<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> downsizing benzina | Il Forum di Quattroruote

downsizing benzina

Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9.
Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene :lol:
 
mommotti ha scritto:
Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9.
Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene :lol:

a dire il vero sono 350nm a soli 1250 giri e 245cv a 5000 giri.
il motore ha la turbina twin scroll come gli ultimi 3000 e le mini.
inoltre ha insieme il valvetronic e doppio vanos,credo per la prima volta.
mi sà che vogliono vincere l'engine of the year anche in questa categoria.
sicuramente con motori come questi il benzina torna ad essere competitivo.
non fosse per le prestazioni che su x1 fanno 6,1 nello 0100 e 240kmh.
ecco ,lo montassero sulla z4 potrei fare una follia
 
mommotti ha scritto:
Ho reperito alcune interessanti informazioni sul 2 litri 4 cilindri che prenderà il posto del 6 cilindri 3 litri a partire dalla x1.
Una delle varianti avrà 245 cv, coppia "ben sopra" il valore del 3 litri (310 nm) e disponibile da poco sopra 1000 giri :shock: , e il consumo scenderà da 9,4 litri a 7,9. Insomma si sono presi un pò di tempo ma il compitino sembrerebbe uscito bene :lol:
I cv non sono mai "aggratiss"
Per quanto a Monaco riescano a fare dei motori mediamente sempre più parchi della concorrenza, dubito fortemente che il consumo reale su strada possa scendere (anche perché se il mio stile di guida mi porta a mettermi a 90 km/h costanti con il cruise control, non andrei a prendere un motorazzo del genere, mi basterebbe il più tranquillo aspirato 2.0 in versione da 143 cv, che comunque è, al caso, ben brillante, e che di suo assicura consumi reali in extraurbano anche inferiori)
 
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv)
però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv)
però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità

Naturalmente.
Certamente anche audi nel campo dei turbo ha un bel know how...ora però bmw viene a scombinare le carte in questo modo avranno un bel da fare nella casa degli anelli per stare al passo... :rolleyes:
 
mommotti ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv) però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità
Naturalmente. Certamente anche audi nel campo dei turbo ha un bel know how...ora però bmw viene a scombinare le carte in questo modo avranno un bel da fare nella casa degli anelli per stare al passo... :rolleyes:
Ma francamete non mi entusiasma questa rincorsa ai turbo benzina ... preferisco gli aspirati
 
mommotti ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv)
però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità

Naturalmente.
Certamente anche audi nel campo dei turbo ha un bel know how...ora però bmw viene a scombinare le carte in questo modo avranno un bel da fare nella casa degli anelli per stare al passo... :rolleyes:

Veramente il 2.0 tfsi del gruppo VW arriva a 270cv nella versione "R" della Golf.
Credo comunque che la rincorsa verso potenze così elevate sia in parte compensata / causata anche dall' aumento delle dimensioni (e quindi dei pesi) dei modelli attuali rispetto a quelli della generazione precedente. Per fare un esempio, le prestazioni della mia vecchia Audi s3 del '99, con motore 1.8 da 210cv erano identiche a quella della versione successiva con un 2.0 litri da 260cv. La differenza la fa il peso e le restrizioni anti-inquinamento.
 
|Mauro65| ha scritto:
mommotti ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv) però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità
Naturalmente. Certamente anche audi nel campo dei turbo ha un bel know how...ora però bmw viene a scombinare le carte in questo modo avranno un bel da fare nella casa degli anelli per stare al passo... :rolleyes:
Ma francamete non mi entusiasma questa rincorsa ai turbo benzina ... preferisco gli aspirati

si ma per esprimere queste potenze ed una coppia del genere servono almeno 3000cc con pesi e consumi assurdi specie per l'europa.
questomotore non è certo alternativo ad un benzina da 143cv ma ad un tremila.
in questa ottica è tuttaun'altra musica.
infatti il modello si chima 2.8i e non 2.0 e qualcosa
chi cerca il risparmio resterà sui diesel o su benzina più piccoli.
i 245cv se spingi bevono e solo di bollo costeranno 5600 euro anno.
rivendibilità inferiore ai diesel
 
Ai tempi del mio famigerato ordine per la a5 , poi abortito, andavo in giro piangendo che mi sentivo quasi costretto a quella scelta, perchè a pari prezzo con la 320i, le prestazioni del 18tfsi erano troppo più appaganti, trazione o non trazione. Mi dava fastidio il fatto che BMW non avesse un 2 litri turbo.

Ancora non so dire se avessi ragione o meno a fare quella scelta.

Fatto sta che oggi quel motore "perfetto" arriva, e per qualche motivo mi sta sulle palle. Forse è perchè qualcuno lo vede come sostituto del 3 litri. Mi preoccupa anche l'affidabilità, e mi viene in mente il consumo d'olio della a4 di dtax...staremo a vedere.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Ai tempi del mio famigerato ordine per la a5 , poi abortito, andavo in giro piangendo che mi sentivo quasi costretto a quella scelta, perchè a pari prezzo con la 320i, le prestazioni del 18tfsi erano troppo più appaganti, trazione o non trazione. Mi dava fastidio il fatto che BMW non avesse un 2 litri turbo.

Ancora non so dire se avessi ragione o meno a fare quella scelta.

