1.6 aspirato di una volta era longevo ,ok magari la macchina era piu' equilibrata che divertente,pero' un 1.0 3 cilindri su un'auto da almeno 1300kg mi sembra troppo...la garanzia europea,beh,potrebbe essere una costruzione ad arte per fare vedere che se viene fatto si puo' stare tranquilli ma rimango perplesso..certo,potenza e coppia sono pari o superiori rispetto ad un aspirato di maggior cubatura ma in salita un 1.0 lo devi spremenre senz'altro e la durata si accorcia...

Fino a 10 anni fa si pensava che un diesel 1.9 da 110cv fosse già un motore tirato; oggi, abbiamo quasi la stessa potenza su 1.3/ 1.4 e non mi pare ci siano grossi problemi di affidabilità...
Le tecnologie cambiano.
Giusto e legittimo avere dubbi, ma non sarei assolutista sui verdetti...
 
ma... sul fatto di spremerlo non so quanto sia dannoso perchè io avevo una 106 diesel con un 1.5 da 52 cv ed era sempre a collo poichè le prestazioni erano blande blande e se non tiravi le marcie la macchina rimaneva ferma... ma i suoi 260000 km se li è fatti
e tutti ben tirati...
però era un motore sovraddimensionato rispetto alla sua potenza....
boh io sono sempre curioso di sapere se qualcuno ha uno dei nuovi turbobenza e ci ha fatto dei bei km con o senza problemi...
 
Back
Alto