ms123d ha scritto:
si ma per esprimere queste potenze ed una coppia del genere servono almeno 3000cc con pesi e consumi assurdi specie per l'europa. questomotore non è certo alternativo ad un benzina da 143cv ma ad un tremila. in questa ottica è tuttaun'altra musica.
infatti il modello si chima 2.8i e non 2.0 e qualcosa
chi cerca il risparmio resterà sui diesel o su benzina più piccoli.
i 245cv se spingi bevono e solo di bollo costeranno 5600 euro anno.
rivendibilità inferiore ai diesel
Tutto giusto, ma se devo godfere voglio farlo bene
Mi spiego
Il vantaggio effettivo per il cliente di avere la potenza di un 3 litri aspirato in un 2 litri turbo sta solo nei minori consumi urbani (al minimo conta la cubatura) ed in un piccolo risparmio sulla r.c.a. (oltre i 20 cv fiscali la curva di aumento è quasi piatta)
Ora non è che uno si fa un 250 - 300 cv per guidarlo, se non occasionalmente, in città. E fuori città, a parità degli altri fattori in gioco, la benzina la consumi prevalentemente in base ai cv che chiedi e ben poco in base alla cubatura
Ma, come godimento alla guida, tra un 3 litri aspirato con tanto allungo ed un 2 litri turbo sinceramente per me non c'è paragone (preferisco il primo)
Oltre a tutto, un 3 litri aspirato è più semplice, più longevo e potenzialmente "meno rognoso" di un 2 litri turbo a pari potenza
Però ... quando parli di consumi, hai centrato il vero problema ... con gli attuali protocolli di omologazione un 2.0 turbo, magari con lo s&s (assurdo su un turbo, ma tant'è) "miracolosamente" fa risparmiare un mucchio di CO2
Come si parlava con un un altro appassionato, certi motori (nella specie il 3.2 Fsi V6 aspirato Audi, ma vale pure per il 6L e quant'altro) sono una "razza in via d'estinzione" :x