Fatto sta che oggi quel motore "perfetto" arriva, e per qualche motivo mi sta sulle palle. Forse è perchè qualcuno lo vede come sostituto del 3 litri. Mi preoccupa anche l'affidabilità, e mi viene in mente il consumo d'olio della a4 di dtax...staremo a vedere.

Adesso arriva il 4 cil. diesel sulla Classe S (250cdi): sarà il primo di una lunga serie di motori sempre più piccoli su auto sempre più grandi.
Il motore a benzina sarà sempre più relegato ad un ruolo marginale, tanto più dovesse prendere campo l'ibrido diesel. Avere in gamma cubature rilevanti a benzina, che aumentano il livello di emissioni medio della gamma stessa e che non compera nessuno (complice anche la rinnovata "attenzione" del fisco), sarà privilegio di pochi costruttori, per lo più su supercar.
 
ms123d ha scritto:
si ma per esprimere queste potenze ed una coppia del genere servono almeno 3000cc con pesi e consumi assurdi specie per l'europa. questomotore non è certo alternativo ad un benzina da 143cv ma ad un tremila. in questa ottica è tuttaun'altra musica.
infatti il modello si chima 2.8i e non 2.0 e qualcosa
chi cerca il risparmio resterà sui diesel o su benzina più piccoli.
i 245cv se spingi bevono e solo di bollo costeranno 5600 euro anno.
rivendibilità inferiore ai diesel
Tutto giusto, ma se devo godfere voglio farlo bene
Mi spiego
Il vantaggio effettivo per il cliente di avere la potenza di un 3 litri aspirato in un 2 litri turbo sta solo nei minori consumi urbani (al minimo conta la cubatura) ed in un piccolo risparmio sulla r.c.a. (oltre i 20 cv fiscali la curva di aumento è quasi piatta)
Ora non è che uno si fa un 250 - 300 cv per guidarlo, se non occasionalmente, in città. E fuori città, a parità degli altri fattori in gioco, la benzina la consumi prevalentemente in base ai cv che chiedi e ben poco in base alla cubatura
Ma, come godimento alla guida, tra un 3 litri aspirato con tanto allungo ed un 2 litri turbo sinceramente per me non c'è paragone (preferisco il primo)
Oltre a tutto, un 3 litri aspirato è più semplice, più longevo e potenzialmente "meno rognoso" di un 2 litri turbo a pari potenza

Però ... quando parli di consumi, hai centrato il vero problema ... con gli attuali protocolli di omologazione un 2.0 turbo, magari con lo s&s (assurdo su un turbo, ma tant'è) "miracolosamente" fa risparmiare un mucchio di CO2

Come si parlava con un un altro appassionato, certi motori (nella specie il 3.2 Fsi V6 aspirato Audi, ma vale pure per il 6L e quant'altro) sono una "razza in via d'estinzione" :x
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv)
però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità

Gran motore. Finalmente si comincia ad usare il turbo anche sui benzina come è stato fatto sui Diesel. Era l'ora.
Il futuro saranno motori di cilindrate basse turbo con potenze specifiche alte e con erogazione di coppia molto più fluida. Altrimenti il benzina non ha futuro.
 
elton0409 ha scritto:
mommotti ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Grande motore che mancava a BMW ideale per la situazione italiana.
ovviamente a prescindere dal commento tecnico, va rilevato che la concorrenza (il 2.0 TFSI Audi arriva a 211 cv)
però, tecnicamente, spero che questo gioco a chi ce l'ha più lungo non danneggi la clientela in termini di affidabilità

Naturalmente.
Certamente anche audi nel campo dei turbo ha un bel know how...ora però bmw viene a scombinare le carte in questo modo avranno un bel da fare nella casa degli anelli per stare al passo... :rolleyes:

Veramente il 2.0 tfsi del gruppo VW arriva a 270cv nella versione "R" della Golf.
Credo comunque che la rincorsa verso potenze così elevate sia in parte compensata / causata anche dall' aumento delle dimensioni (e quindi dei pesi) dei modelli attuali rispetto a quelli della generazione precedente. Per fare un esempio, le prestazioni della mia vecchia Audi s3 del '99, con motore 1.8 da 210cv erano identiche a quella della versione successiva con un 2.0 litri da 260cv. La differenza la fa il peso e le restrizioni anti-inquinamento.

Che c'entra, l'errore è quello di guardare i valori massimi. Infatti la coppia di 350 nm che il bmw offrirà sarà espressa da 1250 giri, l'r della golf mi sa che sta 1000 giri sopra....su strada vuol dire tutto.
 
renexx ha scritto:
Adesso arriva il 4 cil. diesel sulla Classe S (250cdi): sarà il primo di una lunga serie di motori sempre più piccoli su auto sempre più grandi.
Il motore a benzina sarà sempre più relegato ad un ruolo marginale, tanto più dovesse prendere campo l'ibrido diesel. Avere in gamma cubature rilevanti a benzina, che aumentano il livello di emissioni medio della gamma stessa e che non compera nessuno (complice anche la rinnovata "attenzione" del fisco), sarà privilegio di pochi costruttori, per lo più su supercar.

Purtroppo quello che dici penso proprio che sia vero.......
Ormai 4 cilindri due litri (benzina o diesel) sono il confine con il "lusso", anche perché le cilindrate di mezzo sono quasi scomparse, c'è solo più il 2.7 TDI Audi che però va meno del 2.0d BMW, quindi o "duemila" o "tremila" , questo anche per risparmiare ed avere un'unica cilindrata unitaria.
 
Back
Alto